Skip to main content

“È colei che genera, la Donna che ha generato il Figlio, tuttavia è anche colei che l’ha atteso, che lo genera senza conoscerlo, che lo cerca senza trovarlo, che lo trova e lo perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo. È la donna nel cui grembo humilis si compie il primo atto della kénosis del Signore, ed è la donna che è segno della pienezza dei tempi, poiché se è ora che il Signore ha mandato il proprio figlio, plenitudo temporis è questa ora stessa”.

Sono parole che splendono quelle del filosofo Massimo Cacciari nel suo ultimo “Generare Dio”, edito da Il Mulino all’interno della collana “Icone. Pensare per immagini” curata dallo stesso pensatore veneziano. Icona è infatti per il filosofo, volto adattato alle abitudini dell’opinione pubblica nel commentare fatti di ben minore solennità e ricercatezza, ovvero quelli della quotidianità politica, sinonimo di apertura, di una finestra sul mondo che piuttosto che rinchiudere nell’angustia di un significato delimitato genera ulteriore senso, ci sprona a pensare, a farci testimoni del reale. E questo nessuno, nell’Europa “o cristianità”, come afferma Cacciari, lo fa meglio dell’immagine della Madonna col Bambino. “In che cosa consiste la sua lotta? Nel salvare il figlio, nel custodirne la testimonianza. Solo colei che lo ha generato ne ha il potere. Ecco che lo ‘raccoglie’ e lo indica come la Via. E nel ‘raccoglierlo’ anche lo medita, lo riflette, soffre le proprie domande insieme al destino di lui, le proprie domande sul destino di lui”, scrive il filosofo.

Quello di Maria col Bimbo è un tema infatti tanto teologico quanto culturale e antropologico, che segna il pensiero dell’Occidente cristiano in molteplici dimensioni. Una di queste è la riflessione sul rapporto tra immaginazione e pensiero, in quanto “la meditazione su Maria si svolge essenzialmente attraverso la straordinaria messe delle sue immagini”. Poi c’è il tema della “povertà” dell’immagine figurativa del Padre, che sta nei cieli, mentre qui in terra ci sono la Madre con il Bambino. Infine la figura stessa della Madonna, sempre troppo minimamente considerata, ma senza la quale non sarebbe possibile la stessa incarnazione del logos. “La Maria dei teologi non ne è spesso che pallidissima eco. E i filosofi che più intensamente si sono affaticati a interpretare il Romantico, l’Europa o la Cristianità, gli Hegel e gli Schelling, l’hanno sempre pressoché ignorata”.

Sono stati i pittori a mostrare la forza di Maria, assieme ai poeti, e il fatto che Ella dopo l’annunciazione dell’angelo medita costantemente, e dubita. Nemmeno i Vangeli ce ne parlano esplicitamente: lo si è capito attraverso le immagini. “La sua domanda ha tuttavia un peso infinitamente più inquietante e paradossale: che significa che Dio è con me? Non ha Egli sempre accompagnato la storia di Israele? Quale novitas, allora, si annuncia? Non questo o quel miracolo, risponde Gabriele, non semplici eventi straordinari, bensì il fatto che non esiste impossibile presso Dio”. Senza il grembo di Maria non sarebbe perciò possibile la nascita di Dio, e dentro di esso avviene la Sua crescita, la Sua “maturazione”, che è cosciente e volontaria. “Il timore non viene perciò meno, si approfondisce vertiginosamente, nell’amen della giovane donna, e tuttavia non la fa vacillare: sono la doùle del Signore, avvenga secondo la tua parola. Non cerca di nascondersi come Eva. E inizia così la sua attesa, paziente quanto carica di angoscia”.

Alla rinascita trionfale in cielo, all’Assunzione, va così sempre associata la crocefissione del Signore, e la con-crocefissione di Maria, spiega Cacciari: perché altrimenti si finirebbe per ridurne il valore a quello di una commedia a lieto fine. “Se la vita intradivina si fosse manifestata nella carne soltanto per forza e virtù propria, questa carne non avrebbe potuto apparire reale, e si sarebbe trattato di una “semplice” epifania del divino, già implicita nel suo essere logos. E se il sì della donna apparisse scontato, un atto necessario, il suo grembo si ridurrebbe a un superfluo contenitore di quella stessa epifania. Gabriele non viene a ordinare, non comanda a una serva; è Maria che ascolta e diviene obbediente alla sua Parola. Ella beve il suo calice, come farà il Figlio. La sua obbedienza non ha nulla di semplicemente remissivo, quietistico. Ella giunge a volere la volontà divina”, scrive ancora Cacciari.

Senza capire perciò questo passaggio, questa accettazione di Maria che comprende il dubbio, la meditazione, l’ombra, e quindi la testimonianza del reale, della sua corporeità e della sua concretezza, non si capirebbe nemmeno il senso del cristianesimo, è il concetto espresso dal filosofo. “La fede non è visio facialis. Vince il dubbio, non lo annulla. Rinsalda la ricerca, dà voce all’interrogare, non lo elimina; lo rende, anzi, così esigente da durare fino all’ultimo giorno, fino all’éscathon”. E tanto meno se si esclude  la centralità della figura di Maria tout court. “Sta scritto: nessuno conosce il Figlio se non il Padre. E la Madre, che lo contiene in sé? Che ne ha accolto in sé il suo destino consentendo di generarlo? Può non comprenderne l’essenza? Oppure la comprende diversamente dal Padre, secondo una forma che a lei sola appartiene?”, interroga il filosofo. E ancora: “Che siano proprio questi gli occhi della vera comprensione?”.

Perché il tema centrale è quello della Verità contenuta in Maria e nel suo grembo. “Ciò che si è ascoltato lo si raccoglie in sé, così che esso diventa parte di noi, così che noi vi partecipiamo col nostro esserci, anima e corpo, mente e cuore. Altro modo non è dato di veramente intendere”. Bisogna cioè entrare a fare parte del problema che si vuole afferrare, se lo si vuole afferrare. “Lo comprendiamo nella misura in cui ne siamo compresi. Esso non si risolve, scomparendo in quanto tale, nella nostra meditazione; è piuttosto la nostra stessa meditazione a non esprimerne altro che lo svolgimento, l’articolarsi, la vita. Così medita Maria, come concependo”. E “concepirlo è metterlo alla luce”, cioè generare. “Di questa stessa altissima humilitas dello stesso pensare è icona il concepimento di Maria”.

Ombra inoltre, quella del pensiero e della presenza di un corpo, che corrisponde anche a quel Bimbo che porta in grembo, quel “bimbo che è Dio”, in una relazione “tra i due”, cioè “come i due siano entrati l’uno nell’ombra dell’altro”, che “non viene narrata nei Vangeli”. Mentre “propria tale relazione costituirà l’icona-chiave dell’Evo cristiano. La philìa che inseparabilmente li distingue è destinata a diventarne il simbolo decisivo”. Un altro Logos è poi “quello della Croce”, spiega Cacciari, e infatti Maria “non redime, non salva da sé sola, mai potrebbe tanto presumere di sé; sorregge e aiuta nell’economia della salvezza, come sorregge il bimbo e alla fine depone sul proprio grembo il Crocefisso. La sua predicazione è preghiera. Preghiera vivente”, e “la perfetta compassione è pertanto il segno di Maria”. Poi, ad esempio in opere come la Trinità di Masaccio, accade che “la figura sacerdotale-sapienziale di Maria assume un rilevo che va ben oltre l’ossequio popolare, e si collega a motivi profondi della speculazione gnostica sul mistero cristiano”.

Da lì Cacciari passa così in rassegna anche i tratti dello gnosticismo cristiano, dove “qualsiasi forma di gnosi considera gli eventi secondo un tale criterio, derealizzandoli in quanto tali”, e dove è “solo la luce della Sophia che interessa”, mentre “la nascita carnale distruba, intriga”. Lo fa assieme anche ai caratteri di Maria ritratti dai vangeli apocrifi, dove “della fanciulla quasi sgomenta, della meditante in dubio, della crocefissa, ma anche di colei capace di pronunciare un Sì maestoso, vera maestra dell’ascolto di Israele, non rimane in questi apocrifi, in queste dottrine segrete, che solo a illuminati vogliono risultare comprensibili, pressoché alcuna traccia. Ciò che in essi scompare, a guardare bene, è proprio la donna. La sua figura, che qui sembrerebbe tanto esaltata, in realtà non esprime allegoricamente che la massima tensione verso il proprio annullamento, o, meglio, verso l’annullamento della dualità maschio-femmina”. E dove perciò, in conclusione, “osservare la parola più alta finirebbe qui, allora, col significare non generare”.

Questo perché “quanto la gnosi smaterializza, tanto l’icona dell’Occidente incarna, intende esprimere la realtà dell’incarnazione del Logos, nella molteplicità dei suoi momenti, dei suoi volti, delle sue sofferenze”. E va comunque considerato che “l’Evo” cristiano “è segnato dalla sistole e diastole di queste due grandi correnti”. Ma “il figlio che matura in Maria è il Figlio”, conclude il suo breve volume Cacciari, dove le riflessioni si originano e si legano a partire dalle opere di pittori come Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Simone Martini, Piero della Francesca, e dagli scritti di poeti, mistici e pensatori come Rebora, Luzi, Rilke, Hölderlin, Florenskij, von Balthasar, Meister Eckhart, Dante. “La sua relazione con lui definisce la sua relazione col divino; questa Madre e questo Figlio insieme decidono dell’intera relazione col divino propria dell’Evo che la loro immagine inaugura”. La Croce perciò “non è la fine che per essere l’inizio”, “fine di un evo e aprirsi di quello radicalmente nuovo, dove il figlio, humilitas e violenta caritas in uno, diventa la sola reale immagine, la sola ri-velazione del Dio ignoto”. E “il Padre si è incarnato per sempre nel divenire del Figlio”, “lungo tutte le stazioni del suo calvario”: “Se mai rinasca è da lei che lo può, se mai risorga, risorge in lui soltanto”.

La centralità della figura di Maria nell'occidente cristiano secondo Massimo Cacciari

“È colei che genera, la Donna che ha generato il Figlio, tuttavia è anche colei che l’ha atteso, che lo genera senza conoscerlo, che lo cerca senza trovarlo, che lo trova e lo perde, che lo piange e lo ritrova o spera di ritrovarlo. È la donna nel cui grembo humilis si compie il primo atto della kénosis del Signore,…

Dopo Macerata, Salvini accelera e Berlusconi rischia il voto moderato

Salvini in contropiede e Berlusconi in imbarazzo. La fotografia politica si tradurrà in flussi elettorali? Era inevitabile che il folle raid razzista del ventottenne Luca Traini a Macerata, che ha lasciato a terra, ferite a colpi di pistola, sei persone di colore, venisse risucchiato nel vortice della campagna elettorale. E così è stato: a pochi minuti dalla tragedia, i social…

crescita

Cari partiti, ecco l’agenda di Confindustria per le elezioni

Un mese al voto e Confindustria si interroga sull’appuntamento elettorale. Il presidente Vincenzo Boccia non vuole schierare gli industriali italiani a favore di un partito o di una coalizione, ma ha scelto di tentare la via opposta. Far schierare le formazioni politiche a favore delle imprese. "Non promesse elettorali ma un piano organico di politica economica". Così, su Twitter, viale…

elezioni, voto, politica, swg

Nelle proposte dei partiti giovani, sanità e Mezzogiorno snobbati. Idee confuse su fisco e pensioni. Parla Paganetto

Proposte interessanti ma senza una precisa priorità e soprattutto senza un quadro che dia il senso della scelta strategica di fondo del partito o della coalizione che guiderà il Paese nella prossima legislatura. Luigi Paganetto, professore emerito di Economia politica all'Università "Tor Vergata" di Roma, docente alla Scuola nazionale dell'amministrazione e presidente della Fondazione Tor Vergata Economia, ha letto per…

Elezioni, ecco le priorità dei partiti su ambiente ed energia

Di Antonio Sileo

Tra i riti elettorali uno dei più importanti e dei più formali, non fosse altro per il requisito del testo scritto, è la presentazione del programma. Testi piuttosto corposi o al contrario agili, ma di regola caratterizzati tutti dall'obiettivo di rendere più facilmente comprensibili le priorità delle diverse forze politiche sulle questioni di volta in volta considerate. D'altronde, si sa,…

erdogan

Da Gerusalemme ai diritti umani, ecco l’agenda dell’incontro fra Papa Francesco e Erdogan

In Vaticano si augurano che non ci siano ritardi, ma con il presidente turco non si sa mai. A ogni modo, la tabella è fissata ed è rigida: alle 9.30 è prevista l’udienza riservata del Papa a Recep Tayyip Erdogan. Al termine, quest’ultimo si recherà dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, con il quale – come di rito…

turchia erdogan

Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori

Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…

Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir

Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…

Vi racconto perché mi sono candidato con Forza Italia. Parla Cangini (ex direttore di Qn)

"La mia prima impressione di questa campagna elettorale? Che sia davvero povera. I partiti stanno investendo pochi soldi. Il che obiettivamente non è un bene perché, fuor di demagogia, la politica è una cosa seria". Dopo aver guidato per più di tre anni il Quotidiano Nazionale e Il Resto del Carlino, Andrea Cangini ha scelto: alle elezioni politiche in programma ormai tra un…

La rotta stretta della politica commerciale Usa

Da un paio di giorni, arrivano, da Washington, informazioni e corrispondenze secondo cui sarebbero imminenti dazi nei confronti delle importazioni di prodotti siderurgici negli Usa. Verrebbero mascherati come misure anti–dumping e specialmente nei confronti di produttori asiatici. Queste notizie vanno inserite in un quadro più vasto. Il 30 gennaio, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha pronunciato, il suo…

×

Iscriviti alla newsletter