Skip to main content

Sembra intensificarsi la collaborazione tra Italia e Libia nella lotta al traffico di esseri umani, con un occhio anche alle infiltrazioni terroristiche. Il premier del governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj  al termine di un incontro a Tripoli con il ministro dell’Interno Marco Minniti – ha diramato un comunicato per annunciare la creazione di una sala comune nella quale saranno presenti la Guardia costiera, il Dipartimento dell’immigrazione clandestina, il procuratore generale libico, l’intelligence “e i loro omologhi italiani”. Alla riunione hanno partecipato il ministro dell’Interno, Aref Khoja, il comandante della Guardia costiera, Abdullah Tomé e l’ambasciatore italiano, Giuseppe Perrone. Il comunicato non fornisce altri dettagli, ma sembra un passo avanti operativo dopo l’annuncio di oltre un anno fa proprio sulla creazione di una sala operativa comune.

Nell’ultimo anno è cambiato tutto nel contrasto ai flussi migratori con la politica intrapresa da Minniti e dal governo Gentiloni e, dopo l’annuncio di al Sarraj, resta da capire l’organizzazione pratica perché già da parecchi mesi si parla di due sale operative: un centro marittimo di soccorso e una sala operativa di contrasto. Lo spiegò, per esempio, il generale Stefano Screpanti, capo del III Reparto-Operazioni della Guardia di Finanza, il 5 luglio al Comitato Schengen. Screpanti disse che “la Direzione centrale dell’immigrazione e della Polizia di frontiera con l’Unione Europea sta mettendo a punto un progetto per creare queste due strutture. Nel Mrcc libico (la sala operativa di soccorso, ndr) ci dovrebbe essere l’apporto della Guardia Costiera italiana”. Nell’altra “ci dovrebbe essere il supporto principale della Guardia di Finanza, anche per svolgere azioni di contrasto e investigative”. L’annuncio del premier libico potrebbe riguardare quest’ultima ipotesi.

Nell’incontro con Minniti si è parlato di altri due argomenti fondamentali: il controllo delle frontiere meridionali e la chiusura delle decine di centri gestiti da criminali dove i migranti sono tenuti in condizioni disumane. Inoltre il ministro dell’Interno avrebbe garantito per la prossima settimana lo sblocco dei 35 milioni di euro stanziati dall’Ue per la gestione dei flussi. Al Sarraj, secondo quanto scritto nel suo comunicato, ha ricordato la questione dei clandestini arrivati in Libia, ma fuori dai centri di accoglienza, un numero che “resta importante” ed è per questo che diventa fondamentale il controllo delle frontiere meridionali. Nel comunicato si aggiunge che Minniti avrebbe elogiato il lavoro del governo riconosciuto dall’Onu, come quello della Guardia costiera libica che ha salvato 17mila migranti quest’anno, confermando il sostegno del governo italiano. Nonostante il netto calo degli arrivi rispetto all’anno scorso (meno 32,9 per cento al 7 dicembre) le partenze non si fermano: il 9 dicembre la sala operativa della Guardia costiera italiana ha coordinato sei operazioni di soccorso salvando 500 persone a bordo di cinque gommoni e di una piccola imbarcazione. Sono intervenute navi della missione Eunavfor Med e di una Ong oltre a un mercantile. Altri 78 sono sbarcati a Pozzallo, nel Ragusano.

Nel frattempo, timidi e positivi segnali politici vengono dal vertice di Hammamet, in Tunisia, dove per tre giorni quasi tutti i sindaci libici e i rappresentanti di consigli locali si sono riuniti trovandosi d’accordo sulla necessità di lavorare insieme nell’interesse della Libia. Un evento definito storico dall’inviato speciale dell’Onu, Ghassan Salamé. Molti sindaci hanno insistito sulla decentralizzazione e non potrebbe essere diversamente in una regione enorme dove prevale una mentalità tribale. Salamé, infatti, ha concluso che la Libia ha bisogno di un forte governo centrale e di forti governi locali, elementi “complementari e non in contraddizione”. Il desiderio dei sindaci è che il prossimo vertice si tenga proprio in Libia.

Cosa è stato deciso nell'ultimo incontro in Libia tra Minniti e al Sarraj

Sembra intensificarsi la collaborazione tra Italia e Libia nella lotta al traffico di esseri umani, con un occhio anche alle infiltrazioni terroristiche. Il premier del governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj - al termine di un incontro a Tripoli con il ministro dell’Interno Marco Minniti - ha diramato un comunicato per annunciare la creazione di una sala comune nella quale saranno…

Perché con la Brexit abbiamo perso (quasi) tutti. Parla il prof. Gustavo Piga

“Il mio lutto per la perdita del Regno Unito continua e non sarà mai sanato”. In questo coro di soddisfazione per l’accordo raggiunto sulla Brexit dal premier britannico Theresa May e dal presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, l’economista Gustavo Piga non ha nascosto il suo sconforto: “D’ora in poi Londra sarà una realtà alleata e non una parte di…

may, theresa,

Brexit, uno statuto speciale per l’Irlanda del Nord?

Con la Brexit non sembra ci siano altre soluzioni per evitare un confine “rigido” in Irlanda del Nord, se non riconoscerle una qualche specialità di mercato, a sostegno di quella istituzionale e politica nata con gli Accordi del Venerdì Santo del 1998, che misero fine alla guerra dell’Ulster. E’ il terzo capitolo presentato dal Primo ministro britannico Theresa May e…

L'Inghilterra, le gang islamiche e la gogna mediatica

Era solo lunedì scorso quando l’ennesima gang islamica finiva davanti ad una corte di giustizia inglese, questa volta a Sheffield. Trentatré i reati di cui dovranno rispondere, e tutti commessi tra il 1998 e il 2005. Siamo ancora nelle secche dell'annosa, brutale e complicata storia di abusi sessuali ai danni di bambine e ragazzine nell'Inghilterra multiculturale. Sempre di più le…

Ecco le telefonate che hanno anticipato la mossa di Trump su Gerusalemme

Secondo il giornalista israeliano Barak Ravid la decisione del presidente statunitense Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato ebraico, togliendole lo status internazionale in condivisione con la Palestina, e il seguente annuncio sulla volontà di iniziare seriamente il trasloco dell'ambasciata americana da Tel Aviv, è stata anticipata da alcuni passaggi finora inediti. Ravid, che lavora per Channel 10 ed è molto noto…

Lingotto, 5 stelle, molestie

I conti dell'Italia con il fascismo (e con l'antifascismo)

Nella curvatura vintage che sta assumendo, negli ultimi tempi, la politica italiana non poteva mancare il revival dell’antifascismo. Con tutta la sua retorica emergenziale ma anche con la forza aggregativa e unificante che sembra avere nel frammentato e diviso universo della sinistra. Ritornano tutti i miti e i riti (le marce, gli slogan, la lettura dal palco dei passi più…

Papa Francesco

Quando Jorge Mario Bergoglio non era ancora Francesco

Argentina, anni bui della dittatura. Un aspirante chimico custodisce, con cura e sprezzo del pericolo di morte che questo può comportare, tutta la biblioteca di testi di orientamento marxista della donna che lo ha condotto per mano a muovere i primi passi nel suo non facile apprendistato. Poi, quando quell’epoca buia finalmente finisce, si reca dalle figlie di quella che…

Chi è (e che cosa pensa) Michel Aupetit, il nuovo arcivescovo di Parigi

Un ex medico, esperto di bioetica diventato sacerdote a 44 anni dopo avere esercitato la professione per dodici, è stato scelto da Papa Francesco per guidare l’arcidiocesi di Parigi. Si tratta di monsignor Michel Aupetit, parigino e attuale vescovo di Nanterre, che a partire dal prossimo 6 gennaio veglierà sulla “salute spirituale” dei suoi concittadini rilevando il ruolo finora svolto…

eni, zhor Claudio Descalzi

Tutti i dettagli sulla trattativa di Eni per Mossi Ghisolfi

Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana: è recentissima la notizia che la nostra azienda di punta, l’Eni, ha ricominciato a trattare l’acquisizione di imprese del settore, nello specifico la divisione italiana di Mossi & Ghisolfi che trasforma i rifiuti agricoli in plastica. Dietro la mossa, come hanno rilevato molti commentatori, c’è l’intenzione chiara del cane a sei zampe…

sindacati

Da dove arrivano i pericoli per la democrazia italiana

Secondo un sondaggio Demos (la Repubblica di oggi), quasi la metà dei nostri concittadini -soprattutto giovani- è preoccupata per la recrudescenza degli atti violenti di stampo fascista. Nel mirino, in primis formazioni come Forza Nuova e CasaPound, in dura competizione tra loro per conquistarsi un posto al sole nell’area del sovversivismo di destra. Questa è la buona notizia (si fa…

×

Iscriviti alla newsletter