Skip to main content

Chi sperava in un discorso conciliante e moderato da parte del Re di Spagna è rimasto deluso. Ieri alle 21:00, due giorni dopo il referendum (non vincolante) sull’indipendenza della Catalogna, Filippo VI ha inviato un messaggio dall’ufficio del Palazzo della Zarzuela agli spagnoli: ha accusato il governo catalano di collocarsi al margine del diritto costituzionale e dell’ordine democratico, colpendo in questo modo l’unità del Paese. “La condotta irresponsabile dei leader catalani – ha detto – può mettere a rischio la stabilità economica e sociale della Catalogna e di tutta la Spagna […] È responsabilità dello Stato difendere l’ordine costituzionale”. Secondo il Re, la decisione di svolgere la consulta “viola sistematicamente le leggi, dimostrando una slealtà inammissibile verso i poteri dello Stato […] Hanno minato l’armonia e la convivenza nella società catalana”. Nessun riferimento invece per i fatti di violenza avvenuti nello scontro degli elettori con le forze dell’ordine.

LA SOLIDARIETÀ DEL RE FILIPPO VI

Per la monarchia spagnola la situazione politica in questo momento è di “estrema gravità”. Nonostante le autorità abbiano violato i principi democratici dello Stato di diritto, secondo il Re sarà garantito lo statuto di autonomia e autogoverno della Catalogna: “Non siete soli – ha detto Filippo VI -, avete la nostra solidarietà e la garanzia dello Stato di diritto”.

L’UNITÀ DI SPAGNA E LA BANDIERA EUROPEA

Il discorso che Filippo VI ha letto era di quattro pagine, ed è era registrato, come accade durante i tradizionali messaggi natalizi. Dietro di lui, c’erano la bandiera della Spagna e dell’Unione europea. La stampa spagnola ha sottolineato l’espressione di serietà del Re durante il discorso e il movimento delle mani, in alcuni momenti con il pugno chiuso, in segno di forza. Filippo VI non si era riferito al referendum sull’indipendenza catalana il 13 settembre, alla cerimonia del Premio Nazionale di Cultura 2016 a Cuenca. In quell’occasione aveva detto: “Prevarrà su qualsiasi frattura la convivenza democratica […] I diritti che appartengono agli spagnoli saranno rispettati”.

LE CRITICHE DEL SINDACO DI BARCELLONA

Non ha usato mezzi termini il sindaco di Barcellona, Ada Colau, per criticare il messaggio del Re. “Nessuna soluzione. Nessun riferimento ai feriti. Nessun appello al dialogo. Discorso irresponsabile e indegno di un capo di Stato”, ha scritto su Twitter l’esponente di Podemos. Il coordinatore di Catalunya en Comú e portavoce di En Comú Podem al Congresso, Xavier Domènech, ha scritto, sempre su Twitter: “Un capo di Stato che nessuno ha votato sostenendo ampiamente il Partito Popolar. Fine della Monarchia”. Il ministero degli Interni ha inviato un fascicolo alla Procura con le dichiarazioni di Colau sul Re.

E LA STRADA DEL DIALOGO?

Iodia Mendia, segretaria del Partito Socialista di Euskadi-Euskadiko Ezkerra, ha lamentato che il Re non facesse un invito chiaro al dialogo in Catalogna. La leader dei socialisti baschi ha detto che Filippo VI ha perso una grande opportunità, inviando un messaggio “ai tanti catalani che non sono indipendentisti e hanno sofferto molto domenica scorsa”. “Il Re – ha detto la politica in un’intervista – ha eseguito una parte del ruolo istituzionale, ma è mancato un richiamo al dialogo, perché noi rivendichiamo che la legge è la base della democrazia, ma lo è anche il dialogo politico. Ed è quello che è mancato questi anni e per questo motivo siamo arrivati a questa situazione”. Inoltre, ha detto che il governo di Mariano Rajoy non può nascondersi dietro la figura del Re.

LA MOSSA DEL RE (IN SCACCHI) 

In un’intervista con Spunitk, Esteban Actis, professore di Affari esteri internazionali all’Università Nazionale di Rosario, le parole di Filippo VI sono una dimostrazione di un blocco di forza in Spagna: “Usando una metafora di scacchi, quando si muove il Re è perché si è in difficoltà. In questo caso, il messaggio del Re Filippo VI è una novità e dimostra l’urgenza che ha il governo di Mariano Rajoy di trovare un certo consenso con le forze politiche principali del Paese – soprattutto con il Psoe – e la monarchia”. In questo messaggio del Re, il primo straordinario da quando è stato incoronato Filippo VI, si sta cercando di rafforzare la tesi del governo della difesa dello Stato diritto e l’unità del Paese.

Tutti i commenti al discorso del re Filippo VI sul referendum in Catalogna

Chi sperava in un discorso conciliante e moderato da parte del Re di Spagna è rimasto deluso. Ieri alle 21:00, due giorni dopo il referendum (non vincolante) sull’indipendenza della Catalogna, Filippo VI ha inviato un messaggio dall’ufficio del Palazzo della Zarzuela agli spagnoli: ha accusato il governo catalano di collocarsi al margine del diritto costituzionale e dell’ordine democratico, colpendo in…

npl, Bce

Le banche, la cioccolata e l'ingorda Nouy (Bce)

Cosa non si fa per essere originali ad ogni costo! Per introdurre il tema del consolidamento del sistema bancario europeo, la presidente del Consiglio di Vigilanza dell’Mvu (Meccanismo di vigilanza Unico), Danièle Nouy, (in foto), nel corso dell’ottavo Forum della finanza di Madrid, va a scomodare la scienza di Ippocrate e Galeno e prende a riferimento una ricerca pubblicata sul…

Chi e come in Usa ha rampognato Nikki Haley per un retweet

Galeotto fu il retweet. L’ambasciatrice Usa alle Nazioni Unite Nikki Haley, uno dei volti prominenti dell’amministrazione Trump, è incappata in una reprimenda ufficiale per aver violato una normativa federale, l’Hatch Act. che proibisce ai membri del governo di fare propaganda elettorale. La sua colpa? Aver usato il suo account personale su Twitter (@nikkyhaley) per ritwittare un tweet di Donald J.…

LA FAMIGLIA ARCOBALENO, PAURA EH?

«Benvenuto: chiunque tu sia, questa è casa tua». La scritta ti accoglie in una gigantesca radura, dopo quattro ore di ascesa a piedi sulle montagne di Tramonti di Sopra. Per i tremila partecipanti al raduno europeo della «Famiglia Arcobaleno», anche l' impervia salita fa parte del cammino di purificazione spirituale che riporta a contatto pieno con la natura e l'…

Perché dico grazie a Filippo Roma delle Iene per il caso di Mario Caruso e Domenico Rossi

Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian). Grazie non tanto per aver…

Carlo Messina, Pier Carlo Padoan

Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl

Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…

chiesa, Papa Francesco con un gruppo di immigrati della diocesi di Siena

Quali sono le vere priorità per la Chiesa?

È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…

Perché sto dalla parte del re nella contesa fra Madrid e Barcellona. Parla il prof. Stefano Ceccanti

Dopo pochi minuti dal discorso alla nazione del re Felipe VI sul referendum in Catalogna, abbiamo chiesto un commento al costituzionalista Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato all'università "La Sapienza" di Roma. Ecco la sua conversazione con Formiche.net. Professor Ceccanti, ieri il re non ha lasciato spazio a equivoci nel suo discorso sul referendum in Catalogna... Il re ha…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna

La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…

flussi migratori

La Dc, i dc e i fiumi carsici

Come i fiumi carsici, fenomeni naturali che si presentano a intermittenza nella zona del Carso triestino, così i democristiani della storica DC, a fasi alterne, rilanciano un possibile modo di ritrovarsi insieme per un nuovo cominciamento come partito. Alla Domus Mariae a Roma il 29 settembre scorso tanti dc si sono riuniti per confrontarsi su questo obiettivo. Idea alta e…

×

Iscriviti alla newsletter