Skip to main content

L’attività di lobby riguarda solo le grandi aziende con tanti soldi? Falso. Con questo non voglio dire che esistono drappelli di lobbisti volontari, pronti a lavorare gratis. Voglio solo sottolineare che anche i cittadini hanno la possibilità di far ascoltare la propria voce e di influire sulle decisioni pubbliche.

Lo conferma Gianluca Sgueo che noi di Telos A&S abbiamo intervistato per la nostra rubrica di video interviste Lobby Non Olet, che ospita i lobbisti italiani e gli studiosi della materia. Gianluca è ricercatore a Bruxelles per il Centro Studi del Parlamento Europeo e tiene un corso sulla rappresentanza della società civile alla New York University di Firenze.

Un esempio del fatto che la decisione pubblica non sia solo prerogativa dei potenti è il caso TTIP, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti. Si tratta di un accordo commerciale per il libero scambio delle merci tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Una marea di interessi in gioco per una questione dalle mille sfaccettature: tanti i potenziali vantaggi, come la crescita dell’export made in Italy; tante le perplessità, come quelle relative ai diversi criteri in materia di sicurezza alimentare imposti al di qua e al di là dell’oceano.

Il caso fa scuola, perché ad arenare gli accordi hanno contribuito gruppi organizzati di cittadini europei. Hanno manifestato, aperto blog, firmato petizioni, scritto documenti di posizione, incontrato gli europarlamentari e i governi dell’UE. In termini tecnici, questo fenomeno prende il nome di advocacy che, detto in parole povere, non è altro che la lobby che si occupa di politiche di ampio respiro senza entrare nel dettaglio di norme specifiche, testi di legge o regolamenti. Molto spesso è svolta da gruppi di persone, cittadini o, come dicono quelli bravi, dalla “società civile”.

Il concetto di lobby sconta una pessima fama, invece i movimenti civili si portano dietro un’aura di positività che talvolta, a mio avviso, sfiora il romanticismo. Per alcuni la parola advocacy è un sinonimo di lobbying. Tutta l’attività di lobbying è advocacy, ma non tutta l’advocacy è lobbying. Meglio l’una o meglio l’altra?

Meglio tutt’e due, perché entrambe, ci piaccia o no, sono componenti essenziali della democrazia.

 

Guarda la video intervista a Gianluca Sgueo

Più lobby per tutti  

L’attività di lobby riguarda solo le grandi aziende con tanti soldi? Falso. Con questo non voglio dire che esistono drappelli di lobbisti volontari, pronti a lavorare gratis. Voglio solo sottolineare che anche i cittadini hanno la possibilità di far ascoltare la propria voce e di influire sulle decisioni pubbliche. Lo conferma Gianluca Sgueo che noi di Telos A&S abbiamo intervistato…

Il pianeta delle scimmie

Sull'ultimo numero di Cell, uno dei giornali più importanti al mondo per quanto riguarda la ricerca biomedica, è stato pubblicato un articolo in cui si descrive la produzione di due gemelli di scimmia macaco, una specie di primate evolutivamente vicino all'uomo. Il lavoro è frutto di un laboratorio di ricerca cinese, l'istituto di Neuroscienze a Shangai. Le due scimmiette sono…

Volkswagen alla conquista del mercato americano delle auto

Di Sergio Benvenuti

Entro il 2020, il gruppo Volkswagen investirà una cifra equivalente a 2,8 miliardi di euro per lo sviluppo e la produzione di nuovi modelli destinati al mercato americano. La notizia rimbalza dal Naias di Detroit, in corso di svolgimento fino al 28 gennaio, dove il costruttore tedesco ha presentato la settima generazione della Jetta. WOLFSBURG RILANCIA La Jetta, completamente rivisitata…

pompeo

Spie e segreti da rubare. Ecco la Cia secondo Mike Pompeo

A un anno esatto dal suo giuramento nelle mani del presidente degli Stati Uniti, il direttore della Cia, Mike Pompeo, è intervenuto all’American Enterprise Institute di Washington in un confronto sui temi di maggiore interesse per l’intelligence americana nel 2018. L’intervento è stato un vero e proprio omaggio all’anima più profonda e pura dell’agenzia, un’anima devota a carpire segreti e…

La migliore strategia per l’Afghanistan è la pazienza. L’attacco a Save the Children spiegato da Margelletti

In queste prime settimane del 2018 non sembra arrestarsi l’escalation di attentati che aveva caratterizzato gli ultimi mesi il teatro Afghano. Questa mattina un attacco terroristico ha colpito l’ufficio di Save the Children di Jalalabad, capitale della provincia di Nangarhar, nell’Afghanistan orientale. “L’attacco terroristico in Afghanistan non fa che confermare le fragilità di un Paese che ha ancora bisogno del…

libia

Un attentato contro Haftar. Michela Mercuri spiega cosa è accaduto a Bengasi

Due autobomba scoppiate ieri a Bengasi ripiombano la Libia nel caos, riportando in primo piano la situazione ingestibile di un paese che non riesce a venire a capo delle sue contraddizioni e delle sue lotte intestine. Il duplice attentato di ieri porta la firma, a quanto pare, di due sigle islamiste – le Brigate del 17 Febbraio e Ansar al-Sharia…

La cyber defense secondo il generale Vestito, comandante del Cioc

Mettere in sicurezza le comunicazioni militari e difendere le reti informatiche delle Forze armate italiane saranno i principali compiti del 'Cioc', il nuovo Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche guidato dal generale Francesco Vestito (nella foto), keynote speaker della conferenza "Prospettive della difesa italiana per la cyber security", organizzata dal Cesma a Roma. LA CREAZIONE DEL CIOC Per adattarsi alla…

intelligence

Come (e quanto) i cyber attacchi colpiscono l'Italia. Report Kroll

L'Italia è sempre più nel mirino degli hacker. A dirlo sono i dati riportati nel nuovo Global Fraud & Risk Report 2017/2018 della società di corporate intelligence Kroll, secondo il quale il 92% degli intervistati nel nostro Paese ha dichiarato di aver subito un incidente informatico nei 12 mesi precedenti al periodo preso in esame. Si tratta, spiega lo studio,…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Gentiloni a Davos, per avere Draghi a Roma. L'ipotesi M5S

L'Europa tifa Gentiloni e Gentiloni tifa Europa. Ora ci sono le prove. Il grande feeling conclamato a Davos non lascia spazio a molta immaginazione. Ieri l'Ocse ha detto aperti verbis che no, le riforme non si possono smantellare e chiunque pensi di farlo se lo tolga dalla testa, pure in fretta. E oggi, dal palco del World Economic Forum sepolto sotto…

Berlusconi, la 500 e l’allarme per le elezioni in Italia secondo il FT

Silvio Berlusconi è come una Fiat 500 degli anni'60, "un modello famigliare se non del tutto rassicurante". Così il Financial Times guarda al ritorno da dominus della scena politica di Berlusconi, "in rotta per guidare il centro-destra alla vittoria nelle elezioni del 4 marzo". In un editoriale sul prestigioso quotidiano britannico Tony Barber scorge nel ritrovato ruolo di Berlusconi di…

×

Iscriviti alla newsletter