Skip to main content

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla formazione dello “spirito europeo”.

Nel vivaio delle comete, edito da Marsilio (pp.165, € 17,50), lo scrittore, docente di Letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France, è un libro che si legge con una nostalgia crescente interrotta a tratti da sprazzi di speranza che si insinuano nella trama pessimistica del presente dettata dalla decadenza nella quale siamo immersi.

ossolaÈ un tentativo quello che Ossola mette in campo di ricondurci alle nostre radici, mentre tentiamo di aprirci al XXI secolo che si presenta così gravido di interrogativi e di incertezze, nel solo modo possibile, vale a dire assumendo dal passato ciò ha costituito la “forma” di un pensiero europeo, tutt’altro che omogeneo naturalmente, ma pur sempre improntato ad una visione del mondo che da Plutarco in poi si è dispiegata con la forza delle idee che hanno il senso alle epoche vissute da questo nostro continente oggi smarrito.

Uno smarrimento che i “classici” tuttavia preconizzavano non illudendosi che la loro fosse una età dell’oro – se mai una ce n’è stata – ma caratterizzandosi realisticamente quali seminatori di avvenire.

È così che dai ritratti che Ossola ci offre viene fuori un quadro d’insieme, seducente e illuminante, sul quale si stagliano personalità che proiettano le loro ombre sul secolo nuovo, anzi sul millennio che si è acceso nell’ora più triste di una confusione  planetaria prossima a quella dell’anno Mille.

Da Plutarco a Dante, da Apuleio a Cervantes, da Sant’Agostino a Pascal, da Petrarca a Montaigne, da Ildegarda di Bingen a Shakespeare, da Santa Teresa d’Avila a Buonarroti, da Galilei a Goethe, insieme con i “moderni” Leopardi e Dostoevskij, Tolstoj e Pirandello, Ungaretti e Montale, Celan e Bonnefoy – soltanto per ricordarne alcuni – sfilano nella pagine di Ossola i “pensieri europei” che hanno trovato il terreno sul quale germogliare: un vivaio di comete, appunto, per restare all’immagine di Celan, che ha animato il dispiegarsi la civiltà greca e quella romana, insieme con gli eredi di entrambe. Un mondo al quale bisogna tornare seguendo il percorso delle “comete”, appunto, al fine di ritrovare noi stessi ed i fondamenti o di una nuova civiltà che non può prescindere dal passato.

Il lascito di ciò che è stato può davvero fornire all’Europa l’antidoto contro i “demoni della propria sazietà”, come sembra indicare Ossola, oppure è un espediente sterile che si potrebbe adottare per mettersi la coscienza in pace? Optiamo per la prima ipotesi, ovviamente. E ci auguriamo che abbia ragione l’autore di questi ritratti così nitidi da sentirli presenti, nostri contemporanei in tutti i sensi. E, con loro, accogliere l’invito che da questo libro ci viene: continuare la memoria di quei patriarchi giustamente ritenuti pastori di popoli e costruttori di avvenire.

In questo XXI secolo, dice Ossola, “dovremo creare luoghi dove si raccolga la luce, riconquistare la quiete che accoglie e isola dal fitto brulicare del vano; ritornare al silenzio che avvolge e compie”. Potremmo farlo soltanto ritornando alle radici, alla memoria e ricomporre così i frammenti di una storia lunga almeno tre millenni per avviarci sulla strada di quello appena nato.

La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…

Il Conservatorio Rossini tra tradizione italiana e proiezione internazionale

Il Conservatorio Rossini ha esordito in questo 2018 con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso presso l’istituto molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25…

elezioni, m5s

Le elezioni e lo spauracchio dell'ingovernabilità

È inutile farsi troppe illusioni, la legge per eleggere il nuovo Parlamento con la quale si andrà a votare il 4 marzo prossimo è stata concepita, non si sa fino a che punto volontariamente o per semplice sciatteria, apposta per non garantire governabilità, ma per nominare solo i singoli rappresentanti del popolo, senza vincolo di mandato. Scomparsi i partiti, assenti…

Xi Jinping

Cina, stop alla produzione delle auto che non rispettano l'ambiente

La Cina prosegue spedita nel suo camino per ridurre l’inquinamento. Dal primo gennaio nella Repubblica Popolare è stata interrotta la produzione di 553 vetture che non rispettano i limiti del consumo di carburante. L'arresto include anche modelli di Audi, Mercedes e Chevrolet e, pur se la misura non è destinata a incidere particolarmente ai fini dell’abbattimento delle emissioni nocive, si…

L’Italia investe di più in Difesa. Lo conferma il Rapporto Mil€X

Venticinque miliardi di euro e un rapporto sul Pil all'1,4%. Sono solo alcuni numeri della spesa che l'Italia dedicherà alla difesa quest'anno, illustrati nel Rapporto MIL€X 2018, presentato ieri alla Camera dei deputati, che conferma un trend di crescita positivo, in un contesto internazionale sempre più complesso e denso di minacce in rapida evoluzione. Nel 2018, le spese per la…

aereo

Due Eurofighter italiani intercettano un aereo russo nello spazio Nato. Tutti i dettagli

Due Typhoon italiani impegnati nella missione “Baltic Eagle” hanno intercettato e indentificato un velivolo russo secondo le procedure previste dall’Alleanza Atlantica. L'aereo intercettato dai due Eurofighter della Task Force Air 36° Stormo, di stanza in Estonia, era da trasporto e attraversava lo spazio aereo baltico senza identificarsi propriamente. Il velivolo è stato successivamente accompagnato fuori dallo spazio aereo Nato secondo…

michelle obama

Michelle Obama e il segreto del "delizioso" regalo dei Trump

Michelle Obama, per la sua prima intervista televisiva da ex first lady, ha scelto il famoso talk show americano condotto da Ellen DeGeneres. Una chiacchierata informale in cui si è parlato del ritorno a una vita familiare “normale” a Washington, ma anche del regalo consegnatole da Melania Trump nel giorno del passaggio di consegne. Un momento che ricordiamo di grande…

Cdp

Perché l'investimento dei cinesi in Cdp Reti è un'opportunità e non un rischio. Parla Clini

Donato Cavallo, su Formiche.net, condivide e dà molto rilievo alla dichiarazione di Luigi Di Maio: “Per me le privatizzazioni non sono un tabù, ma stiamo attenti ai partner strategici perché avere aperto Cdp Reti facendoci entrare il partner cinese (State Grid Corporation of China-Sgcc) è semplicemente una follia, che crea anche un danno economico a noi”. Sgcc è la più…

cyber security

Come proteggere le imprese italiane. I consigli di intelligence del Copasir

L'esercizio dei poteri del golden power deve sì rispondere all'interesse nazionale, ma anche a criteri di sicurezza e ordine pubblico. D'altronde, la competizione globale si gioca ormai soprattutto nel settore economico-finanziario, e c'è il rischio di trovarsi impreparati di fronte a operazioni di indebita penetrazione straniera. A dirlo è il Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, all'interno…

Giorgia Meloni

Meloni come Salvini schiera il centrodestra al fianco di Putin. Per gli Usa più affidabile il M5S?

Silvio Berlusconi vede bene Giorgia Meloni ministra della Difesa. Il leader di Forza Italia probabilmente quando ha rilasciato l'intervista a Libero non aveva letto la pagina Facebook della sua alleata. "Al governo Fratelli d'Italia abolirà le sanzioni contro la Russia che massacrano il mercato italiano. Difenderemo l'italianità e denunceremo ogni trattato di libero scambio che non preveda una valorizzazione del…

×

Iscriviti alla newsletter