Voteremo il 4 marzo. La campagna elettorale, iniziata ufficiosamente da alcune settimane, è ormai una realtà di fatto. Sarà lunga e sarà dura: come è giusto che sia in un Paese democratico importante com’è il nostro. La novità, ovvia ormai, è che ci sono tre forze politiche in campo fin dall’inizio, e che non ne esiste adesso sulla carta una maggioritaria…
Archivi
Come è provinciale la lettura pacifista del NYT che parla di bombe (parzialmente) italiane in Yemen
Bombe fabbricate in Sardegna usate dall'Arabia Saudita nella guerra in Yemen. La videoinchiesta del New York Times, pubblicata in cima alla homepage del suo sito e rilanciata dalle agenzie stampa italiane, mostra il percorso del commercio delle armi, che - sottolinea il quotidiano americano - non riguarda solo l'Italia. Nella sua inchiesta, il New York Times mostra le presunte prove…
Israele, la Russia e il rebus del conflitto siriano
Primo punto da studiare attentamente: la guerra in Siria, dopo l’entrata in quel quadrante della Federazione Russa, presuppone una connessione tra Mosca e Teheran che è, per Israele, sommamente pericolosa. Gran parte delle sortite aeree russe sul terreno siriano provengono infatti dalla base iraniana di Hamadan, 175 miglia a sud di Teheran, la storica tomba, tra l’altro, di Ester e…
Sicurezza e privacy, il tesoro che le imprese non sanno di avere
L’applicazione obbligatoria del Gdpr si avvicina. Vi sono molteplici attività di analisi, valutazione, progettazione e documentazione, e non vi saranno proroghe. Ciascuna azienda e organizzazione ha due modi per affrontare tale scadenza. Considerare il Gdpr come una minima evoluzione del vigente documento programmatico della sicurezza (il dps del d.Lgs. 196/2003), sistemare al meglio la parte documentale all’unico scopo di rispettare…
La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis
La direttiva europea Nis (Network and information security) contribuisce concretamente a incrementare il livello di cyber-security nell’Ue, attraverso il potenziamento delle capacità nazionali di far fronte alle minacce legate alle Reti e sistemi informatici, lo sviluppo della cooperazione a livello europeo e l’introduzione di obblighi diretti agli attori di mercato con importanti funzioni sociali ed economiche. Un ulteriore elemento di…
Trump e la sicurezza nazionale. La versione del generale McMaster
Il recente rilascio della National Security Strategy da parte dell’amministrazione americana ha sancito un primo fondamentale passo per la razionalizzazione e la formalizzazione del trumpismo in politica estera e nei rapporti con la comunità internazionale. In buona parte, i meriti per il lavoro svolto vanno assegnati al gen. H.R. McMaster, National Security Advisor di Donald Trump, che sarebbe riuscito nell’impegnativo…
Da Trump a Papa Francesco passando per Berlusconi. Tutti gli auguri di Putin ai potenti del mondo
La diplomazia è un arte che si esercita in molti modi e certamente il presidente russo non manca di esperienza. Così, capita che in prossimità della fine dell'anno, Vladimir Putin si sia preso mezza giornata per scrivere ai suoi colleghi. Ne emerge il quadro di abile tessitore di affari esteri che sente l'esigenza di far sapere che lui nelle relazioni…
Il prezzo del petrolio tornerà a salire?
Dopo l’attentato al terminale di Es Sider - il più grande deposito petrolifero libico - il prezzo del barile è volato a record non più raggiunti da due anni e mezzo. La parallela ascesa sia del Brent che del Wti provocherà un nuovo rincaro della nostra bolletta energetica? Vediamo di fare chiarezza. Prima di tutto, non sembra che il terminale di…
2017 Bye-Bye
Tradizionalmente questo è il periodo in cui tutti i giornali fanno il bilancio dell’anno appena trascorso, delle cose che lo hanno caratterizzato e che inevitabilmente influenzeranno il prossimo futuro. A questo esercizio non si sottraggono le riviste scientifiche. Science dedica due sezioni al 2017. Oltre al tradizionale “Breakthrough” che parla delle principali scoperte/progressi scientifici dell’anno, troviamo anche un “Breakdown” che…
Signore e signori, benvenuti al gran ballo delle elezioni 2018
Sciolto il Parlamento, è tempo di bilanci. Possiamo quindi dire con certezza che sono due le date “memorabili” della legislatura che si è chiusa in queste ore, cioè il 22 febbraio del 2014, quando giura al Quirinale il governo di Matteo Renzi e il 4 dicembre 2016, quando si celebra il referendum sulla riforma costituzionale fortemente voluto (e perso) dall’allora…