Skip to main content

Ogni anno in Italia i veicoli dismessi generano circa un milione di tonnellate di rifiuti. Secondo la normativa nazionale ed europea, al 2015 bisognava raggiungere l’ 85% degli obiettivi di riciclo e il 95% del recupero complessivo. Il nostro Paese è fermo a poco meno dell’85% del recupero: dieci punti percentuali in meno. Un’accelerazione al raggiungimento dei target potrebbe venire dal recupero del cosiddetto “car fluff”, ossia la frazione leggera che deriva dalla frantumazione delle autovetture, che costituisce il 20% e che ancora viene smaltita in discarica. Le soluzioni esistono, così come esistono margini di miglioramento delle tecnologie disponibili.

Se ne è parlato a Roma, ieri, alla presentazione di uno studio, effettuato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile per conto dell’Associazione Industriale Riciclatori Auto.

“È necessario partire da questo studio – ha dichiarato Mauro Grotto, presidente di Aira – per affrontare sin da subito questi problemi. A partire dal 2018 il modello di governante della gestione dei veicoli fuori uso dovrà essere aggiornato. Le proposte di riforma oggi in discussione impongono il rispetto dei criteri minimi in tutti gli Stati membri e dispongono che ad essi debbano adeguarsi anche i produttori di veicoli. La nostra Associazione è pronta a farlo e a collaborare con l’intera filiera per raggiungere quegli standard che l’Europa ci impone”.

Il primo passo da fare, suggerisce lo studio, è far sì che l’intera filiera rispetti quanto previsto dal Decreto Legislativo 209/2003, con il quale il nostro Paese ha recepito la direttiva europea del 2000 sui veicoli fuori uso, durante le varie fasi del trattamento, dalla messa in sicurezza alla demolizione e alla frantumazione. Tutte le operazione relative alla messa in sicurezza del veicolo, lo smontaggio delle componenti riutilizzabili, la rimozione degli pneumatici, della plastica, dei vetri e del catalizzatore sono operazioni che devono essere eseguite presso l’impianto di demolizione. Dalle successive operazioni di frantumazione di genera il car fluff. Oggi in Italia è più conveniente smaltirlo in discarica piuttosto che presso gli impianti dedicati, anche per le difficoltà legate all’accettazione degli stessi impianti da parte delle comunità locali: il solito noto problema italico della sindrome Nimby: not in my back yard, non nel mio cortile. Secondo l’ultimo Rapporto dell’Ispra sui rifiuti speciali, gli impianti di demolizione in Italia, al 2015, sono 1.533 (il 44% al Nord, il 19% al Centro e il 37% al Sud).

Il Capo della Segreteria Tecnica del ministro dell’Ambiente, Carlo Maria Medaglia (nella foto), ha ricordato le decisione positiva assunta dal ministero rispetto al quesito posto dall’Associazione relativo (e qui entriamo nel tecnicismo) alla possibilità di utilizzare alcuni specifici  codici per i rifiuti delle auto demolite. Il Comitato ministeriale si è espresso favorevolmente al quesito posto dall’Aira.

Per quanto riguarda, inoltre, un aiuto al raggiungimento degli obiettivi di legge, una soluzione potrebbe venire dai cementifici, come avviene in Spagna, Belgio e Scandinavia. Anche se con alcune indicazioni per quanto riguarda la riduzione di alcune sostanze che potrebbero rappresentare un problema per il prodotto finale.

Va ricordato, inoltre, come ci informa l’ultimo rapporto Istat, che il parco circolante in Italia nel 2015 era di oltre 41 milioni di veicoli, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Nello stesso tempo l’età media delle autovetture è cresciuta, anche a causa della crisi economica, portando l’età media a 12 anni. Dai dati dell’Aci risulta che, sempre nel 2915, la rottamazione ha riguardato circa 900 mila veicoli, mentre circa 400 mila sono state le autovetture esportate.

Veicoli fuori uso, un milione di tonnellate di rifiuti

Ogni anno in Italia i veicoli dismessi generano circa un milione di tonnellate di rifiuti. Secondo la normativa nazionale ed europea, al 2015 bisognava raggiungere l’ 85% degli obiettivi di riciclo e il 95% del recupero complessivo. Il nostro Paese è fermo a poco meno dell’85% del recupero: dieci punti percentuali in meno. Un’accelerazione al raggiungimento dei target potrebbe venire…

Il combattimento della fede. Pubblicati i "Diari" di Carmen Hernandez

In un’epoca come la nostra dove tutto, anche la fede, spesso e volentieri è ridotto a sentimento, un’opera come i diari tenuti da Carmen Hernandez, co-fondatrice insieme a Kiko Arguello del Cammino Neocatecumenale, pubblicati di recente da Cantagalli, rischia di risultare piuttosto indigesta oltre che religiosamente scorrettissima. Si tratta, è vero, di un primo scorcio, che copre il periodo dal…

Cosa fare perché il negoziato con Ilva possa proseguire

Su come stanno andando le cose nella vicenda Ilva rimaniamo perplessi. Come sindacato continuiamo a ripetere che il negoziato tra le parti deve andare avanti ad ogni costo affinchè ci possa essere un futuro industriale ed ambientale per il più grande gruppo siderurgico presente nel Paese. Ma più di qualcosa non quadra. LA RIUNIONE DEL 20 PV CON LE ISTITUZIONI…

In Alabama ha vinto il democratico Doug Jones

La sfida per rimpiazzare il seggio al Senato di Jeff Sessions, repubblicano dell'Alabama chiama dal presidente Donald Trump a coprire il ruolo di Procuratore Generale, è stata vinta dal democratico Doug Jones. In termini politici pratici è una sconfitta potenzialmente devastante per il Partito Repubblicano, per l'amministrazione e per Trump personalmente. Jones ha battuto Roy Moore, l'iper-controverso cowboy repubblicano (ieri…

Un vero centro per l'Italia di domani

È opportuno riflettere sull’assenza in Italia di una vera e riconoscibile forza politica di Centro. Speranze e delusioni si sono alternate negli ultimi cinque lustri. Eppure, sin dal connubio di Cavour e Rattazzi del 1852 governare al centro è stata una costante.  C’è oggi chi vede in Forza Italia un partito cattolico-liberale figlio legittimo del Partito Popolare Europeo. Ed è…

amazon, web

Perché l'oro di Amazon non luccica

Nel recente libro che ho scritto con Giorgio Galli (“Come si comanda il mondo. Teorie, volti, intrecci”, Rubbettino editore) ho approfondito le relazioni delle principali multinazionali finanziarie del mercato globale. Tra queste, c’è Vanguard Group che è il primo azionista di Amazon con il 5,27% del capitale azionario, così come lo è anche di Google con il 5,53%, di Facebook…

Venezia, un caffè storico…e la foto che visse due volte

Due o tre anni fa scorrendo le immagini della pagina di un social, mi imbatto in una fotografia in cui mi riconosco. Si tratta della fotografia di una coppia ritratta di spalle e seduta proprio davanti la vetrina di un caffè storico di Venezia, Il caffè Florian. Badate bene che non si tratta di una trovata pubblicitaria, in quanto non…

Chi si preoccupa (e perché) della presenza economica della Cina in Italia

Crescono l'attenzione e i timori, in Italia e all'estero, nei confronti della presenza economica cinese in Occidente. Nel nostro Paese i riflettori sul tema si sono riaccesi nelle scorse ore dopo la visita tenuta l'11 dicembre, presso la sede di Open Fiber, da una delegazione della Repubblica Popolare composta anche dal vicepremier cinese Ma Kai, dall'ambasciatore in Italia Li Ruiy…

Con i giga-yacht ecco che arriva la Dolce Vita 3.0

Passata la mareggiata portata dalla crisi, che ha toccato anche il mercato del super lusso incidendo per oltre il 60% del fatturato globale, gli yacht del gruppo Azimut-Benetti si apprestano ora a lasciare il porto con una sfida molto importante: diffondere nel mondo la "dolce vita 3.0", come dichiara a Formiche.net Giovanna Vitelli (nella foto) vicepresidente esecutivo della società. CHE COSA…

Cosa prevede il piano per la Difesa di Donald Trump

Donald Trump, ha firmato il National Defense Authorization Act, disegno di legge da circa 700 miliardi sulla Difesa: "Oggi [...] acceleriamo il processo di ripristino completo della potenza militare americana". Ma – spiega The Hill, sito specialistico sulla politica americana – sebbene il NDAA autorizzi l'esercito ad aggiungere truppe, navi, aerei e altre attrezzature, il Congresso non ha ancora approvato il via alla spesa per…

×

Iscriviti alla newsletter