Il 22 dicembre 2017 ricorrerà il settantesimo dell’approvazione della nostra Costituzione. I partiti del Cln (comitati liberazione nazionale) che avevano combattuto il fascismo, dopo la disastrosa esperienza della dittatura di Mussolini e della fine ingloriosa del secondo conflitto mondiale, decisero di indire un referendum popolare per stabilire se gli italiani preferivano ancora di essere sotto il regime monarchico dei Savoia…
Archivi
Così l'Italia può rimanere in partita sulla Difesa comune europea
L'Italia deve guardarsi dal rischio di essere tagliata fuori dalla partita europea per la Difesa comune. E qualche pericolo arriva anche dal fronte Fincantieri-Naval Group (qui il focus di Formiche.net). Ne è convinto Massimo Artini (nella foto) vicepresidente della commissione Difesa della Camera in quota Misto-Alternativa Libera, che in questo colloquio con Formiche.net indica le criticità delle due partite che vedono in…
Spreco alimentare, ecco quanto cibo si butta a Napoli
745 tonnellate di rifiuti di cibo l’anno: questa la cifra dello spreco alimentare nel centro storico di Napoli, ovvero l’equivalente del peso di 75 camion. È quanto emerge dalla ricerca “Il contrasto dello spreco alimentare tra economia sociale ed economia circolare”, che QUI Foundation ha condotto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli e…
Cosa cambierà per le Pmi con la riforma della crisi d'impresa
L’approvazione della Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza – ha mutato sensibilmente l’assetto ordinamentale storico delle tradizionali procedure di fallimento, concordato preventivo e liquidazioni coatte amministrative, e del più recente sovraindebitamento, rivedendo in chiave unitaria il sistema e pur senza un raccordo più organico con le amministrazioni straordinarie. Da un interessante studio della…
Ecco come Alessandro Di Battista (non) ha escluso il ritorno in politica
Eccolo il nuovo libro di Alessandro Di Battista, "Meglio liberi", presentato a Roma in una sala stracolma di fan e telecamere. Tutti in fila per il ragazzo prodigio del Movimento 5 stelle con il desiderio in mano di un autografo e una fotografia. Persino la sorella Titti si unisce alla processione. "Mia sorella fa la fila come tutti", ha scherzato…
Industria 4.0 è Sudore 4.0
«Non sarà un pranzo di gala» ha dichiarato il ministro Calenda nel settembre 2017, commentando gli effetti collaterali della quarta rivoluzione industriale. L’Industria 4.0, o Impresa 4.0, porterà con sé opportunità e problemi, esattamente come le tre rivoluzioni precedenti. Noi di Telos A&S abbiamo affrontato questo tema spinoso su PRIMOPIANOSCALAc, insieme ad Alessandro Perego, professore del Politecnico di Milano. Ma…
Dalla cultura, l'economia
Il successo della Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria “Più libri più liberi” conferma pienamente che la cultura è un indicatore di benessere come affermato dal Rapporto BES Istat che individua ormai da anni un rilevante aumento della domanda e della partecipazione nelle scelte culturali. Le lunghe file in una Roma gelata e piovosa sono un segnale di grande…
Fake news e disinformazione. Ecco la versione di Milena Gabanelli
Ha creato e per anni condotto la trasmissione d'inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai. Gabanelli, numerose analisi…
#NewYork, foto e video dal luogo dell'esplosione
“Un uomo è in custodia. Nessun ferito al momento, a parte il sospetto”. Lo ha reso noto la polizia di New York, a proposito dell’esplosione nel terminal di Port Authority, nella grande mela. La persona responsabile sarebbe rimasta ferita nell’esplosione di un ordigno rudimentale, secondo le tv statunitensi. Secondo fonti del New York Post, la bomba, posizionata all’interno di un…
Come cambiano gli assetti geopolitici nel Mediterraneo dopo la decisione di Trump su Gerusalemme
Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…