Skip to main content

Banca d’Italia ha fatto il suo dovere sulle quattro banche saltate a novembre 2015 con un decreto del governo (Carichieti, Carife, Banca Marche ed Etruria). A due settimane dal duro intervento del procuratore di Arezzo, Roberto Rossi (qui il focus di Formiche.net) che ha messo nuovamente Via Nazionale nel mirino, questa mattina è arrivata la difesa ufficiale del capo della Vigilanza, Carmelo Barbagallo (nella foto, a destra) che in un lungo intervento di 36 pagine in commissione banche (qui il testo integrale), ha risposto punto per punto alle accuse di scarso controllo sulle banche fallite, facendo pulizia di tutti i sospetti allungatesi in queste settimane su Palazzo Koch.

NESSUNA PRESSIONE SU POPOLARE DI VICENZA

Uno dei passaggi più delicati della relazione di Rossi aveva riguardato le presunte pressioni di Bankitalia per un matrimonio tra Banca Etruria e la già malconcia Popolare di Vicenza, allora guidata da Gianni Zonin (che verrà ascoltato domani alle 18). Insinuazioni prontamente respinte al mittente dalla Vigilanza bancaria. Bankitalia non ha “chiesto e tanto meno incoraggiato o spinto la Popolare Vicenza ad acquisire Banca Etruria”. E questo perché in quel momento (2014) “la vigilanza non disponeva di elementi per contrastare a priori tale iniziativa che, se si fosse tramutata in istanza formale, sarebbe stata approfondita”. Concetto peraltro già espresso in via ufficiosa da Via Nazionale lo scorso 30 novembre, a poche ore dall’intervento del magistrato. Inoltre nel giugno 2014, quando Popolare Vicenza espresse interesse a comprare Etruria, “per noi la situazione di Vicenza in quel momento risaliva all’ultima ispezione del 2012 da cui emergeva un’ampia capienza patrimoniale, senza una rischiosità enorme. Era una banca nella media”.

LA VIGILANZA SULLE 4 BANCHE

Un altro passaggio Barbagallo lo ha dedicato per rispondere alle accuse di amnesie nella vigilanza sui quattro istituti. “La nostra azione”, si legge nella corposa relazione, “è stata incalzante: dal 2008 fino al commissariamento sono state condotte 18 ispezioni, equamente distribuite tra le quattro banche. È grazie ad esse che sono emersi i problemi sopra descritti. Ai primi esiti negativi di tali accertamenti la Vigilanza ha rafforzato i controlli. I provvedimenti assunti sono stati di intensità crescente, in linea con la gravità dei problemi riscontrati”. Tradotto, Bankitalia ha fatto il proprio dovere e difficilmente avrebbe potuto fare di più.

LE RESPONSABILITA’

Ma allora se Bankitalia (che nel processo agli ex vertici di Vicenza si costituirà parte civile) ha fatto i compiti, di chi è la colpa dei disastri bancari che hanno lasciato migliaia di risparmiatori sul lastrico? “Le risposte delle quattro banche alle sollecitazioni della Vigilanza sono state insoddisfacenti”, ha attaccato Barbagallo. “I rafforzamenti patrimoniali non si sono talvolta nemmeno realizzati; i ricambi degli esponenti di vertice non ne hanno migliorato i comportamenti; la pervicace difesa dell’autonomia ha scoraggiato la ricerca di potenziali acquirenti”. E comunque, da qualsiasi punto di vista si voglia leggere la vicenda, “le autorità di vigilanza non possono sostituirsi ai soggetti vigilati che, non va dimenticato, sono imprese”.

L’UE, GLI AIUTI DI STATO E I MANCATI SALVATAGGI

La Vigilanza ha poi rimesso le lancette indietro di due anni per tornare ai motivi che spinsero l’allora governo Renzi ad approvare in fretta e furia il decreto di risoluzione delle quattro banche. Il fatto, ha ricordato Barbagallo, è che l’Europa si oppose fermamente all’intervento del Fondo interbancario, il paracadute bancario alimentato dai capitali delle altre banche, dunque risorse private. E questo perchè l’intera operazione fu bollata come aiuto di Stato e dunque impraticabile. Secondo Barbagallo ribellarsi alla decisione di Bruxelles era impossibile in quanto le quattro banche “avrebbero dovuto sterilizzare contabilmente l’aiuto”, senza considerare che “i privati coinvolti non sarebbero intervenuti dato il rischio di revoca” dell’aiuto prestato.

IL TIMING DELLA COMMISSIONE

I lavori della commissione procedono comunque serrati. L’attesa è tutta per domani pomeriggio, quando verrà ascoltato l’ex presidente di Popolare di Vicenza, Zonin. Il giorno dopo toccherà al presidente uscente di Consob, Giuseppe Vegas, mentre la settimana prossima sarà la volta del governo, nella persona del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il clou, però, si avrà il 20 dicembre, con l’audizione dell’ex ceo di Unicredit, Federico Ghizzoni.

Ecco la versione di Bankitalia sulle popolari

Banca d'Italia ha fatto il suo dovere sulle quattro banche saltate a novembre 2015 con un decreto del governo (Carichieti, Carife, Banca Marche ed Etruria). A due settimane dal duro intervento del procuratore di Arezzo, Roberto Rossi (qui il focus di Formiche.net) che ha messo nuovamente Via Nazionale nel mirino, questa mattina è arrivata la difesa ufficiale del capo della…

La Fed e il mistero dell'inflazione

Poiché l’inflazione che non riparte è diventata addirittura un mistero – così almeno l’ha definita la presidente uscente della Fed Janet Yellen – è del tutto evidente perché gli economisti appassionati di questioni monetarie stiano tirando qualunque coniglio fuori dal loro cilindro di presti-digitatori di dati. Svelare un mistero è seduzione antica. Specie quando si parla di un mistero che…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Quanto è importante per Trump e per i repubblicani vincere in Alabama

Oggi si vota per le elezioni suppletive per il seggio al Senato dell'Alabama, rustico stato conservatore degli Stati Uniti sudorientali. La votazione serve a rimpiazzare il posto lasciato scoperto da Jeff Sessions, senatore storico scelto dal presidente Donald Trump per dirigere il dipartimento di Giustizia. Le votazioni in Alabama sono molto importanti sia per questioni politiche e culturali, che per aspetti tecnici. Partendo da questi…

fumatori, tabacco

Perché l'aumento delle tasse sul tabacco sarebbe un autogol

Sembra assurdo, ma un nuovo colpo basso per le tasche dei consumatori si prepara ad essere sferrato. In sede di conversione del DL Fiscale, era stata depositata nei giorni scorsi, presso la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, una proposta emendativa (classificata 19.0.95) a firma dei Senatori Gualdani e Bianconi e il medesimo testo era stato duplicato negli emendamenti 5.022…

Ecco chi sono i nuovi miliardari del Bitcoin

Juan Rojas (pseudonimo) è un medico residente a Bucaramanga, Colombia, sovrastato dai debiti. È un anestesesista affermato, ma la crisi nel settore sanitario colombiano ha colpito il suo portafoglio. La storia è raccontata dal sito Finanzas Personales: per affrontare le difficoltà economiche, Rojas decise a settembre di investire i suoi risparmi – e quelli della moglie – nella moneta virtuale del…

Montello

L’incidente di Baumgarten, la dipendenza dall’import di gas e il Tap

Si è interrotto il flusso di gas dalla Russia verso l’Italia. Colpa di un incidente verificatosi questa mattina in un tratto di rete in Austria gestito dall’operatore Gas Connect. A causa dell'incendio è stata sospesa l’operatività del gasdotto che collega attraverso l'Austria il nodo di Baumgarten fino all'ingresso di Tarvisio della rete italiana. E’ stata la stessa compagnia energetica a…

Chi sono i vincitori del premio Pair 2017

Ennio Morricone, Rachel Blau DuPlessis, Mario Capecchi, Maria Falcone, Giuliano Amato e Francesco Starace. Sono queste le personalità che ieri sono state insignite del Premio Pair 2017 (Prize for american italian relations) al Centro Studi Americani: italiani o americani che hanno avuto un ruolo attivo nel costruire ponti culturali, professionali e politico-economici tra le due sponde dell’Atlantico. Dopo i saluti di Giovanni De Gennaro,…

basilea

Come il sistema bancario sostiene la green economy

Oltre 2,3 miliardi da parte di istituti che rappresentano il 40% del settore in termini di attivo. A tanto ammonta l’impegno che nel 2016 il sistema bancario italiano ha profuso a favore della green economy. Il dato è contenuto, insieme a molti altri, nell’ultima indagine di Abi Lab - il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Abi…

Tutti i dettagli sul lancio di questa sera di quattro satelliti del programma Galileo

Tutto pronto per il lancio di altri quattro satelliti di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal Gps americano. Tra il compleanno di Cosmo-SkyMed e il prossimo ritorno di Paolo Nespoli (previsto per giovedì), il nuovo lancio arriva in una settimana intensa per lo Spazio italiano che, anche con il programma europeo, dimostra le…

Perché Vladimir Putin ha visitato a sorpresa la Siria

Il presidente russo Vladimir Putin ieri è atterrato con un volo speciale alla base aerea di Hmemin, nella provincia siriana di Latakia. La visita a sorpresa del capo del Cremlino nell'hub russo in Siria è assolutamente significativa, e Putin non ha perso tempo nel sottolineare questo aspetto simbolico, annunciando il ritiro delle truppe. LA VITTORIA È la formulazione definitiva della vittoria…

×

Iscriviti alla newsletter