Skip to main content

Le elezioni politiche del 2018 verranno ricordate come quelle la cui campagna elettorale ha assunto maggiormente toni ideologici. Il volano è prodotto a livello europeo dalla forte intensità dei movimenti di destra, dalla legge elettorale e dal duro tripolarismo presente sulla scena nazionale.

Per quanto attiene alla complessa galassia del centrosinistra, è abbastanza chiaro che l’opposizione di Liberi e Uguali a Matteo Renzi è animata, oltre da lampanti antipatie personali, da assunti teorici estremamente differenti. Pierluigi Bersani ha giustificato, pochi giorni fa in TV, che la scelta della scissione è maturata quando la minoranza, allora interna al Pd, ha capito che il segretario non apparteneva più, o forse non era appartenuto mai, alla sinistra tradizionale.

Adesso, ad ogni buon conto, dopo il centrodestra e il M5S, è la volta di Renzi, che ha presentato a Bologna i punti salienti del suo programma politico.

Il primo aspetto della proposta riguarda la leadership. Per ragioni di derivazione statutaria, il Pd sa a priori chi sia il candidato premier, dato che tale figura coincide con il segretario politico. Più interessante è perciò andare a leggere i propositi da realizzare.

Prima di tutto è vantata l’esperienza di Governo della scorsa legislatura. In effetti, il Pd è stato il vero partito di maggioranza, malgrado gli avvicendamenti interni.

La crescita c’è, ma è solo all’inizio. Questa la sintesi.

La priorità cade così sul tema del lavoro. La presentazione si concentra sulla qualità delle professioni, contrastando l’assistenzialismo, prerogativa maggiore di sinistra e Grillini. Creare dunque posti di lavoro, valorizzare gli autonomi, rilanciare la politica industriale.

In secondo luogo, il taglio alle tasse. Al contrario della Flat Tax, il Pd sostiene la riduzione selettiva del fisco per famiglie con figli, con il reddito di inclusione e con la lotta all’evasione (già molto consistente, a dire il vero, almeno per i non milionari).

Quindi, terzo punto, investire sull’Italia: banda larga, lotta al dissesto idrogeologico, alta velocità, infrastrutture.

In aggiunta, università e ricerca, politica ambientale e idea del benessere diffuso.

Quest’ultimo punto segnala la svolta moderata del Pd, con un’attenzione non soltanto agli aspetti materiali ma anche alla salute, alle persone non autosufficienti, eccetera.

Di rilievo sono poi le politiche a favore della riforma della macchina pubblica, in parziale continuità con le mancate trasformazioni referendarie, e soprattutto la prosecuzione della decisa linea europeista intrapresa nella scorsa legislatura.

Quest’ultima idea, affine agli altri partiti socialisti, intende avanzare speditamente verso gli Stati Uniti di Europa, rafforzando ed estendendo le competenze dell’Unione come antidoto ai sovranismi della destra.

Da questo punto di vista, la strada del Pd non soltanto è tipica del riformismo moderato di centrosinistra, ma si contrappone in modo frontale non soltanto alla Lega ma anche a Forza Italia e a Noi per l’Italia.

Da un lato, infatti, il centrodestra opta prioritariamente per interesse nazionale, riduzione fiscale compatta e riforma sostanziale dell’Unione Europea, intesa in modo più o meno radicale, secondo i partiti; dall’altro invece qui si guarda alla riforma dello Stato, investimenti pubblici, detassazione graduale e maggiore europeismo.

In tal senso l’offerta del Pd è tipica di un centrosinistra temperato e di governo, differente rispetto ad un centrodestra in cui la spinta riformatrice di senso contrario appare più nitida e meno all’insegna della consuetudine.

Si può dire che il Pd punti sulla continuità per il progresso, mentre il centrodestra sulla discontinuità per la crescita.

Ad esclusione del M5S, nel cui programma vi è realmente tutto e il contrario di tutto (dal reddito assistenziale di cittadinanza, all’antieuropeismo, per finire alla strizzata d’occhio alle lobby finanziarie), la dualità centrodestra/centrosinistra rappresenta, in questa tornata elettorale, un bivio preciso tra due idee opposte dell’Italia e del mondo.

Tale dualità, insomma, riassume le due maggiori politiche democratiche del nostro tempo, non presentando pertanto condizioni particolarmente idonee per eventuali larghe intese post elettorali. Se, tuttavia, gli italiani dovessero rivelarsi col voto irriducibilmente divisi, in definitiva il bene della nazione dovrà necessariamente prevalere sul resto, pur restando fermo il fatto evidente che ciascuno rimarrà inevitabilmente ancorato alla propria esclusiva visione ideologica del mondo, difficilmente conciliabile con quella degli altri.

programma, Renzi

Il programma del Pd tra continuità e progresso

Le elezioni politiche del 2018 verranno ricordate come quelle la cui campagna elettorale ha assunto maggiormente toni ideologici. Il volano è prodotto a livello europeo dalla forte intensità dei movimenti di destra, dalla legge elettorale e dal duro tripolarismo presente sulla scena nazionale. Per quanto attiene alla complessa galassia del centrosinistra, è abbastanza chiaro che l’opposizione di Liberi e Uguali…

Nuove elezioni vecchi vizi: sul lavoro siamo ancora agli Anni Settanta

Siamo sotto elezioni e come quando inizia l’estate tornano fiumi di parole, articoli che si possono ritrovare sulle testate giornalistiche già a partire dagli anni Settanta. Qualche esempio? Eccoli: “quei 2 milioni di stipendi sotto il minimo”; “una Repubblica fondata sul caporalato”; “la condanna ad un lavoro precario” e così via. Vi assicuro che il contenuto degli articoli non vale…

Ecco il Programma del Partito Democratico

Rivendicare quanto è stato fatto non per intestarsi il passato ma per indirizzare il futuro. Con questa breve premessa il programma del Partito democratico introduce i nove punti su cui intende puntare per il governo dell'Italia qualora la coalizione di centrosinistra dovesse vincere le elezioni del 4 marzo. Ecco, allora, i novi punti che lo compongono. 1) UN LAVORO DI…

M5S

M5S, radiografia del passaggio da forza di lotta a forza di governo

Quando la politica era cosa più nobile e seria (e la stampa esercitava un controllo più solido e critico), il passaggio da partito di lotta a partito di Governo richiedeva un iter duro e complesso. Così fu, ad esempio, appena prima della metà degli anni Settanta, per il PCI che poté accreditarsi come partito di governo grazie al serio e…

cia

Le spie russe e la Cia fanno pace? Sì, ma solo contro il terrorismo

È solo di pochi giorni fa la notizia della presenza sul suolo americano del capo dei servizi segreti russi all'estero (Svr) Sergey Naryshkin. Oggi è arrivata la risposta, ferma, della portavoce del dipartimento di Stato americano Heather Nauert, che ha reso noto di aver sospeso le sanzioni, o meglio il bando alla concessione del visto, non solo nei confronti di…

Cosa sta accadendo davvero in Yemen e i crimini commessi dalle milizie Houthi

Di Mitchell Belfer

L'affievolimento della guerra contro Daesh può anche preoccupare per la sicurezza in Europa, ma è la triplice crisi che sta emergendo in Yemen – la tragedia umanitaria, quella socio-economica e quella geopolitica – che contiene il potenziale per sovvertire quel che è rimasto dell'ordine in Medio Oriente. Situato al confine strategico del sud-ovest della penisola araba, dove lo stretto di…

brexit

Dazi e crollo delle major. Il warning di Bankitalia post-Brexit

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all'indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo…

Recupero dell'evasione, il gioco delle tre carte dell'Agenzia delle entrate

Non vincere, stravincere ad ogni costo. Sembra essere questa ormai la strategia comunicativa adottata dall’agenzia delle entrate quando ad inizio anno mostra i risultati della lotta all’evasione. Il dato del recupero “complessivo” del 2017 è infatti da record, 20,1 miliardi, superando anche quello dei 19 mld incassati lo scorso anno. Ma c’è un però. Proprio su queste pagine (web) lo…

trump Kavanaugh muro

Ecco perché Donald Trump si appresta a rilasciare il memo sull’FBI

L’ora della pubblicazione del fatidico memo relativo ai possibili abusi commessi dall’FBI nelle indagini sulle interferenze russe in campagna elettorale sembra essere ormai arrivata. Secondo quanto riferito dal Washington Post il rilascio del documento su autorizzazione di Donald Trump potrebbe avvenire già nella giornata di sabato 3 febbraio. I membri repubblicani del Congresso si appresterebbero, dunque, a diffondere ai media…

Trump

Tre milioni di ragioni per cui Trump sta facendo bene in economia

Di Lorenzo Montanari

È stato un discorso conciliatorio, il primo State of the Union (Sotu) del presidente Donald Trump. È durato più di una ora e venti minuti, tra i più lunghi discorsi dai tempi di Bill Clinton. E il suo tono non è stato certo da Fire and Fury -  per parafrasare l’ultimo e discusso libro di Michael Wolff - ma al contrario pieno…

×

Iscriviti alla newsletter