Skip to main content

Dieci anni fa nel dibattito pubblico si è affacciata la questione delle competenze e del merito. Un contributo importante venne dal libro “Meritocrazia” di Roger Abravanel che segnò la partenza di un confronto tra intellettuali e commentatori sulle maggiori testate italiane. Il tema, in fondo, non era nuovo perché riprendeva il giudizio di sociologi come Banfield sul familismo amorale che avrebbe attraversato la storia italiana, distruggendo il riconoscimento del merito e impedendo lo sviluppo e la modernizzazione di questo nostro magnifico Paese.

Oggi il tema è tra i grandi assenti nella stanca, scalcagnata e ineluttabile campagna elettorale, insieme a quello del destino dei giovani italiani. Che strano: in un Paese assai generoso con tutte le celebrazioni a cifra tonda, il cinquantennale del ‘68 non ricorda che l’unica vera rivoluzione di quegli anni fu il protagonismo giovanile, il passaggio delle nuove generazioni dal ruolo di oggetto di consumo a quello di soggetto politico. Ovviamente oggi scomparso.

Ma torniamo al merito: spesso dimentichiamo, quando chiamiamo in causa l’art.54 della Costituzione, che, ponendo in capo al pubblico ufficiale (funzionario o eletto al ruolo di rappresentanza) il dovere di servire lo Stato con “disciplina ed onore”, la norma richiama implicitamente i concetti di competenza e di merito.

E c’è una cosa che sorprende ancora di più: la mancanza di attenzione alla questione del merito e delle competenze nella politica. La domanda, riducendo all’osso, è questa: ma come, si rivendica il “merito” in tutte le attività umane, lo si esige, giustamente, nel settore pubblico e poi, quando si tratta di rappresentanza politica, di persone che devono decidere del destino collettivo, ecco che ci si ferma sulla soglia e non si esige che gli eletti abbiano la competenza per adempiere adeguatamente alla funzione? È un po’ singolare, in effetti, che in un dibattito anche eccessivamente attento ad ogni battito d’ali della politica, questo tema venga eluso.

La rappresentanza politica dovrebbe essere la sintesi di tutte le competenze, anche oltre gli specifici talenti di cui ognuno, per attività di studio e profilo professionale, può essere portatore. Invece così non è. O non è più: si pensi solo che nel 1948, a fronte di un 90% di italiani privi di qualsiasi titolo di studio, il 91% dei parlamentari era laureato. Oggi, con una popolazione quasi totalmente alfabetizzata è fornita di qualche titolo scolastico nella misura del 90%, i laureati nel Parlamento della XVII legislatura sono il 68%. Quel che è peggio privi di qualsiasi esperienza formativa dal punto di vista delle scuole di partito, che non ci sono più. Chissà, fermarsi un attimo a pensare a questo, prima di dare il nostro voto, potrebbe apparire un esercizio utile.

contratto, italiani

Phisikk du role. La scomparsa del merito. In politica

Dieci anni fa nel dibattito pubblico si è affacciata la questione delle competenze e del merito. Un contributo importante venne dal libro “Meritocrazia” di Roger Abravanel che segnò la partenza di un confronto tra intellettuali e commentatori sulle maggiori testate italiane. Il tema, in fondo, non era nuovo perché riprendeva il giudizio di sociologi come Banfield sul familismo amorale che…

Vi racconto il mio breakfast di preghiera con Donald Trump. Parla Salvatore Martinez

In occasione del National Prayer Breakfast 2018 a Washington DC, cui ha preso parte il presidente Trump, Formiche.net ha raccolto le riflessioni di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo e della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, nonché Rappresentante Personale della Presidenza Italiana in esercizio OSCE 2018 con delega alla lotta al razzismo, xenofobia, intolleranza e discriminazione…

La guerra di spie in Russia continua. Ecco l’ultimo caso

Il Servizio di sicurezza federale russo (l'Fsb) ha reso pubblico il video dell'arresto a Simferopoli di un cittadino ucraino, Konstantin Davydenko, sospettato di spionaggio. Secondo i russi, l'uomo era parte dei Servizi di sicurezza di Kiev e si muoveva in Crimea come spia. L'agenzia stampa russa a controllo governativo Tass ha messo online le immagini. ФСБ задержала в Симферополе гражданина Украины. Его подозревают в шпионаже.…

petrolio

Caso Eni-Turchia. Possibili scenari e responsabilità secondo gli esperti

La prima domanda, all'indomani del caso Eni-Turchia con la nave italiana di Saipem bloccata dalla marina militare turca in acque internazionali, è cosa accadrà sul versante energetico. E soprattutto quali riverberi scaturiranno negli equilibri internazionali dopo il grave episodio, che giunge a pochi giorni dalla visita del presidente turco Erdogan in Italia, ricevuto ai massimi livelli. DI CHI LE COLPE?…

europa

L'Europa o sarà della Difesa o non sarà. Parola di Federica Mogherini

Per essere una superpotenza militare, oltre che civile, l'Ue deve iniziare a giocare più in Difesa. Questo il messaggio che Federica Mogherini ha voluto lanciare prendendo la parola alla presentazione del rapporto 2018 di ItaliaDecide "Civile e militare - Tecnologie duali per l'innovazione e la competitività" alla Camera dei Deputati. Dal palco della Sala della Regina, gremita di alti ufficiali…

Perché la politica non può non investire nella tecnologia (duale). Parla Luciano Violante

“Le tecnologie sono neutre, mentre le loro applicazioni sono duali, possono valere cioè tanto per le attività civili quanto per quelle militari, e cioè sia per il benessere dei cittadini che per la sicurezza del Paese”. Così Luciano Violante ha aperto l’evento di presentazione tenuto questa mattina alla Camera dei Deputati del nono Rapporto 2018 di ItaliaDecide, l’associazione da lui…

airbus

Gli scandali Airbus e il cambio dei vertici

Airbus si prepara a grandi cambiamenti, dopo l’uscita di scena del capo del commerciale, l’americano John Leahy, che dagli anni ’90 ha macinato grandissimi successi in termini di vendite, a cui seguirà, tra pochissimo, quella del francese Fabrice Bregiér presidente e ceo di Airbus, nonché quella del numero uno del gruppo, il tedesco Tom Enders, prevista nel 2019. L'IPOTESI DELL'ECONOMIST…

iraq

Meno tasse, più difesa: ecco il nuovo budget del Pentagono di Trump

Archiviato il capitolo tasse, per Donald Trump è arrivato il momento di spendere. La legge sul bilancio firmata dal presidente lo scorso venerdì non solo ha allontanato per almeno due anni il rischio di un nuovo shutdown del governo, ma ha sbloccato il più grande budget che il Pentagono abbia mai avuto a disposizione. 700 miliardi di dollari per l'anno…

Israele, Golfo e Turchia. Tutti i dossier che aspettano Tillerson in Medio Oriente

È atterrato ieri in Egitto il volo che porterà il segretario di Stato americano Rex Tillerson in visita in cinque capitali chiave del Medio Oriente: oltre al Cairo, tappe previste a Kuwait City, Beirut, Amman, Ankara. Ed è polemica per la mancata aggiunta di Gerusalemme, occasione che sarebbe stata preziosa anche alla luce dell’incursione del drone iraniano avvenuta ieri che…

Abbas (e Abdullah) da Putin perché la Russia giochi un ruolo più centrale nel dossier israelo-palestinese

Il presidente dell'Autorità palestinese, Mohammud Abbas, è in Russia per un incontro speciale con Vladimir Putin e altri notabili del Cremlino (l'incontro si sarebbe dovuto svolgere a Sochi, buen retiro di Putin, ma il disastro aereo di Argunovo ha richiesto la presenza in ufficio del presidente, che è anche stato tenuto fermo per ragioni di sicurezza). Enorme l'argomento dell'incontro: cercare…

×

Iscriviti alla newsletter