Skip to main content

Il documento con il quale Washington e Londra hanno lanciato un nuovo allarme sugli hacker russi accusando direttamente il Cremlino giunge “in un momento molto delicato per i rapporti tra Occidente e Mosca, dando alla notizia una carica fortemente politica, tuttavia sono probabilmente anni che gruppi di hacker considerati vicini al Paese, come Apt28, infiltrano le reti occidentali per essere pronti a colpire nel momento per loro più opportuno”.

IL COMMENTO DI GIUSTOZZI

Per Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo del Cert della Pubblica Amministrazione e membro del Permanent Stakeholders’ Group dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (Enisa), le dichiarazioni dei due Paesi arrivano dunque in una situazione geopolitica delicata, ma non per questo vanno sottovalutate.

CHE COSA STA SUCCEDENDO

Nelle scorse ore, Stati Uniti e Regno Unito hanno diramato un raro avvertimento congiunto su una “attività informatica pericolosa” da parte della Federazione russa contro amministrazioni e infrastrutture. “Gli obiettivi di questa attività cyber pericolosa sono principalmente governi e organizzazioni del settore privato, fornitori di infrastrutture critiche e fornitori di servizi Internet”, hanno annunciato in una dichiarazione congiunta il National Cyber Security Center britannico, l’Fbi e il ministero per la Sicurezza interna.

OBIETTIVO: ROUTER

In particolare, è stato sottolineato, sarebbero stati presi di mira i router elettronici o i firewall informatici, dispositivi cruciali nel routing delle informazioni digitali. Assumerne il controllo, ha dichiarato il Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, permette di “spiare, rubare la proprietà intellettuale, mantenere un accesso permanente alle reti della vittima e potenzialmente gettare le basi per future operazioni aggressive. Lo stato attuale delle reti americane e britanniche, insieme a una campagna governativa russa per sfruttare queste reti, minaccia la nostra sicurezza e la nostra salute economica”, si legge nel comunicato. Giunta subito dopo, come da prassi, la smentita del Cremlino.

IN ATTESA DI COLPIRE

“Questo genere di operazioni”, rileva però Giustozzi, “ha proprio la caratteristica di servire in caso di un’improvvisa escalation della tensione. In pratica”, sottolinea l’esperto, “si infiltrano sistemi con malware che restano invisibili e silenziosi in un sistema informatico. Fino a che, un giorno X, vengono attivati con conseguenze devastanti, soprattutto se sono stati inseriti in computer che fanno parte di infrastrutture critiche o particolarmente delicate, o se, come nel caso di Mirai, dovessero servire per attivare una botnet di proporzioni gigantesche in grado di creare profondi e talvolta pericolosi disservizi”.

putin russia

Perché l'allarme di Usa e Uk sugli hacker russi deve preoccupare. Parla Giustozzi

Il documento con il quale Washington e Londra hanno lanciato un nuovo allarme sugli hacker russi accusando direttamente il Cremlino giunge "in un momento molto delicato per i rapporti tra Occidente e Mosca, dando alla notizia una carica fortemente politica, tuttavia sono probabilmente anni che gruppi di hacker considerati vicini al Paese, come Apt28, infiltrano le reti occidentali per essere…

Affaire Catalogna, perché è una questione di diritti civili e politici

Quando ho deciso di accostarmi, da giurista e cittadina europea, alla vicenda catalana, un mio vecchio amico spagnolo ha ritenuto suo dovere mettermi in guardia. Si tratta, mi ha detto, di un conflitto più complesso di quanto non appaia a un osservatore esterno. “Sugiero que no te mojes” (“suggerisco di non bagnartici”, letteralmente), ha concluso, con una precisazione di cortesia…

A scuola di management da Napoleone

Il magazine dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale mi ha chiesto quest'articolo: http://www.aidp.it/hronline/2018/4/7/a-scuola-di-management-da-napoleone.php Guerre, battaglie e strategie sono temi su cui spesso la letteratura manageriale è andata ad attingere a personaggi della storia, sia antica che più recente, per ricavare indicazioni e modelli utili per il manager di oggi: da Sun Tzu a Carl von Clausewitz a Machiavelli, solo…

errori. governo, difesa, def

Piaggio Aerospace e lanciatori spaziali, il governo esercita il golden power

In attesa di risolvere il nodo dell'esecutivo, l'Italia un governo ce l'ha. E lo dimostra il Consiglio dei ministri di oggi, intervenuto su due temi sensibili con il ricorso allo strumento del cosiddetto golden power, i poteri speciali dello Stato previsti dal decreto legge 21 del 2012 che prevede la possibilità di esercitare un veto o porre condizioni specifiche all’acquisto (in…

La lobby e il senso della politica

Non è roba da avvocati né da spin doctor, né da comunicatori d’impresa. Il lobbista deve conoscere la legge e avere una sensibilità per le relazioni esterne delle aziende, ma il suo mestiere non si colloca né qua né là. La rappresentanza di interessi è una cosa che sta nel mezzo, o di lato. Insomma, da un’altra parte. Ma, ovunque…

mattarella

I due assi nella manica di Mattarella: un governo si può fare (dopo le regionali?)

Pur con una lentezza esasperante, qualcosa inizia a muoversi nel pantano politico in cui s’è infilata l’Italia con il voto del 4 marzo. Si tratta di una specie di “rivolta” contro la logica della proporzionale, figlia di due decenni e più di schema maggioritario. Già, perché il voto di marzo si è svolto con regole da Prima Repubblica, mentre tutti…

Vincent Bolloré, vivendi

Tim, l'ultima zampata di Bolloré a Elliott prima della resa dei conti

Che la tensione fosse massima da tempo è cosa nota. Ma ora cominciano ad arrivare i primi attacchi frontali tra Elliott e Vivendi, alla vigilia del doppio scontro in assemblea (24 aprile e 4 maggio), che deciderà il nuovo assetto della governance di Tim, il cui azionista di riferimento è oggi la media company francese del bretone Vincent Bolloré (nella…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

L’importanza per i nostri giovani di avere un governo con pieni poteri

Il 15 maggio a Bruxelles siamo stati invitati a un importante simposio organizzato dal Parlamento e dalla Commissione. È indispensabile sapere chi rappresenta l’Italia e quale contributo porterà per la risoluzione dell’emergenza occupazione giovanile. Secondo i recenti dati Eurostat, 3,722 milioni di giovani (meno di 25) erano disoccupati nel 2017 nell'UE28, con una diminuzione di 380mila rispetto a ottobre 2016.…

siria, parlamento, gentiloni

Che triste il Parlamento diviso (senza ragione) sulla Siria. Brutto spettacolo

L’Italia è saldamente al fianco degli Stati Uniti, al nostro alleato atlantico. Senza però rinunciare a un dialogo con Mosca, che può essere di aiuto nella risoluzione per via diplomatica del conflitto in Siria. Il governo italiano dice la sua sulla crisi siriana, dopo l’attacco dei giorni scorsi sferrato dagli Stati Uniti, insieme a Gran Bretagna e Francia, su obbiettivi…

Manciulli

Sottomarino Usa a Napoli. Ecco la verità, spiegata da Andrea Manciulli

C'è un piccolo giallo che intreccia il recente attacco a guida statunitense in Siria con la politica interna italiana. Si tratta del sottomarino americano a propulsione nucleare John Warner (SSN 765), che avrebbe partecipato alle operazioni dopo aver sostato, in realtà diverse settimane prima, nella rada del porto di Napoli. Il problema, sollevato dal sindaco del capoluogo campano Luigi De…

×

Iscriviti alla newsletter