Skip to main content

Proposte comprensibili e realistiche, visione sul sistema Paese e lungimiranza. Sono i concetti più importanti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, davanti ai rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società nel tradizionale scambio di auguri. Concetti che hanno destinatari evidenti: i partiti che si preparano alle elezioni e che, almeno finora, non sembrano aver fornito esempi che corrispondano a queste indicazioni presidenziali. Le elezioni ormai prossime sono “da affrontare sempre con fiduciosa serenità”, ha aggiunto il presidente che dovrebbe sciogliere le Camere entro l’anno, e la nuova legge elettorale ha evitato “l’anomala condizione” di far votare “con quel che residuava” di due leggi parzialmente cancellate dalla Consulta.

Mattarella ha attirato l’attenzione sul futuro. Si sono accentuate diseguaglianze, povertà ed esclusione sociale e la disoccupazione, soprattutto giovanile e femminile, “rimane gravemente alta in particolare nel Mezzogiorno”. L’appello, quindi, è di lavorare insieme perché “la crescita economica offre all’Italia una nuova opportunità che va colta”. Insistere sul “nostro domani” è parso indicare la preoccupazione di Mattarella sulla mancanza di prospettiva dei progetti politici, tutti mirati al potere immediato. “Progettare l’avvenire è un dovere di tutti coloro che ricoprono incarichi pubblici a ogni livello” così come di sindacati, imprenditori, forze politiche e sociali. Tutti devono avere “consapevolezza dell’interesse generale” e quindi, in un mondo globalizzato, “è indispensabile riflettere e dotarsi di una visione del sistema Paese, su come intendiamo svilupparlo. Questo è, e questo dev’essere, il ruolo della politica”.

Tutto ciò richiede “coraggio e lungimiranza” e il presidente della Repubblica si augura “che vengano avanzate proposte comprensibili e realistiche, capaci di suscitare fiducia”. È la strada “per ridurre astensionismo elettorale e disaffezione per la vita pubblica”. L’evidente richiamo alle responsabilità dei politici si riflette anche sul ruolo e sull’immagine dell’Italia all’estero perché “c’è bisogno di Europa in tutti gli ambiti” e “la nostra voce sarà tanto più autorevole quanto più sapremo fornire l’immagine di un Paese unito, stabile, determinato, capace di mantenere gli impegni assunti”.

Gli episodi di razzismo, antisemitismo, intolleranza lo preoccupano e il Presidente ha invitato a “respingere il contagio di ideologie e posizioni aberranti, condannate e superate dalla storia” perché l’Italia “ha gli anticorpi necessari”. Non sono mancati, infine, quei riferimenti che per il Capo dello Stato sono ormai usuali. Innanzitutto i terremotati del Centro Italia che soffrono più di altri e ai quali ha ribadito “l’impegno dell’intero Paese al sostegno e alla ricostruzione”, quindi i soccorritori che intervengono nelle calamità, le forze di polizia e l’intelligence impegnate soprattutto nell’antiterrorismo, le Forze armate alle quali ha espresso “la riconoscenza degli italiani”. Glielo ripeterà il 21 dicembre quando si collegherà con i vari teatri operativi dalla sede del Coi, il comando interforze.

Tranne Matteo Renzi e Silvio Berlusconi al Quirinale c’erano tutti, da Luigi Di Maio a Matteo Salvini. Dopo il discorso di fine anno si capirà meglio se i partiti seguiranno o meno i consigli del Presidente.

Gli auguri di Sergio Mattarella alle forze politiche

Proposte comprensibili e realistiche, visione sul sistema Paese e lungimiranza. Sono i concetti più importanti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, davanti ai rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società nel tradizionale scambio di auguri. Concetti che hanno destinatari evidenti: i partiti che si preparano alle elezioni e che, almeno finora, non sembrano aver fornito esempi che…

Trump

Ecco la riforma fiscale americana di Donald Trump

Il presidente Usa, Donald Trump, ha definito la riforma fiscale da 1.500 miliardi di dollari come un regalo di Natale per tutto il Paese. Ma in realtà sarà un regalo soprattutto per le banche, le compagnie aeree e le grandi aziende dei settori della raffinazione petrolifera e delle ferrovie. Per i più critici a guadagnarci di più saranno proprio i…

Obama

Ecco come Politico ha lanciato l'Hezbollah-gate su Obama

Nel giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha rivelato il nuovo piano per la Sicurezza Nazionale all'insegna dell'America First, Politico pubblica una lunga inchiesta a firma di Josh Meyer, il capo del reparto investigativo della testata, che sarà al centro delle polemiche per diverse settimane negli States. “La storia segreta di come Obama ha permesso ad Hezbollah di…

trump, Paolo Alli

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump, la Nato e l'Europa secondo Paolo Alli

Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…

Politica e think tank, il caso del Cfr raccontato da un protagonista

Think tank, fondazioni culturali e centri di ricerca sono la linfa della politica statunitense. Animano i palazzi di Washington e New York, pubblicano riviste specializzate di respiro internazionale, entrano nel Congresso, nel Senato e perfino alla Casa Bianca. Un sistema che ha attecchito meno in Italia, dove spesso mancano le condizioni per una sinergia fra mondo politico e queste arene…

Natale a rate pur di fare fare la crescita

Quando eravamo bisognosi il Natale era la festa. Bando alla vita di sacrificio con panettone, pranzo e regalini. Si festeggiava la nascita del Redentore colui che, 33 anni dopo con il suo sacrificio, darà lustro al nostro. Già, tutto questo prima, poi ci si affranca dal bisogno e quella festa si muta nell'occasione di fare spesa in sovrappiù. Tant'è: la…

bibi

Che cosa sta facendo Israele per ottimizzare i suoi uffici cyber

Il governo israeliano si appresta a fondere il National Cyber Bureau con la National Cybersecurity Authority, entrambi facenti capo al primo ministro, per dar vita ad una sola entità. I COMPITI La nascita della nuova realtà, decisa dal premier Benjamin Netanyahu, è stata sancita domenica scorsa. L'organismo - spiega Israel Defense - avrà il compito di definire le politiche e…

Esa

Space economy, il Premio Asas 2017 a Roberto Battiston (Asi)

È Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), ad aggiudicarsi l'edizione 2017 del Premio Space Economy dell'Asas, organizzato in collaborazione con le testate Airpress e CorCom. Il premio, spiega l'Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito "a personalità che abbiano particolarmente contribuito alle sviluppo delle potenzialità della space…

macron

Emmanuel Macron festeggia (non solo) i suoi 40 anni

Passano gli anni anche per i più giovani. Arrivato trentenne all’Eliseo, Emmanuel Macron compie il 21 dicembre i suoi primi 40 anni. Resta comunque uno dei più giovani leader europei, anche se la preferenza per i meno esperti sembra essere una tendenza globale (come dimostrano il caso di Sebastian Kurz in Austria e Justin Trudeau in Canada). In Francia Macron è…

Militari italiani in Afghanistan, la mostra-omaggio inaugurata da Graziano e Pinotti

Si parla pochissimo di Afghanistan. Non porta copie ai giornali (forse un po’ dopo l’11 settembre), non è nella mente degli italiani che hanno altri problemi e non pensano che la lotta al terrorismo si fa anche lì, molti purtroppo hanno dimenticato che in quella terra lontana sono morti 54 militari italiani. Eppure l’Italia è lì da 16 anni, all’inizio…

×

Iscriviti alla newsletter