Un confine sottile, sottilissimo, divide big data dalle regole Antitrust. Da una parte Facebook, Google, Amazon e Whatsapp, dall'altra la tutela della concorrenza e della privacy. Due mondi così lontani ma che al giorno d'oggi devono necessariamente tendersi la mano e andare d'accordo. Della questione si è parlato questa mattina nel corso del seminario Economia digitale e big data, organizzato a Roma dall'Autorità…
Archivi
5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale
Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…
Scuole cattoliche in Italia: numeri, tendenze, problemi e attese
Quasi diciotto anni fa entrò in vigore la legge 62/2000 sulla parità scolastica che, decretando l’esistenza di un unico Sistema scolastico nazionale, ha sancito che a questo possono partecipare tanto le scuole gestite dallo Stato quanto quelle degli enti locali o del privato sociale, ovvero anche le scuole paritarie, detentrici degli stessi doveri e diritti. Ma di fatto questa parità…
Mps, ecco il vero conto per azionisti, bondisti, creditori e Tesoro con il ritorno a Piazza Affari
Finalmente c'è una data per il tanto atteso, e già più volte rinviato, ritorno in Borsa del Monte dei Paschi di Siena, Mps: il 25 ottobre. E ciò grazie al via libera giunto dalla Consob a un prospetto informativo di 750 pagine fitte fitte. E non sono mancate le prime turbolenze a Piazza Affari. Ma vediamo tutti i dettagli. IL…
Europa, Stato e senso del regionalismo
Il referendum italiano sulle autonomie, malgrado il condizionamento che sarebbe potuto esserci con la vicenda catalana, è andato a buon fine. Adesso sia il governatore del Veneto Luca Zaia e sia quello della Lombardia Roberto Maroni potranno aprire un tavolo negoziale con Roma per determinare il significato materiale di questo nuovo regime previsto dalla legge. La questione delle autonomie regionali,…
Anna Frank? Fate 'sta sceneggiata. Ma fatela bene
"Famo 'sta sceneggiata. Ma almeno un rabbino, un vice-rabbino ci sarà?", urlava Lotito al telefono, incurante di essere ascoltato dai tanti presenti. Capisco l’esigenza mediatica di correre ai ripari dopo gli adesivi su Anna Frank ma attenzione: a forza di correre è facile scivolare. E infatti tutta la gestione del caso Lazio/Anna Frank evidenzia una miserevole costellazione di gaffes imbarazzanti.…
Quattro domande sulla scuola paritaria
Gent.mo direttore, da sempre sostiene la nostra azione culturale che pone al centro lo studente e di questo Le sono grata. Sono quasi 10 anni che scrivo a favore della garanzia del diritto di apprendere dello studente senza alcuna discriminazione economica; della necessità che la famiglia possa agire la propria responsabilità educativa nella libertà di scelta educativa che implica necessariamente…
Caro Renzi, ti spiego perché il referendum in Lombardia non ė stato inutile. Parla Giorgio Gori
La sua è stata una delle voci del centrosinistra a sostegno del sì al referendum per l’autonomia della Lombardia, insieme a quella del collega di Milano Beppe Sala che, a differenza di lui, essendo all’estero domenica 22 ottobre non è andato a votare: Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, alle urne si è espresso a favore di una maggiore autonomia della…
Green Economy, una risposta alla crisi
La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…
Primo volo dell'F-35B assemblato in Italia (ma in Italia non se ne parla)
Il 24 ottobre il primo F-35B assemblato a livello internazionale ha compiuto il suo primo volo dalla Final Assembly and Check Out (FACO) di Cameri, gioiello dell'Aeronautica qualche chilometro a nordest di Novara. L'F-35B è la versione STOVL, acronimo di Short Take-Off Vertical Landing, decollo corto e atterraggio verticale, del velivolo militare della Lockheed Martin considerato il più tecnologico su piazza. A breve,…