Skip to main content

È un visionario ma con il piglio pragmatico di chi ha in mente di invertire un paradigma consolidato. Anche a costo di scompaginare i piani. Generalmente la caratteristica dei lungimiranti. Non è un caso che Giovanni Anastasi, presidente di Formez, sia stato chiamato dal ministro Paolo Zangrillo a guidare il tavolo finalizzato a studiare strategie di impiego dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Un tema potenzialmente vastissimo, che il presidente di Formez maneggia con la consapevolezza della portata della sfida. Perché, azzarda il paragone nella sua intervista a Formiche.net, “l’introduzione dell’Ia nella Pubblica amministrazione equivale al passaggio tra il codice Morse e il telefono”.

Presidente Anastasi, innanzitutto che tipo di esperienza rappresenta guidare questo tavolo e come nasce l’idea?

Si tratta di una precisa volontà del ministro Zangrillo il quale ha voluto un tavolo ad hoc sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Per noi è un’esperienza estremamente significativa perché, in questo contesto di over comunicazione sull’Ia, tentare di dare un ordine a tutto questo in un ambito eterogeneo come la Pa è estremamente stimolante.

A che punto siamo in termini di rapporti fra Ia e pubblica amministrazione?

Sarebbe troppo semplicistico parlare di attività a non valore aggiunto, fermo restando che sono convinto che negli anni si sia lavorato troppo poco sulla professione impiegatizia. L’Intelligenza artificiale in questo contesto ci permette di allargare le catene del valore. Ossia creare un circolo virtuoso finalizzato a una più performante erogazione dei servizi a cittadini e imprese. Che, in definitiva, è la mission delle pubbliche amministrazioni. E, su questo, stiamo già mettendo a punto un prototipo che agevolerà le procedure concorsuali.

Qual è il livello di consapevolezza delle potenzialità dell’Intelligenza artificiale nel pubblico?

C’è ancora molto da lavorare in questo senso, ma d’altra parte è uno degli obiettivi del lavoro del tavolo voluto dal ministro Zangrillo. E, tra l’altro, proprio in questa direzione come Formez abbiamo erogato una serie di webinar gratuiti per fornire un servizio a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Uno strumento per fare – tutti – un passo avanti. L’Ia è da intendersi infatti come uno strumento inclusivo, che abbatte le barriere. Ci sono, comunque, enti locali che si stanno sensibilizzando in questo frangente.

A proposito di percorsi virtuosi, il vostro ente ha avviato una sperimentazione sulla genitorialità. 

Si, abbiamo introdotto una direttiva – il primo luglio –  che concede la possibilità, per le donne in gravidanza, di usufruire dello smart working per tutti i nove mesi e per entrambi i genitori di usufruirne nei sei mesi successivi. Anche questi sono passi avanti importanti in termini di welfare aziendale che mi rendono particolarmente orgoglioso.

Anche nella pubblica amministrazione c’è un grosso problema di turnover. Lei pensa che l’intelligenza artificiale possa essere un mezzo per avvicinare le giovani generazioni all’impiego negli enti pubblici?

Penso che occorra lavorare sull’orientamento e sulla conoscenza della pubblica amministrazione, allargando la platea e la conoscenza della macchina pubblica. È una questione di visione e di prospettiva. In questo senso, l’Intelligenza artificiale può essere un mezzo estremamente efficace per rendere l’impiego pubblico più accattivante per i ragazzi, che potranno erogare servizi a cittadini e imprese in modo del tutto diverso e – auspicabilmente – migliore rispetto a quanto avveniva in passato.

 

PA e intelligenza artificiale, il binomio verso il futuro. Parla Anastasi (Formez)

Conversazione con Giovanni Anastasi, presidente di Formez, incaricato dal ministro Zangrillo di guidare il tavolo finalizzato a studiare l’impiego dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica amministrazione. L’Ia permetterà di avere una macchina pubblica più efficace nell’erogazione dei servizi ai cittadini. E, tra l’altro, è un mezzo per avvicinare anche i giovani al pubblico impiego

Europe is back. Il lancio di Ariane 6 come un'iniezione di fiducia

Tutto è filato liscio, tranne una piccola anomalia che ha deviato il razzo rispetto alla traiettoria prevista. Niente che possa inficiare il successo della missione, che segna il ritorno del settore aerospaziale europeo dopo un lungo periodo di assenza

Democrazie liberali e legge elettorale. Il nodo italiano da sciogliere secondo Bonanni

Che senso ha uno scontro all’ultimo sangue sul premierato e l’autonomia differenziata se la radice di ogni guasto che immobilizza la politica riguarda il deficit gravissimo di partecipazione dei cittadini alla vita politica? L’opinione di Raffaele Bonanni

Gli Usa smantellano una fattoria di bot russi che sfrutta l'IA. Tutti i dettagli

L’indagine, una “novità assoluta” secondo il capo dell’FBI, ruota attorno al software Meliorator. Coinvolti RT (già Russia Today) e l’intelligence di Mosca, con tracce che portano fino al Cremlino

Più difese per Kyiv, meno Patrioti per Putin. L’opinione di Mayer

Come ci ricordano i bombardamenti russi, non è il momento per giochi di palazzo: la postura euro-atlantica dell’Italia (e in particolare il supporto alla difesa aerea dell’Ucraina) non deve e non può essere incrinata per alcun motivo

La Cina a caccia di nuova credibilità. Ma Evergrande fa ancora paura

Tra pochi giorni si aprirà a Pechino la terza sessione plenaria del Comitato centrale del partito. L’obiettivo è ricostruire una fiducia ormai smarrita intorno all’economia del Dragone. Missione quasi impossibile visto che ci sono centinaia di risparmiatori che attendono ancora i rimborsi dai giganti del mattone falliti

Innovazione e difesa, tutti gli incontri di Crosetto al Nato Summit di Washington

Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha partecipato al Nato Summit a Washington, incontrando importanti figure dell’industria della difesa e dell’aerospazio. Tra gli incontri, significativi quelli con Safra Catz di Oracle, Chris Calio di RTX, Charles Woodburn di BAE Systems e Tim Hughes di SpaceX, dove sono state esplorate nuove possibilità di cooperazione. Crosetto ha anche firmato lettere di intenti per rafforzare le capacità di difesa aerea e le iniziative di procurement congiunto a livello europeo

Missili russi, componenti occidentali. Così l'industria bellica russa evade le sanzioni

I missili impiegati negli ultimi attacchi russi vengono costruiti con componenti occidentali, arrivati in Russia bypassando il regime di sanzioni. Anche grazie ad un loro uso non propriamente militare

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2024

https://youtu.be/DCfqkKFDOis “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico” organizzato in collaborazione con Swg e IGT. L’iniziativa si terrà a Roma, mercoledì 10 luglio alle ore 18:30 presso l'Hotel Nazionale - Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, 125. L’incontro è il nuovo appuntamento con l’Osservatorio sul gioco pubblico di SWG Giocare da grandi, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i…

Perché gli Houthi minacciano ancora i sauditi

Mentre la destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo continua, la guerra nella Striscia di Gaza e le connessioni con l’Iran arrivano sul tavolo del vertice Nato, il leader degli Houthi alza la posta e minaccia di riaprire dallo Yemen la guerra contro l’Arabia Saudita

×

Iscriviti alla newsletter