Skip to main content

“La questione meridionale esiste ancora ma negli ultimi anni il Sud Italia ha cambiato marcia”. Parola di Gianni Pittella che dopo una vita passata in Europa – è stato eletto europarlamentare per la prima volta nel 1999 – si accinge a tornare alla politica nazionale. Candidato con il Partito Democratico in Basilicata – nell’uninominale del Senato – e in Campania, come capolista nel collegio plurinominale di Salerno sempre per Palazzo Madama. Due impegni – quello di questi anni in Europa e il prossimo al Parlamento italiano – in continuità tra loro, ha assicurato Pittella in questa conversazione con Formiche.net. Nella quale ha fatto il punto della situazione sulle principali ricette economiche da mettere in campo per ridurre il gap che ancora esiste tra Nord e Sud Italia e sottolineato quanto sia importante il contributo dell’Unione Europea nell’ottica di rendere più competitivo il Mezzogiorno: “Senza il piano Juncker sarebbe stato impossibile riattivare le politiche industriali nel Meridione”.

Dal Parlamento europeo alla candidatura per il Senato italiano. Pittella, perché ha scelto di impegnarsi di nuovo e direttamente nella politica nazionale?

Il Mezzogiorno ha bisogno di Europa e l’Europa del Mezzogiorno. In venti anni di lavoro tra Bruxelles e Strasburgo – dove sono arrivato a ricoprire incarichi come la presidenza dei Socialisti e democratici e la vicepresidenza del Parlamento europeo – ho lavorato per il Sud e il suo riscatto. Ora voglio mettere a disposizione del Mezzogiorno questo patrimonio di competenze e conoscenze. La partita vera adesso si gioca in Italia: non possiamo lasciare il Paese nelle mani degli sfascisti.

Lei è candidato nel Sud Italia, in Campania e Basilicata. Quali sono le sue priorità per il Mezzogiorno nel caso in cui dovesse essere eletto?

Infrastrutture, lavoro, crescita e giustizia sociale. Da un finanziamento alla valorizzazione del lavoro, dopo tanti anni di politica, so come sbloccare un progetto, risolvere un problema. Come in qualsiasi altro lavoro, l’esperienza in politica non si improvvisa. Per questo, mi candido al Senato nel collegio uninominale Basilicata e al plurinominale Campania 3, Napoli-Salerno. Il Sud merita di essere rappresentato a questo livello: voglio servire il mio territorio per il progresso di tutti.

C’è ancora una questione meridionale a suo avviso? Come si riduce il gap che ancora esiste tra Nord e Sud del Paese?

La questione meridionale c’è. In questi ultimi anni, Basilicata e Campania sono cresciute più di tutti, a riprova del fatto che cambiare passo si può. Ci vuole esperienza e non improvvisazione. Il Sud non può cadere nelle mani delle due destre, quella a trazione leghista di Berlusconi e quella protezionista del M5s. Il Sud è trainato dall’export e voglio che il Mezzogiorno sia sempre più protagonista globale, senza cedere alle sirene dell’autarchia dei populisti.

In questi anni sono stati varati diversi strumenti a favore del Mezzogiorno come il Masterplan per il Sud e “Resto al Sud” di Invitalia. È questa la strada giusta?

Dobbiamo continuare così. Abbiamo invertito la rotta grazie al ritorno delle politiche industriali. Senza il piano di Jean-Claude Juncker che abbiamo fatto approvare in Europa, sarebbe stato impossibile tutto questo, perché Bruxelles era schiacciata sui mantra dell’austerità e del disimpegno dello Stato in economia. Se lo Stato spende bene, senza sprecare le risorse, è un elemento di crescita e sviluppo. Questa è la strada da seguire.

Da europarlamentare di lungo corso ci racconta come le regioni d’Italia sfruttano – oppure no – i fondi strutturali? Quelle del Sud in particolare come si comportano in tal senso?

Per tanti anni le regioni del Sud non hanno speso bene i soldi, ma oggi la musica sta cambiando. Il successo di Matera capitale europea della Cultura 2019 dimostra che la filiera istituzionale rappresenta il cambio di passo. Quando tutti i livelli istituzionali lavorano nella stessa direzione, il Sud cresce e si emancipa. Altro che assistenzialismo.

In questa fase i sondaggi sembrano penalizzare nettamente il Pd. Ci crede? E perché secondo lei?

Non guardo ai sondaggi, ma alla gente che mi incoraggia, mentre giro la mia terra. C’è voglia di politici seri e responsabili, non di avventurieri che urlano “vaffa” e violenza sui social.

A poche settimane dalla data del voto che appello rivolge agli italiani?

Scegliete la speranza, non la rabbia e l’odio. L’odio nasce dai problemi che ci sono, inutile negarlo. Ma il futuro nasce dalla speranza e dall’impegno di tutti, non dal risentimento. Sono e sarò sempre il riferimento di chi vuole costruire il Sud di domani, in positivo.

Gianni Pittella

Ecco come rilanciare la crescita e lo sviluppo nel Mezzogiorno. Parla Pittella (Pd)

"La questione meridionale esiste ancora ma negli ultimi anni il Sud Italia ha cambiato marcia". Parola di Gianni Pittella che dopo una vita passata in Europa - è stato eletto europarlamentare per la prima volta nel 1999 - si accinge a tornare alla politica nazionale. Candidato con il Partito Democratico in Basilicata - nell'uninominale del Senato - e in Campania, come…

agenzia europea del farmaco

Ema, l'anomalia del conflitto di interessi olandese: ma non erano i più trasparenti?

Di Elisabetta Gardini

Sarà un giudice olandese a decidere sul ricorso di Milano contro l'assegnazione della sede dell'Agenzia europea del farmaco ad Amsterdam, che non si è dimostrata pronta ad accogliere l'Ema. È il clichè di sempre: se fosse accaduto a parti invertite ci avrebbero accusati di giocare con il doppio ruolo di controllore e controllato. Si considerano i campioni della trasparenza, ma…

Non solo Sanremo, l'altro festival dell'industria italiana (che cresce)

Il Paese ha mostrato una forte unità ritrovandosi nella visione del Festival della canzone italiana, al punto che molti critici musicali e non solo hanno notato come la maggioranza silenziosa degli italiani apprezzasse l'impegno e l'amore narrati nei testi sanremesi. QUESTIONI GEOPOLITICHE ED ELEZIONI DEL 4 MARZO Eppure altri motivi di preoccupazione, che potevano destare le reazioni unitarie degli italiani,…

Chi convince (e chi no) il piano Capricorn per il debito di Matteo Renzi

Tagliare il debito pubblico vendendo il mattone dello Stato. Una ricetta puntualmente tirata fuori dal cassetto per tentare trasmettere il messaggio che sì, il debito pubblico è un gran bel problema ma qualcosa si può fare. L'ultimo in ordine di arrivo è il leader del Pd, Matteo Renzi, che in questi giorni sta rispolverando una sua creatura, il piano Capricorn. Di che si…

Così Watson racconta gusti ed emozioni social sul Festival di Sanremo 2018

Oltre 1 milione e 700mila documenti social nel corso delle cinque giornate del Festival di Sanremo 2018, e solo durante i trenta minuti del televoto 500mila, con una media di 1760 commenti al minuto. Questi i numeri del festival canoro più famoso d’Italia analizzati secondo la piattaforma Ibm Watson Explorer, che è riuscita con il suo studio a prevedere la…

Il blocco della nave Saipem e il risiko del gas mediterraneo

La spinosa questione della piattaforma Saipem 12000 bloccata dalla Marina Militare turca da venerdì scorso mentre era in viaggio verso Cipro va letta, innanzitutto, alla luce della centralità che sta assumendo il Mediterraneo orientale nella strategia di approvvigionamento energetico dell’Europa. Con le recenti scoperte di idrocarburi fatte nelle acque del Mare Nostrum, Zohr in Egitto, Afrodite e Calipso al largo…

Letta de Villéfort

Tutto ebbe inizio con l’ormai proverbiale – Enrico stai sereno – . Ma la storia è una gincana e ripassa sempre dalle sue curve più pericolose. Letta, gabbato da Renzi come Dantes da Moncerf, non è Moncerf, ma Villéfort. Non finisce all’If ma a Parigi. Con tanto di redingote e presidenza. Letta è un bonapartista, con avi illustri e gioca…

Amos Genish

Vi spiego come e perché lo Stato alla fine entrerà nella rete di Tim. Parla Maurizio Matteo Dècina

Lo Stato nella rete Tim nel nome del progresso. Possibile, anzi probabile ma non sarà una passeggiata e la stessa ex Telecom nega l'opzione. Ne è convinto Maurizio Matteo Dècina, economista e gran conoscitore delle vicende dell'ex Telecom, autore del saggio Goodbye Telecom (prefazione del presidente Agcom, Angelo Cardani). Tutto muove da un dato. È davvero difficile che Tim, nello stato…

casa bianca, trump, romney

Se Trump privatizza anche la Stazione spaziale

L’amministrazione Trump sta lavorando per privatizzare la sua quota della Stazione Spaziale Internazionale a partire dal 2025. Lo rivela un documento della Nasa acquisito dal Washington Post in cui si legge che la decisione di mettere fine al sostegno federale alla Iss nel 2024 non significa che la piattaforma stessa sarà messa fuori orbita, ma che è “possibile che l’industria…

Ema e il “pacco” olandese. Perché è giusto non mollare

L’espressione più efficace è del ministro Lorenzin: “Ci hanno venduto un pacco”, cioè una truffa, un raggiro, lo si chiami come si preferisce. Questa è la vera storia dell’Ema, l’autorità del farmaco che deve presto lasciare Londra per andare ad Amsterdam in virtù di un sorteggio, dopo che in tutte le votazioni precedenti Milano aveva battuto la capitale olandese (due…

×

Iscriviti alla newsletter