Skip to main content

Non ci sarà alcun conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia in Siria. Ne è sicuro Ashraf Kishk, direttore del Centro di Studi Strategici, Internazionali ed Energetici di Manara, Bahrain, intervenuto al Centro Studi Americani in occasione del convegno “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”. Tra accuse, minacce e bombardamenti che stanno caratterizzando i giorni complicati che stiamo vivendo, Kishk è convinto che l’Unione Europea stia facendo troppo poco nel preoccupante scenario medio-orientale.

Prof. Kishk, il conflitto siriano spaventa il mondo. Cosa fare per porre un “alt” alla crisi?

Quella siriana è diventata una crisi internazionale dopo che, nei primi mesi, si era configurata prevalentemente come un conflitto locale. Infatti, oggi sono coinvolti molti attori che non erano presenti nel 2011, tra cui Stati Uniti e Russia, per poi continuare con Iran, Hezbollah e ciò che resta dei terroristi dell’Isis. Si tratta di un conflitto complesso la cui soluzione verrà trovata quando Stati Uniti e Russia troveranno un accordo sulle varie controversie in gioco, tra cui il futuro del regime di Bashar al-Assad. Non penso che comunque avverrà un “conflitto diretto” tra le due superpotenze.

Quali saranno le potenziali contromisure che l’amministrazione Trump adotterà nei prossimi giorni?

Penso che la “policy” della Casa Bianca sia basata su vari fattori, primo tra i quali il ruolo dell’“environment” interno agli States che sta limitando l’azione di Washington a livello di intervento militare diretto in Medio Oriente. La seconda ragione è che Trump ha già annunciato che qualsiasi nazione voglia giocare un ruolo di primo piano nella regione dovrà necessariamente supportare finanziariamente gli Usa. Come già detto, non penso che l’America interverrà in questa crisi: o farà solamente qualora la linea rossa (“oil security” ed attacchi agli alleati) determinata dalle amministrazioni precedenti verrà oltrepassata.

Libano: un’altra nazione instabile in Medio Oriente. Dopo la crisi governativa che ha coinvolto direttamente il primo ministro Saad Hariri qualche mese fa, quale futuro per il Libano?

Penso che il Libano debba fronteggiare molti problemi dal momento che un compromesso alla crisi in questione non è ancora stata individuata. Se consideriamo il passato, il Libano ha già dimostrato di essere in grado di risolvere situazioni scomode dal momento che è una nazione unita e forte. Sono sicuro riusciranno a trovare la soluzione in casa loro.

Ue: cosa dovrebbe fare la governance di Bruxelles per incrementare il suo peso nella regione medio-orientale?

Le negoziazioni tra Unione Europea e Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG) sono spesso difficili da raggiungere. Bruxelles deve rendersi conto che il CCG ha ancora bisogno di alleanze internazionali nella regione. Ora la priorità del Consiglio è quella di continuare la deterrenza nei confronti dell’Iran che sta giocando un ruolo negativo specialmente in Yemen dove sta supportando le milizie Huthi. L’Ue deve mettere pressione diplomatica per frenare l’Iran. Inoltre, Ue e CCG devono trovare un compromesso per ratificare quanto prima l’accordo sul commercio che potrebbe determinare un nuovo corso di rinnovata cooperazione tra le due organizzazioni.

Israele: che ruolo sta giocando Tel Aviv nel conflitto siriano e nell’intera regione?

Penso che Israele abbia beneficiato dalle trasformazioni avvenute dal 2011 al 2018 nella regione medio-orientale raggiungendo vari obiettivi strategici e rafforzando le relazioni con i vari attori internazionali coinvolti. Sono convinto che il ruolo di Israele verrà definito più chiaramente durante le negoziazioni di pace.

 

70 anni, Sicurezza

La Ue rafforzi la relazione con il Consiglio di Cooperazione del Golfo

Di Francesco Garibaldi

Non ci sarà alcun conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia in Siria. Ne è sicuro Ashraf Kishk, direttore del Centro di Studi Strategici, Internazionali ed Energetici di Manara, Bahrain, intervenuto al Centro Studi Americani in occasione del convegno “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”. Tra accuse, minacce e bombardamenti che stanno caratterizzando i giorni complicati che stiamo vivendo, Kishk…

quinto piano disinformazione

Giornalisti che cadono dal quinto piano. In Russia

Il giornalista investigativo russo Maksim Borodin è morto: il 12 aprile era caduto dalla finestra del quinto piano dell'appartamento dove viveva ed era stato ricoverato in condizioni gravissime (non s'è mai risvegliato dal coma). Polina Rumyantseva, direttrice di Novy Den (dove Borodin lavorava) ha respinto la ricostruzione immediatamente avanzata dal portavoce della polizia dello Sverdlovsk Oblast, la regione di Ekaterinburg (cittadina degli Urali dove viveva), secondo cui…

camaldoli

Gdpr, il governo coinvolga il Parlamento nella discussione. Parla Zanella (Forza Italia)

Di Federica Zanella

Dalle vicende che coinvolgono Facebook all'allarme lanciato in merito a possibili profilazioni dei minori sul web, sino all'esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" di papa Francesco, mai come ora sta emergendo in tutta la sua cogenza la problematica della tutela dei dati personali e con essa della reputazione digitale di ciascuno di noi. In questo senso c'è una scadenza importante come…

Dal governo ai collegi sindacali. Il Movimento 5 Stelle apre un altro fronte

Il collegio sindacale di Leonardo "ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare". Lo scrive il Moivmento 5 Stelle su un post pubblicato sul Blog delle Stelle dal titolo "Leonardo: il rinascimento di novità ed innovazione per l’Italia"…

I consigli di banche e assicurazioni per una finanza più green

Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…

Giornalisti e social media. Quale connubio? Il dibattito di Perugia

Si è chiuso ieri il 12esimo Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. La kermesse ha animato il capoluogo umbro dall'11 al 15 aprile con centinaia di eventi tra panel, workshop e presentazioni ai quali hanno presto parte più di 700 speaker italiani e internazionali. I temi affrontati nella 5 giorni di confronto e discussione sono stati i più disparati: dall'immancabile…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…

Benvenuti al Grand Tour del Castello Odescalchi firmato Google Arts

Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo. Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello…

Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…

scuola

Il declino dei Centri per l'impiego

Sembrava che qualcosa potesse cambiare con il Jobs act e il passaggio in capo alle regioni delle competenze gestionali in materia di politiche attive del lavoro esercitate attraverso i centri per l’impiego, consolidando l’attività a supporto della riforma delle politiche attive del lavoro del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni definiti ai…

×

Iscriviti alla newsletter