Skip to main content

Sembra un paradosso o nella peggiore delle ipotesi una battuta uscita male e che richiama altri, penosi, nodi irrisolti. Ma il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, rischia di ridurre l’enorme, annosa questione mediorientale a un problema di meri riconoscimenti, dove Gerusalemme est, rischia di fare la fine di Cipro Nord, ossia riconosciuta solo da una parte di mondo, ma con conseguenze moltiplicate all’ennesima potenza, e dove l’Unione Europea dovrebbe continuare a tenere la posizione di equidistanza che ha mostrato finora. Perché seguire il capo di Stato di Ankara su questo percorso può risultare utile in termini di pace interna dei singoli Stati, ma deleterio per i futuri assetti del Mediterraneo e mondiali.

Il presidente turco, con questa mossa, si schiera nettamente contro gli Usa. E ha tre buoni motivi per farlo. Il primo è compattare il blocco musulmano, più o meno conservatore e osservante, ma per il quale la chiamata agli scudi contro Israele ha un potere coalizzante certo e senza pari. Il secondo è una vera e propria consacrazione come alfiere della causa palestinese (che ha un connotato decisamente anti-israeliana/anti-semita) e guida morale del suddetto blocco, non importa se di matrice sunnita o sciita. Il terzo, è che così Erdogan dimostra a Mosca e a Teheran di essere ancora più allineato sul loro asse, con una matrice schiettamente anti occidentale e tutte le opportunità di carattere economico che ne derivano.

Insomma, nel caso ce ne fosse bisogno, la Turchia ha dimostrato di non essere più l’alleato fedele su cui si poteva contare. La presidenza Trump, alla quale possono essere imputati molti errori, può almeno assumersi il merito di aver messo a nudo questo aspetto. Il numero uno di Ankara, all’inizio del nuovo corso a Washington, aveva provato a stabilire relazioni positive e proficue, che per Erdogan equivalgono sempre a ottenere quello che lui chiedeva. In questo caso, accordo su una limitazione dei curdi-siriani nel nuovo assetto post guerra civile e silenzio su traffici con l’Iran che avrebbero messo il presidente turco in cattiva luce con il suo elettorato e la comunità internazionale. Ma la Casa Bianca ha detto no e, come sempre, è arrivata la vendetta. Per di più su un argomento che a Erdogan sta particolarmente a cuore e sul quale lavorava da tempo.

La giornata di oggi verrà ricordata come quella che ha spaccato in due Oriente e Occidente e forse anche il Mediterraneo. Sembra quasi una contraddizione, visto il ruolo di secondo piano ricoperto nelle crisi recenti. Ma l’ultima parola di questa faccenda, in qualche modo spetta all’Europa. Gli esponenti di due grandi blocchi hanno già preso posizione su questo argomento. Gli Stati Uniti, con la loro decisione unilaterale. L’Organizzazione della cooperazione islamica con la decisione di oggi. Ora è necessario che Bruxelles stia nel mezzo e cerchi di mediare il più possibile, provando a tradurre una situazione difficile in un’opportunità. Trovando una difficile ma giusta via in una questione spinosa, non risolvibile in azioni unilaterali, dall’una e dall’altra parte, pensando non solo alle due capitali, ma soprattutto a chi in quei luoghi ci vive e a chi di quella causa di vorrebbe servire per altri scopi.

erdogan

Tutte le mosse di Erdogan nel Mediterraneo (e non solo)

Sembra un paradosso o nella peggiore delle ipotesi una battuta uscita male e che richiama altri, penosi, nodi irrisolti. Ma il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, rischia di ridurre l'enorme, annosa questione mediorientale a un problema di meri riconoscimenti, dove Gerusalemme est, rischia di fare la fine di Cipro Nord, ossia riconosciuta solo da una parte di mondo, ma con…

cina

La Cina e gli assi portanti del socialismo del terzo millennio

Di Giovanni B. Andornino

Per comprendere le implicazioni del congresso nazionale del Partito comunista cinese (Pcc) svoltosi a ottobre a Pechino può giovare un esercizio di immedesimazione: se in Italia vi fosse un partito con poteri paragonabili a quelli di cui dispone il Pcc in Cina, quali effetti avrebbe un suo congresso? In uno scenario del genere gli italiani vedrebbero avvicendarsi: il presidente della…

sanzioni, Tillerson

Che cosa sta succedendo tra Stati Uniti e Corea del Nord

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha palesato ieri la disponibilità degli Stati Uniti a incontrare i rappresentanti di Kim Jong-un per esplorare la possibilità di un negoziato tra i due paesi, venendo però smentito immediatamente dalla Casa Bianca e dal governo del Giappone, che ribadiscono la linea della fermezza e della massima pressione contro la Corea del Nord.…

Ecco come la City di Londra si preoccupa per l'ascesa di Jeremy Corbyn

Il modello Corbyn fa brillare gli occhi all'élite patinate, che vedono sempre di più nella sinistra dura e pura la carta vincente. In un momento storico in cui il vento socialista sembra aver smesso di soffiare sull'Europa, Jeremy Corbyn - il laburista tanto, troppo a sinistra - sembra l'unico leader europeo che potrebbe stendere i conservatori. I soliti inglesi e…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Berlusconi e il programma del centrodestra

Con la campagna elettorale ormai in corso, tutte le forze politiche si apprestano a presentare sui media non soltanto le proprie alleanze ma anche i relativi programmi. E così è stato anche per Forza Italia. Silvio Berlusconi ha deciso di farlo anche con un’intervista su Tgcom, dove non solamente si è esibito come guida indiscussa del suo partito, ma ha proposto se…

Renzi

Così Matteo Renzi ha tuonato contro il circo mediatico-giudiziario

“Fa male vedere la voce che diventa inchiostro in una conversazione tagliuzzata con una persona cara come tuo padre”. Così il segretario del Pd Matteo Renzi, intervenendo martedì pomeriggio alla Luiss durante la presentazione del libro della giornalista Annalisa Chirico “Fino a prova contraria” (Marsilio), è tornato sul caso Consip e sulle intercettazioni telefoniche con suo padre Tiziano pubblicate dal Fatto…

Fisco, banche e smog. Ecco che cosa vorrebbero fare i cinquestelle a Palazzo Chigi

Le elezioni sono alle porte e il Movimento 5 Stelle fa le prove generali in vista della volata finale. L'occasione è arrivata con la manovra 2017, approdata ieri alla Camera per l'esame finale. E proprio ieri pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio, i deputati grillini Laura Castelli, Daniele Pesco e Giorgio Sorial hanno presentato una ventaglio di proposte da…

centrodestra

Il centrodestra prova a compattarsi sulla flat tax

La parola chiave è flat tax. Divisi su alcuni temi, ma uniti sull’aliquota unica. Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, seppur con visioni differenti circa i metodi di applicazione della riforma fiscale, concordano sull’introduzione della cosiddetta tassa piatta. In vista delle politiche, la flat tax potrebbe rappresentare il punto d’incontro del programma elettorale condiviso da Forza Italia, Lega e…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa si nasconde dietro la guerra ai vitalizi degli ex parlamentari

Fatte – come si deve dire in questi casi – le debite proporzioni (non è mai bene esagerare), la guerra dichiarata ai vitalizi degli ex parlamentari ed ex consiglieri regionali si basa su di una campagna politica e mediatica costruita ad arte al solo scopo – ecco il paragone con il famigerato falso storico dei Protocolli – di screditare, diffamare…

Il lancio dei satelliti Galileo: un successo anche italiano

Lancio avvenuto con successo. Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare, può ora contare su altri quattro satelliti. La costellazione del sistema frutto della collaborazione tra Unione europea e Agenzia spaziale europea (Esa) raggiunge così 22 satelliti, in attesa dell'ultimo lancio, previsto per l'estate prossima, che andrà a completarla con 24 satelliti più due di riserva. "Il lancio di oggi…

×

Iscriviti alla newsletter