Skip to main content

Che Grossa Coalizione sia. Ma sarà possente, vasta, condivisa e, soprattutto, lunga? Guardando al passato la risposta è affermativa ma, soprattutto all’interno della Spd, sono ancora molti i membri, parimenti agli elettori, che si dicono scettici a riguardo.

È FATTA

Alla infine i tre leader dei partiti che formeranno – di nuovo – la Große Koalition si sono messi d’accordo. Sul palco della Willy-Brandt-Haus, sede nazionale dell’Spd situata nel cuore della Berlino Ovest, l’Unione e l’Spd hanno completato con successo i loro colloqui esplorativi, dichiarando così di voler iniziare i negoziati per la formazione di una grande coalizione. Dopo la maratona finale durata 24 ore, l’umore del leader dei socialdemocratici è alto e baldanzoso: “Credo che abbiamo raggiunto ottimi risultati”. Martin Schulz parla anche di colloqui “turbolenti”, ma dettati sempre da rispetto reciproco. Angela Merkel, dal canto suo, tira un sospiro di sollievo, scioglie un po’ il nodo della cravatta, strappa qualche sorriso e diversi elogi.

L’accordo, secondo Merkel, crea le condizioni per “poter vivere bene in Germania anche tra 10 e 15 anni” e, pur ammettendo che durante i negoziati ognuno “ha forzato la mano per far prevalere la propria posizione”, finalmente si sono messe le basi per un “governo stabile”. Anche Horst Lorenz Seehofer, leader della Csu e presidente bavarese, si è detto “molto soddisfatto”. “Per Pasqua – ha affermato Seehofer – il nuovo governo potrebbe stare in piedi”, quindi sei mesi dopo le consultazioni elettorali.

L’SPD E LA LISTA DEI DESIDERI

Per convincere i più scettici a pensare che la coalizione con l’Unione sia la pillola meno amara da digerire, il leader dell’Spd ha stilato un elenco dei punti positivi ottenuti nel corso dei negoziati. Tra questi ci sono, per esempio, due temi cari ai socialdemocratici: migranti e tasse. I partiti si sono messi d’accordo per permettere il ricongiungimento familiare dei migranti al ritmo di 1000 persone al mese e ponendo un limite all’ingresso che non dovrà oltrepassare i 220.000 migranti l’anno (nel 2015 erano stati accolti poco meno di 1 milione di persone, 280,000 nel 2016, quasi due terzi in meno, numero che scende ancora tra i richiedenti asilo nel 2017).

Sulla questione dello stato sociale la “sovrattassa di solidarietà”, detta anche Soli, vale a dire una tassa aggiuntiva istituita nei primi anni ’90 come misura temporanea volta ad aiutare i territori della Germania ex comunista, quindi dove l’AfD ha guadagnato molto e la Cdu perso parecchio, sarà progressivamente ridotta di 10 miliardi entro il 2021. Nonostante il divario tra le “due Germanie” sia ancora visibile 28 anni dopo la caduta del muro, alcuni sondaggi indicano che circa l’80 per cento dei tedeschi ritiene di aver già contribuito abbastanza. Dal 2011, inoltre, Soli ha raccolto più denaro di quanto abbia poi erogato, facendo quindi nascere dubbi sulla sua utilità.

Sull’argomento sanità si dovrebbe tornare al sistema per cui i contributi saranno condivisi in ugual misura tra datori di lavoro e lavoratori, mentre adesso questi pendono a sfavore dei secondi. Dall’altro canto, però, l’Unione l’ha spuntata sul fatto di non aumentare l’aliquota massima di imposta, come invece chiedeva l’Spd.

E ADESSO?

Il primo grande ostacolo interno all’Spd sarà il prossimo 21 gennaio, quando si terrà il congresso straordinario di partito chiamato a dare il via libera all’apertura dei negoziati di coalizione. Incassato il sì, e riuscendo “a procedere con velocità come fatto nel corso dei negoziati”, riprendendo le parole di Seehofer, entro Pasqua la Germania terminare la parentesi acefala. Riuscirà Schulz a far ricredere diversi membri del suo partito che vedono nella Grande Coalizione un’ulteriore sconfitta dopo aver sofferto il peggior risultato dalla nascita della Repubblica federale?

merkel

Nell'uovo di Pasqua il nuovo governo della Merkel con i riottosi socialisti

Che Grossa Coalizione sia. Ma sarà possente, vasta, condivisa e, soprattutto, lunga? Guardando al passato la risposta è affermativa ma, soprattutto all’interno della Spd, sono ancora molti i membri, parimenti agli elettori, che si dicono scettici a riguardo. È FATTA Alla infine i tre leader dei partiti che formeranno - di nuovo - la Große Koalition si sono messi d’accordo.…

Trump nebuloso sui contatti con Kim, mentre a Pyongyang fiocca la propaganda anti-Usa

La Corea del Nord ha trovato "del buon materiale per attaccare Donald Trump", scrive la Associated Press, riferendosi al "libro" del momento, quello di Michael Wolff che critica aspramente la presidenza americana. Chi non ha avuto da qualche contatto whatsapp quel meme con il presidente nordcoreano Kim Jong-un che ridacchia tenendo in mano una copia di Fire&Fury? Più o meno i media del regime di Pyongyang si…

venezuela

La crisi in Venezuela è tutt’altro che finita

Poco se ne parla, ma in Venezuela la crisi non è finita. Anzi, dopo l’euforia del Natale e le illusioni che porta il nuovo anno, la realtà è diventata più cruda. Continuano a mancare medicine e alimenti. In alcuni post pubblicati su Facebook, il professore Carlos Sandoval racconta il dramma venezuelano attraverso brevi cartoline della vita quotidiana a Caracas. L’8…

Congresso, DONALD TRUMP

Trump taglia le tasse alle imprese e guadagnano i lavoratori. Il caso WalMart

Primi effetti della riforma fiscale varata a fine 2017 da Donald Trump. Un taglio secco alle imposte (dal 35 al 21%) sugli utili delle grandi imprese statunitensi, che ora possono tornare a investire i profitti nel miglioramento delle condizioni di lavoro. Il primo a cogliere la palla al balzo è stato WalMart, il più grande retailer al mondo con oltre…

ocse

Banche, ora necessario riformare la Vigilanza. Parla il sottosegretario Baretta

Due riforme, parecchi istituti salvati e una commissione d’inchiesta che ha portato alla luce alcuni problemi, primo fra tutti quello della Vigilanza. Pier Paolo Baretta, sottosegretario del ministero dell’Economia con delega alle banche, fa un bilancio di quanto accaduto nel settore durante la legislatura che volge al termine. Ne emerge un quadro “oggettivamente positivo, non è un’opinione politica” dice a…

pensione

A quale età è meglio andare in pensione? La risposta negli studi internazionali

Quale è l’età ‘ideale’ per andare in pensione? Su questo tema ci si sta accapigliando in campagna elettorale. Cerchiamo di fare chiarezza, senza parteggiare per gli schieramenti in campo. In un sistema, come quello italiano e di un’altra trentina di Paesi, NDC (Notional Defined Contribution), in cui la spettanze pensionistiche sono basate sui contributi versati e sul montante che si…

Il rilancio internazionale di Leonardo passa da Tel Aviv

In attesa del Piano industriale che sarà presentato a fine gennaio, il rilancio internazionale di Leonardo è già partito, a iniziare da Tel Aviv. L'amministratore delegato del Gruppo, Alessandro Profumo, è stato in Israele per incontrare i rappresentanti della difesa e delle grandi aziende nazionali del settore. “Israele per noi è un partner di eccellenza: il Paese, le sue forze armate e le imprese…

Il tesoro è sempre più grande di quello che hai stretto tra le mani

Ci sono nomi immediatamente evocativi di geografie umane e territoriali. Nomi cari ad autori del calibro di Tonino Guerra, Mario Soldati e Andrea Zanzotto soltanto per fare un esempio. Il titolo di una interessante mostra che verrà inaugurata sabato 27 gennaio alle ore 18.00 nel Museo del Paesaggio di Torre di Mosto, in provincia di Venezia, ha questa connotazione immediatamente…

d'alema

A proposito di politica e giustizia, ecco D'Alema che chiede l'arresto di Tap

In questi mesi è cresciuto il dibattito circa gli effetti economici delle dispute giudiziarie che corrono il rischio di minare il tessuto produttivo italiano, ben prima dell'esito dei doverosi processi. Il famoso cortocircuito legato quasi sempre alla incapacità politica di governare i processi. Bene. Tutto questo per dire che sarebbe stato impensabile immaginare un ex presidente del Consiglio e leader…

irn, fiscal compact

Soldi pubblici per gli affari con l'Iran. L'allarme di Washington

L'Italia rischia un clamoroso fuorigioco. Da Washington e da Tel Aviv si guarda con attenzione, e con stupore, alle mosse italiane nel rapporto con l'Iran. Quando ancora imperversano le polemiche relative alle modalità con cui il regime di Teheran ha spento le proteste che avevano infuocato il Paese (con circa 3.700 arresti e non poche violenze) e nelle ore in…

×

Iscriviti alla newsletter