Skip to main content

Un ponte di libero commercio tra Unione europea e Giappone. Le trattative tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (nella foto), sono chiuse. I due leader hanno confermato la risoluzione di alcuni punti che erano rimasti aperti a luglio nella discussione del più grande accordo commerciale bilaterale firmato fino ad ora dall’Unione europea. Gli aspetti più tecnici del patto di libero commercio sono stati risolti e ora l’accordo è sul tavolo dell’Europarlamento, che dovrà approvarlo per l’entrata in vigore nel 2019.

TRA RISPARMI E APERTURE 

“I negoziati sono stati chiusi con tutti i dettagli. È pronto il documento legale – ha detto il commissario europeo per il Commercio, Cecilia Malmström -. Abbiamo siglato le discussioni finali sull’Accordo di associazione economica con il Giappone”. Il documento finale sarà presentato ai 28 Stati membri e il Parlamento europeo per l’approvazione il prima possibile.

Secondo i primi calcoli di Bruxelles, l’accordo permetterà alle imprese europee che esportano nei Paesi asiatici di risparmiare all’anno circa 1 miliardo di euro in dazi. L’accordo aiuterà a eliminare le barriere burocratiche e stimolerà l’apertura del mercato giapponese, che conta su 127 milioni di consumatori di prodotti europei. Inoltre, l’Unione europea e il Giappone hanno firmato un accordo per lo sviluppo sostenibile in rispetto all’Accordo sul Clima di Parigi.

NUOVI (LIBERI) MERCATI PER L’UE 

Dopo l’entrata in vigore dell’accordo commerciale con il Canada e la riattivazione dei negoziati con il Mercosur (formato da Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay), l’Unione europea è impegnata nella firma dell’accordo con il Giappone, che è la terza economia mondiale e il quarto Paese esportatore. Nel 2016, le vendite di beni europei in Giappone sono stati scarsi: circa 58 miliardi di euro, mentre gli acquisti sono aumentati a 66,4 miliardi di euro.

FORMAGGIO, VINO E CARNE MADE IN EUROPE 

Tra tutti i settori quello agro-alimentare europeo sarà il più beneficiato. Saranno rimossi i dazi sui formaggi (oggi al 29,8%) e sui vini (15%), oltre al riconoscimento di 200 denominazioni di origine europea. Bruxelles confida nell’aumento delle esportazioni europee di carne di manzo e di maiale in Giappone. Sui servizi, l’accordo garantirà alle imprese europee l’accesso agli appalti pubblici in 48 grandi città giapponesi, soprattutto nel settore del trasporto ferroviario.

IL CASO DEL REGNO UNITO 

Il commissario Malmström ha spiegato che il capitolo Regno Unito è diverso a causa della Brexit. Londra dovrà negoziare nuovi accordi commerciali con i Paesi terzi una volta che si formalizzerà l’uscita dall’Unione europea. Il giorno che il Regno Unito uscirà dall’Ue, quel giorno resterà fuori da tutti gli accordi commerciali che mantiene l’Ue con altri Paesi. Se l’accordo con il Giappone entra in vigore dopo il 29 marzo del 2019, i britannici dovranno sedersi ad un tavolo di negoziazioni con i giapponesi.

Cosa prevedono gli accordi economici tra Giappone e Unione Europea

Un ponte di libero commercio tra Unione europea e Giappone. Le trattative tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (nella foto), sono chiuse. I due leader hanno confermato la risoluzione di alcuni punti che erano rimasti aperti a luglio nella discussione del più grande accordo commerciale bilaterale firmato fino ad ora dall’Unione…

Bitcoin, cosa è successo dopo il via allo scambio dei future a Chicago

Occhi del mercato puntati sul Bitcoin per il debutto della criptovaluta sul Chicago board options exchange, uno dei principali mercati delle opzioni. L’esordio sulla prima piazza finanziaria globale rappresenta per gli operatori professionali la prima opportunità di investire sulla moneta virtuale. È avvenuto alla mezzanotte, ora italiana, al prezzo di 15.000 dollari, e già nella tarda serata di ieri, con…

Ecco come Chiantibanca ha detto (definitivamente) sì a Iccrea

Chiantibanca dice Iccrea. Dopo mesi di guerra psicologica dentro e fuori la sede della Bcc toscana, sabato pomeriggio al termine di un'infuocata assemblea al Mandela Forum di Firenze, i 26 mila soci hanno detto la loro: l'istituto un tempo guidato dall'ex membro del board Bce, Lorenzo Bini Smaghi (presente all'assemblea e nella foto, a sinistra, insieme all'ex ceo Unicredit, Federico Ghizzoni) proseguirà la sua…

più libri più liberi

Come è andata la fiera del libro "Più libri più liberi"

L’impatto è stato suggestivo, su questo ci sono pochi dubbi. Una fila lunghissima e composta per i tre giorni di ponte ha accompagnato l’entrata della fiera Più libri più liberi che quest’anno si è spostata alla Nuvola di Fuksas a Roma, nel quartiere Eur. Questa nuova sede per la sedicesima edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria ha…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Fake news e influenza russa per colpire l'Europa. Parla Gonzalez (Atlantic Council)

“Non dobbiamo limitarci a pensare che il Cremlino segua una sola strategia per interferire nei processi democratici europei. Non c’è un’unica tattica per destabilizzare i paesi target. Se un determinato tentativo fallisce, si passa ad altri sistemi di condizionamento, fino a quando il risultato non è raggiunto". Sono queste alcune delle riflessioni condivise con Formiche.net da Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council,…

Franco Frattini

Perché non sono d'accordo con la campagna antirussa. La versione di Franco Frattini

Franco Frattini è stato tra i primi, questa mattina, a commentare l'intervista con cui Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council ha denunciato a Formiche.net le ingerenze russe in Europa. "Non dobbiamo limitarci a pensare che il Cremlino segua una sola strategia per interferire nei processi democratici europei. Non c’è un’unica tattica per destabilizzare i paesi target: se un determinato tentativo fallisce, si passa ad altri…

Cosa succederà dopo l'uscita di Dina Powell dalla Casa Bianca

Due giorni fa il Washington Post è stato il primo ad annunciare che tra poche settimane Dina Powell, la vice del Consigliere per la Sicurezza nazionale, HR McMaster, si dimetterà dal suo ruolo. All'articolo del WaPo, informato da fonti interne al consiglio – che è un organo consultivo che indica alla Casa Bianca le policy da adottare su argomenti centrali come…

Cosa è stato deciso nell'ultimo incontro in Libia tra Minniti e al Sarraj

Sembra intensificarsi la collaborazione tra Italia e Libia nella lotta al traffico di esseri umani, con un occhio anche alle infiltrazioni terroristiche. Il premier del governo di accordo nazionale Fayez al Sarraj - al termine di un incontro a Tripoli con il ministro dell’Interno Marco Minniti - ha diramato un comunicato per annunciare la creazione di una sala comune nella quale saranno…

Perché con la Brexit abbiamo perso (quasi) tutti. Parla il prof. Gustavo Piga

“Il mio lutto per la perdita del Regno Unito continua e non sarà mai sanato”. In questo coro di soddisfazione per l’accordo raggiunto sulla Brexit dal premier britannico Theresa May e dal presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, l’economista Gustavo Piga non ha nascosto il suo sconforto: “D’ora in poi Londra sarà una realtà alleata e non una parte di…

×

Iscriviti alla newsletter