Qual è la posizione italiana ed europea sulle nuove frizioni fra Israele e Palestina innescate dalla decisione di Donald Trump di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme? Come può l'Unione Europea confrontarsi e dialogare con la Russia di Vladimir Putin in Medio Oriente, ormai padrona incontrastata della regione assieme all'Iran? Queste alcune delle domande cui Fabrizio Cicchitto, presidente della Commissione Affari Esteri…
Archivi
Difesa e sicurezza, ecco come l'Italia conta a Washington
L’Italia scommette su un suo ruolo crescente nella politica transatlantica volta a garantire la sicurezza internazionale. In un contesto particolarmente complesso in cui l'Europa, nonostante gli sforzi, si presenta ancora in ordine sparso (e ormai senza la Gran Bretagna), la relazione tra Washington e Roma è divenuta fatalmente ancora più rilevante. Il dialogo e il confronto è tanto più forte…
Cosa significa il tour in Medio Oriente di Vladimir Putin. Parla Carlo Pelanda
Con tre tappe in rapida successione - Siria, Egitto e Turchia – Vladimir Putin ieri ha compiuto un blitz fulminante in Medio Oriente. Si tratta - sostiene Carlo Pelanda, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma in questa intervista a Formiche.net - della riprova del nuovo attivismo russo in una regione di tradizionale competenza degli Stati…
Perché Donald Trump non cambierà idea su Gerusalemme
Non basteranno gli appelli dei leader arabi, né il mancato appoggio di quelli europei e certamente non l’ondata di proteste che negli ultimi giorni ha attraversato il Medio Oriente da una parte all’altra: sul riconoscimento di Gerusalemme come capitale d’Israele Donald Trump non arretrerà di un centimetro. Il presidente statunitense e la sua squadra sono infatti convinti che quello imboccato…
Che cosa rischia il Pd alle prossime regionali in Lazio e Lombardia dopo la rottura con Grasso
Non c’è solo Palazzo Chigi. Nel 2018, oltre alle politiche, gli elettori saranno chiamati al voto in sei regioni: Lombardia, Lazio, Molise, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Le partite più importanti si giocheranno dalle parti di Milano e Roma, col M5s che cercherà di conquistare la sua prima regione a discapito di centrodestra e centrosinistra.…
L'astronauta Roberto Vittori: "La corsa di Trump verso la Luna avvicina Marte"
Su Marte si andrà dopo aver consolidato la nostra presenza sulla Luna. Parola di Roberto Vittori, astronauta Esa, attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale. Intervistato da Airpress, Vittori ha spiegato cosa si nasconde dietro la “Space Policy Directive 1”, la direttiva con cui Donald Trump, ieri, ha riorientato le…
Perché l'Italia deve puntare sulla ricerca. Parla il premio Nobel Mario Capecchi
"Io sono uno scienziato e guardo il mondo attraverso gli occhi della scienza”. Mario Capecchi, è uno dei principali genetisti al mondo - premio Nobel per la medicina nel 2007 - italiano di nascita ma cittadino Usa d'adozione. Dopo un'infanzia difficile e mille peripezie - con il padre disperso in Libia e la madre deportata a Dachau durante la Seconda guerra…
Il Commedione romano di Giuseppe Gioachino Belli
Il monumento - nel significato etimologico di "testimonianza"- della plebe di Roma edificato da Giuseppe Gioachino Belli nei duemila e più sonetti romaneschi, secondo Pietro Gibellini -con Giorgio Vigolo curatore dell'edizione critica per i Meridiani Mondadori- trova un termine di paragone adeguato solo con Dante Alighieri. Se l'autore della Divina Commedia immortala la civiltà medievale al tramonto, il poema di…
La passione di Johnny Hallyday per le automobili
Il cantante e attore transalpino Johnny Hallyday si è spento la notte tra il 5 e il 6 dicembre a Parigi, all'età di 74 anni, lasciando, come ha scritto il presidente della repubblica Emmanuel Macron, "fan in lacrime e un Paese in lutto". Soprannominato fin dagli esordi, all'inizio degli anni '60, "l'Elvis francese", Johnny - il cui vero nome era…
I sessant'anni di Michele Dall'Ongaro
La celebrazione dei sessanta anni di Michele Dall’Ongaro è stata al segno dell’eleganza, tratto delle sue composizioni, nonché della riservatezza che ha sempre contraddistinto il suo carattere, Nulla di analogo a quanto organizzò, per i propri sessanta anni, Gustav Kuhn, una cena per circa trecento persone in un tendone di fronte al suo teatro di Erl in Tirolo dove aveva…