Skip to main content

Se Roma piange, Milano ride. Almeno nel settore del trasporto pubblico. Atm – Azienda Trasporti Milanesi Spa ha infatti presentato il bilancio parziale del 2017 e i risultati vanno al di sopra delle più rosee aspettative. Chi temeva che i lavori della Linea Blu rallentassero il servizio, che la falda acquifera in risalita tornasse ad allagare i tunnel della Verde creando disagi a ripetizione come tre anni fa e che la richiesta del sindaco, Beppe Sala, di anticipare al mattino l’orario di apertura si riverberasse sul tempo di attesa dei treni, può tirare un sospiro di sollievo: questi ultimi dodici mesi sono stati molto positivi per la metropolitana meneghina. E già si guarda al futuro, ai prolungamenti che la porteranno Atm – Azienda Trasporti Milanesi ad abbracciare Monza, Cinisello Balsamo, Bresso e altre cittadine dell’interland.

TUTTI I NUMERI DEL TRASPORTO SOTTERRANEO

Non è più l’anno di Expo, purtroppo non è stato nemmeno l’anno di Ema. Eppure i passeggeri per Atm – Azienda Trasporti Milanesi Spa sono aumentati del 3,4 %, vale a dire circa 9 milioni e 300 mila utenti in più. Sulla M1, la più usata, tale incremento si traduce in un incremento pari a 2 milioni e 550 mila unità, per un totale complessivo di 107 milioni e 811 mila passeggeri. La M2, che da Gessate e Cologno Monzese va ad Assago e piazza Abbiategrasso, con 2 milioni e 621 mila utenti in più rispetto al 2016 arriva a segnare la cifra globale di 92 milioni e 950 mila unità globali. La Linea Gialla, che taglia da Nord (Comasina) a Sud (San Donato) il capoluogo lombardo, passa da 62 milioni e 490 mila a 64 milioni e 605 mila passeggeri e registra così l’incremento maggiore tra le tratte storiche: +3,4%. Nulla, però, rispetto al risultato portato in stazione dalla Lilla, la nuova linea completamente automatizzata usata soprattutto dai tifosi per arrivare a San Siro: Atm – Azienda Trasporti Milanesi Spa annuncia infatti che gli affezionati della tratta sono saliti dell’ 11% (da 17 milioni e 770 mila passeggeri a 19 milioni e 751 mila nel 2017).

LA SFIDA PER IL 2018: TRE MILIONI DI CHILOMETRI IN PIU’

Questi numeri si traducono anche in un aumento dei ricavi che sfiora il 3% (2,7, per approfondire l’argomento bilancio cliccare qui) ma che Atm – Azienda Trasporti Milanesi Spa non vuole mettere in cassaforte. Infatti, la dirigenza ha annunciato di avere allo studio un aumento di 3 milioni di chilometri da percorrere nei prossimi dodici mesi. Che significa intensificare le corse, intervenendo probabilmente sugli orari notturni. La richiesta del sindaco Sala di anticipare l’entrata in servizio alle 5:40 aveva infatti costretto l’azienda ad anticipare l’orario notturno. Atm, da parte sua, promette che non si registreranno rincari di abbonamenti e biglietti, dunque vuol dire che il nuovo gettito è assicurato dall’attività costante anti-“portoghesi” che ha portato all’installazione su diverse linee di tornelli impossibili da scavalcare, alla doppia vidimazione all’entrata e all’uscita dai tunnel della metro e alla vigilanza con controlli a campione anche da parte di agenti della polizia municipale in borghese sulle linee del trasporto pubblico sotterraneo e di superficie.

L’ABBONAMENTO GRATIS PER I DISOCCUPATI

Negli stessi giorni in cui Atm – Azienda Trasporti Milanesi Spa ha divulgato i risultati parziali del 2017, Palazzo Marino ha annunciato la proroga, relativa al 2018, dell’iniziativa “Milano viaggia con te”. Determinate categorie di persone, presentando in Comune la documentazione richiesta, potranno acquistare un abbonamento annuale a tariffa ultra-agevolata, pari a 50 euro. In merito, l’Amministrazione ha previsto uno stanziamento di circa 197 mila euro che proverranno dal fondo dell’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio. Per inoltrare la domanda è richiesta la residenza a Milano, la cittadinanza italiana o europea, il possesso di un permesso o carta di soggiorno, almeno 36 mesi di inattività/disponibilità risultanti dalla Dichiarazione di Disponibilità immediata al lavoro (DID) e, infine, un reddito ISEE dell’intero nucleo familiare non superiore a € 16.954,95. Qualora il disoccupato trovi impiego durante l’anno non dovrà comunque versare la differenza. Lo sconto varrà anche per i detenuti degli istituti penitenziari milanesi inseriti in programmi di recupero che prevedano lo svolgimento di lavori esterni al carcere.

L’ALLUNGAMENTO DELLE LINEE AL VIA

A inizio mese sono ripartiti i lavori per la realizzazione di due nuove fermate sulla M1: Sesto Restellone e Cinisello Bettola. Si tratta appena di 2 chilometri, eppure, tra aziende fallite (ben due) e stop improvvisi, dal 2011 a oggi si è proceduto a rilento, anche per colpa della risalita della faglia. Bisognerà attendere ancora due anni per vedere completata l’opera, dal costo totale di 140 milioni di euro. Subito dopo il ponte dell’Immacolata, la giunta regionale esaminerà la delibera che darà il via allo studio di fattibilità per lo sdoppiamento della linea M5. In caso di esito positivo, al capolinea di Bignami si aggiungerà quello di Cinisello Balsamo, con fermate a Bresso e Cusano Milanino. La linea principale si allungherà fino a toccare Monza. La giunta darà l’ok solo se l’opera dimostrerà di finanziarsi da sé, vale a dire se si prevede un bacino d’utenza sufficiente a ripagare le spese. L’allungamento della Lilla secondo il progetto dovrebbe realizzarsi entro il 2030. Ma la vera urgenza è il reperimento dei fondi: attualmente nelle casse comunali ci sono solo i 16 milioni di euro che il Governo ha garantito col “Patto per Milano” ma, secondo le stime, i nuovi bracci della M5 chiederanno l’esborso di almeno 1,2 miliardi di euro. A inizio dicembre l’Amministrazione ha stanziato circa 200 mila euro per lo studio di fattibilità sugli altri progetti: la M2 che toccherà i comuni di Vimercate, Concorezzo, Agrate, Brugherio e Carugate e la ventura M4, ancora da inaugurare. A occuparsene sarà Metropolitane Milanesi, controllata del Comune.

Tutti i progetti milanesi di Atm (che brinda ai risultati del 2017)

Se Roma piange, Milano ride. Almeno nel settore del trasporto pubblico. Atm - Azienda Trasporti Milanesi Spa ha infatti presentato il bilancio parziale del 2017 e i risultati vanno al di sopra delle più rosee aspettative. Chi temeva che i lavori della Linea Blu rallentassero il servizio, che la falda acquifera in risalita tornasse ad allagare i tunnel della Verde…

Il governo del Paese, il centrodestra e quelle necessarie prese di distanza

Il centrodestra continua a sottovalutare gli episodi e le manifestazioni che vedono protagoniste le organizzazioni neofasciste. Lo fa già da un po’ di tempo e negli ultimi giorni l’occasione è stata data da una coincidenza: il blitz di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica e dell’Espresso il 6 dicembre e l’attentato di matrice anarchica alla stazione dei carabinieri di…

Russiagate

Tutte le ultime novità sul Russiagate

Il 29 dicembre 2016 può essere una data fondamentale per le indagini sul cosiddetto Russiagate del procuratore speciale Robert Mueller che lavora senza sosta sui possibili rapporti del team di Donald Trump con il Cremlino e sulle interferenze russe nella scorsa campagna presidenziale. A quasi un anno di distanza, l’incriminazione di Michael Flynn per i contatti con l’ambasciatore russo a Washington…

Perché la riforma fiscale di Trump è un passo storico. Parola di Pat Tiberi (Congresso Usa)

Un passo storico, un'opportunità irripetibile ed il mantenimento della promessa elettorale più grande. Con queste parole il Congressman repubblicano Patrick Tiberi, chairman dello United States Congress Joint Economic Committee (JEC), ha scelto di condividere con Formiche.net il suo sostegno alla recente approvazione della riforma fiscale voluta dal presidente Trump. “Per troppo tempo – spiega Tiberi, rappresentante dello stato dell’Ohio e…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Che cosa nascondono le reazioni alla mossa di Trump su Gerusalemme

Venerdì sono diventati più accesi gli scontri tra israeliani e palestinesi che hanno seguito le dichiarazioni del 6 dicembre con cui il presidente americano Donald Trump ha espresso la volontà di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme, scavalcando così il ruolo internazionale della città santa e dichiarandola capitale d'Israele. Alle proteste di piazza che hanno accompagnato "i tre giorni di rabbia" (così le forze politiche palestinesi…

Joe Biden

Il referendum costituzionale, la Russia di Putin e la versione di Biden e Carpenter

Diventa un caso politico in Italia l’articolo sulla rivista americana Foreign Affairs scritto a quattro mani dall’ex vicepresidente Usa Joe Biden e dall’ex vice-assistente segretario alla Difesa Michael Carpenter e intitolato “Come resistere al Cremlino”. Un saggio con cui gli autori denunciano, tra le altre cose, la ciber-ingerenza russa nella campagna referendaria dell’anno scorso, quella in cui gli italiani sono…

La lotta al terrorismo, la sicurezza e la privacy. Parla Paolo Gentiloni

“Non siamo affatto condannati a combattere il terrorismo al prezzo di somigliargli”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che nell'introduzione al volume della rivista Gnosis dal titolo “Sicurezza e Libertà”, celebrativo dei dieci anni della riforma dei servizi segreti, va al cuore di un tema di estrema attualità: cosa è prioritario, la sicurezza dei cittadini o i loro diritti…

Chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche

Mentre Matteo Salvini parla di un confronto positivo con Silvio Berlusconi, “tranne che sul Milan”, la Lega perde terreno nei confronti di Forza Italia. Insieme al costante calo del Pd, è uno dei dati più significativi che emergono dall’ultimo sondaggio realizzato da Index Research. In vista delle politiche del 2018, la coalizione di centrodestra, secondo la rilevazione, supera ampiamente quella…

Renzi e Calenda su tasse e deficit. Il dialogo su Twitter

Matteo Renzi e Carlo Calenda sono due star di Twitter in Italia. Il segretario del Pd ha oltre tre milioni di follower mentre il ministro dello Sviluppo economico "solo" ventidue mila. Il primo lo usa molto per comunicare e fare annunci, il secondo ha un approccio molto teso al dialogo con i suoi utenti e soprattutto quelli critici cui risponde…

Come e perché è stato autorizzato il culto di Medjugorje

“Il culto di Medjugorje è autorizzato. Non è proibito e non deve svolgersi di soppiatto. Da oggi, le diocesi e altre istituzioni possono organizzare pellegrinaggi ufficiali. Non ci sono più problemi”. A dare la notizia (attesa da tempo ma non per questo meno importante) attraverso un’intervista esclusiva al portale Aleteia, è stato direttamente monsignor Henryk Hoser, arcivesvovo di Varsavia-Praga in…

×

Iscriviti alla newsletter