Settimana di incontri più o meno ufficiali su Alitalia. In agenda i commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi hanno incontri con il fondo americano di private equity Cerberus, martedì a Roma. E per l’occasione arriverà da New York il responsabile del private equità, ha scritto il Sole 24 Ore. Sempre in settimana sarà il turno del management di…
Archivi
Come va la Fiom nelle fabbriche?
Ho commentato, nei giorni scorsi, la sconfitta della Fiom nelle elezioni della RSU alla GD di Bologna. Il sindacato dei metalmeccanici ha perso gran parte del suo elettorato a favore della Usb, una sigla fino ad allora completamente sconosciuta. Al punto di perdere la storica maggioranza (più che) assoluta all’interno della rappresentanza. Un segnale tanto netto ha creato delle preoccupazioni sull’esito…
Mps, ecco mosse e dossier del Tesoro sul Monte dei Paschi di Stato
Mentre davanti alla Commissione parlamentare sulle banche si continua a parlare di Monte dei Paschi di Siena, si chiude l'offerta di scambio che riguarda gli ex obbligazionisti subordinati della banca. L'OFFERTA In particolare, la banca ha comunicato in via definitiva che è pari all'83,52% la quota di adesioni alla proposta di scambio promossa dal Tesoro, che ritira alla clientela al…
#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione
Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…
Perché Fabio Fazio ed Eugenio Scalfari fanno soffrire il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio
Al rifiuto di Fabio Fazio di trasformare l’intervista a Silvio Berlusconi in prima serata su Rai 1 in un processo mediatico per corruzione e strage, come intimato di mattina sul Fatto Quotidiano con un titolo in prima pagina, il direttore Marco Travaglio ha reagito processando a sua volta il conduttore televisivo. Anche lui “riabilita B”, ha strillato Travaglio in apertura…
Bcc, ecco che cosa sta succedendo in Chiantibanca su Iccrea e Cassa centrale
Ancora due settimane scarse al giorno della verità per Chiantibanca. Il 10 dicembre è infatti convocata l'assemblea (ordinaria e non a voto segreto) chiamata a esprimersi sulla decisione dello scorso ottobre con cui il board dell Bcc toscana ha scelto di aderire a Iccrea presieduto da Giulio Magagni (nella foto), stracciando il verdetto di maggio quando l'assise dei soci approvò il…
Serve un programma comune alle liste di centrosinistra. Parla Arturo Parisi
Le elezioni politiche si avvicinano ma il centrosinistra continua a faticare a prendere forma. La possibile alleanza tra il Partito democratico e Mdp sembra naufragata ancora prima di nascere mentre l'accordo con Giuliano Pisapia da un lato ed Emma Bonino dall'altro ancora non decolla. Eppure - per come è congegnata la legge elettorale - il Pd avrebbe l'assoluto bisogno di costruire un…
Perché non c'è alternativa a Merkel in Germania
Non c’è nessuna alternativa politica in Germania: Angela Merkel andrà avanti sulla rotta tracciata in questi anni, tra mercantilismo ed ordoliberismo, senza se e senza ma, per restituire a Berlino il ruolo di Grande Potenza Mondiale. Gli orrori del nazismo sono stati sotterrati, definitivamente: non c’è più alcuna colpa da espiare. Solo orgoglio da rivendicare. È per questo che, domenica scorsa,…
Come opererà (e da chi è formato) il dream team contro la Sla
Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di "Developing a REesearch…
Come l'Italia può prendersi una rivincita dopo l'Ema. Parla Curioni (Ibm)
È passata una settimana dalla sconfitta italiana nella corsa all’Ema. L’Agenzia Europea del Farmaco lascerà Londra per trasferirsi ad Amsterdam, la capitale olandese che ha prevalso sulla candidatura di Milano grazie a un sorteggio. L’occasione persa fa sfumare milioni di investimenti, ma pone anche i riflettori sul mondo della ricerca italiano e le nuove sfide con cui il sistema Paese…