Skip to main content

Raiuno non ha ancora spento i riflettori sul teatro Ariston, dove da venerdì Antonella Clerici è alle prese con il primo Sanremo Young in onda fino al 16 marzo. Ma sul trio Baglioni, Favino e Hunziker, è già calato il sipario. E se i numeri non lasciano molto spazio alla critica, il successo del Festival di Sanremo potrebbe non essere legato semplicemente a loro. A spiegarlo con tanto di tabelle alla mano, è Francesco Devescovi, esperto di economia dei media, con un lungo passato alla Rai tra studi e ricerche di mercato, del palinsesto e della pubblicità e per dieci anni alla guida della casa editrice Rai Eri. Intervistato da Formiche.net Devescovi (con Castelvecchi ha anche pubblicato il libro Ciao Rai!), promuove Sanremo ma sul Commissario Montalbano ha qualcosa da dire. Vediamo perché.

“Appena chiusi i fasti di Sanremo, la Rai trasmette il programma più pregiato, le due puntate della nuova serie di  Montalbano, e ciò mi sembra una scelta poco lungimirante. Poteva programmare Montalbano in autunno dove solitamente ha difficoltà negli ascolti”, commenta Devescovi. “Perché la Rai lo ha fatto? Qualcuno maliziosamente potrebbe rispondere che a giugno ci sarà il cambio del CdA e che quindi il management voglia presentarsi a quella scadenza con ascolti vincenti”.

Il Commissario più amato dagli italiani, di ritorno su Raiuno nella prima serata di lunedì 12 febbraio, è riuscito ad incollare davanti agli schermi televisivi 11 milioni 386 mila spettatori. “Montalbano è uno dei pochi casi in cui gli ascolti superano i dieci milioni, numeri ormai rarissimi, se si escludono gli eventi calcistici. La classifica dei top per ascolti vede al primo posto Sanremo, poi negli ultimi anni viene Montalbano”, spiega Devescovi, già professore di Economia dei media all’Università La Sapienza di Roma.

Si tratta dei cosiddetti eventi televisivi, alimentati dai media stessi. “Già adesso si discute su chi potrebbe essere il prossimo direttore artistico di Sanremo. Ad ottobre di ogni anno inizia un battage incredibile che va al di là del contenuto dell’evento in sé, dove a regnare dovrebbero essere la musica, i cantanti e i conduttori”.

Una volta dieci milioni di telespettatori si superavano con più facilità, commenta l’esperto. “Questo è un esempio di come la televisione abbia perso appeal”. Il confronto è presto fatto: “Nel 1987 il varietà Fantastico7 ottenne 16 milioni di spettatori, Rambo su Canale5 ne fece 13 milioni. L’anno dopo il record fu de Il nome della rosa con 15 milioni di telespettatori”, ricorda Devescovi.

Passiamo a Sanremo 2018. Ad un numero in particolare: 12,7 milioni di ascoltatori medi nelle 5 serate. “Un risultato notevole dal punto di vista degli ascolti che però – spiega Devescovi – non supera i big degli ultimi anni. A superarlo è stato Fazio nel 2000 con 14,8 milioni di ascoltatori medi, Paolo Bonolis con 14,7 milioni nel 2005, Gianni Morandi nel 2011 con 13,5 milioni. Tutte le ultime edizioni di Carlo Conti hanno poi avuto risultati simili”.

devescovi1

devescovi3Per Devescovi l’importanza di questo risultato va però inquadrata alla luce di due elementi. Primo: “Si deve mettere in evidenza che si sta verificando una emorragia del pubblico televisivo. Anche nel 2017, rispetto al 2016, ci sono stati 700 mila spettatori in meno. La gran parte di questo calo si è verificato in quello che viene definito target commerciale, ovvero la fascia compresa tra i 25/54 anni. Questo comporta un danno grave per la televisione, non solo per gli ascolti ma anche da un punto di vista pubblicitario”, spiega l’esperto. Ecco perché: “Il target che ho definito commerciale, è quello più gradito agli inserzionisti pubblicitari. Sono le giovani coppie che devono tirar su casa, che acquistano i prodotti di marca e di massa e che hanno scelto di dirottare la loro attenzione su altri media, come il web”.

 

Il secondo elemento descritto da Devescovi è probabilmente la vera novità di questo Sanremo: “Se l’età media degli ascoltatori di Sanremo invecchia (53,9 anni rispetto a 52,5 del 2016), nel contempo c’è stato un notevole recupero da parte dei giovanissimi”, ha spiegato Devescovi.

“Sanremo è stato visto in particolare dalle donne, 55,6% di share contro il 50,5% di media generale, e soprattutto dal 56,0% dei ragazzi 15-19anni, i cosiddetti teens, e questo è una novità assoluta, considerando che proprio i giovani si caratterizzano per il fatto di disertare il video”.

L’invecchiamento del pubblico televisivo è infatti un dato di fatto: “I telespettatori over 65 anni rappresentano il 35% dell’intera platea televisiva, mentre sono il 23% della popolazione; il pubblico televisivo che ha più di 55 anni rappresenta il 51% mentre sono il 36% della popolazione”. “È la conferma che la Tv è vista sempre più dalle persone anziane. Un dato che fa riflettere”.

Ecco qual è la tendenza dei media, secondo Devescovi. “Nella storia dei media c’è stato sempre uno egemone. Penso che dovremo abituarci a convivere con due media forti, la Tv e il web. Il web non sta infatti subentrando alla televisione. Penso che questi due media, al momento, siano più complementari che concorrenziali, come accaduto con Sanremo dove l’interazione sui social è risultata vincente, oltre al fatto che più di 51mila persone l’hanno visto in streaming. Sono due media molto potenti che ‘viaggeranno’ insieme, e che si contenderanno le scelte degli inserzionisti pubblicitari. Come al solito sarà la pubblicità a decretare un vincitore, sempreché ci sarà”.

Il verdetto? “I tre presentatori sono stati una scelta felice, ma è giusto dire che ci sono stati pochissimi casi di flop a Sanremo”, osserva Devescovi, aggiungendo che è l’evento in sé che tiene il Paese col fiato sospeso mentre “la televisione fagocita i suoi protagonisti, in questo caso la musica e i cantanti, li ‘divora’, con il risultato che tutti noi finiamo presto per dimenticarcene”. E questo – secondo l’ex dirigente Rai – è dimostrato dal fatto che l’industria musicale è fortemente in crisi, nonostante ogni anno ci sia Sanremo. “È un po’ quello che avvenne negli anni ‘80 quando il palinsesto era infarcito di film ma la nostra industria cinematografica non trasse alcun vantaggio”, commenta a Formiche.net. “Dal punto di vista della promozione delle canzoni e delle singole star forse è più efficace Amici di Maria De Filippi che Sanremo. Sanremo è un’altra cosa, è Sanremo”.

devescovi2

Da Sanremo a Montalbano. Le migliori cartucce della Rai spiegate da Francesco Devescovi

Raiuno non ha ancora spento i riflettori sul teatro Ariston, dove da venerdì Antonella Clerici è alle prese con il primo Sanremo Young in onda fino al 16 marzo. Ma sul trio Baglioni, Favino e Hunziker, è già calato il sipario. E se i numeri non lasciano molto spazio alla critica, il successo del Festival di Sanremo potrebbe non essere…

elezioni abruzzo

Promesse elettorali? No, grazie. Meglio poche proposte “semplici”

In vista del 4 Marzo, le promesse elettorali si sprecano. Pensione a tutti, pensione alle madri di famiglia, aiuti alle famiglie numerose, potenziamento dei centri per gli immigrati, ponte sullo stretto, Flat tax, decontribuzione per i neo assunti. Parole, parole, parole... Miliardi di euro di spesa potenziale, ulteriore debito. Mentre Carlo Cottarelli, protagonista di un tentativo di spending review sotto…

Boccia (Confindustria): finanza a servizio dell'economia reale. Le imprese devono aprirsi a quotazione, fondi e al Progetto Elite

"C'è un'evoluzione culturale nel mondo della finanza del credito e dell'impresa che deve entrare nelle imprese. Questo è un elemento essenziale. Per una finanza a servizio dell'economia reale. Questo è il punto essenziale che noi segnaliamo con molta attenzione nel documento." Lo ha dichiarato il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia intervistato questa mattina da Omnibus su La 7 all'indomani del…

Alberto Brandani, Presidente di Federtrasporto, all'assise di Verona

https://www.youtube.com/watch?v=JCEcJXPgD5M&feature=youtu.be

Piace a tutti Montalbano

L’ultima puntata del Commissario Montalbano fa lo stesso share del Festival di Sanremo perché negli altri canali non c’è niente di alternativo da vedere. Non c’è controprogrammazione. Una volta in televisione davano i film. Montalbano piace perché rappresenta la società dannata che, al lunedì sera, vi si sintonizza. Nell’arredamento tipico dei tinelli della medio-borghesia che fa rotta verso il proletariato…

scuola

Istruzione. Il problema gravissimo della dispersione e abbandono scolastico

La dispersione scolastica è ancora un problema enorme per i nostri giovani. Il rapporto Miur di gennaio “Una politica nazionale di contrasto del fallimento formativo e della povertà educativa”, ha fotografato la situazione - evidentemente inascoltato leggendo i programmi di tutte le forze politiche - con l’obiettivo di proporre alle forze politiche e sociali un’azione sinergica per superare le incoerenze tra…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

I Cinque Stelle in un governo di coalizione? Possibile, ma senza di noi. La versione di Guido Crosetto

Un accordo fra Cinque Stelle e sinistra all'indomani del voto non sarebbe una opzione da escludere. Lo scenario, evidentemente contrastato, è citato da Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa con Berlusconi e presidente dell’Aiad, ed oggi impegnato politicamente con Giorgia Meloni in Fratelli d'Italia, di cui è coordinatore. Questo giovedì, prendendo parte a un evento organizzato nel Tower floor di…

Prodi è tornato. Insieme a Gentiloni e punzecchiando Renzi (ma anche Bersani e D'Alema)

Romano Prodi torna al centro della scena politica del centrodestra. Lo ha fatto partecipando all'iniziativa promossa da Insieme (la lista promossa da Santagata e Nencini ed alleata del Pd) nella sua Bologna. "C'è una certa commozione", ha detto spiegando di tornare in una assemblea politica dopo quasi nove anni. Queste elezioni non sono un appuntamento facile per il centrosinistra e…

CARLO CALENDA

Perché la Raggi ha sbagliato a far saltare il tavolo di Roma con Calenda

Alla fine quindi Carlo Calenda è stato costretto a gettare la spugna. Virginia Raggi, la sindaca di Roma, non ha inteso ragioni. Quel maledetto tavolo, voluto dal ministro dello Sviluppo economico, per affrontare i problemi di Roma capitale, doveva fallire. E così è stato. Per la verità era cominciata male. Con la Raggi che resisteva e si faceva negare al…

Quanto costa la politica estera e militare di Putin?

Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…

×

Iscriviti alla newsletter