Skip to main content

Comandare l’Arma dei Carabinieri non significa solo occupare uno dei posti di maggiore responsabilità (e di potere) delle istituzioni, significa anche rappresentare un insieme di militari che è parte della storia e dell’immagine dell’Italia, una divisa che di per sé rassicura.

Negli ultimi anni, però, si sono moltiplicati i fatti di cronaca nei quali i Carabinieri erano dalla parte sbagliata, accusati di reati di vario tipo. L’esempio più eclatante è l’accusa di stupro a carico dei componenti di una pattuglia di Firenze da parte di due studentesse statunitensi all’inizio di settembre; si può proseguire, solo nel 2017, con l’inchiesta di Massa Carrara, nella quale otto carabinieri sono stati arrestati e complessivamente 37 indagati per violenze di vario tipo su stranieri nelle caserme di Aulla e di Licciana Nardi, e con i due militari arrestati nel Reatino per favori fatti al pentito siciliano che avrebbero dovuto scortare. Purtroppo si potrebbe continuare andando indietro nel tempo.

Altrettanto grave è l’inchiesta Consip per la quale due ufficiali del Noe, già sotto inchiesta della magistratura, erano stati addirittura interdetti per un anno dal gip dall’esercizio delle funzioni di pubblici ufficiali con l’aggiunta dell’accusa di depistaggio (interdizione poi sospesa per motivi tecnici). Com’è noto, nella vicenda sono indagati l’ormai ex comandante generale Tullio Del Sette e il generale Emanuele Saltalamacchia, già comandante della Legione Toscana e da un mese alla guida del comando carabinieri del ministero degli Esteri. Sull’intera, oscura, vicenda il governo Gentiloni fece capire come la pensava prorogando di un anno il mandato di Del Sette nello scorso gennaio. Il vertice politico non ha mai creduto alle accuse nei suoi confronti.

Come per tutte le inchieste, le eventuali responsabilità saranno accertate dalla magistratura. Mettendo da parte l’inchiesta Consip, particolarmente grave per il tipo di accuse e per le conseguenze politiche avendo coinvolto la famiglia dell’allora presidente del Consiglio, Matteo Renzi, negli altri casi dovrebbero esserci stati almeno provvedimenti disciplinari dei quali però di solito non si conoscono i particolari. L’istinto che scatta da troppi anni nell’Arma ogni volta che un carabiniere è coinvolto in un’inchiesta non è quello di fare piazza pulita: naturalmente si collabora con i magistrati, e ci mancherebbe, ma più o meno inconsciamente si cerca di limitare i danni. Come minimo, i danni di immagine. Quello che si fatica a comprendere è che rinchiudersi in un fortino è inutile e controproducente.

Il compito che attende il generale Gianni Nistri, (in foto), è quindi più complesso di quanto già non preveda il suo nuovo incarico. L’indubbio aumento del potere negli ultimi anni da parte del Cocer, il Consiglio di rappresentanza interno, non ha favorito interventi adeguati. Nello stesso tempo, se in un certo comando o in una certa regione ci sono stati o ci sono problemi organizzativi o gerarchici, il timore di ricorsi interni o di schermaglie parasindacali che hanno frenato interventi drastici non può essere giustificato solo con il ruolo del Cocer. Evidentemente si è preferito il quieto vivere.

Prendiamo come esempio la vicenda di Firenze. Prima che i due militari accusati dello stupro accompagnassero le ragazze a casa sull’auto di servizio (cosa vietata), in quella discoteca erano giunte anche altre pattuglie: una delle ragazze ha detto di ricordare 5 o 6 carabinieri. L’impressione è che l’intera gestione di un banale intervento notturno in una delle città più importanti d’Italia sia stata come minimo superficiale: è lecito allora chiedersi se funzioni o no il controllo gerarchico del nucleo radiomobile, della compagnia, del comando provinciale e via via salendo?

Quello che si chiede al nuovo Comandante è un atto di coraggio. Al primo sentore di qualcosa che non va, devono scattare ispezioni, trasferimenti, punizioni. Se un militare si comporta come non dovrebbe, non va punito solo lui, ma anche il suo comandante che non ha saputo essere tale: un provvedimento disciplinare o una valutazione negativa nelle note personali possono stroncare la carriera di un ufficiale, un “messaggio” che si diffonderebbe in un baleno in tutta Italia. Non è retorica ricordare che le mele marce, anche se comunque troppe, sono la piccolissima parte di un’Arma che fa il suo dovere fino in fondo, dal più normale controllo del territorio alle indagini antiterrorismo. Proprio per rispetto verso chi fa il proprio dovere, è indispensabile fare piazza pulita di chi si comporta diversamente.

Contiamo su di lei, generale Nistri.

L'atto di coraggio che si chiede al nuovo comandante dei Carabinieri

Comandare l’Arma dei Carabinieri non significa solo occupare uno dei posti di maggiore responsabilità (e di potere) delle istituzioni, significa anche rappresentare un insieme di militari che è parte della storia e dell’immagine dell’Italia, una divisa che di per sé rassicura. Negli ultimi anni, però, si sono moltiplicati i fatti di cronaca nei quali i Carabinieri erano dalla parte sbagliata,…

Caputo, Masiello e Baldoni. Chi sono i nuovi vice direttori dell’intelligence (Dis e Aise)

Un professore, un militare ed un finanziere. Sono questi i profili dei tre nuovi vice direttori del comparto del Sistema delle informazioni per la sicurezza della Repubblica nominati dal presidente del Consiglio. Roberto Baldoni, Carmine Masiello e Giuseppe Caputo sono infatti stati chiamati al vertice del Dis e dell’Aise, l’agenzia per la sicurezza esterna. Roberto Baldoni, romano, è laureato in…

profumo

Da Palazzo Chigi il via libera a Leonardo per partecipare alla gara Usaf con Boeing

Niente golden power sulla collaborazione tra Leonardo e Boeing per la partecipazione alla gara dell’Aeronautica Usa inerente il rinnovamento della flotta di elicotteri che proteggono i siti missilistici americani. La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri di ieri sera, lo stesso che ha ufficializzato le nomine per i nuovi vertici di Esercito, Carabinieri e Consob, e ha dotato di…

centrodestra

Come Berlusconi può vincere le elezioni. L'analisi di Antonio Valente (Lorien)

“Il Pd alle urne rischia di pagare pesantemente la vicenda banche. Ma anche se la questione passasse in secondo piano, il favorito per la vittoria è il centrodestra. Che potrebbe arrivare al fatidico 40% dei voti, numero fondamentale per governare”. Antonio Valente, ad di Lorien consulting, è un esperto di sondaggi e marketing politico. Con lui esaminiamo la situazione politica…

Laura Boldrini e le istituzioni che fanno politica

È una notizia che non è una notizia. Il presidente della Camera Laura Boldrini, (in foto), ha deciso di scendere in campo direttamente, unendo le sue forze alla complessa galassia che si muove a sinistra del Pd. Dicevo che non è una notizia: in realtà, non è neanche una novità, dato che prima di lei anche il presidente del Senato,…

Sergio Boccadutri web tax

Sulla web tax abbiamo fatto autogol. L'opinione di Boccadutri (Pd)

"La web tax colpisce le imprese italiane, agevola quelle estere e frena la vendita online", ha affermato Sergio Boccadutri. "È stata approvata nella notte, senza un dibattito e soltanto per poter mettere una bandierina sulla questione", ha proseguito. Dunque, dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco, si scrive web tax ma si legge fallimento italiano. Boccadutri commenta…

Papa Francesco, la Curia e la riforma della Chiesa secondo lo storico Alberto Melloni

Giovedì Papa Francesco ha tenuto il suo tradizionale discorso alla Curia Romana, e ai dipendenti della Santa Sede, in occasione della presentazione dei suoi auguri natalizi. Le sue parole sono state a tratti dure e inequivocabili, come Bergoglio ha ormai abituato in molti dall'inizio del suo pontificato. Ha parlato di "traditori" e "approfittatori", di "persone selezionate" che invece "si lasciano…

paolo VI

Paolo VI il Santo che ispirò la Dc. Il ricordo di Buttiglione

Paolo VI è l'uomo che ha educato la classe dirigente dell'Italia democratica. Negli anni del fascismo i cattolici si sono ritirati dalla politica in una specie di nuovo non expedit. La Chiesa, tuttavia, ha svolto un enorme lavoro culturale che ha educato una classe dirigente alternativa a quella fascista. Giovanni Battista Montini ha avuto cura del vertice di questo lavoro…

Le mire di Boeing sulla brasiliana Embraer

In uno stringato comunicato congiunto, Boeing e Embraer hanno confermato, dopo le anticipazioni del Wall Street Journal, l’esistenza di trattative in corso riguardo “una potenziale combinazione”, i cui dettagli sono oggetto di discussione. “Non è detto – fanno sapere il costruttore americano e quello brasiliano – che dal tavolo emerga una transazione, dato che questa dovrebbe essere in ogni caso approvata…

Fox News dall’Iraq raccoglie le minacce dei miliziani iraniani

"L'America dovrebbe essere qui (a Baghdad, ndr) solo con l'ambasciata, qualsiasi loro presenza militare la prenderemo di mira", dice così Saif Ali, un membro 37enne della milizia Harakat Hezbollah al-Nujaba, che attualmente fa capo alle Forze di mobilitazione popolare irachene (acronimo inglese Pmf). Il suo gruppo armato ha sede nel governatorato del sud dell'Iraq, a Bassora, ed è una delle milizie che l’Iran…

×

Iscriviti alla newsletter