Che Grossa Coalizione sia. Ma sarà possente, vasta, condivisa e, soprattutto, lunga? Guardando al passato la risposta è affermativa ma, soprattutto all’interno della Spd, sono ancora molti i membri, parimenti agli elettori, che si dicono scettici a riguardo. È FATTA Alla infine i tre leader dei partiti che formeranno - di nuovo - la Große Koalition si sono messi d’accordo.…
Archivi
Trump nebuloso sui contatti con Kim, mentre a Pyongyang fiocca la propaganda anti-Usa
La Corea del Nord ha trovato "del buon materiale per attaccare Donald Trump", scrive la Associated Press, riferendosi al "libro" del momento, quello di Michael Wolff che critica aspramente la presidenza americana. Chi non ha avuto da qualche contatto whatsapp quel meme con il presidente nordcoreano Kim Jong-un che ridacchia tenendo in mano una copia di Fire&Fury? Più o meno i media del regime di Pyongyang si…
La crisi in Venezuela è tutt’altro che finita
Poco se ne parla, ma in Venezuela la crisi non è finita. Anzi, dopo l’euforia del Natale e le illusioni che porta il nuovo anno, la realtà è diventata più cruda. Continuano a mancare medicine e alimenti. In alcuni post pubblicati su Facebook, il professore Carlos Sandoval racconta il dramma venezuelano attraverso brevi cartoline della vita quotidiana a Caracas. L’8…
Trump taglia le tasse alle imprese e guadagnano i lavoratori. Il caso WalMart
Primi effetti della riforma fiscale varata a fine 2017 da Donald Trump. Un taglio secco alle imposte (dal 35 al 21%) sugli utili delle grandi imprese statunitensi, che ora possono tornare a investire i profitti nel miglioramento delle condizioni di lavoro. Il primo a cogliere la palla al balzo è stato WalMart, il più grande retailer al mondo con oltre…
Banche, ora necessario riformare la Vigilanza. Parla il sottosegretario Baretta
Due riforme, parecchi istituti salvati e una commissione d’inchiesta che ha portato alla luce alcuni problemi, primo fra tutti quello della Vigilanza. Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell’Economia con delega alle banche, fa un bilancio di quanto accaduto nel settore durante la legislatura che volge al termine. Ne emerge un quadro “oggettivamente positivo, non è un’opinione politica” dice a…
A quale età è meglio andare in pensione? La risposta negli studi internazionali
Quale è l’età ‘ideale’ per andare in pensione? Su questo tema ci si sta accapigliando in campagna elettorale. Cerchiamo di fare chiarezza, senza parteggiare per gli schieramenti in campo. In un sistema, come quello italiano e di un’altra trentina di Paesi, NDC (Notional Defined Contribution), in cui la spettanze pensionistiche sono basate sui contributi versati e sul montante che si…
Il rilancio internazionale di Leonardo passa da Tel Aviv
In attesa del Piano industriale che sarà presentato a fine gennaio, il rilancio internazionale di Leonardo è già partito, a iniziare da Tel Aviv. L'amministratore delegato del Gruppo, Alessandro Profumo, è stato in Israele per incontrare i rappresentanti della difesa e delle grandi aziende nazionali del settore. “Israele per noi è un partner di eccellenza: il Paese, le sue forze armate e le imprese…
Il tesoro è sempre più grande di quello che hai stretto tra le mani
Ci sono nomi immediatamente evocativi di geografie umane e territoriali. Nomi cari ad autori del calibro di Tonino Guerra, Mario Soldati e Andrea Zanzotto soltanto per fare un esempio. Il titolo di una interessante mostra che verrà inaugurata sabato 27 gennaio alle ore 18.00 nel Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, in provincia di Venezia, ha questa connotazione immediatamente…
A proposito di politica e giustizia, ecco D'Alema che chiede l'arresto di Tap
In questi mesi è cresciuto il dibattito circa gli effetti economici delle dispute giudiziarie che corrono il rischio di minare il tessuto produttivo italiano, ben prima dell'esito dei doverosi processi. Il famoso cortocircuito legato quasi sempre alla incapacità politica di governare i processi. Bene. Tutto questo per dire che sarebbe stato impensabile immaginare un ex presidente del Consiglio e leader…
Soldi pubblici per gli affari con l'Iran. L'allarme di Washington
L'Italia rischia un clamoroso fuorigioco. Da Washington e da Tel Aviv si guarda con attenzione, e con stupore, alle mosse italiane nel rapporto con l'Iran. Quando ancora imperversano le polemiche relative alle modalità con cui il regime di Teheran ha spento le proteste che avevano infuocato il Paese (con circa 3.700 arresti e non poche violenze) e nelle ore in…