Skip to main content

Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di “Developing a REesearch Advanced Model“) Team, che lavorerà insieme e secondo una strategia integrata per accelerare l’individuazione di un target terapeutico contro la Sla.

Un progetto che dà forma all’idea di Paolo Palumbo, che ha 20 anni ed è affetto da Sla: la patologia neurodegenerativa nel corso dei mesi lo ha costretto su una sedia a rotelle, ma non lo ha fermato. Lo scorso 8 maggio, quando l’ex presidente americano Barack Obama è venuto a Milano a Seeds&Chips, è riuscito a conoscerlo grazie all’ideatore del Summit Marco Gualtieri (nella foto).

Da allora – ha spiegato Gualtieri – mi sono messo a disposizione per attività di sensibilizzazione e raccolta fondi“. Così è nato il Comitato #IostoconPaolo (che presto diventerà una fondazione) di cui Gualtieri è il Presidente. “Il nostro compito”, prosegue Gualtieri, “è quello di affiancarsi e collaborare con tutte le organizzazioni attive a sostegno della Sla, con l’obiettivo primario di raccogliere i fondi per il Pool internazionale. Lo faremo con un insieme di iniziative già attivate o in procinto di esserlo. Tra queste una piattaforma online di crowdfunding, una asta online, la distribuzione di 20.000 salvadanai in tutta Italia, eventi etc. Porteremo molte delle iniziative anche in ambito internazionale per aumentare la raccolta e lo faremo anche attraverso strumenti di sensibilizzazione come il video animato presentato qualche settimana fa che ha la voce di Massimo Dapporto o con il bellissimo spot presentato oggi curato da due giovani registi emergenti Francesco Termini e Matteo Sacher con la partecipazione straordinaria dell’artista Jago“. Entrambi questi video saranno presto adattati in inglese, spagnolo e francese con il contributo di importanti attori che presteranno la loro voce per aumentare la portata internazionale della campagna di raccolta fondi. Tutto sarà promosso e raccontato dal sito www.sladreamteam.com.

Il lavoro di questi tre giorni ha permesso al Dream Team di definire le 5 priorità da risolvere per permettere al mondo della ricerca di identificare una possibile cura, con la road map da seguire nei prossimi 5 anni di lavoro. Gli undici esperti integreranno le conoscenze scientifiche sulla malattia ad oggi note, ciascuno per la propria area di riferimento (biologia molecolare, genomica, ricerca clinica, epidemiologia, modelli di malattia, etc.), per lavorare insieme su una progettualità condivisa.

Attualmente il pool è rappresentato da Adriano Chiò dell’Università di Torino e della Città della Salute di Torino, da Christian Lunetta del Centro Clinico Nemo (NeuroMuscular Omnicentre) di Milano, da Nilo Riva dell’INSPE dell’Ospedale San Raffaele, Gianluca Floris dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari, Ana Calvo dell’Università di Saragoza (Spagna), Bryan Traynor del National Institute of Health (USA), Orla Hardiman del Trinity College di Dublino (Irlanda), Philip Van Damme dell’Università di Leuven (Belgio), Philippe Corcia del Centro SLA di Tours (Francia), Ammar Al-Chalabi del King’s College di Londra (Inghilterra) e Leonard Van den Berg dell’Università di Utrecht (Paesi Bassi).

L’obiettivo sarà nel tempo di allargare il Pool coinvolgendo un numero sempre maggiore di ricercatori e realtà che ogni giorno lavorano e lottano per sconfiggere questa terribile malattia. A garanzia della qualità del lavoro scientifico e delle tematiche che si affronteranno verrà a breve anche costituito un Comitato di Saggi con importanti nomi del panorama internazionale.

Come opererà (e da chi è formato) il dream team contro la Sla

Un dream team per trovare una possibile cura contro la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Si è conclusa oggi la tre giorni di Mustonate, sul lago di Varese, dove si sono riuniti undici esperti provenienti da tutto il mondo i quali hanno dato a un pool di ricercatori contro questa terribile malattia. Un gruppo ribatezzato DREAM (acronimo di "Developing a REesearch…

Come l'Italia può prendersi una rivincita dopo l'Ema. Parla Curioni (Ibm)

È passata una settimana dalla sconfitta italiana nella corsa all’Ema. L’Agenzia Europea del Farmaco lascerà Londra per trasferirsi ad Amsterdam, la capitale olandese che ha prevalso sulla candidatura di Milano grazie a un sorteggio. L’occasione persa fa sfumare milioni di investimenti, ma pone anche i riflettori sul mondo della ricerca italiano e le nuove sfide con cui il sistema Paese…

Le foto di “Una Notte da Imperatore”

All'inizio del mese di novembre Booking.com ha indetto il contest “Una Notte da Imperatore”, ovvero la possibilità di trascorrere una notte imperiale nell’antico Mausoleo di Adriano, Castel Sant’Angelo, uno dei più famosi e suggestivi monumenti al mondo, risalente al II secolo d.C. La serata che si è svolta il 26 novembre scorso ha visto come protagonista il vincitore, il veterinario Alan…

banche

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Ubi. Come sono davvero i conti delle banche

Di Roberto Telatin

I risultati economici complessivi al 30 settembre 2017, degli undici maggiori istituti di credito italiani, evidenziano un utile complessivo di 8,1 miliardi di euro, influenzato soprattutto dal contributo straordinario di 3,5 miliardi di euro erogati dallo Stato a Intesa Sanpaolo per l’operazione “Banche Venete” e dal badwill di UBI per circa 616,2 milioni di euro. I DETTAGLI Se escludiamo le…

Chi c'era e cosa si è detto al Festival della dottrina sociale

Di Claudio Ianniello

Chiesa e imprese, un binomio possibile? Pare proprio di sì. Il Festival della dottrina sociale è arrivato, infatti, alla sua settima edizione. Quest’anno il programma è stato ricco di personalità istituzionali, provenienti dalla politica, dalla finanza, dal mondo dell’associazionismo e da quello ecclesiastico, ovviamente. Sindacalisti, cardinali e imprenditori si sono dati appuntamento a Verona per discutere del futuro del paese.…

Che bel tempo che fa da Fabio Fazio con Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi e la tv, un rapporto simbiotico che dura da oltre 40 anni. Non solo nelle vesti di creatore delle reti Mediaset, ma anche di showman durante le interviste. Le sue ospitate hanno sempre fatto notizia, soprattutto quando ha giocato in trasferta, “in casa del nemico”. Per questo c’era grande attesa per l’appuntamento di ieri sera da Fabio Fazio…

Che cosa può fare Silvio Berlusconi per il centrodestra

Di Paola Tommasi

Mentre Matteo Renzi alla Leopolda ancora non riesce a capacitarsi di come ha perso il referendum di un anno fa, Silvio Berlusconi a Milano ha dato nuovamente prova di giovinezza e di modernità. Aggredendo al cuore i problemi dei trentenni di oggi, tra tecnologie fin troppo avanzate e millennials che fanno fatica a lanciare le loro start up, e lanciando…

Roberto Baldoni

Perché il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e attacchi cibernetici

Di Roberto Baldoni

Il futuro sarà caratterizzato da ondate di fakenews e di attacchi cibernetici. Le fakenews sono l’evoluzione degli attacchi basati su ingegneria sociale per disinformazione e propaganda allo scopo di destabilizzare e confondere i cittadini di un Paese. Il cyberspace e la trasformazione digitale hanno cambiato operazioni che nel passato erano molto costose, lunghe e difficili da gestire in attacchi alla…

Tutte le idee del centrodestra in cantiere secondo Silvio Berlusconi

È un Silvio Berlusconi ansioso di ridiscendere in campo, anche come padre nobile, quello che ha chiuso #IdeeItalia, la 3 giorni azzurra ideata da Maria Stella Gelmini e da Paolo Romani. Tanti i temi toccati dal fondatore di Forza Italia: dalle tasse al welfare, passando per la politica estera, l'immigrazione e la necessità di arginare i populismi che in Italia, a…

Vi racconto cosa si dice in Libano di Hariri, Hezbollah e bin Salman

Sono arrivato a Beirut mercoledì sera, in tempo dunque per sentire il primo colpo di cannone, stando almeno a quella che secondo i migliori analisti italiani doveva essere la nuova scena politica mediorientale, l'estensione libanese del tragico conflitto siriano. Ho trovato uno scenario assai diverso, con il primo ministro libanese dimissionario, Saad Hariri, che non si è dimesso, forse lo…

×

Iscriviti alla newsletter