Skip to main content

A poche ore dal primo discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump, i media americani si concentrano sul “nuovo inizio” che il presidente degli Stati Uniti ha inteso inaugurare con l’apertura di ieri agli schieramenti politici. Tutti i principali organi di informazione, dal Washington Post al New York Times passando per il Wall Street Journal e ABC News, insistono sul “nuovo momento americano” e sull’invito a convergere verso i temi di maggiore attenzione per i cittadini statunitensi.

I toni di apertura, l’ottimismo per il lavoro svolto e la proclamata difesa degli interessi nazionali sono attentamente scandagliati dalla stampa insieme ai numerosi dati rilanciati da Trump nel corso dell’intervento, sottoposto ad uno scrupoloso fact checking per verificare il livello di attinenza alla realtà delle dichiarazioni fatte.

Secondo il Washington Post Trump prova a dettare un’agenda i cui contenuti risultano ancora poco chiari nonostante la rilevante apertura verso il partito democratico, che tuttavia mantiene la linea della freddezza rispetto all’invito rivolto. Nell’analisi di Dan Balz l’invocazione all’unità viene vista in contrapposizione con i toni poco conciliatori sull’immigrazione e sulla controriforma del sistema sanitario. Il riferimento ai temi economici viene considerato come l’unico successo dell’intervento. Nell’interpretazione del giornale un peso considerevole è, poi, attribuito ad un argomento mai emerso nel corso della serata, cioè la questione Russiagate e le baruffe con l’FBI che hanno agitato non poco il Congresso nelle ultime ore.

Sulla stessa linea il New York Times, che dipinge l’immagine di un Trump fedele ai suoi temi tradizionali ma più consapevole della necessità di equilibrare i rapporti con i due partiti politici, fin troppo tesi nell’ultimo anno. A tenere banco per il giornale sono le contrapposizioni sui temi dell’immigrazione ed il difficile cammino verso la ricomposizione degli schieramenti. La scelta di voler associare i temi della criminalità violenta e della lotta alle gang con quelli della regolamentazione dei visti e dell’immigrazione clandestina viene considerata forzata e priva di attinenza alla realtà. Assai apprezzato l’elogio delle numerose persone comuni che hanno servito gli Stati Uniti in patria e all’estero, meritandosi l’appellativo di eroi. Sarebbero sono proprio quegli eroi i vari destinatari del discorso del presidente nell’analisi di Mark Landler.

Secondo il Wall Street Journal il “nuovo momento americano” ritrova slancio nelle sfide dell’economia e più in particolare nel piano di investimenti per il settore delle infrastrutture. Ancora una volta, il punto forte dell’America secondo Trump è quello del business mentre assai più critico è il giudizio sui toni disgreganti che persistono per la sicurezza e l’immigrazione. Per il giornale fa abbastanza rumore l’annuncio del presidente di voler rivedere le politiche di Obama sulla chiusura di Guantanamo e gli altri fascicoli legati alla sicurezza internazionale come la strategia di riammodernamento dell’arsenale nucleare americano.

Il fact checking di ABC News è estremamente severo nei confronti del presidente e la linea del giornale appare chiara sin dal titolo dedicato al discorso: “Nello Stato dell’Unione sono emerse tutte le contrapposizioni del presidente”. A Rick Klein il compito di denotare i punti deboli e le mosse false dell’intervento presidenziale. Tra queste anche numeri e previsioni troppo ottimistiche per il settore economico. Il giudizio diviene assai critico nell’affermazione secondo cui Trump non abbia descritto l’America reale ma l’America dei suoi sogni. Il giornale recrimina anche la scollatura tra i propositi di unità e spirito nazionale con l’atteggiamento divisivo e troppo provocatorio tenuto nel corso dell’intervento.

Così i media americani leggono il discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump

A poche ore dal primo discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump, i media americani si concentrano sul “nuovo inizio” che il presidente degli Stati Uniti ha inteso inaugurare con l’apertura di ieri agli schieramenti politici. Tutti i principali organi di informazione, dal Washington Post al New York Times passando per il Wall Street Journal e ABC News, insistono sul…

Di Maio, fioramonti

Il Movimento di Di Maio alla prova degli investitori internazionali

Incontrare i maggiori fondi di investimento internazionali per far conoscere il programma del Movimento 5 Stelle e, forse, rassicurarli dopo le ultime incertezze messe nero su bianco dalla stampa internazionale. Tra obiettivi dichiarati e conseguenze possibili, il viaggio a Londra di Luigi Di Maio mostra, una volta di più, la strada verso gli scranni del governo intrapresa dall'ormai adulto Movimento…

industria

Industria e difesa, cosa c’è sul tavolo del vertice Italia Francia

Incontro cruciale domani, 1 febbraio, a Palazzo Esercito. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti incontrerà, unitamente al titolare dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il ministro della Difesa francese, Florence Parly e il ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, oggetto: la cooperazione industriale nel settore navale militare. L’incontro…

infrastrutture

Vi spiego i due volti di Trump nel discorso sullo Stato dell'Unione. Parla l'ambasciatore Castellaneta

Con il discorso sullo Stato dell'Unione, Donald Trump ha mostrato un volto meno divisivo sui temi di politica interna, apparendo però ancora più assertivo sul fronte esterno. Ha infatti un sapore amaro la costatazione dell'assenza nell'intervento del presidente dei temi di solidarietà internazionale e del riferimento alla storica alleanza con il continente europeo. Così Giovanni Castellaneta, diplomatico, attuale segretario generale…

Il discorso sullo Stato dell'Unione di Trump? Tutte balle. Parola di Alan Friedman

"Tutte balle". Non usa mezzi termini Alan Friedman, celebre giornalista e scrittore americano, quando gli chiediamo la sua opinione sul discorso sullo Stato dell'Unione del presidente americano Donald Trump. Dietro il velo di rassicurante paternalismo intriso nelle parole di Trump, commenta Friedman ai microfoni di Formiche.net, si cela una realtà preoccupante, quella di un Paese dove "è in corso una…

guerra fredda cina

Donald Trump e le linee del conservatorismo globale

Ieri negli Stati Uniti è stata la giornata di Donald Trump. Il presidente ha infatti pronunciato il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione, un intervento pubblico certamente, anche per ragioni storiche, tra i più importanti in senso assoluto. Nel protocollo ufficiale ingessato, il quale certamente non rientra di per sé nelle corde dell’attuale leader americano, l’evento è stato un check…

Trump

Melania e Ivanka al discorso di Trump tra look total white e costosi capi d'alta moda

C'era tutta la famiglia al discorso tenuto ieri sera dal presidente Donald Trump sullo stato dell'Unione. Presente anche Melania Trump, attesissima da tutti dopo il recente scandalo della pornostar e le indiscrezioni di una relazione tra il marito e l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley. La first lady indossava un completo pantalone bianco di Christian Dior accompagnato da un top di…

Vincenzo Boccia, Carlo Calenda

Perché la salute è uno dei veri motori dell'economia italiana. Il rapporto di Confindustria

I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…

trump inf muro

Poche sorprese e molte conferme. Lo State of Union secondo il professor Noel (Georgetown)

Come in molti avevano previsto, il presidente Donald Trump, pronunciando un lunghissimo discorso (80 minuti) davanti alla seduta plenaria del Congresso sullo stato dell'Unione, è stato più presidenziale che mai, ma è pur sempre rimasto Donald Trump. Questa è la lettura di Hans Noel, politologo americano, professore della Georgetown University, che questo giovedì commenterà le parole di Trump in un…

Molti leader, nessun premier? Il paradosso delle elezioni 2018

Dal 1994, queste sono le prime elezioni senza candidati premier. Anche prima la questione era fittizia: il presidente del consiglio, come recita la Costituzione, lo vota il Parlamento su indicazione del capo dello Stato. Però con il maggioritario sapevamo che, se alle elezioni avesse vinto il centrodestra o il centrosinistra, il premier indicato sarebbe stato tizio o caio. Oggi, con…

×

Iscriviti alla newsletter