Skip to main content

“L’Italia da sempre ha avuto un peculiare ruolo: quello di cuscinetto tra fazioni, filo armonico tra dissidi. Ecco perché dobbiamo lavorare, come sta facendo il premier Gentiloni, per impedire un’escalaton dopo il caso Eni-Saipem”.​ ​È​ questo ​il ​tono scelto da Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, per leggere in filigrana i fatti di Cipro, all’indomani dello schiaffo di Ankara alla nave Saipem 12000 dell’Eni.

Come cambia l’approccio dei paesi che si affacciano al Mediterraneo dopo il caso Eni-Ankara?

È difficile separare la vicenda del gas da quelle che interessano il Medio Oriente. Lì si sta giocando una partita di influenze sovrapposte, con varie volontà espansive al fine di consolidare la propria sfera di influenza, penso a Turchia, Russia e Iran ma anche ai paesi del golfo connessi alla vicenda intrasunnita. C’è un concatenarsi di vicende, con ​logiche chiaramente e​gemoniche​, che in qualche misura rischiano di condizionare i prossimi anni: saranno la priorità della nostra politica estera.

Come cambia il ruolo della Turchia all’interno della Nato?

È del tutto evidente che diventa “abbastanza originale”, per usare un eufemismo, perché da un lato continua a rimanere nella Nato ma dall’altro consolida il dialogo con la Russia: e in questa chiave assume un ruolo estremamente delicato nel quadrante mediorientale. Ragion per cui occorrerà tutta la saggezza e la diplomazia possibile per impedire un’escalation e affinché non si precipitino le relazioni, nel rispetto delle prerogative dei nostri interessi.

In quel fazzoletto di acque Ankara procede contro legge?

È discutibile che la Turchia si occupi anche delle acque a sud, che riguardano solo la Repubblica di Cipro, Stato membro dell’Ue. Credo che l’Eni, per come ha proceduto in questi anni e per il management che ha, non avrà difficoltà a muoversi nella maniera giusta. Occorre che il sistema-Paese la sostenga in queste vicenda, consci che tutto l’occidente dovrà guardare con particolare interesse a ciò che sta accadendo, perché se una parte del Mediterraneo vicina al Medio Oriente si staccasse dall’interesse occidentale sarebbe per noi un evento inaccettab​i​le.

Perché Roma non ha convocato l’ambasciatore turco?

Non sempre è utile ricorrere a misure estreme, di contro penso che l’​I​talia con saggezza sta cercando di impedire l’escalation giocando sul registro diplomatico, visto e considerato che siamo uno dei paesi con le migliori relazioni con Turchia ed Iran. Ma non per questo non ci facciamo rispettare. Il caso non tocca solo noi, ma concerne la sovranità della parte cipriota europea e gli interessi stessi dei membri Nato.

Giudica rischioso il fatto che Bruxelles sino ad oggi non abbia affrontato di petto temi come l’invasione di Cipro o i rapporti turchi con il quadrante or​i​entale, così come sostenuto su queste colonne dal prof. Paniccia?

Se volessimo potremmo fare velocemente il processo alla Turchia. Ma cosa cambierebbe? L’obiettivo è fare in modo che Ankara non si sganci dalla Nato e dall’occidente. Purtroppo ci troviamo in una fase che non è semplice, proprio per questo occorre usare ogni forma possibile di diplomazia.

Lo scenario peggiore da evitare?

Che ci troviamo un bel giorno con un quadrante orientale in cui abbiamo solo rapporti tesi. I dossier aperti sono molti: come si riorganizzerà la Siria, come affrontare la nuova era dell’Iran, come gestire il conflitto intrasunnita e come evolverà il Daesh. Lì la Turchia giocherà un nuovo ruolo senza dubbio: molto più attivo e dinamico rispetto al passato. E noi non vogliamo certo uscire di scena.

Come giudica l’approccio al caso del governo italiano?

Il premier Gentiloni ha scelto una strada saggia e funzionale. L’Italia da sempre ha avuto un peculiare ruolo: quello di cuscinetto tra fazioni, filo armonico tra dissidi. Ecco perché dobbiamo lavorare, come sta facendo il premier, per impedire​ che le tensioni aumentino.​ I​l nostro interesse è quello di​ rafforzare i​l​
ruolo di new player ​dell’Italia ​in quel pezzo di Mediterraneo, anche guardando al giacimento Zohr.

​Come potrà essere valorizzata la sua esperienza internazionale di questi anni fuori dal Parlamento?

Intanto studio e mi occupo dei temi di sempre legati alla difesa e all’analisi. Segnalo infatti che ​oggi ad esempio sono in Farnesina ​ dove ​ci confronteremo sul terrorismo internazionale e sul jihadismo. L’intera area mediorientale sta vivendo in questi mesi una fase di intensi cambiamenti e l’Italia potrà avere un ruolo nuovo, assieme all’Europa​.​ ​La sfida della difesa comune europea​ si gioca su più tavoli, non solo in Parlamento​.

twitter​ @FDepalo

saipem

​La disfida Turchia-Cipro su Eni. Così Roma potrà evitare l'escalation. Parla​ Andrea​ Manciulli

“L'Italia da sempre ha avuto un peculiare ruolo: quello di cuscinetto tra fazioni, filo armonico tra dissidi. Ecco perché dobbiamo lavorare, come sta facendo il premier Gentiloni, per impedire un'escalaton dopo il caso Eni-Saipem”.​ ​È​ questo ​il ​tono scelto da Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, per leggere…

Xi Jinping, cina

Xi, un leader a tempo indeterminato e senza oppositori. Per Costituzione

Xi Jinping come Mao? Dallo storico diciannovesimo Congresso del Partito comunista cinese lo scorso ottobre alla decisione, annunciata dal partito a gennaio, di inserire nella Costituzione della Repubblica popolare cinese il suo contributo ideologico (già scolpito a ottobre nello statuto del Pcc), la scalata del presidente cinese non si arresta alle istituzioni, ma va oltre, avvicinandolo idealmente, e forse anche concretamente,…

Dai Balcani al Mediterraneo, la disputa sulla Macedonia e l’allargamento della Ue

Sarà una settimana significativa per le sorti politiche dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom), con la visita a Skopje e in tutto il costone balcanico del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, dell'Alto rappresentante per la politica estera e sicurezza Federica Mogherini e del commissario all'Allargamento Johannes Hahn. Al centro di colloqui e analisi la nuova strategia per l'allargamento presentata…

popolo, cesare salvi

Perché voterò Potere al popolo. Parla Cesare Salvi

“Ho aderito a Potere al popolo perché c’è un problema di partecipazione dei giovani alla politica. Loro invece hanno deciso di scendere in campo, per questo li vedo con molta simpatia e li voterò. Mi piacerebbe vederli nel prossimo Parlamento”. Cesare Salvi è uno dei personaggi pubblici che ha firmato a sostegno della lista Potere al popolo – il movimento…

mobilità

La mobilità sostenibile si pratica e non si evoca

Di Ludovico Fois

In tempi di fake news, si sa, l'unico, parziale antidoto, sarebbe una corretta informazione. Esercizio talvolta vano, perché una notizia verosimile, seppur smentita e smontata nel suo fondamento, può finire per attrarci se è in linea con la nostra visione del mondo, se coccola i nostri pre-giudizi, le nostre convinzioni profonde e finisce insomma per “suonarci bene”. È l'era della…

Maduro venezuela

Un corridoio umanitario per il Venezuela. Gli americani lo vogliono, ma Maduro nega la crisi

Il Venezuela ha bisogno di una mano. E quella degli Stati Uniti è tesa per fronteggiare la mancanza di cibo e medicine. Il regime del presidente Nicolás Maduro continua a sostenere che i venezuelani non hanno bisogno di aiuti umanitari e chiude la porta ai governi che sono disponibili ad aiutare, come ha spiegato a Formiche.net il senatore Pier Ferdinando…

OBOR, cina venezie

L'onda lunga di Anbang. Ecco che cosa sta combinando Pechino con le assicurazioni

Un brivido sta attraversando l'industria assicurativa della Cina. Il caso Anbang, il colosso dell'insurance commissariato dal Pechino due giorni fa (qui l'approfondimento di Formiche.net con tutti i dettagli) sta cominciando a produrre i primi effetti collaterali sull'economia del Dragone. Per esempio mettere sotto pressione un comparto che da solo vale una buona fetta di Pil cinese. Di più. Le autorità cinesi…

Se gli hacker di Mosca arrivano primi ai Giochi in Corea

Nelle ore in cui prendevano il via i giochi olimpici invernali in Corea del Sud è stata lanciata un’operazione di tipo “false-flag” in pieno stile russo per affossare gli apparati ed i network informatici dell’International Olympic Committee: l’attacco hacker, riconducibile al Cremlino secondo i media statunitensi, sarebbe stato pensato e organizzato per far ricadere le responsabilità dello stesso sulla Corea…

Il nuovo nunzio a Seul, una nomina di portata globale

La scelta di papa Francesco di nominare un suo stretto e fidato collaboratore non di formazione diplomatica quale è Alfred Xuereb nuovo nunzio apostolico in Corea del Sud e in Mongolia non può che essere letta come una scelta diretta di papa Francesco e di grande rilievo. Indica innanzitutto la grande fiducia che il papa ripone in Xuereb, in passato…

digitale innovazione

Digitale e ricerca, il (poco) futuro dell’Italia nei programmi elettorali

Se l’attuale campagna elettorale solo marginalmente si è giocata su contenuti e proposte di policy, il fisco e l’immigrazione hanno saturato quasi del tutto l’attenzione ai programmi dei diversi partiti. Non fanno eccezione l’innovazione e la ricerca, anche se da questi temi passa il crocevia verso il futuro di qualsiasi Paese, Italia inclusa. Eppure, andando a guardare le proposte delle…

×

Iscriviti alla newsletter