Un uomo è stato arrestato dopo aver tentato di entrare a bordo di un'auto nella base aerea di Mildenhall, a Suffolk (Inghilterra orientale), in uso all'Aeronautica militare statunitense. Un comunicato della Polizia di Suffolk spiega che, al momento, l'allerta lanciata alle 13:00 circa (ore locali) è cessata. Nello stesso comunicato si spiega che alcuni colpi d'arma da fuoco sono stati…
Archivi
Radici, la piattaforma multimediale di Allea per parlare di immigrazione
Parlare di immigrazione, senza pregiudizi. Nasce con questo obiettivo la piattaforma multimediale Radici, presentata in occasione dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri L’Appartamento, promosso da Allea. Alla serata hanno preso parte, tra gli altri, il giornalista Oscar Giannino, (nella foto), l’assessore alle Politiche Sociali del comune di Milano Pierfrancesco Majorino, il presidente di Allea, Alessandro Beulcke, e Cristina Giudici, ideatrice…
Il Medio Oriente in fiamme per la visita del vicepresidente americano Pence
Il vicepresidente americano Mike Pence arriverà mercoledì in Israele, tre giorni dopo rispetto a quanto previsto inizialmente, perché voleva essere negli Stati Uniti per partecipare ai voti del Senato sulla riforma fiscale. "Pence si recherà in Egitto e Israele, dove riaffermerà l'impegno degli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati in Medio Oriente e collaborerà per sconfiggere il radicalismo", aveva…
L'omicidio del sindaco di Misurata in Libia è un forte segnale politico. Parla Mercuri
Ieri sera il sindaco di Misurata, Mohamed Eshtewi, è stato rapito e assassinato al suo ritorno da un viaggio a Istanbul. Il corpo è stato ritrovato fuori da un ospedale con almeno tre proiettili nella schiena. Anche il fratello che era con lui è gravemente ferito. Eshtewi ultimamente aveva ricevuto minacce e pressioni scrive il Libya Herald. Per comprendere le…
Assieme a Vittorio Emanuele III viene seppellita la storia. Parla Noemi Di Segni
Avvolta dalla bandiera tricolore di Casa Savoia, la bara del re Vittorio Emanuele III è tornata in Italia su un aereo militare partito da Alessandria d'Egitto, per essere deposta nel santuario di Vicoforte, in Piemonte. Se negli intenti della nipote Maria Gabriella di Savoia e del Quirinale, che ha concesso il rimpatrio della salma, l'operazione doveva svolgersi nella più assoluta…
Caro Emiliano, no Tap no party
Così dice oggi al Corriere della Sera il Presidente della regione Puglia Michele Emiliano: "Capisco le esigenze del ministro Minniti, ma militarizzare mezzo Salento avrebbe incendiato il clima, invece di raffreddarlo. Bene che sia stato bocciato l’emendamento del governo, ora sono pronto a incontrare il ministro dell’Interno e il premier Paolo Gentiloni". Il tema è ben noto, cioè il terminale…
No arresti ma Sì Tap. Ecco perché
La decisione assunta durante le discussione parlamentare sulla legge di bilancio di stralciare la norma proposta dal Governo di punire con l’arresto manifestazioni violente contro il cantiere della Tap in Puglia merita qualche riflessione. Contro l’approdo del metanodotto - che porterà il gas dall’Azerbajan in Europa e che approderà in Italia nei pressi della spiaggia di San Foca nel Comune…
Ecco perchè la commissione banche è diventata una polveriera
Cresce il malumore in commissione banche. Ieri è stato l'atteso giorno del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan (nella foto) ascoltato dalla bicamerale che si appresta a chiudere l'indagine sui crack bancari di questi ultimi anni. Qualcosa però sembra essersi inceppato nel meccanismo della commissione, tanto che, dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, nelle ultime ore la tensione è salita alle stelle. Il fatto…
Tutti pazzi per Gentiloni. E i moderati preparano una lista
C'è chi continua a fare insistentemente il suo nome per il dopo elezioni e chi, addirittura, sta pensando di inserirlo direttamente nel logo per esplicitare già in partenza quale sia la propria posizione in vista delle prossime politiche. Nel centrosinistra, in questi giorni, c'è un cognome che risuona in quasi tutte le conversazioni private o le interviste ai giornali: quello…
Sanità, l'Eurispes segnala sprechi e inefficienze ma "non siamo al tracollo"
Precariato, insufficienza degli organici, forte invecchiamento del personale, liste d'attesa, sprechi: sono i punti critici più evidenti di un sistema sanitario nazionale che però “si discosta nettamente dall'idea diffusa di una sanità pubblica al tracollo e sostanzialmente irriformabile”. L'analisi la fornisce il “Termometro della salute”, il 1° Rapporto sul sistema sanitario italiano - realizzato da Eurispes ed Enpam sotto l'egida…