Skip to main content

Non è stato un inizio “soft” quello di Enrico Mentana al Sum 02. Prendendo la parola dal palco di Ivrea, intervistato da Gianluigi Nuzzi, ha preso subito le difese di Jacopo Iacoboni, cronista della Stampa che è stato lasciato fuori dalla kermesse di Casaleggio. “Non si può lasciare fuori un giornalista”, commenta il direttore del Tg di La 7, accreditando la tesi dello storico quotidiano di Torino, per cui al cronista è stato negato l’accesso per “ragioni personali”. Ma la versione di Nuzzi e dell’ufficio stampa è diversa: “è un cittadino come tutti noi, è stato trovato con un badge non suo”. Dopo un attimo di silenzio in platea, Mentana recupera subito l’entusiasmo e l’affetto del pubblico riempiendo la sala di applausi, per poi tornare ad essere sommerso di “selfie” dai passanti. A margine dell’incontro Formiche.net lo ha intercettato per chiedergli chi firmerà, a suo parere, il contratto di governo lanciato da Luigi Di Maio.

Direttore quanto è cambiato il Movimento 5 Stelle dalla prima edizione del Sum?

Moltissimo. Questa edizione capita in un momento cruciale: se prima pattinavano sulle uova ora cercano di stare più attenti, camminano sulle punte con la massima circospezione. Sanno bene di essere in una fase decisiva. E per la prima volta si misurano con dei seri rischi.

Quali?

Fino ad oggi hanno potuto fare il movimento acchiappatutto: quello contro i vaccini e per i vaccini, a favore di Maduro e della sua opposizione, di Putin e dell’Alleanza Atlantica. Man mano che si avvicina il tempo delle responsabilità e dei programmi bisogna prendere una posizione, e contemporaneamente scegliere una tattica che porti a un accordo di governo. Le aperture, le finte e le risposte che vediamo in questi giorni sono un gioco nuovo ai Cinque Stelle.

In questi giorni c’è chi parla di un piano B della Lega: trovare una convergenza con il Pd una volta recuperata l’unità del centrodestra. Sarebbe saggio escludere un partito con il 32% dal governo?

Noi non siamo tifosi, questa è la loro partita. Non è mai salutare in democrazia tenere fuori la prima forza del Paese, anche solo in termini strumentali, perché un accordo fra forze così diverse ovviamente rischia di rafforzare l’opposizione.

Unire le forze contro i pentastellati può essere un autogol?

Se gli altri partiti si mettessero tutti insieme, con una coalizione così frammentata, con l’unico scopo di escludere Di Maio dal governo per i Cinque Stelle sarebbe un albero della cuccagna.

Berlusconi, Salvini e Meloni hanno annunciato di voler presentarsi uniti al prossimo giro di consultazioni con Mattarella. La coalizione ha ritrovato la sua unità o è solo una mossa di facciata del leader leghista?

Direi che è soprattutto una mossa di interesse. Di Salvini nei confronti dei Cinque Stelle, per far vedere che non conta il suo 17% ma il 37% della coalizione. Se andasse da solo dai pentastellati sarebbe per forza, come dicono tutti, anche quelli che non sanno l’inglese, uno “junior partner” e palazzo Chigi rimarrebbe un sogno. Divenendo il capo della coalizione invece si rafforza, Berlusconi rimane in gioco e con lui anche la Meloni. Berlusconi però pagherebbe il prezzo di una foto di gruppo in cui, uscito dal Quirinale, mentre Salvini racconta cosa ha detto Mattarella, si ritrova al suo fianco, come se fosse un semplice capogruppo al Senato.

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Escludere i 5 Stelle dal governo sarebbe un autogol. Parla Enrico Mentana

Non è stato un inizio "soft" quello di Enrico Mentana al Sum 02. Prendendo la parola dal palco di Ivrea, intervistato da Gianluigi Nuzzi, ha preso subito le difese di Jacopo Iacoboni, cronista della Stampa che è stato lasciato fuori dalla kermesse di Casaleggio. "Non si può lasciare fuori un giornalista", commenta il direttore del Tg di La 7, accreditando…

Il Pd ad un doppio bivio: governo e nuovo segretario

Il Partito democratico prova a ripartire. Lo fa in un assolato sabato d’aprile, con due eventi. Il primo si svolge all’acquario romano, l’Harambee animato da Matteo Richetti; il secondo a poche centinaia di metri, è organizzato dall’opposizione interna, dal ministro Andrea Orlando: Sinistra Anno Zero. Prove generali dell’assemblea del 21 Aprile, che dovrebbe iniziare a chiarire la situazione, sempre più…

politica

In politica estera attenti alle inversioni a U. Parla l'ambasciatore Stefanini

Se mettiamo sul piatto i rapporti che abbiamo con Mosca e quelli che abbiamo con Washington, la bilancia pende ancora nettamente sul versante americano. Questo il monito rivolto ai partiti che ambiscono a governare l'Italia dell'Ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente Napolitano, che oggi ci ha raggiunto per una chiacchierata sull'attualità dello scacchiere internazionale e sui possibili…

Terrore a Münster. L’incubo dei lupi solitari torna in Europa, ma si trattarebbe di emulazione

Nuova strage utilizzando un veicolo. Stavolta però, dopo alcune ore in cui sembrava possibile la matrice jihadista, è stato accertato che l’attentatore è un cittadino tedesco di 49 anni malato di mente. A Münster, in Germania, un furgone ha travolto la folla provocando 2 morti e 20 feriti, di cui 6 molto gravi. L’attacco è stato compiuto nel centro storico…

PREGHIERA ISLAMICI

Germania, gli islamici ortodossi sono raddoppiati. Ecco la mappa

I musulmani ortodossi, soprattutto quelli sunniti salafiti, sono cresciuti enormemente negli ultimi cinque anni in tutto il territorio nazionale. Secondo il ministero dell'Interno federale sono 11.000 quelli che confessano a livello nazionale questa declinazione ultraconservatrice della religione islamica. E seppure i salafiti "pietistici" vengano distinti da quelli "militanti", in ogni caso questi rifiutano i valori delle società occidentali e le regole che seguono…

isis

L’Italia lo fa meglio. La lotta all’Isis nell’analisi di Orsini (Luiss)

“L’Isis cerca di crescere, ma noi contrastiamo questo tentativo con notevole successo. Ne abbiamo drasticamente ridotto le capacità offensive nelle città occidentali”. Ad affermarlo a Formiche.net è Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss e autore del libro “L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle”, edito da Rizzoli. I riflettori sul terrorismo si erano spenti, almeno in apparenza, per un po’,…

telegram

Cyber jihad, così la Polizia Postale ha intercettato la propaganda sul (non impenetrabile) Telegram

Telegram, la popolare app di messaggistica crittografata nota per offrire un elevato grado di riservatezza e per questo ampiamente diffusa anche in ambienti criminali e jihadisti, non è poi così impenetrabile. La certezza di ciò che da tempo sostenevano alcuni addetti ai lavori giunge con una notizia positiva, che al tempo stesso segnala l’alta attenzione nella Penisola nei confronti della…

turchia

Il Nyt svela i conti dell'IS: la tomba dei complottisti

Il New York Times ha pubblicato un eccezionale lavoro giornalistico che racconta (anche) come lo Stato islamico riusciva a finanziarsi per amministrare l'enorme quantità di territorio tra Iraq e Siria che tra il 2014 e per metà del 2017 si è trovato sotto il suo controllo. I giornalisti hanno scansionato migliaia di documenti risalenti agli anni di dominio jihadista nel Siraq…

ghouta

Ancora Ghouta. Assad e i russi riprendono l'assalto

Dopo una tregua durata appena due settimane, l’esercito siriano e il suo alleato russo hanno ripreso ieri l’assedio di Ghouta Est, prendendo di mira l’ultimo distretto in mano ai ribelli: Douma. Sono stati circa 300 gli strike che hanno colpito dall’alto l’area, causando 32 morti tra cui cinque bambini. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, a lanciare gli ordigni…

Rattoppare i conservatori. Sorridendo

I conservatori – conclude un recente approfondimento de Linkiesta – sono in uno stato di "abbandono". Non solo perché piovono calcinacci nelle aule come è successo a Cesena e a Catania ma perché, nonostante i 77 istituti (tra scuole di musica e conservatori parificati all’università), gli 8mila docenti e i circa 50mila studenti all’anno, la musica è la minore delle preoccupazioni…

×

Iscriviti alla newsletter