Skip to main content

La gravità delle conseguenze che si possono verificare in ambito sanitario in caso di mancato rispetto delle adeguate misure di sicurezza contro cyber attacchi è elevata, come hanno dimostrato gli effetti di WannaCry, che paralizzò diverse strutture ospedaliere del Regno Unito. Eppure, rilevano gli esperti, non sempre il tema della sicurezza cibernetica nella sanità è tenuto nella dovuta considerazione ed affrontato con la dovuta accuratezza.
Il tema è stato ieri 18 dicembre al centro di un convegno dal titolo ‘Cyber security e dispositivi medici: privacy e sicurezza della salute due facce della stessa medaglia’, organizzato a Roma nell’ambito della X Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici.

GLI SPEAKER

Al panel hanno preso parte addetti ai lavori come Pietro Calamea (Ministero della Salute), Maurizio Rizzetto (AIIC), Giuliano Pozza (AISIS), Paolo Raffaelli (Abbot – ST. Jude Medical), Roberto Baldoni (Comitato nazionale per la ricerca in Cybersecurity, in foto), Corrado Giustozzi (esperto Cert-PA – AgID) e Ferdinando Capece (Assobiomedica).

LO SCENARIO

I dati parlano sono eloquenti. Un recente rapporto della società di sicurezza informatica McAfee riportato dall’agenzia specializzata Cyber Affairs ha rivelato che nel II trimestre 2017 oltre il 25% degli attacchi ha riguardato la sanità che dunque appare sempre più nel mirino con una tendenza iniziata all’inizio del 2016.

I DISPOSITIVI

“Nel mondo, entro il 2020”, ha rilevato Roberto Baldoni, direttore del Cis-Sapienza e del Laboratorio nazionale di cyber security del Cini, “saranno circa 100 miliardi i dispositivi connessi in Rete ed un miliardo di questi sarà localizzati in Italia e parte integrante di questa galassia sono i dispositivi medici, da quelli di controllo ai macchinari utilizzati per le operazioni più delicate”.

NUOVE VULNERABILITÀ

I dispositivi medici – è emerso ancora durante il panel – come tutti i sistemi informatici sono vulnerabili e lo sono quanto più sono connessi a internet ed alle reti ospedaliere. Si deve dunque garantire la sicurezza del paziente e sviluppare tecniche innovative e diffondere sempre di più la cultura della sicurezza in sanità. Per gli esperti, è necessario, infatti, equilibrare la protezione della sicurezza del paziente e promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative e migliori prestazioni del dispositivo, affrontando le minacce della sicurezza in rete e riducendo i rischi per la stessa. Allo stesso tempo però – si è detto – bisogna evitare inutili allarmismi che possono generare panico senza alcun fondamento, dovuti spesso alla confusione mediatica tra il concetto di rischio (anche per la riservatezza dei dati), che è presente in ogni settore, e quello di incidente che invece certifica il verificarsi di un reale episodio.​

IL TEMA DELLA PRIVACY

Sull’applicazione del nuovo regolamento europeo Privacy (Gdpr) in ambito sanitario si è soffermato Ferdinando Capece, Public and regulatory affairs officer di Assobiomedica. In particolare, l’esperto ha posto l’attenzione sull’impatto che la nuova normativa europea avrà nel settore, sulle necessarie nuove misure da adottare per la gestione dei dati e dei sistemi, sempre di più alta qualità, come previsto dal legislatore comunitario.

L’INTERESSE DEI CYBER CRIMINALI

Corrado Giustozzi, esperto Cert-PA – AgID, ha invece sottolineato come il dato sanitario sia ormai un piatto succulento per la criminalità organizzata e che sempre maggiore è il rischio di attacchi per la sottrazione di informazioni dai database delle aziende ospedaliere e dei centri di ricerca. Tesi avvalorata, come rimarcato dallo stesso Giustozzi, dai dati dell’ultimo rapporto Clusit che vede il settore della Sanità interessato dal maggior trend di crescita degli attacchi – dal 2011 al 2016, gli attacchi nel settore Sanità sono aumentati del 102,78%.​

Come (e quanto) cresce il rischio di attacchi hacker nel settore sanitario

Di Michele Pierri e Davide Montanaro

La gravità delle conseguenze che si possono verificare in ambito sanitario in caso di mancato rispetto delle adeguate misure di sicurezza contro cyber attacchi è elevata, come hanno dimostrato gli effetti di WannaCry, che paralizzò diverse strutture ospedaliere del Regno Unito. Eppure, rilevano gli esperti, non sempre il tema della sicurezza cibernetica nella sanità è tenuto nella dovuta considerazione ed…

Altero Matteoli

Perché Altero Matteoli mancherà alla politica italiana

L’improvvisa, crudele e violenta morte di Altero Matteoli, al di là dello sgomento suscitato in chiunque lo aveva conosciuto o che pure soltanto sporadicamente aveva avuto a che fare con lui, ha lasciato un vuoto che definire incolmabile per una volta almeno non suona retorico o di circostanza. La sua fine, nella sua Toscana, su quella maledettissima strada che lui…

inps, Boeri, pensioni

Quello che tutti dovrebbero sapere sui bilanci Inps

Che le pensioni (ed i pensionati) siano nell’occhio del mirino del Governo, è un fatto incontestabile. Contributi di solidarietà e blocchi, totali o parziali, delle rivalutazioni pensionistiche sono un dato di fatto che dimostra ampiamente l’assunto. Non è tutto. Esponenti del governo, forze politiche, consulenti economici e fiancheggiatori vari del partito di maggioranza relativa prospettano ed auspicano interventi di ricalcolo…

Cremlino, brexit

May: un secondo voto sulla Brexit sarebbe un tradimento

Theresa May è intervenuta nel tardo pomeriggio di lunedì a proposito della Brexit che, ormai, porta la sua firma. Ha voluto insistere, infatti, alla Camera dei Comuni sul fatto che Gran Bretagna non sarà vincolata dalle norme dell’Ue in materia di pesca e agricoltura durante il periodo di transizione della Brexit.  Dichiarazione che non lascia il tempo che trova ma…

bat

La lotta al contrabbando di British American Tobacco e della Guardia di Finanza di Napoli

Prosegue, anche nel 2017, il rapporto di collaborazione tra la GdF di Napoli e BAT Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette: anche quest’anno, infatti, l’azienda ha deciso di donare mezzi e strumenti utili al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, per potenziare le attività di prevenzione e contrasto di un fenomeno criminoso la…

tpp

L’economia di America first muove la sicurezza nazionale. Lo spiega Donald Trump

“Riconosciamo che la debolezza è la via più sicura per il conflitto e il potere senza rivali è il mezzo più sicuro di difesa”. Con queste parole Donald Trump ha ufficialmente presentato la sua prima National Security Strategy con la quale cancella il tetto alle spese militari introdotto da Obama e considerato dannoso. America First e Great Again è il…

Trump

Tutti gli aspetti cyber della nuova National Security Strategy americana

Promuovere la prosperità americana, che coincide con la sicurezza nazionale e permette di innovare e mantenere un vantaggio sugli altri Paesi in settori come la cibernetica. LA PRESENTAZIONE UFFICIALE È questo uno dei punti fondamentali della nuova strategia per la sicurezza nazionale (Nss), che oggi sarà presentata dal presidente Usa Donald Trump, alle 14. Il piano è stato comunque già…

Cyber security, Thales compra Gemalto

Il gruppo francese Thales - player nei settori dell'aerospazio, della difesa e della sicurezza - ha approvato l'acquisizione della compagnia franco-olandase di sicurezza informatica Gemalto per 4,8 miliardi di euro. Quest'ultima - leader nei sistemi di sicurezza digitale, nei pagamenti elettronici e nelle carte Sim ma nel mezzo di un momento di difficoltà - aveva da poco detto no a…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutte le anticipazioni sulla National security strategy di Donald Trump

Rilancio dell'interesse nazionale, maggiore coinvolgimento del settore privato e attenzione alla Cina. Sono solo alcuni dei punti centrali della Strategia di sicurezza nazionale (Nss) degli Stati Uniti che Donald Trump presenterà oggi, e che ridisegnerà la postura internazionale americana. Intanto, alcuni dettagli sono stati svelati da alti funzionari dell'amministrazione. La nuova strategia si baserà su una constatazione di fondo: nell'attuale…

La Cina si allontana (dall'Italia)

Circa sei mesi fa, il mensile Formiche nella rubrica Oeconomicus sottolineava, in controtendenza con quasi tutte le altre testate, analizzava come la via della seta non sarebbe stata un vantaggio per l’Italia, ma anzi ciò che in dialetto romanesco si chiama "sòla", ossia una fregatura. Nel numero del settimanale britannico The Economist , in edicola dal 16 dicembre, si spiega…

×

Iscriviti alla newsletter