Skip to main content

Il 22 dicembre 2017 ricorrerà il settantesimo dell’approvazione della nostra Costituzione. I partiti del Cln (comitati liberazione nazionale) che avevano combattuto il fascismo, dopo la disastrosa esperienza della dittatura di Mussolini e della fine ingloriosa del secondo conflitto mondiale, decisero di indire un referendum popolare per stabilire se gli italiani preferivano ancora di essere sotto il regime monarchico dei Savoia o se sceglievano di affidarsi alla repubblica democratica. Il 2 giugno 1946 gli elettori decisero per la Repubblica. Nella stessa tornata furono eletti 556 rappresentanti all’Assemblea Costituente con il compito di scrivere la Costituzione della Repubblica Italiana. Il 15 luglio 1946 fu istituita all’interno dell’Assemblea la Commissione dei 75, organismo centrale, essenziale per scrivere concretamente il progetto di Costituzione. I suoi lavori si protrassero fino al dicembre del 1947 appunto. All’iter costituente parteciparono e vi lavorarono materialmente democristiani, comunisti, socialisti, azionisti, liberali, indipendenti.

Il gruppo democristiano e quello comunista di Palmiro Togliatti furono i più attivi nell’elaborazione del disegno costituente. De Gasperi, GonellaAldo Moro, i coniugi IervolinoDeUnterrichter, Stefano Riccio, Costantino Mortati, il gruppo di Dossetti, Fanfani, La Pira, Lazzati: i “professorini”, come li chiamava De Gasperi, furono i più propositivi sul piano culturale, giuridico, politico, costituzionale. L’impegno politico di Fanfani, di Dossetti, di La Pira e Lazzati animò il gruppo di Civitas Humana o dei “professorini”. Essi, con altri amici cattolici, durante gli anni della Costituente, impegnarono inesauribili energie morali, culturali, politiche per plasmare e giungere a un disegno organico della nuova Carta fondamentale della Repubblica, che dopo cento anni andava a sostituire lo “statuto albertino” di emanazione savoiarda. La solida preparazione giuridica, illuminata dalla visione personalista, dei dossettiani rese più complesso il lavoro dei costituenti nella fase dell’elaborazione, ma agevolò la ricerca di un delicatissimo equilibrio tra esponenti di formazioni politiche diverse e opposte.

I professorini ebbero modo di conoscersi a Milano all’Università Cattolica di Padre Gemelli e con questi e il prof. Padovani iniziarono un confronto fecondo con docenti e assistenti della Cattolica, tendente alla rielaborazione degli ideali cristiani, alla luce della crisi della società italiana e delle difficoltà che il pensiero cattolico incontrava di fronte ai gravi problemi sociali che l’Italia stava attraversando. Tra loro non c’era sempre accordo, intesa, sintonia sulle strade da percorrere per il raggiungimento degli obiettivi. Sulle motivazioni ideali però non c’erano differenze, queste emergevano sul piano della prassi. Chi rimase legato a valide prospettive di concreto impegno cristiano nella politica fu Fanfani, sin dalla sua prima esperienza nel 1945 quale responsabile SPES (Propaganda e Studi) della DC di De Gasperi. Egli pensava all’organizzazione degli “uomini di buona volontà”, illuminati dalla scienza, come unico percorso possibile, per rianimare la presenza politica dei cattolici nella vita pubblica in una società profondamente in trasformazione.

Bisognava agire, dando coscienza ai cattolici degli indistruttibili principi cristiani. Nella lotta al comunismo si distingueva dai vecchi popolari, ancora legati ad un anticomunismo arcaico e pregiudiziale. Lo scontro col Pci comunque era sempre ruvido e duro, anche durante i lavori dell’Assemblea Costituente. La cultura dell’aretino Amintore lo induceva a credere in una terza via: il personalismo cristiano, (tra individualismo-capitalistico e collettivismo-marxista), che riteneva il cittadino non solo soggetto-elettore, ma protagonista dei processi politici; il lavoratore partecipe del processo produttivo alla pari dell’imprenditore. Fanfani, tenace sostenitore della partecipazione dei cittadini alla vita dello Stato e dei lavoratori alla vita delle aziende era molto legato ad una sua convinzione, diventata poi regola di comportamento: “Non proteggere il lavoratore paternamente, ma chiamarlo fraternamente alla corresponsabilità della comunità nazionale”. La partecipazione, condizione fondamentale per allargare la libertà e far crescere la democrazia fu l’idea da cui partì anche don Sturzo, per la nascita del partito popolare.

La Costituzione Italiana rappresenta la mirabile sintesi delle idee delle varie culture politiche del Novecento, in particolar modo del personalismo cattolico, scaturigine di una storia ideale ed etica che ha attraversato decenni e che il gruppo democristiano, tra cui i professorini, ha saputo ben trasfondere nella Carta costituzionale. Per averne cognizione, basterebbe leggere con particolare attenzione l’art. 3, chiarissimo compendio della missione quasi religiosa che animò i “padri costituenti” nella stesura della Carta: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale, e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Buon compleanno amata Costituzione, sempre lunga vita.

libertà

Buon compleanno amata Costituzione, sempre lunga vita

Il 22 dicembre 2017 ricorrerà il settantesimo dell’approvazione della nostra Costituzione. I partiti del Cln (comitati liberazione nazionale) che avevano combattuto il fascismo, dopo la disastrosa esperienza della dittatura di Mussolini e della fine ingloriosa del secondo conflitto mondiale, decisero di indire un referendum popolare per stabilire se gli italiani preferivano ancora di essere sotto il regime monarchico dei Savoia…

Così l'Italia può rimanere in partita sulla Difesa comune europea

L'Italia deve guardarsi dal rischio di essere tagliata fuori dalla partita europea per la Difesa comune. E qualche pericolo arriva anche dal fronte Fincantieri-Naval Group (qui il focus di Formiche.net). Ne è convinto Massimo Artini (nella foto) vicepresidente della commissione Difesa della Camera in quota Misto-Alternativa Libera, che in questo colloquio con Formiche.net indica le criticità delle due partite che vedono in…

Pasto Buono

Spreco alimentare, ecco quanto cibo si butta a Napoli

745 tonnellate di rifiuti di cibo l’anno: questa la cifra dello spreco alimentare nel centro storico di Napoli, ovvero l’equivalente del peso di 75 camion. È quanto emerge dalla ricerca “Il contrasto dello spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare”, che QUI Foundation ha condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli e…

impresa, governo, femminicidio

Cosa cambierà per le Pmi con la riforma della crisi d'impresa

L’approvazione della Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza – ha mutato sensibilmente l’assetto ordinamentale storico delle tradizionali procedure di fallimento, concordato preventivo e liquidazioni coatte amministrative, e del più recente sovraindebitamento, rivedendo in chiave unitaria il sistema e pur senza un raccordo più organico con le amministrazioni straordinarie. Da un interessante studio della…

Alessandro Di Battista

Ecco come Alessandro Di Battista (non) ha escluso il ritorno in politica

Eccolo il nuovo libro di Alessandro Di Battista, "Meglio liberi", presentato a Roma in una sala stracolma di fan e telecamere. Tutti in fila per il ragazzo prodigio del Movimento 5 stelle con il desiderio in mano di un autografo e una fotografia. Persino la sorella Titti si unisce alla processione. "Mia sorella fa la fila come tutti", ha scherzato…

Industria 4.0 è Sudore 4.0

«Non sarà un pranzo di gala» ha dichiarato il ministro Calenda nel settembre 2017, commentando gli effetti collaterali della quarta rivoluzione industriale. L’Industria 4.0, o Impresa 4.0, porterà con sé opportunità e problemi, esattamente come le tre rivoluzioni precedenti. Noi di Telos A&S abbiamo affrontato questo tema spinoso su PRIMOPIANOSCALAc, insieme ad Alessandro Perego, professore del Politecnico di Milano. Ma…

Dalla cultura, l'economia

Il successo della Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria “Più libri più liberi” conferma pienamente che la cultura è un indicatore di benessere come affermato dal Rapporto BES Istat che individua ormai da anni un rilevante aumento della domanda e della partecipazione nelle scelte culturali. Le lunghe file in una Roma gelata e piovosa sono un segnale di grande…

Gabanelli

Fake news e disinformazione. Ecco la versione di Milena Gabanelli

Ha creato e per anni condotto la trasmissione d'inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai. Gabanelli, numerose analisi…

new york

#NewYork, foto e video dal luogo dell'esplosione

“Un uomo è in custodia. Nessun ferito al momento, a parte il sospetto”. Lo ha reso noto la polizia di New York, a proposito dell’esplosione nel terminal di Port Authority, nella grande mela. La persona responsabile sarebbe rimasta ferita nell’esplosione di un ordigno rudimentale, secondo le tv statunitensi. Secondo fonti del New York Post, la bomba, posizionata all’interno di un…

Come cambiano gli assetti geopolitici nel Mediterraneo dopo la decisione di Trump su Gerusalemme

Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…

×

Iscriviti alla newsletter