Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…
Archivi
Vi spiego come e perché Washington e Mosca devono tornare a collaborare. Parla Franco Frattini
Una delle priorità di un eventuale governo di centrodestra nato dalle urne che si apriranno la prossima primavera sarà promuovere la distensione con la Russia a beneficio dell’intero Occidente e sollevare in sede europea il problema delle sanzioni contro Mosca. È questo l'auspico che l'ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Sioi Franco Frattini ha formulato in questa conversazione con Formiche.net. Rilanciare…
Chi accusa la Cina di cyberspionaggio (e perché)
La BfV, l'intelligence interna tedesca, ha accusato la Cina di compiere attività di spionaggio online attraverso i social network. La denuncia, che arriva dal direttore dell'agenzia, Hans-Georg Maassen, è inusuale perché è aperta e pubblica: colpisce Pechino, già sotto l'occhio di altri servizi segreti occidentali per questo genere di attività. LA RETE FASULLA Gli investigatori tedeschi hanno fatto sapere che, secondo le…
Come procedono in Germania le trattative tra Cdu e Spd
Mentre l’Austria, che ha votato a metà ottobre, dovrebbe già prima di Natale annunciare la costituzione del nuovo governo, a Berlino a quasi tre mesi dalle elezioni si è ancora in alto mare. Certo, si potrebbe dire che almeno un passo avanti è stato fatto. I vertici dei socialdemocratici si sono dichiarati disponibili a confrontarsi con l’Unione (Cdu e Csu)…
Cosa va (e cosa non va) nel discorso di Matteo Salvini sull'immigrazione
Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…
Perché l'Italia continua a dividersi su fascismo e antifascismo
Purtroppo, in Italia, l’antifascismo continua ad essere un valore divisivo. Il che è prima di tutto responsabilità di chi – a tanti decenni di distanza – non si è ancora liberato di quella ingombrante coda di paglia che lo induce a sottovalutare episodi inquietanti come quelli che sono avvenuti nelle ultime settimane. Ma si portano appresso anche una parte di…
Ecco le proposte del M5s sullo sviluppo economico italiano
Economia circolare, ridiscussione dei trattati europei con possibile rimozione dei vincoli, nuovi obiettivi - non solo di profitto economico - per le società pubbliche e partecipate. Le politiche di sviluppo economico sono al centro dell'ultima votazione sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, in cui gli iscritti da mesi esprimono le loro preferenze nella composizione del programma di governo targato 5…
Cosa prevedono gli accordi economici tra Giappone e Unione Europea
Un ponte di libero commercio tra Unione europea e Giappone. Le trattative tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (nella foto), sono chiuse. I due leader hanno confermato la risoluzione di alcuni punti che erano rimasti aperti a luglio nella discussione del più grande accordo commerciale bilaterale firmato fino ad ora dall’Unione…
Bitcoin, cosa è successo dopo il via allo scambio dei future a Chicago
Occhi del mercato puntati sul Bitcoin per il debutto della criptovaluta sul Chicago board options exchange, uno dei principali mercati delle opzioni. L’esordio sulla prima piazza finanziaria globale rappresenta per gli operatori professionali la prima opportunità di investire sulla moneta virtuale. È avvenuto alla mezzanotte, ora italiana, al prezzo di 15.000 dollari, e già nella tarda serata di ieri, con…
Ecco come Chiantibanca ha detto (definitivamente) sì a Iccrea
Chiantibanca dice Iccrea. Dopo mesi di guerra psicologica dentro e fuori la sede della Bcc toscana, sabato pomeriggio al termine di un'infuocata assemblea al Mandela Forum di Firenze, i 26 mila soci hanno detto la loro: l'istituto un tempo guidato dall'ex membro del board Bce, Lorenzo Bini Smaghi (presente all'assemblea e nella foto, a sinistra, insieme all'ex ceo Unicredit, Federico Ghizzoni) proseguirà la sua…