Skip to main content

Capire un attimo prima. Capire dai dettagli: lo sguardo, la postura, l’abbigliamento. Capire se il soggetto può essere pericoloso, se è un criminale o se è un terrorista. E capire un attimo prima può servire a sventare un attentato. La prevenzione compie continui passi in avanti e il nuovo progetto formativo della Polizia è “un salto del futuro”, per dirla con il ministro dell’Interno, Marco Minniti (in foto), intervenuto alla presentazione del Pin’s, Pre attack indicators, il progetto formativo destinato agli agenti per migliorare la loro capacità di cogliere quei comportamenti rivelatori delle emozioni che un soggetto sta provando in quel momento: dall’ansia alla rabbia.

Il video curato dal professore Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, è stato girato con attori di teatro, che mostrano possibili comportamenti significativi, e con agenti che hanno simulato alcune operazioni. Il salto determinante è, secondo Minniti, quello “dall’elemento intuitivo all’elemento intellettivo” e diventa fondamentale in un’epoca di lotta al terrorismo in cui si ha l’obiettivo della massima prevedibilità possibile visto che un attentato è a “prevedibilità zero”: basta rubare un’auto e pochi minuti dopo delle persone vengono travolte. Dunque, individuare il cambio di un comportamento può salvare la vita dei cittadini e delle forze dell’ordine.

Da “guardare” a “vedere” è la sintesi del prefetto Vittorio Rizzi, responsabile della Direzione anticrimine e coordinatore del progetto Pin’s che segue di un anno il progetto Blink (il battito di ciglia), primo esempio formativo. E Pin’s, secondo Picozzi, vuole “rendere esplicito ciò che è implicito”. Interessante l’esperienza raccontata dal maggiore dell’Esercito Federica Luciani, oggi al Comando forze operative terrestri dopo molti anni operativi con varie missioni all’estero. La formazione dei militari nel riconoscere gli ordini improvvisati (Ied) nascosti dai talebani in Afghanistan punta, infatti, a percepire un insieme di elementi potenzialmente sospetti e a insegnare che cosa guardare. Concetto che vale per una bomba come per un tipo di abbigliamento che può nascondere un giubbotto esplosivo. Anche la morte di alcuni soldati italiani in Afghanistan è servita, analizzando quello che era successo, a individuare meglio alcuni particolari. E così, visto che “l’elemento umano è fondamentale”, il maggiore Luciani ha spiegato che i militari impiegati nelle città nella missione “Strade sicure” provengono da quelle esperienze e formazione e sanno quindi guardare i dettagli delle migliaia di persone che vedono.

“Siamo nel tempo della riduzione del danno e la capacità di reazione serve a raggiungere questo obiettivo” ha detto il capo della Polizia, Franco Gabrielli. Anche la concentrazione e la reattività di una pattuglia diventa fondamentale perché dà alla popolazione una diversa e migliore percezione della sicurezza che non cambia nonostante la delittuosità in calo. Infatti, da tempo le sue indicazioni sono di andare in giro sempre armati, anche se fuori servizio, e di essere attivi. “Se il camion che ha fatto due chilometri sul lungomare di Nizza fosse stato fermato dopo 300 o 400 metri non ci sarebbero state 84 vittime” aggiungendo che “ci possiamo porre come Paese che può esportare il suo modello di sicurezza”.

A proposito dei mezzi pesanti usati in più città europee per compiere attentati, l’occasione di Pin’s è servita per fornire il bilancio dell’operazione “Ultimo miglio” che in tre giorni di agosto e in due di ottobre è stata mirata a controllare i mezzi pesanti che entrano nei centri storici: quasi 52mila mezzi controllati, 52mila persone identificate, 35 arresti, 170 denunce, 242 mezzi sequestrati. La tecnologia aiuterà in futuro ancora di più i controlli: Rizzi ha spiegato che oggi sono 1.000 le pattuglie dotate del Sistema Mercurio per la lettura automatizzata delle targhe ed entro il 2019 la copertura riguarderà tutte le 3mila pattuglie impegnate nei servizi in strada. In tre giorni dell’operazione “Safety car” è stato effettuato 1 milione di controlli automatizzati: il controllo capillare del territorio resta un elemento basilare della prevenzione. Con Pin’s, anche con occhi più allenati.

poliziotti

Come si formeranno i poliziotti

Capire un attimo prima. Capire dai dettagli: lo sguardo, la postura, l’abbigliamento. Capire se il soggetto può essere pericoloso, se è un criminale o se è un terrorista. E capire un attimo prima può servire a sventare un attentato. La prevenzione compie continui passi in avanti e il nuovo progetto formativo della Polizia è “un salto del futuro”, per dirla…

claudio descalzi eni

Eni, Enrico Mattei e quella lezione sull’energia

Quando ho organizzato un corso di geopolitica del Pd di Ravenna rivolto a una ventina di ragazzi tra i 17 e 25 anni, ho scelto di tenere una delle cinque lezioni previste, su un tema di cui mi sto occupando con impegno: l’accaparramento delle fonti energetiche mondiali. E solo le circostanze degli impegni degli altri relatori ha deciso che la data fosse il 27…

Meno tasse sui bonus e dirigenti 4.0. Le proposte di Federmanager per la manovra 2018

Meno tasse sui premi di produttività e inserimento nelle aziende di figure cui affidare l'innovazione del business. I manager italiani scendono in campo sulla legge di Bilancio, da poco licenziata dal governo e spedita in Parlamento per l'approvazione prima di Natale. Questa mattina Federmanager ha presentato due personalissime proposte da inserire nella manovra 2018 alla presenza del consigliere del Mef…

Chi sono e (che cosa fanno) gli attivisti di Generazione identitaria

Sul computer c’è un adesivo con la scritta “Fuck Isis”. Lo stesso slogan che i tifosi della Lazio, secondo il Sun inneggianti al fascismo, hanno sfoggiato per la prima volta sulle tribune dello stadio di Nizza in occasione della partita di Europa League del 19 ottobre. La politica è ben presente anche nell’azione di Generazione identitaria, il movimento che, dal…

big data, polizia stradale

Ecco come la Polizia stradale prevederà gli incidenti. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aCPWz_8slvk[/embedyt] Prevenire i crimini e gli incidenti stradali utilizzando i dati raccolti sulle strade dai nuovi strumenti tecnologici. Ieri si è tenuta la prima conferenza internazionale TRAP2017 (Traffic Police) con il lancio ufficiale dell’attività della Polizia Stradale nel campo della ricerca. L'obiettivo è analizzare i dati riguardanti i flussi di traffico per creare strategie risolutive, migliorare la sicurezza stradale e diminuire le…

Vi spiego lo scaling down di Mario Draghi

La Banca centrale europea ha preso tre decisioni, con ampio consenso, ma non all’unanimità: 1) i tassi di interesse restano invariati, non salgono, anzi saranno inchiodati al pavimento per lungo tempo, tutto il tempo necessario a far sì che la crescita continui; 2) l’acquisto di titoli a partire dal primo gennaio verrà ridotto da 60 a 30 miliardi di euro…

Festa del cinema a Roma, tutte le novità e le sorprese su film e attori

Roma apre le porte alla 12esima edizione della Festa del cinema. “Una festa, non un festival”, sottolinea il direttore artistico Antonio Monda, già confermato fino al 2020. “Ho tolto tutte le principali caratteristiche di un festival: la competizione, la giuria, la madrina e le vallette”. Una rivoluzione che il pubblico sembra apprezzare, con un incremento delle prevendite dell’11% rispetto allo…

Papa Francesco: lavoro nero e precariato uccidono la dignità

Di Papa Francesco

"Il lavoro in nero e il lavoro precario uccidono". È la forte denuncia contenuta nel videomessaggio che Papa Francesco ha inviato ai partecipanti alla quarantottesima settimana sociale dei cattolici italiani, in corso dal pomeriggio di giovedì 26 alla mattina di domenica 29 ottobre a Cagliari. Di seguito la trascrizione del videomessaggio trasmesso in apertura dei lavori. Cari fratelli e sorelle,…

Ecco la bozza del programma di governo targato centrodestra

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra. Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione…

masciandaro

Perché la decisione della Bce è saggia. Parla il prof. Masciandaro (Bocconi)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QwJFusDFMqQ[/embedyt] "Quella di oggi della Bce è una decisione saggia". Parola del direttore del Dipartimento di economia della Bocconi, Donato Masciandaro. Una via prudente, quella scelta da Mario Draghi, e intermedia tra chi vorrebbe una normalizzazione lenta, ritardata, temendo una nuova ondata di recessione e chi, al contrario, ritiene che per convincere l’economia che la situazione è tornata normale la…

×

Iscriviti alla newsletter