Iniziamo con l'affermare una cosa molto importante: i bonifici che ciascuna eletta e ciascun eletto del M5S facevano (o erano tenuti a fare) erano previsti come regola interna del movimento. Non è previsto da nessuna parte, infatti. Si tratta a tutti gli effetti di donazioni. Non esistono reati di nessun tipo. Si tratta, però, di una vicenda che ha a…
Archivi
Ecco la colonna sonora delle elezioni politiche 2018
“Dammi un’elezione o mi taglio le vene/ ti faccio sai più male di Salvini alla tele/ voglio vedere sì proprio voglio vedere/ se…se…se…in questo modo il premier dura più di un mese”. Questa la hit (molto politica) della youtuber italiana Martina Dell’Ombra “che non vedrete a Sanremo ma che vi dirà per chi votare”, si legge sul post su Facebook.…
Ecco come il voto del 4 marzo spaventa le imprese italiane. Rapporto Bei
Una buona notizia e una cattiva notizia sul fronte degli investimenti. Quella positiva è che le imprese italiane tornano a investire. Quella negativa è che c'è ancora troppa incertezza sul futuro, col risultato di un'economia ancora alla ricerca dello scatto decisivo. Questa la sintesi dell'indagine sugli investimenti e la finanza italiana condotta dalla Banca europea degli Investimenti, le cui risorse…
Elezioni social ma non troppo. E Borghi (Lega) banna Carlo Calenda
Ai tempi dei Social la campagna elettorale si fa a suon di tweet e hashtag. Per non sentire la mancanza di un confronto serio e rigido tra i leader in tv si litiga, si fa pace e si litiga ancora via Twitter finché non si perdono le staffe. Tutto sotto gli occhi discreti e indiscreti dei follower, o di chi…
Ora è ufficiale. L'Italia dimezzerà il suo contingente in Iraq
Dopo averlo comunicato al Parlamento il 15 gennaio, ora il governo ha comunicato ufficialmente anche agli alleati della coalizione anti Isis il quasi dimezzamento del contingente in Iraq che oggi è di 1.500 unità e che dovrebbe calare di 700. Il vertice dei ministri della Difesa tenutosi a Villa Madama a Roma ha riunito 15 Paesi (Italia, Australia, Belgio, Canada,…
Afghanistan, Iraq e Libia. Ecco di cosa hanno parlato il segretario della Difesa Usa e la Pinotti
I teatri di crisi che preoccupano di più sono tre: Libia, Iraq e il caro, vecchio, Afghanistan. Tre aree su cui si concentrano gli sforzi nella lotta al terrorismo internazionale e nelle quali dovrebbe essere ancora maggiore lo sforzo degli alleati occidentali. Come, è ancora da valutare. È la sintesi dell’incontro che il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha avuto…
Somalia: come gli aiuti Onu finiscono nelle tasche di al Shabaab
Le informazioni che giungono da alcuni ex affiliati di al Shabaab e dall’intelligence in Somalia, riportano di come l’organizzazione terroristica stia estorcendo più di 5mila dollari al giorno ai commercianti locali che quotidianamente trasportano cibo e beni di prima necessità agli sfollati sparsi negli accampamenti della regione somala. I profughi, che si sono stabiliti prevalentemente nella città di Baidoa, a…
Così Putin fa l'equilibrista fra Israele e Palestina (di sponda con Trump)
Prosegue l’offensiva anti-trumpiana del presidente palestinese Mahmoud Abbas, ricevuto ieri a Mosca da un Vladimir Putin raggiante di poter giocare il ruolo, contrariamente alle reali intenzioni di Abbas, di facilitatore tra Stati Uniti e Palestina. In effetti, l’incontro era stato concepito come un tentativo per Abbas di trovare una sponda a Mosca per il suo sforzo di isolare diplomaticamente gli…
Xi Jinping, il lingxiu cinese che stabilizza il mondo
Da mesi i media cinesi sono zeppi di articoli in cui Xi Jinping viene citato come un'importante fonte di stabilizzazione per la crescita economica mondiale, oltre a un sostenitore della pace mondiale, dello sviluppo e della civiltà umana. Un modo sempre più insistente per spingere da e all'interno l'azione politica internazionale del presidente. L'esperto di Cina di fama internazionale Bill Bishop…
Dopo le tasse, ecco la nuova scommessa di Trump: le infrastrutture
“Per troppo tempo le istituzioni americane hanno investito in maniera inefficiente sulle infrastrutture di questo Paese, ignorando le criticità esistenti e permettendo così che il nostro sistema infrastrutturale si deteriorasse. Di conseguenza, gli Stati Uniti hanno perso sempre più terreno rispetto agli altri Paesi. È ora di dare agli americani le infrastrutture moderne e funzionanti che meritano”, con queste parole…