Skip to main content

Silvio Berlusconi e la tv, un rapporto simbiotico che dura da oltre 40 anni. Non solo nelle vesti di creatore delle reti Mediaset, ma anche di showman durante le interviste. Le sue ospitate hanno sempre fatto notizia, soprattutto quando ha giocato in trasferta, “in casa del nemico”. Per questo c’era grande attesa per l’appuntamento di ieri sera da Fabio Fazio a Che tempo che fa e l’effetto Berlusconi si è fatto sentire: l’intervista al leader di Forza Italia è stata vista da 3 milioni 921 mila spettatori con uno share del 14,9%. Rispetto alla settimana precedente circa mezzo milione di spettatori in più e la crescita di un punto e mezzo di share (1,6).

Sorriso smagliante e (immancabili) fogli in mano, l’ex Cavaliere ha ricordato a molti quello del 1994, all’epoca della discesa in campo con una videocassetta autoprodotta e poi distribuita alle tv. Erano i tempi delle interviste al Tg4 di Emilio Fede e delle apparizioni da Bruno Vespa a Porta a Porta dove fu firmato il famoso contratto con gli italiani. Ben diversi sono stati i rapporti con tanti altri conduttori: nel 2002 Berlusconi arrivò a denunciare quello che, a suo dire, era stato un “uso criminoso” della tv pubblica da parte dei giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro e del comico Daniele Luttazzi, scatenando una bufera mediatica senza precedenti e la locuzione di “Editto Bulgaro”.

Celebri anche gli scontri in tv: nel 2006 il confronto con Lucia Annunziata dura soli 20 minuti con Berlusconi che si alza e se ne va, indignato. Alla base della lite le interruzioni della conduttrice durante le lunghe risposte dell’allora presidente del Consiglio. Situazione simile, nel 2012, durante L’Arena di Massimo Giletti, con il leader di Forza Italia che si alza un paio di volte in piedi, minacciando di andarsene, perché il conduttore lo interrompe. Da consumato attore anche alcuni gesti: nel 2013 finge di dare un pugno a Giovanni Floris, ma poi lo abbraccia, mentre da Santoro a Servizio pubblico pulisce con un fazzoletto la sedia di Marco Travaglio, prima di accomodarsi.

Indimenticabili alcune telefonate durante le dirette tv. Nel 1993 il botta e risposta è con Biscardi: “Non rispetto chi dice falsità (in riferimento all’assegnazione delle frequenze per il Giro d’Italia ndr)”, “Evidentemente per lei il pluralismo è un optional”, mentre nel 2010 nel mirino di Berlusconi c’è Floris che sta affrontando la questione rifiuti in Campania. “Siete prepotenti e i soliti mistificatori ma questa è una tecnica che con me non funziona perché se permette di tv ne so io più di lei”. Parole di fuoco anche indirizzate a Gad Lerner durante una puntata de L’infedele, definito un “incredibile postribolo televisivo, con una conduzione spregevole, turpe e ripugnante”. Ben altra accoglienza invece, in casa, a Domenica Live, con Barbara D’Urso nelle vesti di spalla dell’ex premier che spazia su tutti i campi in una lunga, criticata, intervista-monologo. A gettare benzina sul fuoco anche un fuorionda con Berlusconi che si rivolge alla conduttrice durante una pausa pubblicitaria dicendole “poi mi domandi…”.

Episodi che fanno venire in mente una frase di un collaboratore dell’ex Cavaliere, riportata nel libro “Silvio Berlusconi: televisione, potere e patrimonio” scritto nel 2004 da Paul Ginsborg, docente di storia presso l’Università di Firenze: “La televisione si sposa perfettamente con la sua personalità, gli ha dato ispirazione perché la rapidità del mezzo gli ha permesso di mettere in pratica tutte le idee che gli passavano per la testa. Ma dico di più: la televisione è Berlusconi”.

Che bel tempo che fa da Fabio Fazio con Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e la tv, un rapporto simbiotico che dura da oltre 40 anni. Non solo nelle vesti di creatore delle reti Mediaset, ma anche di showman durante le interviste. Le sue ospitate hanno sempre fatto notizia, soprattutto quando ha giocato in trasferta, “in casa del nemico”. Per questo c’era grande attesa per l’appuntamento di ieri sera da Fabio Fazio…

Che cosa può fare Silvio Berlusconi per il centrodestra

Di Paola Tommasi

Mentre Matteo Renzi alla Leopolda ancora non riesce a capacitarsi di come ha perso il referendum di un anno fa, Silvio Berlusconi a Milano ha dato nuovamente prova di giovinezza e di modernità. Aggredendo al cuore i problemi dei trentenni di oggi, tra tecnologie fin troppo avanzate e millennials che fanno fatica a lanciare le loro start up, e lanciando…

Roberto Baldoni

Perché il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e attacchi cibernetici

Di Roberto Baldoni

Il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e di attacchi cibernetici. Le fakenews sono l’evoluzione degli attacchi basati su ingegneria sociale per disinformazione e propaganda allo scopo di destabilizzare e confondere i cittadini di un Paese. Il cyberspace e la trasformazione digitale hanno cambiato operazioni che nel passato erano molto costose, lunghe e difficili da gestire in attacchi alla…

Tutte le idee del centrodestra in cantiere secondo Silvio Berlusconi

È un Silvio Berlusconi ansioso di ridiscendere in campo, anche come padre nobile, quello che ha chiuso #IdeeItalia, la 3 giorni azzurra ideata da Maria Stella Gelmini e da Paolo Romani. Tanti i temi toccati dal fondatore di Forza Italia: dalle tasse al welfare, passando per la politica estera, l'immigrazione e la necessità di arginare i populismi che in Italia, a…

Vi racconto cosa si dice in Libano di Hariri, Hezbollah e bin Salman

Sono arrivato a Beirut mercoledì sera, in tempo dunque per sentire il primo colpo di cannone, stando almeno a quella che secondo i migliori analisti italiani doveva essere la nuova scena politica mediorientale, l'estensione libanese del tragico conflitto siriano. Ho trovato uno scenario assai diverso, con il primo ministro libanese dimissionario, Saad Hariri, che non si è dimesso, forse lo…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Ecco come la Russia mira ad azzoppare i media stranieri

Come nella “guerra delle onde” combattuta durante la Guerra Fredda, quando si trattava di far arrivare in Unione Sovietica informazioni su quanto avveniva nel mondo libero o di disseminare propaganda nel campo del nemico capitalista, Stati Uniti e Russia stanno oggi conducendo le loro battaglie ideologiche via televisione e radio, attraverso emittenti come Voice of America (VOA), Radio Free Europe/Radio…

economico

Brexit, come e perché Di Maio non picchia sulla Gran Bretagna

Si conferma e si corrobora la linea atlantica e filo-anglosassone del Movimento 5 Stelle capeggiato da Luigi Di Maio. Così dopo la tanto attesa visita negli Stati Uniti, dove Di Maio ha confermato la svolta filo-americana del partito, incontrando il vice-Segretario di Stato per gli affari europei Conrad Tribble, oggi il candidato premier rassicura il Regno Unito in un'intervista al Sunday…

Friedman incensa MbS, ma il futuro re saudita sugli esteri ha già fatto diversi fiaschi

In questi giorni sta circolando moltissimo l'intervista che il premio Pulitzer del New York Times Thomas Friedman ha fatto al futuro re (in pratica già capo di stato operativo) saudita Mohammed bin Salman. Nell'intervista Friedman descrive il giovane rampollo di casa Saud come un innovatore che sta costruendo una "Primavera Araba saudita" a colpi di riforme. "I'm rooting for him"…

Gerhard Ludwig Müller

Tutte le frecciate (dirette e indirette) del cardinale Müller

A quasi cinque mesi dalla rimozione dalla carica di prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller non ha cambiato idea: le “mie esperienze negative degli ultimi mesi” restano tutte, il senso di aver subìto una profonda ingiustizia c’è ancora. Soprattutto perché – dice a Massimo Franco in un lungo colloquio riportato oggi dal Corriere…

flussi migratori

Perché è attuale il pensiero di Sturzo

Nelle tenebre della notte della politica italiana risplende un forte raggio di luce. Si è chiusa a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense, la fase diocesana della Causa di Beatificazione del Servo di Dio Don Luigi Sturzo (1871-1959). Monsignor Oder ausiliare del Cardinale Vicario De Donatis nel suo intervento ha ricordato la dimensione politica di Don Sturzo, che di sé stesso…

×

Iscriviti alla newsletter