Skip to main content

Con un articolo su Foreing Affairs l’ex vice-presidente americano Joe Biden ha sostenuto che il Movimento Cinque Stelle abbia goduto dell’appoggio di Mosca in occasione del referendum costituzionale. Una miccia che ha acceso in anticipo la campagna elettorale, con il Pd di Matteo Renzi che chiede di fare chiarezza nei prossimi mesi e i pentastellati che liquidano le accuse come “fake news”. C’è una fondatezza nelle parole di Biden sui Cinque Stelle? Lo abbiamo chiesto ad Aldo Giannuli, storico e saggista, da sempre fine conoscitore del movimento creato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.

Professore, secondo lei è vero che i russi hanno una predilezione per i Cinque Stelle, come ha affermato l’ex vice-presidente americano Joe Biden?

Premesso che gli ultimi che possono parlare di interferenze nella politica degli altri Paesi sono gli americani, e tutte le grandi potenze cercano di influenzare gli altri Paesi per attirarli nella propria orbita. Se parliamo di un’azione sistematica del web tramite azioni illegali, è ragionevole credere che i russi lo facciano, ma non lo fanno solo loro, né tantomeno solo con noi italiani. Fa parte delle nuove forme di conflitto rispetto a cui noi, effettivamente, non siamo attrezzati.

Perché la Russia dovrebbe tifare per i pentastellati?

La Russia non tifa affatto per il Movimento 5 Stelle così come non ha tifato per il Front National alle elezioni francesi o per lo Ukip per il referendum sulla Brexit. Diciamo che una situazione di de-solidarizzazione del blocco europeo costituisce una prospettiva interessante per i russi perché permette loro una penetrazione maggiore nel continente. Non dimentichiamo che gli ex alleati dei russi, il blocco dei Paesi di Visegrad, è estremamente ostile nei confronti di Bruxelles e lo si è visto con la crisi ucraina.

Cosa faranno i pentastellati delle sanzioni a Mosca?

Che io sappia non hanno mai definito una posizione certa ed univoca. C’è un atteggiamento tendenzialmente favorevole a rimuovere le sanzioni, ma questo lo dice anche la Lega Nord e in alcuni momenti Forza Italia. Dubito però che nel caso del Movimento 5 Stelle ci sia già una linea chiara. La politica estera è sempre la Cenerentola di questo Paese, figuriamoci in un movimento come i Cinque Stelle che si basa molto sull’impressione del momento.

La linea filo-russa di Manlio Di Stefano è mainstream nel movimento o ha perso forza?

All’interno del movimento c’è un umore, niente di più, tendenzialmente anti-americano, come c’è nell’area di Liberi e Uguali e in un pezzo della sinistra Pd, d’altronde le radici dei rispettivi elettorati sono le stesse. In questo modo il Movimento finisce per riabilitare Vladimir Putin in funzione anti-americana, ma credo si tratti più di uno stato d’animo che d’altro. Quanto a Di Stefano, non bisogna esagerare nel considerarlo l’uomo dei russi, si è semplicemente esposto più degli altri.

Luigi Di Maio sembra aver scelto una linea più tradizionale, quella dell’alleanza atlantica.

È la linea di cui è convinto Di Maio alle 17.30 del 19 dicembre del 2017, non garantisco per le ore 09.00 di domani. Questo è il vizio del Movimento: agire di volta in volta sotto l’influsso del mainstream. Ora Di Maio è tornato su posizioni critiche verso l’Europa, che sembravano invece abbandonate. Fra dieci giorni forse proporrà il nostro ingresso nell’Unione Africana, tutto è possibile.

C’è stata nell’ultimo anno una normalizzazione della spinta “rivoluzionaria” del Movimento?

C’è questa scelta moderata che non mi convince affatto perché i Cinque Stelle sono nati come movimento anti-sistema, fare i più ortodossi di tutti è una strategia che non renderà nel tempo. Nell’immediato non ci saranno ripercussioni, anche perché finché ci saranno Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, che sono i migliori sponsor dei Cinque Stelle, i pentastellati non perderanno voti. Ma questa moderazione non gioverà per lo sfondamento elettorale in cui loro sperano alle prossime elezioni. Le ripeto, per i Cinque Stelle conta molto l’improvvisazione dell’ultimo momento. Poteva funzionare quando la faceva Gianroberto Casaleggio, un uomo geniale, ma oggi purtroppo non c’è più.

Oltre che candidato premier, Alessandro Di Battista era il nome più caldo per la Farnesina in un esecutivo a Cinque Stelle. Cosa succede ora che si è tirato fuori dalla corsa?

È davvero sicuro che sia uscito? Conosco bene Alessandro, l’ho sempre visto molto annoiato dalla vita parlamentare. Per indole personale è più portato a scrivere, a curare la comunicazione, a scatenarsi nei comizi, farà una dura campagna elettorale, io lo vedo più conduttore televisivo che ministro. Secondo me lui si è semplicemente preso una vacanza, ma rimane pronto per tornare qualora il Movimento dovesse richiederlo.

Chi sceglieranno i pentastellati per gli Esteri?

Se ho capito l’umore interno al Movimento, o ci mettono un fedelissimo di Di Maio, come Alfonso Bonafede. Oppure, più probabilmente, attingeranno dalla Farnesina. Se si arrivasse a un governo Cinque Stelle, ipotesi a cui credo poco, Di Maio potrebbe preferire un tecnico o un ambasciatore rispetto a un politico.

Movimento 5 Stelle, Di Maio, Di Battista e la Russia. Parla Aldo Giannuli

Con un articolo su Foreing Affairs l'ex vice-presidente americano Joe Biden ha sostenuto che il Movimento Cinque Stelle abbia goduto dell'appoggio di Mosca in occasione del referendum costituzionale. Una miccia che ha acceso in anticipo la campagna elettorale, con il Pd di Matteo Renzi che chiede di fare chiarezza nei prossimi mesi e i pentastellati che liquidano le accuse come…

Pechino occupa il Mar Cinese Meridionale

La scorsa settimana il think tank americano Center for Strategic and International Studies ha pubblicato un report sul procedere dell'espansione militare che Pechino sta spingendo nel Mar Cinese Meridionale. Una "slow-moving crisis", la definisce il CSIS, centro studi diretto da John Hamre, considerato uno dei tre migliori al mondo. Il succo dell'analisi, che riporta dati quantitativi, tra cui: "La Cina ha…

La dottrina Trump e le ragioni dell'Italia secondo Nicola Latorre

La strategia per la sicurezza nazionale presentata dal presidente Trump risulta largamente condivisibile da parte di Nicola Latorre. Il presidente della commissione difesa del Senato, interpellato da Airpress, nell'esprimere un giudizio positivo ha voluto ribadire la specificità del punto di vista italiano su due dossier particolarmente rilevanti: la questione iraniana e il rapporto con Mosca. Il dibattito a Washington Nicola…

tap, Michele Emiliano

I No Tap, l'interesse di Mosca e il futuro energetico del Paese

Basta essere negativi e piangerci addosso, un po’ di ottimismo, via! Ieri, 18 dicembre 2017, la nostra Eni ha inaugurato la produzione di gas in uno dei giacimenti più importanti al mondo, il più grande del Mediterraneo, quello di Zohr, con riserve d 800 miliardi di metri cubi di gas, 4 volte quelle dell’intera Italia. Sono passati solo tre anni…

Missile balistico su Riad. L'analisi di Michele Nones e Stefano Silvestri

Di Michele Nones e Stefano Silvestri

La Coalizione araba a guida saudita ha annunciato di aver intercettato oggi un missile balistico diretto contro Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Si tratta, come rivendicato dai ribelli Huthi che combattono in Yemen con il sostegno dell'Iran, di un Burkan-2, missile balistico di medio raggio (capace di superare i mille chilometri), lo stesso tipo di quello lanciato a fine luglio contro…

programma, Renzi

Gentiloni o Renzi? Il Pd deve puntare sul futuro per vincere

L'unità del partito e un'idea di futuro del paese. Sono queste le carte vincenti che il Partito democratico dovrebbe giocare nella prossima competizione elettorale ormai quasi alle porte secondo Enzo Risso, direttore scientifico dell'istituto di ricerca Swg e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Macerata. E se nel centrosinistra, in questi giorni, risuona…

La Lega trionferà al Sud, e sul Tap... Intervista a Nuccio Altieri

“Noi con Salvini è la vera rivoluzione per il Sud. Non più una politica assistenzialista messa in campo da decine di politici meridionali che hanno tradito il Mezzogiorno utilizzando male gli ingenti fondi del passato, ma una politica della responsabilità. Una Lega dei territori, è questa la novità”. Nuccio Altieri, deputato pugliese della Lega, è reduce da due giorni con…

Delrio e la Guardia costiera spiegano il calo degli arrivi dei migranti in Italia

Sono quasi 114mila i migranti salvati quest’anno fino al 18 dicembre nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia costiera italiana, il 36 per cento in meno dell’anno scorso e il 24 per cento in meno del 2015. Il record spetta alle Ong con il 41 per cento dei salvati, seguono i mezzi della Guardia costiera (25 per cento), le navi…

youbit

L’impatto ambientale della fabbrica Bitcoin

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato il caso dei Bitcoin al G20. Teme che organizzazioni terroristiche possano fare uso della criptomoneta per fare transazioni senza lasciare traccia. Per questo ha chiesto di estendere la normativa europea anti-riciclaggio anche alle monete virtuali. Le criptovalute minacciano non solo la sicurezza internazionale. La produzione di Bitcoin è una fonte significativa d’inquinamento globale. Proporzionalmente…

uk

Attacchi terroristici in Uk, profili Twitter russi hanno influenzato il dibattito pubblico

Falsi account su social media collegati alla Russia scoperti da ricercatori sono stati usati per influenzare e interferire con il dibattito pubblico all'indomani di quattro attacchi terroristici nel Regno Unito. A dirlo è un report realizzato da studiosi del Cardiff University Crime and Security Research Institute (CSRI), nel quale è stato pubblicato materiale che riguarda almeno 47 profili Twitter russi.…

×

Iscriviti alla newsletter