Garantire la totale sicurezza nelle transazioni con le carte di credito oppure permettere alle persone con disabilità visive di guidare grazie alla tecnologia Rfid. O ancora, usare i supercomputer più veloci al mondo e i nuovi rilevatori di movimenti sismici. Tra poco tempo tutto questo sarà possibile. Grazie alle invenzioni brevettate nel 2017, presto assisteremo a un'esplosione di nuove tecnologie…
Archivi
Perché Industria 4.0 è una sfida ecologica
Quando parliamo di Industria 4.0 non sottolineiamo abbastanza l’enorme potenziale in termini di sostenibilità ambientale che la rivoluzione tecnologica porta con sé. La smart manifactury è la frontiera per un modello di produzione più lean, più interconnesso, più responsabile: le scelte che facciamo oggi possono migliorare la qualità della vita e incidere positivamente sugli ecosistemi territoriali. Il dibattito sull’Industria 4.0…
Bitcoin, la Google delle monete virtuali?
Sono nato in quella particolare generazione, definita xennials, cresciuta senza Internet e che si aggiornava su giornali e riviste. Ogni tanto, passando per le edicole, mi stupisco se scorgo ancora quotidiani in bella mostra. Tra vent’anni, nel 2037, probabilmente sembrerà ugualmente strano ai nostri figli avere a che fare con altra carta: le banconote. Una delle critiche più forti che…
Gómez Dávila, il “Nietzsche colombiano” diventato autore di culto. Pubblicati in Italia gli “Escolios”
Nicolás Gómez Dávila, (1913-1994, in foto), “conquista” la scena culturale occidentale dopo una lunga attesa dovuta ai soliti pregiudizi culturali “progressisti” gravati sulla sua opera per palati raffinatissimi ed esigenti. In Italia si è cominciato a parlare di lui, colombiano di Bogotà dove ha vissuto quasi tutta la vita nella sua casa-biblioteca, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso…
L'incubo dei pendolari in Italia. La denuncia di Legambiente
Il rapporto completo (Pendolaria 2017) è stato presentato il 17 gennaio. Legambiente ha voluto fornire un assaggio delle (pessime) condizioni in cui viaggiano i circa tre milioni di italiani costretti ogni giorno a prendere il treno per andare al lavoro, a scuola o all'università, stilando la classifica delle 10 linee ferroviarie peggiori del Paese. TRENI DA INCUBO La top ten,…
Ecco la classifica delle auto elettriche in Italia
I numeri sono ancora minimi, ma significativi per confermare un cambio di rotta degli automobilisti italiani verso una mobilità sostenibile. Stando ai dati diffusi dalla Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri), le immatricolazioni di vetture elettriche, quelle pure a zero emissioni, sono aumentate nel nostro Paese del 38,6%. Un incremento che equivale a circa 2.000 unità vendute nel corso dell’anno…
Ocean 2020 a guida Leonardo e gli altri progetti unmanned di difesa navale
Leonardo si è aggiudicata il più importante progetto del primo bando di gara nel settore Difesa emanato dall’Unione europea, nell’ambito del programma “Preparatory Action on Defence Research”. La selezione del progetto di ricerca militare Ocean 2020 è stata condotta dall’Agenzia Europea della Difesa (EDA) su base competitiva e sarà perfezionata nelle prossime settimane. Il team Ocean 2020, guidato da Leonardo,…
Così Donald Trump sta minando il soft power americano. Intervista esclusiva a Joseph Nye
Da un primo bilancio della diplomazia a stelle e strisce a distanza di un anno dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca non può non emergere una certa coerenza con quanto preannunciato nella corsa per Capitol Hill. Lo strappo con l'Iran, i moniti all'Onu e alla Nato, la linea dura con la Corea del Nord sono solo i frutti più…
Sulla lotta al terrorismo l'Italia ha perso un'occasione. Perseverare sarebbe diabolico
Tutti i partiti discutono quotidianamente dei problemi connessi alla sicurezza, al terrorismo, all’immigrazione eppure una legge che sarebbe fondamentale per prevenire o asciugare brodi di coltura jihadisti non è stata approvata definitivamente prima che fosse sciolto il Parlamento. La legge in questione è quella presentata giusto due anni fa alla Camera da Andrea Manciulli (Pd) e Stefano Dambruoso (Civici e…
Le ragioni dell’impegno italiano in Niger raccontate da Andrea Manciulli
Nel 2017 è stato registrato un grande successo della coalizione globale anti-Daesh, nella quale l’Italia si è distinta in qualità di secondo contingente. Consapevole che le battaglie vinte sul terreno non segnano la sconfitta definitiva né di Daesh né del terrorismo, il nostro governo continua nelle attività di contrasto di questo fenomeno e di quelli che ad esso si intrecciano,…