Skip to main content
L’uso incontrollato delle tecnologie aumenta la complessità e quindi la conflittualità, potendo compromettere la pace, che è un bene comune. Paolo VI diceva che il nuovo nome di pace è giustizia, in un mondo in cui le disuguaglianze tendono ad accentuarsi sempre di più. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso c’era il pericolo nucleare in un contesto in cui gli Stati erano gli unici attori del contesto internazionale e quindi sono riusciti a sviluppare politiche di deterrenza e di controllo, evitando che la situazione degenerasse. Oggi, invece, gli Stati competono e sono praticamente in guerra con i poteri economici e le organizzazioni criminali e terroristiche.
In particolare, i poteri economici, sopratutto nella prevalente dimensione finanziaria sono fuori controllo, evidenziando peraltro lo scollegamento quasi assoluto con il lavoro dell’uomo. Tutto questo aumenta gli squilibri e le tensioni nel pianeta. Lo sviluppo incondizionato delle tecnologie può seriamente aumentare i pericoli per la pace, poiché i conflitti che si stanno combattendo sono sempre di più di natura economica e culturale, si sviluppano attraverso il web e a base di informazioni. Sintomi di una trasformazione profonda, che può comportare unobstatondibbuetrac permanente in cui i cittadini sono chiamati a fare i soldati. Infatti, oggi metà della popolazione mondiale è già collegata a internet e i dispositivi elettronici in Rete saranno presto 20 miliardi. Tutto questo indurrà gli Stati a prevedere politiche distinte per cittadini fisici e quelli virtuali, così come si dovranno presto prevedere  differenti politiche estere tra Stati tradizionali e Nazioni esistenti solo sul web. Non dimentichiamo, per esempio, che l’lSIS è nato prima sulla Rete e poi si è materializzato sul territorio.
La situazione sta diventando sempre più complessa con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, che rappresenterà una metamorfosi antropologica radicale per l’umanità . Riassumendo e semplificando, chi detiene il controllo del cyberspazio può comandare il mondo, così come chi sviluppa più rapidamente  l’intelligenza artificiale sarà il centro dell’ordine mondiale. E non è affatto detto che siano gli Stati democratici a detenere le redini del cyberspazio e dell’intelligenza artificiale: può essere  probabilmente proprio questa la maggiore ombra oggi sulla pace nel mondo.
CALIGIURI Servizi segreti

L'uso incontrollato delle tecnologie può compromettere la pace nel mondo?

L’uso incontrollato delle tecnologie aumenta la complessità e quindi la conflittualità, potendo compromettere la pace, che è un bene comune. Paolo VI diceva che il nuovo nome di pace è giustizia, in un mondo in cui le disuguaglianze tendono ad accentuarsi sempre di più. Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso c’era il pericolo nucleare in un contesto in…

robot

Ecco come al Politecnico di Milano viene studiata l'intelligenza dei robot. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BeROr2YIfsI[/embedyt] Il robot si avvicina all'obiettivo, lo osserva, acquisice ed elabora i dati di posizione e caratteristiche e poi, con una sola mossa sicura, allunga il suo braccio meccanico e afferra l'oggetto. Missione compiuta...Siamo al Politecnico di Milano, una delle sedi in cui, nell'ambito della settimana europea della robotica, dal 20 al 25 novembre 2017 si sono svolte alcune…

vaccini

Uno Yeti e un orso polare a Roma per dire che i vaccini non fanno paura

Si avvicina l’inverno con l'incubo dei malanni stagionali. La Regione Lazio invita tutti, in particolare anziani e bambini, a vaccinarsi contro l'influenza. Chiede all'agenzia SuperHumans di creare una campagna pubblicitaria e subito dopo Roma si riempie di Yeti e orsi polari. Il temutissimo Yeti diventa il docile compagno di giochi di una bambina e il ferocissimo orso bianco siede in poltrona a tenere compagnia a…

Ecco come è stato festeggiato il Black Friday a New York. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=UvCjxX8rkc8[/embedyt] Migliaia di clienti si ammassano nel celebre grande magazzino Macy's a New York per approfittare degli sconti del Black Friday. "E' la prima volta che vengo ai saldi del Black Friday, sto semplicemente provando cosa accade quando le porte si aprono", racconta Nancy, arrivata dalla Florida. "E' una tradizione americana, è vicina al sogno americano", aggiunge questo turista…

sindacati, tradizioni religiose

Cari sindacati, guardatevi da corruzione e individualismo collettivista

Di Papa Francesco

Venerato Fratello Signor Cardinale Peter K. A. Turkson Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale In questi giorni, convocati dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, i rappresentanti di diverse organizzazioni sindacali e movimenti di lavoratori si sono riuniti a Roma per riflettere e confrontarsi sul tema «Dalla Populorum progressio alla Laudato si’. Il lavoro…

Egitto, ecco come i terroristi hanno colpito i fedeli all'uscita dalla moschea

235 morti e oltre cento feriti. E' questo il bilancio, purtroppo ancora non definitivo, dell'attacco terroristico di stamattina contro la moschea egiziana di Bir al-Abed, a ovest della città di Arish, nella regione del Nord Sinai. #UPDATE Death toll in militant attack on al-Rawda mosque in northern #Sinai rises to 235, with over 100 others injured, #Egyptian state television reports…

Cosa faranno insieme Enea e Nomisma nell'edilizia

In un mondo dove si parla sempre di più di cambiamenti climatici, bisognerebbe tenere a mente che i consumi nell’ambito dell’edilizia pesano in modo preponderante nei bilanci nazionali: in Italia, ad esempio, gli immobili sono responsabili del 40% del consumo di energia totale, di cui circa due terzi sono causati dal riscaldamento. Questo perché si pensa troppo a imporre nuove…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, ecco le vere differenze tra Italia e Germania

Per l’esperienza che ho acquisito in tanti anni, mi sento in grado di scoprire e denunciare quasi tutte le fake news messe in circolazione in tema di pensioni. E’ più difficile addentrarsi in quelle che da noi circolano a proposito di sistemi in vigore in altri Paesi europei. Prendiamo il caso della Germania: è ormai un luogo comune sostenere che…

Egitto, Isis e la strage terroristica nella moschea sufi

Nella mattinata di venerdì c'è stata una strage terroristica nel villaggio di Rodah, vicino ad al Arish, città costiera e capologuo del Sinai. Secondo le prime ricostruzioni delle autorità egiziane ci sono oltre 180 morti e più di cento feriti (con un conteggio in continuo rialzo, ma si tratta di numeri che escono principalmente dall'agenzia locale Mena: il bilancio è provvisorio…

Mps, che cosa farà il Tesoro nel Monte dei Paschi di Stato

La commissione banche chiude il cerchio sul Monte dei Paschi di Siena. Dopo gli interventi della Vigilanza (Bankitalia e Consob, qui lo speciale) e dei vertici del Monte, questa mattina la bicamerale presieduta da Pierferdinando Casini ha ascoltato per la prima volta il Tesoro, azionista di controllo di Montepaschi, nella persona del direttore generale, Vincenzo La Via (nella foto durante l'audizione).…

×

Iscriviti alla newsletter