Skip to main content

Il mondo del lavoro continua a cambiare a una velocità supersonica – minimamente immaginabile fino a qualche tempo fa – in primis, ma non solo, per via della rivoluzione tecnologica e robotica ormai in corso. La quale sta già trasformando, e trasformerà sempre di più, i paradigmi tipici del XX secolo, che oggi sono stati rimessi completamente in discussione se non, addirittura, direttamente superati. Una svolta epocale che, ovviamente, è destinata a intensificarsi ogni giorno che passa, alla quale tutti i soggetti coinvolti – la politica, le imprese, i sindacati – sono chiamati a prendere le misure nel più breve tempo possibile. Per adeguare le regole e i processi al mondo che cambia.

L’APPUNTAMENTO

E’ stato questo il filo conduttore intorno al quale si è dipanato il dibatitto di questa mattina alla Camera dei Deputati in occasione della quinta edizione del Forum del Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui il programma completo dell’evento). Un appuntamento nato con l’obiettivo di favorire il dialogo tra decisori pubblici, associazioni di categoria, aziende e sindacati e di facilitare, così, una contaminazione positiva tra questi diversi mondi, nell’ottica di arrivare a possibili soluzioni condivise. La mattinata – introdotta dai saluti dal presidente e fondatore di Comunicazione Italiana Fabrizio Cataldi e dal keynote speech del vicepresidente della Camera Marina Sereni – si è articolata in due diverse tavole rotonde: la prima era specificatamente dedicata alle tematiche del lavoro, mentre la seconda si è invece concentrata sull’attività di relazioni istituzionali e di rappresentanza degli interessi. Una funzione, quest’ultima, che riveste un ruolo fondamentale quando si parla di dialogo tra politica e tessuto produttivo e imprenditoriale.

IL LAVORO CHE CAMBIA

Al primo panel è intervenuto, tra gli altri, anche l’ex ministro del Lavoro e attuale senatore Maurizio Sacconi (nella foto), che ha sottolineato, senza tanti giri di parole, quanto siano stati pervasive le trasformazioni degli ultimi anni. Alle quali – ha affermato – occorre rispondere in modo coraggioso, senza fossilizzarsi su vecchi tabù e totem oggi definitivamente da superare. O, quantomeno, da rivedere in profondità. In questo senso Sacconi ha rilevato come, per prima cosa, si debba favorire il contratto rispetto alla legge. La quale – ha dichiarato – “non rappresenta più lo strumento ideale per governare il lavoro“. Che evolve e cambia così rapidamente da risultare ingestibile attraverso lo strumento normativo: “La legge deve garantire i diritti fondamentali, come l’equo compenso e la salute, mentre il contratto – individuale, aziendale o nazionale – deve disciplinare tutto il resto“. Dall’altra parte l’ex ministro ha difeso a spada tratta l’alternanza scuola-lavoro, di cui tanto si è parlato – spesso anche a sproposito – nelle ultime settimane. “E’ importantissima ma parlare di lavoro può essere fuorviante“, ha commentato Sacconi. Per il quale “lo stare in azienda è scuola a tutti gli effetti. Gli studenti vengono mandati nelle imprese per imparare soprattutto l’attitudine al risultato e al rispetto delle regole”.

LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E IL PUBLIC AFFAIRS 4.0

Una rivoluzione, quella tecnologica, che sta inevitabilmente trasformando in profondità anche il lavoro di chi, per professione, si occupa di tenere i rapporti tra imprese e decisori pubblici. “L’innovazione ha imposto un cambiamento radicale sia all’attività di comunicazione che di pubblic affair“, ha commentato il responsabile Affari istituzionali centrali di Enel Giuseppe Meduri, per il quale, oggi più che mai, “occorrono competenze multidisciplinari e un assiduo lavoro di mappatura“, anche per decrittare la miriade di informazioni presenti sulla rete.

Cambiamenti che, a maggior ragione, stanno interessando chi esercita questa attività in un’azienda tecnologica, ha spiegato il direttore delle Relazioni istituzionali di Ibm Italia Alessandra Santacroce. Per la quale – a fronte di questi continui progressi – è necessario “accompagnare e gestire l’innovazione affinché il Paese rimanga competitivo“. A tal proposito – ha continuato – non si può prescidendere da un “costante adeguamento normativo e regolatorio“, per varare il quale bisogna prima di tutto che il legislatore conosca gli argomenti e capisca di cosa si sta parlando. Ed è in questo senso che diventa ancor più centrale l’attività di pubblic affair: “Chi cura le relazioni di un’azienda tecnologica, deve fornire al decisore pubblico tutti gli elementi utili ai fini della decisione“. Che, ovviamente, rimane di esclusiva responsbilità delle istituzioni.

 

biagi, lavori del futuro Sacconi

Come la rivoluzione tecnologica ha già cambiato il mondo del lavoro

Il mondo del lavoro continua a cambiare a una velocità supersonica - minimamente immaginabile fino a qualche tempo fa - in primis, ma non solo, per via della rivoluzione tecnologica e robotica ormai in corso. La quale sta già trasformando, e trasformerà sempre di più, i paradigmi tipici del XX secolo, che oggi sono stati rimessi completamente in discussione se…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Intesa Sanpaolo, ecco sfide e timori su Fintech

Il Fintech spaventa Intesa Sanpaolo. Non troppo, ma quanto basta. D'altronde la tecnologia applicata alla finanza (qui un focus di Formiche.net) non è certamente immune da rischi per la collettività e per le stesse banche. La commissione Finanze della Camera ha avviato sua indagine conoscitiva (a breve toccherà a Borsa Italiana e Consob essere sentite) per predisporre un documento che…

sindacati, tradizioni religiose

Che cosa succede tra Papa Francesco e Chiesa polacca?

Dopo le numerose invocazioni contro i muri continuamente lanciate da Papa Francesco, vedere erigere proprio un muro, per di più composto da fedeli che pregano, deve essere stato quantomeno causa di disorientamento. Dopo il rosario in Polonia infatti, l’imponente manifestazione che ha avuto luogo in Polonia il 7 ottobre e che ha coinvolto un milione di persone lungo 3500 chilometri…

Tutte le bordate della Corte dei Conti sui conti di Napoli orchestrati da Luigi de Magistris

Una lunga delibera. Ben 104 pagine. Nell’ultima, il timbro della sezione di controllo per la Campania della Corte dei Conti. Oggetto: la situazione economica e finanziaria del Comune di Napoli. Due disposizioni. Primo: “La riedizione del riaccertamento straordinario ai sensi e nei limiti delineati in parte motiva”. Secondo: “Che siano poste in essere, entro 60 giorni, le misure correttive necessarie…

Perché Beppe Severgnini non mi ha convinto su 7 del Corriere della Sera

Beppe Severgnini su 7, il settimanale del Corriere della Sera, ci offre il suo punto di vista sul futuro dell'informazione e sulla crisi dell'editoria italiana paragonata alla vivacità di quella Usa (non manca ovviamente di parlare della sua collaborazione per qualche testata d'Oltreoceano, una auto citazione non guasta mai). Ok tutto condivisibile: numeri corretti, ma paragone impossibile da fare e…

Cari giovani, vi spiego come sta cambiando il mondo del lavoro (e che cosa fare)

Si è parlato di lavoro e di innovazione ieri alla Camera dei Deputati nel corso della quinta edizione del Forum del Public Affairs organizzato da Comunicazione Italiana (qui un articolo sull'appuntamento e qui un'intervista). Un mondo in costante e rapidissima trasformazione a proposito dei cui cambiamenti Formiche.net ha intervistato, a margine dell'iniziativa, il global director for industrial relations & people…

Leonardo, ecco cosa pensa l'ex Finmeccanica del Fondo europeo per la Difesa

Leonardo scende in campo per dire la sua sul progetto di Difesa europea che sta creando non pochi malumori nella filiera dell'aerospazio e persino nel Parlamento (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net sulla vicenda). L'AUDIZIONE SFUMATA Nell'attesa che la commissione Difesa ascolti il numero uno del gruppo Alessandro Profumo, questa mattina è toccato Giovanni Soccodato (nella foto con Profumo),…

Leonardo e non solo, ecco come il Parlamento si occupa del futuro dell'ex Finmeccanica

C’è attenzione in Parlamento nei riguardi della filiera industriale della Difesa italiana, Leonardo in primis ma non solo l'ex Finmeccanica. Il tema è in cima all'agenda della commissione Difesa di Camera e Senato. La questione è stata sollevata nei giorni scorsi da Formiche.net, e riguarda una certa apprensione delle imprese italiane del comparto difesa verso quel processo di creazione di un'industria della…

Tutte le ultime novità sulla corrida fra Barcellona e Madrid

Mariano Rajoy sembra non avere più pazienza. Aveva concesso Carles Puigdemont ancora qualche giorno per rispondere chiaramente al governo centrale spagnolo se la regione aveva o no dichiarato l’indipendenza lo scorso 10 ottobre, ma ancora una volta il presidente catalano è stato ambiguo. In una lettera inviata oggi a Rajoy, ha detto che no, non c’è stata una dichiarazione di secessione…

Daphne

Europa è anche la morte di Daphne Galizia

Malta è Paese Ue sempre rappresentato come un paradiso terrestre che Daphne Galizia giornalista coraggiosa aveva cominciato a svelare come crocevia di traffici finanziari molto illeciti. Documentazione certa di compromissione della premier dame Muscat su tangenti, petrolio, fondi stranamente floridi. Nessuno però l’ha saputa difendere e la mafia governativa l’ha fatta saltare in aria; nessuno ha mai detto mezza parola…

×

Iscriviti alla newsletter