Skip to main content

La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro il cosiddetto decreto-Poletti sui rimborsi parziali delle pensioni, ci lascia l’amaro in bocca sia per il mancato ristoro che questi redditi subiranno (retribuzioni differite, ricordiamolo), sia perché si è così originato un vulnus pericoloso sul terreno dello Stato di diritto. Aver sacrificato i diritti dei pensionati alle necessità della finanza pubblica, espone questa categoria ad un’incertezza perenne e ad un rischio costante. L’incertezza è determinata dal fatto che i programmi di vita e le legittime aspettative di chi va o sta per andare in pensione non valgono più nulla. Il potere esecutivo ha avuto riconosciuta la discrezionalità di ‘cambiare le carte in tavola’ e quindi la certezza del diritto è ormai una frase senza senso, almeno nel campo previdenziale. Il rischio è invece diretta conseguenza delle condizioni di costante difficoltà dei nostri conti pubblici: di fronte all’incapacità dello Stato di intaccare, almeno, la mole mostruosa dell’evasione e dell’elusione fiscale, è certamente più facile reperire risorse nel reddito fisso e, in particolare, fra i pensionati. Evidentemente ritenuti un soggetto ‘debole’ anche in termini di rappresentanza e peso elettorale.

Come confederazione che ha fra i suoi associati percettori di pensioni medio-alte, ottenute grazie ad una lunga vita lavorativa durante la quale si sono versati ingentissimi contributi previdenziali, ricordo sommessamente ai tanti ‘Censori’ dell’equità redistributiva, che dal 1998 al 2013 le pensioni medio-alte hanno subito ben 6 interventi peggiorativi in tema di indicizzazione. Inoltre, dal 2011, hanno versato già tre contributi di solidarietà. Mi permetto di puntualizzare questo aspetto non per puro spirito rivendicativo, ma perché stiamo assistendo ad una retorica continua, tanto esasperata quanto superficiale, sui temi della solidarietà, delle classi sociali, dei diritti e dei doveri, dei ricchi e dei poveri. La crisi dei sistemi di welfare occidentali è sotto gli occhi di tutti, ed è necessaria una ben meditata operazione di revisione dell’intero sistema dello ‘Stato sociale’. Ma poiché la nostra classe politica appare in difficoltà di fronte a tale impegnativo compito, è più incline a meschine operazioni su stipendi e pensioni. Interventi più simili al gioco delle tre carte che ispirati ad una logica realmente redistributiva. Per chiudere questo ragionamento, vorrei anche ribadire che in Italia poco più del 12% dei contribuenti versa circa il 54% dell’Irpef complessiva. E che questo 12% è composto da contribuenti che dichiarano redditi dai 35mila ai 300mila euro annui (questi ultimi sono lo 0,083%; lo 0,20% quelli da 200mila euro).

Comunque noi continueremo in tutte le sedi a difendere i diritti dei pensionati e ad opporci ad ogni tentativo di cambiare le leggi in vigore ai loro danni.

Confidiamo che la politica, i partiti, il Governo si facciano carico di questo problema e adottino misure di tutela dei diritti dei pensionati e non di ulteriori norme vessatorie. Sarà, questo, un interessante terreno di confronto che apriremo con i partiti in vista della prossima campagna elettorale, e sui quali chiederemo proposte ed impegni precisi. Il Governo e il Parlamento che verranno, dovranno dare risposte chiare in termini di certezza del diritto e di tutela dei diritti acquisiti.  Anche perché va detto con chiarezza che i tanto sbandierati problemi del lavoro, dei giovani, sull’urgenza dei quali siamo tutti d’accordo, si affrontano e si risolvono con interventi mirati alla crescita economica, allo sviluppo produttivo, al recupero della produttività. Mai con provvedimenti che mettono in conflitto le generazioni.

welfare, sentenza, corte costituzionale

Vi racconto rischi e incertezze dopo la sentenza della Corte costituzionale sulle pensioni

La sentenza con cui la Corte Costituzionale ha respinto i ricorsi contro il cosiddetto decreto-Poletti sui rimborsi parziali delle pensioni, ci lascia l’amaro in bocca sia per il mancato ristoro che questi redditi subiranno (retribuzioni differite, ricordiamolo), sia perché si è così originato un vulnus pericoloso sul terreno dello Stato di diritto. Aver sacrificato i diritti dei pensionati alle necessità…

Che sta succedendo all'economia della Catalogna con i venti secessionistici

Tra tutti gli argomenti che spingevano il movimento separatista catalano, l’aspetto economico era il più attraente. Ad ogni presentazione, in tutti i manifesti della campagna elettorale, il risparmio di circa 16 miliardi di euro (prodotti in Catalogna e destinati ai catalani) sembrava bastare come motivazione per la secessione della Spagna. Ora che il referendum per l’indipendenza del 1° ottobre è…

Ecco il progetto di Luca Zaia per regionalizzare il Tfr. Parla Malvestio

"Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale". Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a…

Xi Jinping

La Cina bidona l'Italia?

Da qualche tempo, sulla stampa cartacea, non si parla che della nuova via della seta. L'iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra Paesi nell'Eurasia comprende le direttrici terrestri della "zona economica della via della seta" e la "via della seta marittima del XXI secolo" (in cinese : 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī…

Perché in Italia non c'è stato l'effetto Dieselgate sulle vendite di auto

Il mercato dell'auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno. Continua, e con un…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale

La Corte costituzionale ha respinto oggi in Camera di Consiglio le questioni di legittimità sollevate da quattordici tribunali italiani e una sezione della Corte dei conti sul decreto Poletti sulle perequazioni pensionistiche, varato dal governo Renzi nel maggio del 2015, accusato dai proponenti di violare i principi di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale. Relatrice è stata la giudice costituzionale…

Napolitano

Rosatellum bis, ecco come Napolitano ha rimbrottato Renzi sulla fiducia

Il Rosatellum bis si appresta a diventare legge dello Stato - oggi il Senato ha votato le fiducie poste dal governo sul testo varato due settimane fa dalla Camera dei Deputati - ma intanto il Pd incassa i siluri sganciati dal presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che, come da attese, questa mattina ha preso la parola a Palazzo Madama…

Leonardo, ecco tutti i timori dell'ex Finmeccanica sul progetto Fincantieri-Naval-Stx

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

"Fincantieri fa gli scafi, Naval group i sistemi, come noi. E i francesi sono piuttosto bravi.  Mi auguro che il progetto sia definito in modo tale da tutelare le specifiche competenze di Leonardo, che sono competenze di tutto il Paese. I francesi sono bravi a tutelare le loro competenze. Quindi sarà opportuna un'attività specifica per tutelare le nostre". E' quanto…

Italia

Perché le agenzie di rating sono troppo severe con l'Italia

Di Luca Ricolfi

A CHE SERVE UNA MISURA DI VULNERABILITA' Quando un Paese ha un debito pubblico troppo elevato, gli investitori richiedono tassi di interesse più alti per sottoscrivere i suoi titoli di Stato: il rischio di non essere rimborsati, o di esserlo solo in parte, innalza il prezzo del prestito concesso. Accade così che i rendimenti dei titoli del debito pubblico possano…

Ecco come si muoverà l'Antitrust sui big data di Amazon, Facebook, Google e Whatsapp

Un confine sottile, sottilissimo, divide big data dalle regole Antitrust. Da una parte Facebook, Google, Amazon e Whatsapp, dall'altra la tutela della concorrenza e della privacy. Due mondi così lontani ma che al giorno d'oggi devono necessariamente tendersi la mano e andare d'accordo. Della questione si è parlato questa mattina nel corso del seminario Economia digitale e big data, organizzato a Roma dall'Autorità…

×

Iscriviti alla newsletter