Skip to main content

C’è anche l’italiana Fincantieri tra le cinque compagnie alle quali la marina americana ha affidato appalti per 15 milioni di dollari per la progettazione del nuovo programma Ffg(X), conosciuto anche come “Fast frigate”. Si tratta della realizzazione di 20 nuove fregate multiruolo. Attraverso il processo di acquisizione del Ffg(X), fanno sapere dalla US Navy, la Marina incentiverà il settore industriale a bilanciare costi e capacità per raggiungere il miglior compromesso possibile, come riporta il sito Defense News.

LA MARINA VUOLE LA PRIMA NAVE GIÀ NEL 2020

Oltre a Fincantieri (che partecipa con la sua Fincantieri Marine Group), sono state scelte dal Pentagono anche Huntington Ingalls, Lockheed Martin, Austal Usa e General Dynamics Bath Iron Works. Alle compagnie selezionate è stato chiesto di proporre i loro progetti completi entro giugno 2019, prima che la marina proceda a una scelta finale. Tutti i contratti, fanno sapere da Washington, contengono un’opzione per far crescere gli appalti fino a 22/23 milioni di dollari. La marina statunitense intende assegnare l’appalto per la costruzione della prima Ffg(X) nel 2020. Secondo il programma di costruzione navale da qui a trent’anni, l’intenzione della marina Usa è quella di comprarne una nel 2020 e una nel 2021, alle quali seguirà un acquisto di due fregate ogni due anni. Il fabbisogno della marina Usa è di 52 piccole navi di superficie, gran parte delle quali saranno navi da combattimento costiero (LCS).

LE VERSIONI PROPOSTE DALLE 5 SOCIETÀ

Fincantieri, da parte sua, proporrà le sue fregate classe Fremm (Fregate Europee Multimissione), il cui sistema di combattimento è gestito dal sistema Cms (Combat Management System) ATHENA-I, sviluppato da Leonardo. Sia Austal sia Lockheed Martin sono invece in competizione per versioni aggiornate delle loro fregate navi da combattimento costiero. Huntington Ingalss offrirà invece una versione evoluta dell’US Coast Guard Security Cutter. Infine, General Dynamics presenterà, nell’ambito di una partnership con il gruppo spagnolo Navantia, la sua fregata F100.

LA PRESENZA DI FINCANTIERI NEGLI USA

La presenza di Fincantieri nel mercato degli Stati Uniti è in crescita ed è stato accompagnato da investimenti e acquisizioni. Di recente, la società italiana, attraverso la Fincantieri Marinette Marine ha partecipato al programma per la flotta LCS affiancando il colosso Usa Lockheed Martin. La Fincantieri Marinette Marine è stata costituita dal gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono nel 2008 ed ha acquisito nel tempo anche altri cantieri negli Stati Uniti, nella regione dei grandi laghi per esempio, investendo negli ultimi 5 anni oltre 100 milioni di dollari. Un impegno che trova ora un nuovo riscontro positivo.

Fincantieri vince il bando della Marina americana per disegnare le nuove fregate

C’è anche l’italiana Fincantieri tra le cinque compagnie alle quali la marina americana ha affidato appalti per 15 milioni di dollari per la progettazione del nuovo programma Ffg(X), conosciuto anche come "Fast frigate". Si tratta della realizzazione di 20 nuove fregate multiruolo. Attraverso il processo di acquisizione del Ffg(X), fanno sapere dalla US Navy, la Marina incentiverà il settore industriale…

golfo

Golfo Persico connection, ecco come i Paesi arabi dicono Italia

L'Arabia Saudita chiama l'Italia. La Cassa Depositi e Prestiti per la precisione. Si è infatti chiuso il roadshow della Sace, il polo dell'export controllato dalla Cassa, che ha portato le imprese italiane a mettere le mani su potenziali progetti per 1,6 miliardi. Una conferma dell'appeal che i Paesi del Golfo esercitano sull'Italia ma anche dell'interesse degli stessi Stati arabi per la manifattura…

papa francesco

Paolo VI sarà santo. Parola di Papa Francesco

La notizia era nell’aria da qualche settimana, ma mancava l’ufficialità. Che è arrivata giovedì scorso direttamente dalla bocca del Papa: Paolo VI sarà canonizzato entro la fine dell’anno. Francesco l’ha annunciato al termine dell’incontro con i parroci di Roma, avvenuto appunto il 15 febbraio nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ma la cui trascrizione è stata diffusa solo oggi.…

Turchia, Russia, Brexit e Difesa europea. Parla l'ambasciatore Stefanini

Le frizioni con la Turchia, la guerra mai conclusa nel Donbass fra Russia e Ucraina, la Difesa europea alla prova della Brexit. Sono tante, troppe le situazioni di emergenza per la sicurezza internazionale che in questi giorni i leader mondiali sono chiamati a fronteggiare durante la Conferenza per la Sicurezza di Monaco. Per avere uno sguardo italiano, prima ancora che…

McMaster

Il Consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump rilancia le accuse alla Russia. Oltre ogni ragionevole dubbio

Il National Security Advisor della Casa Bianca, H.R. McMaster, abbraccia la linea dura nei confronti delle interferenze russe nelle scorse presidenziali e, intervenendo dalla Munich Security Conference in corso in queste ore, rilancia la tesi accusatoria su cui lavora il procuratore speciale Robert Mueller, che ha portato all’incriminazione di tredici cittadini russi e tre entità afferibili a Mosca. Le dichiarazioni…

monaco

Sulla Difesa europea, Juncker promette la fine del metodo dell'unanimità. Saranno tutti d'accordo nella Ue?​

A Monaco, nel tradizionale appuntamento con la Conferenza internazionale dedicata al tema della sicurezza, uno dei focus più importanti è proprio su quella Difesa europea che da tempo ormai anima i dibattiti (e le ambizioni) di Bruxelles. A prendere la parola è stato il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker​. La prima risposta è rivolta agli Stati Uniti ed…

Le verità alternative del ministro di Putin che prova a girare la frittata su Ucraina, Europa e Usa

Serghei Lavrov è da tempo immemore il ministro degli esteri di Putin. È il volto rassicurante e professionale del regime russo. Obiettivamente, è uno dei diplomatici più bravi ed esperti fra quelli in attività. Ben lungi quindi dal sottovalutarlo, non si può non apprezzare il tentativo, a tratti però goffo, di raccontare una verità molto distante dai fatti che obiettivamente sono…

Sette anni dopo la cacciata di Gheddafi, il dibattito sulla Libia (e il ruolo dell'Italia)

Di Roberto Aliboni

Sulla crisi nella Libia rivoluzionaria e post-gheddafiana che si prolunga ormai dal 2011 le think tanks hanno pubblicato molti papers, note e altre analisi brevi. Sono anche state pubblicate in forma di libro appassionate analisi giornalistiche come quelle di Paolo Sensini. Analisi accademiche invece poche. Nel 2017 è uscito il volume di Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso (Franco…

Deutsche Bank, bund

Si apre il dopo Merkel. Ecco i possibili successori alla guida del partito

Tra quattro settimane Angela Merkel tornerà a essere cancelliere della Germania per la quarta e ultima volta. E ci sono già quattro nomi di membri della Cdu che potrebbero prendere le sue redini, stavolta sciolte e un po’ imbrigliate. Per ora Merkel non ha indicato nessun successore per le elezioni del 2021 ma i nomi in lizza sono verosimilmente quelli…

Luigi Pirandello "politico". Una biografia illuminante esamina un aspetto controverso del Premio Nobel

A centocinquant’anni dalla nascita e a poco più di ottanta dalla morte non ci si è quasi provati da parte di accademici ed intellettuali assortiti a dare un’immagine di Luigi Pirandello che fuoriuscisse dall’ambito letterario e drammaturgico. Eppure la sua personalità complessa e la sua vita sufficientemente tumultuosa avrebbero autorizzato indagini approfondite, ben oltre i recinti nei quali abitualmente ci…

×

Iscriviti alla newsletter