Skip to main content

Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media.

Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata a tutti i militari che sarebbe stata lanciata nell’ultimo mese dal Cremlino e che ricorderebbe nitidamente lo stile delle iniziative educative organizzate da Mosca nella seconda guerra mondiale e nella guerra fredda.

Il sito Medium.com riporta che il 14 novembre scorso sul social network VKontakte, versione russa ed alternativa di Facebook, sarebbe apparso un post ritraente dei soldati russi tratteggiati a matita nello stile comunicativo tipico della seconda guerra mondiale. Contemporaneamente, su vari forum russi e ucraini sarebbero apparsi numerosi altri poster indirizzati ai militari e usati a scopo addestrativo.

Sebbene non vi sia una data esatta e una fonte ufficiale per la campagna in questione, si sa che la maggior parte dei poster è apparsa su internet tra il 12 e il 14 novembre. I manifesti sono stati realizzati quasi sicuramente ad esclusivo uso interno, poiché i “nemici” sarebbero raffigurati come soldati NATO.

Ecco il dettaglio in lingua inglese e traduzione in italiano delle regole che i militari russi dovranno seguire anche con riferimento a social network e ad altri mezzi di comunicazione:

1. “Don’t say too much — protect the state secrets carefully!” (Non parlare troppo – proteggi con attenzione i segreti di stato!)
2. “Selfies, photos, internet — the enemy awaits you!” (Selfie, foto, internet – Il nemico è in agguato!)
3. “In order not to let down the country and to save the secrets — don’t lose the documents from your sight!” (Per non lasciare il paese in difficoltà e preservare i segreti – non perdere di vista i documenti!)
4. “Do not trust mobile devices, the enemy can hear everything — don’t chatter online!” (Non fidarti degli smartphone, il nemico ascolta qualsiasi cosa – non chattare online!)
5. “Work computer is only for work tasks!” (I computer di lavoro sono solo per cose di lavoro!)
6. “You need to keep an eye on the documents when transferring them, in order not to lose them!” (Tieni d’occhio i documenti quando li passi ad altre persone!)
7. “Be responsible in the ranks, during service and in battle!” (Sii responsabile, in servizio e in battaglia!)
8. “When you are giving documents to someone — know, sign, and check!” (Quando passi dei documenti – osserva, annota e controlla!)
9. “Don’t transfer information, protect your geolocation!” (Non trasferire informazioni, proteggi la tua geolocalizzazione!)
10. “Be alert and don’t be wiretapped, soldier!” (Sii vigile e non farti intercettare, soldato!)
11. “All additional electronic devices must be left at checkpoints!” (Tutti i dispositivi elettronici personali vanno lasciati ai checkpoint di sicurezza!)
12. “Don’t leave documents on the table, lock them in a safe!” (Non lasciare i documenti sul tavolo – mettili al sicuro!)
13. “If you disable antivirus software — you are giving away secrets to the enemy!” (Se disattivi l’antivirus, cedi segreti al nemico!)
14. ”Inform your commander about provocations in any situation!” (Informa il tuo comandante di ogni provocazione ricevuta!)

Per ogni regola è stato utilizzato un manifesto stile “seconda guerra mondiale” o “guerra fredda”. In tutti si evoca la discrezione e la riservatezza quali concetti essenziali per una condotta ossequiosa e disciplinata. Come riportato dal Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council, poi, a prevalere è il senso di diffidenza verso un nemico invisibile ma sempre in agguato, nei confronti del quale i militari sono tenuti a mantenere alta la guardia in qualsiasi momento, anche nella vita privata.

Il dato maggiormente ricorrente è quello del sospetto verso social network, smartphone, internet e qualsiasi altro strumento tecnologico che possa essere utilizzato dal nemico per carpire informazioni di ogni genere. Il divieto dei selfie, nella seconda regola riportata, esprime perfettamente uno dei concetti chiave che hanno ispirato l’iniziativa.

Una campagna di questo tipo non solo rende perfettamente l’idea dello stato di allerta costante che riguarda, individualmente, ogni soldato ma è anche fortemente indicativa di un livello di tensione proprio di scenari conflittuali. Il richiamo allo stile comunicativo della seconda guerra mondiale e delle guerra fredda ne esprime pienamente il concetto.

#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione

Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…

Perché Fabio Fazio ed Eugenio Scalfari fanno soffrire il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

Al rifiuto di Fabio Fazio di trasformare l’intervista a Silvio Berlusconi in prima serata su Rai 1 in un processo mediatico per corruzione e strage, come intimato di mattina sul Fatto Quotidiano con un titolo in prima pagina, il direttore Marco Travaglio ha reagito processando a sua volta il conduttore televisivo. Anche lui “riabilita B”, ha strillato Travaglio in apertura…

Bcc, ecco che cosa sta succedendo in Chiantibanca su Iccrea e Cassa centrale

Ancora due settimane scarse al giorno della verità per Chiantibanca. Il 10 dicembre è infatti convocata l'assemblea (ordinaria e non a voto segreto) chiamata a esprimersi sulla decisione dello scorso ottobre con cui il board dell Bcc toscana ha scelto di aderire a Iccrea presieduto da Giulio Magagni (nella foto), stracciando il verdetto di maggio quando l'assise dei soci approvò il…

Serve un programma comune alle liste di centrosinistra. Parla Arturo Parisi

Le elezioni politiche si avvicinano ma il centrosinistra continua a faticare a prendere forma. La possibile alleanza tra il Partito democratico e Mdp sembra naufragata ancora prima di nascere mentre l'accordo con Giuliano Pisapia da un lato ed Emma Bonino dall'altro ancora non decolla. Eppure - per come è congegnata la legge elettorale - il Pd avrebbe l'assoluto bisogno di costruire un…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Perché non c'è alternativa a Merkel in Germania

Non c’è nessuna alternativa politica in Germania: Angela Merkel andrà avanti sulla rotta tracciata in questi anni, tra mercantilismo ed ordoliberismo, senza se e senza ma, per restituire a Berlino il ruolo di Grande Potenza Mondiale. Gli orrori del nazismo sono stati sotterrati, definitivamente: non c’è più alcuna colpa da espiare. Solo orgoglio da rivendicare. È per questo che, domenica scorsa,…

Come opererà (e da chi è formato) il dream team contro la Sla

Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di "Developing a REesearch…

Come l'Italia può prendersi una rivincita dopo l'Ema. Parla Curioni (Ibm)

È passata una settimana dalla sconfitta italiana nella corsa all’Ema. L’Agenzia Europea del Farmaco lascerà Londra per trasferirsi ad Amsterdam, la capitale olandese che ha prevalso sulla candidatura di Milano grazie a un sorteggio. L’occasione persa fa sfumare milioni di investimenti, ma pone anche i riflettori sul mondo della ricerca italiano e le nuove sfide con cui il sistema Paese…

Le foto di “Una Notte da Imperatore”

All'inizio del mese di novembre Booking.com ha indetto il contest “Una Notte da Imperatore”, ovvero la possibilità di trascorrere una notte imperiale nell’antico Mausoleo di Adriano, Castel Sant’Angelo, uno dei più famosi e suggestivi monumenti al mondo, risalente al II secolo d.C. La serata che si è svolta il 26 novembre scorso ha visto come protagonista il vincitore, il veterinario Alan…

banche

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Ubi. Come sono davvero i conti delle banche

Di Roberto Telatin

I risultati economici complessivi al 30 settembre 2017, degli undici maggiori istituti di credito italiani, evidenziano un utile complessivo di 8,1 miliardi di euro, influenzato soprattutto dal contributo straordinario di 3,5 miliardi di euro erogati dallo Stato a Intesa Sanpaolo per l’operazione “Banche Venete” e dal badwill di UBI per circa 616,2 milioni di euro. I DETTAGLI Se escludiamo le…

Chi c'era e cosa si è detto al Festival della dottrina sociale

Di Claudio Ianniello

Chiesa e imprese, un binomio possibile? Pare proprio di sì. Il Festival della dottrina sociale è arrivato, infatti, alla sua settima edizione. Quest’anno il programma è stato ricco di personalità istituzionali, provenienti dalla politica, dalla finanza, dal mondo dell’associazionismo e da quello ecclesiastico, ovviamente. Sindacalisti, cardinali e imprenditori si sono dati appuntamento a Verona per discutere del futuro del paese.…

×

Iscriviti alla newsletter