Chi sperava in un discorso conciliante e moderato da parte del Re di Spagna è rimasto deluso. Ieri alle 21:00, due giorni dopo il referendum (non vincolante) sull’indipendenza della Catalogna, Filippo VI ha inviato un messaggio dall’ufficio del Palazzo della Zarzuela agli spagnoli: ha accusato il governo catalano di collocarsi al margine del diritto costituzionale e dell’ordine democratico, colpendo in…
Archivi
Le banche, la cioccolata e l'ingorda Nouy (Bce)
Cosa non si fa per essere originali ad ogni costo! Per introdurre il tema del consolidamento del sistema bancario europeo, la presidente del Consiglio di Vigilanza dell’Mvu (Meccanismo di vigilanza Unico), Danièle Nouy, (in foto), nel corso dell’ottavo Forum della finanza di Madrid, va a scomodare la scienza di Ippocrate e Galeno e prende a riferimento una ricerca pubblicata sul…
Chi e come in Usa ha rampognato Nikki Haley per un retweet
Galeotto fu il retweet. L’ambasciatrice Usa alle Nazioni Unite Nikki Haley, uno dei volti prominenti dell’amministrazione Trump, è incappata in una reprimenda ufficiale per aver violato una normativa federale, l’Hatch Act. che proibisce ai membri del governo di fare propaganda elettorale. La sua colpa? Aver usato il suo account personale su Twitter (@nikkyhaley) per ritwittare un tweet di Donald J.…
LA FAMIGLIA ARCOBALENO, PAURA EH?
«Benvenuto: chiunque tu sia, questa è casa tua». La scritta ti accoglie in una gigantesca radura, dopo quattro ore di ascesa a piedi sulle montagne di Tramonti di Sopra. Per i tremila partecipanti al raduno europeo della «Famiglia Arcobaleno», anche l' impervia salita fa parte del cammino di purificazione spirituale che riporta a contatto pieno con la natura e l'…
Perché dico grazie a Filippo Roma delle Iene per il caso di Mario Caruso e Domenico Rossi
Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian). Grazie non tanto per aver…
Intesa Sanpaolo, Mps, Unicredit, Banco Bpm e non solo. Tutti i numeri più aggiornati sugli Npl
Sono poco più di 108 miliardi, in calo di 13 miliardi rispetto allo scorso anno. Al 30 giugno 2017 i crediti deteriorati dei 13 principali gruppi bancari italiani rappresentano l’8,41% dei crediti netti che arrivano invece a quota 1.329 miliardi dai 1.307 di dodici mesi prima. Le cifre sono fornite dal Centro studi “Orietta Guerra” della Uilca, la sigla che…
Quali sono le vere priorità per la Chiesa?
È importante capire dove si giunge. Sbagliarsi può causare problemi molto seri. Ecco, io credo che siamo arrivati a un nuovo bivio, che potrebbe produrre qualcosa di nuovo. Questo qualcosa origina all’ombra del tradizionalismo lefebvrista, che ha rotto con la Chiesa cattolica per il rifiuto delle novità introdotte dal Concilio Vaticano II, in particolare la dichiarazione Nostra Aetate e la…
Perché sto dalla parte del re nella contesa fra Madrid e Barcellona. Parla il prof. Stefano Ceccanti
Dopo pochi minuti dal discorso alla nazione del re Felipe VI sul referendum in Catalogna, abbiamo chiesto un commento al costituzionalista Stefano Ceccanti, professore di diritto pubblico comparato all'università "La Sapienza" di Roma. Ecco la sua conversazione con Formiche.net. Professor Ceccanti, ieri il re non ha lasciato spazio a equivoci nel suo discorso sul referendum in Catalogna... Il re ha…
Le 2 lezioni (liberali) del referendum in Catalogna
La questione catalana, pur non riguardandoci direttamente, ha scatenato sui media e sui social atteggiamenti da tifoseria allo stadio. Io, senza pretese di completezza, farei le seguenti riflessioni. Primo: le votazioni sono avvenute in un climax emozionale (per colpa sia del governo spagnolo che, soprattutto, di quello catalano) difficilmente ripetibile. Il referendum scozzese, per fare un paragone, si è svolto…
La Dc, i dc e i fiumi carsici
Come i fiumi carsici, fenomeni naturali che si presentano a intermittenza nella zona del Carso triestino, così i democristiani della storica DC, a fasi alterne, rilanciano un possibile modo di ritrovarsi insieme per un nuovo cominciamento come partito. Alla Domus Mariae a Roma il 29 settembre scorso tanti dc si sono riuniti per confrontarsi su questo obiettivo. Idea alta e…