Skip to main content

In una sua lettera a Papa Pio XII nel 1958, Giorgio La Pira definiva il Mediterraneo come un nuovo “lago di Tiberiade” sovrapponendo l’immagine biblica dell’origine dei popoli con quella del pluralismo mediterraneo a lui contemporaneo. In quella definizione, efficace e visionaria, La Pira restituiva alla regione la sua importanza storica e moderna, particolare e globale “perché – scriveva – da Oriente e da Occidente le nazioni “vengano a bagnarsi” in questo grande lago di Tiberiade, che è, per definizione, il lago di tutta la terra”.

Una vocazione universale quella del Mediterraneo, culla delle civiltà e dei monoteismi mondiali, nati nello “spazio di Abramo” e destinati ad “annunciare la benedizione e la pace nella casa e presso la famiglia di Abramo, e in tutte le case e presso tutte le famiglie degli uomini!”.

È un’immagine attuale quanto lontana: se da un lato, infatti, è evidente che ormai il Mediterraneo ha riacquistato centralità negli equilibri mondiali coinvolgendo gli interessi anche di attori distanti dall’area, dall’altro la visione irenica di La Pira sembra messa in discussione dai drammi che ormai si riversano sulle sponde e nelle acque di questo mare.

La crisi economica da un lato e regimi dittatoriali dall’altro, l’illusione – in alcuni casi – di una transizione democratica, l’instabilità scatenata dalle Primavere arabe, la drammatica diffusione dei gruppi jihadisti nei Paesi del Maghreb, del Medio Oriente e poi in Europa, contestualmente alla c.d. “crisi migratoria”, minacciano e allontanano ogni giorno le speranze e gli sforzi per una riappacificazione della regione.

Anche in un contesto così complicato, tuttavia, la visione di La Pira riacquista valore perché ricorda a tutti gli abitanti di questa regione il loro destino comune.

Un’unione sottolineata dalle culture che nei secoli si sono incontrate, scontrate e fuse, ma anche contestata e frammentata oggi da chi presenta il Mediterraneo come una ferita non più rimarginabile. Esiste ormai una retorica della divisione in cui il Mediterraneo è presentato come spaccato in due sponde lontanissime: una europea, democratica e a rischio; l’altra araba e africana, ormai fuori controllo (a parte qualche eccezione) e pericolosa per la vicina Europa.

Una visione del genere che presuppone chiusure e barriere, tuttavia, è stata superata dalla realtà delle migrazioni contemporanee: i confini sono mutati, sono stati superati e, sebbene non sia discutibile l’impegno dei Paesi europei per la protezione della sicurezza, va evidenziato che ormai qualsiasi politica non è più immaginabile incasellata all’interno di rigidi confini nazionali che, pur rassicuranti, di fatto, trattengono con grande difficoltà la strabordante mobilità alla quale assistiamo.

La cooperazione dei governi diventa indispensabile ora più che mai in un lavoro complesso di bilanciamento fra l’elaborazione delle politiche interne alle quali corrispondono azioni sullo scacchiere internazionale e regionale.

In questo scenario riemerge forte l’esigenza di una convivenza civile: già nel 2006 Andrea Riccardi aveva evidenziato il bisogno di una “civiltà del convivere”, costruita dalla politica insieme ai cittadini, per riacquistare con visione – e con speranza – il destino comune dei popoli mediterranei radicati da sempre nello stesso lago.

Sulla scia di questo richiamo al “convivere” sembra che siano almeno due le sfide per i legislatori e per i governi europei: la prima è quella della garanzia della sicurezza minacciata dalla diffusione del jihadismo dell’Isis contro il quale si deve combattere con competenza e con decisione anche per riacquistare credibilità e affidabilità fra gli stessi cittadini. Sempre più spesso è accaduto che alla sfiducia crescente dei cittadini europei nei confronti delle Istituzioni europee e nazionali si è aggiunta la paura scatenata dagli attentati terroristici, in un corto circuito che ha fatto esplodere un panico nazionalista e conservatore.

La seconda sfida è quella della protezione dei diritti: le migrazioni, che non costituiscono un fenomeno emergenziale ma rappresentano una realtà stabile e in crescita anche a causa del perdurare delle cause che le originano, andranno ad alimentare il pluralismo europeo, facendo pressione sugli equilibri che da sempre lo hanno reso possibile in Europa. D’altro canto, il pluralismo e la democrazia costituiscono il Dna dell’Europa stessa e per questo non è pensabile una riduzione delle tutele previste anche se è diventata altrettanto necessaria un’opera ulteriore di comunicazione e di trasmissione dei valori suddetti a tutti coloro che vorranno vivere in Europa, cittadini europei inclusi.

È un percorso complesso nel quale si aggiungono sfide sempre più complicate ma – forse – val la pena ripercorrere le strade della convivenza civile nella condivisione del destino comune per tornare a “bagnarsi in questo grande lago di Tiberiade” e non semplicemente per affogarci.

Marina Militare

La strada di Giorgio La Pira e le sfide del Mediterraneo

In una sua lettera a Papa Pio XII nel 1958, Giorgio La Pira definiva il Mediterraneo come un nuovo “lago di Tiberiade” sovrapponendo l’immagine biblica dell’origine dei popoli con quella del pluralismo mediterraneo a lui contemporaneo. In quella definizione, efficace e visionaria, La Pira restituiva alla regione la sua importanza storica e moderna, particolare e globale “perché – scriveva –…

Vi racconto perché Roma è (sempre) una città a metà

"Roma è la città eterna non solo per le sue bellezze millenarie. Ma anche perché eterni sono i suoi problemi". Davide Desario la capitale d'Italia la conosce benissimo, per esserci nato e vissuto ma anche in virtù del suo ruolo di giornalista al Messaggero. Dove è entrato, a soli 24 anni - nel 1995 - come semplice cronista, fino ad…

Cosa si è detto sulla liberalizzazione del mercato elettrico al convegno di The Adam Smith Society

Informazioni trasparenti e regole chiare per una corretta tutela dei consumatori. Questi i punti-chiave venuti fuori durante il convegno “Liberalizzazione del mercato elettrico: sceglie il cliente o sceglie lo Stato?” organizzato da The Adam Smith Society e svoltosi giovedì 14 dicembre a Roma presso la sede dell’Associazione Civita in cui si è parlato della completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica,…

Tutti i numeri dell'industria italiana del riciclo

In Italia la gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro, pari a un punto percentuale del Pil. L’industria del riciclo consolida la propria crescita, avviando a presto riciclo, nel 2016, il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da apparecchiature elettriche ed elettroniche. A vent’ anni dall’introduzione del…

I vitalizi in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito

(Terza e ultima parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima e la seconda parte si possono leggere qui e qui) FRANCIA Membri dell’Assemblée nationale L’Assemblée nationale (AN) dispone ogni anno l’erogazione di stanziamenti per la “Caisse des pensions des anciens députés”: tale ente si configura come una “société annexe” distinta dall’AN, ma che non possiede personalità giuridica: è…

L'informazione religiosa al tempo di Papa Francesco

Rigore professionale, sacrificio, grande preparazione, che ha posseduto fino all'ultimo giorno, e che ha messo in mostra nella cura maniacale con la quale preparava i suoi servizi, dove magistralmente raccontava la Chiesa e i papi. Sono sole alcune delle caratteristiche più belle che hanno contraddistinto lo storico giornalista Giuseppe De Carli, maestro dell’informazione religiosa venuto a mancare prematuramente, nel 2010.…

Confassociazioni per Amatrice, Confassociazioni per l'Italia

UNO STRAORDINARIO SPETTACOLO DI PRESENZA DEI NOSTRI PROFESSIONISTI, GRANDE SPESSORE UMANO E RICCHEZZA DI CONTENUTI: QUESTI GLI INGREDIENTI DEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE “CONFASSOCIAZIONI PER AMATRICE, CONFASSOCIAZIONI PER L’ITALIA – 3° FORUM DI FORMAZIONE ALL’AMATRICIANA” Roma 14 dicembre 2017 – “Uno straordinario spettacolo di presenza e classe dei nostri professionisti, grande spessore umano e ricchezza di contenuti: sono questi gli ingredienti…

La Siria è il territorio di confronto tra Iran e Stati Uniti: la lettera di Pompeo a Souleimani

A inizio novembre il direttore della Cia Mike Pompeo ha scritto personalmente al capo della Quds Force iraniana, Qassem Souleimani. I due rappresentano gli spearhead dell'odio tra Stati Uniti e Iran, e per questo la corrispondenza è un punto interessante: la Cia è la Cia, ma adesso è guidata dal più falco dei falchi anti-Iran all'interno di un'amministrazione statunitense che ha…

Non solo Bitcoin, cos’è e quanto vale la criptomoneta IOTA

Il mondo delle finanze è sconvolto dalla crescita nelle ultime settimane del Bitcoin. La criptomoneta ha arricchito chi aveva investito in passato e continua a preoccupare chi intuisce, invece, una minaccia nella mancanza di controlli regolatori. Tuttavia, il Bitcoin non è la criptovaluta che più è aumentata di valore. IOTA è meno conosciuta ma è stata definita dalla BBC la…

Come si alza la censura del Great Firewall cinese

Il Great Firewall cinese, il sistema di censura e controllo della Rete nazionale realizzato da Pechino, stringe sempre di più le sue maglie. A dimostrarlo è un recente (e allarmante) episodio raccontato dal Wall Street Journal. Nonostante ciò, le imprese della Repubblica Popolare continuano a espandersi in Occidente, dove questi problemi - commentano diverse associazioni in difesa dei diritti umani…

×

Iscriviti alla newsletter