Skip to main content

L’ascesa di Mohammed bin Salman, futuro prossimo erede al trono, ha segnato uno sconvolgimento in Arabia Saudita e nella regione, con cambiamenti interni e politiche saudite dirette verso una nuova assertività, con l’obiettivo globale e una immediata ricaduta regionale sul contrasto con l’Iran, l’altra grande potenza dell’area, e l’avvicinamento di chiunque condividesse l’inimicizia con Teheran, per esempio Israele. “Quello a cui stiamo assistendo in Arabia Saudita e nella regione mediorientale è un processo in corso dal 2015, ossia da quando bin Salman ha iniziato a diventare la figura potente che adesso è. Tra le sue priorità c’è stata sempre la volontà di cambiare le carte in tavola e portare a casa una politica estera anti-iraniana, visto che la Repubblica islamica sciita è da quel periodo che ha cominciato ad acquisire sempre più forza”, spiega a Formiche.net Cinzia Bianco, analista esperta di Medio Oriente della Gulf State Analytics (società di Londra che si occupa di consulenza sulla situazione nel Golfo per privati e enti pubblici).

QUANTO FUNZIONA QUESTO PROGETTO?

A questo punto, e con le prime mosse importanti già attivate, la domanda che ci si pone – visti anche i rischi corsi per quello che riguarda la stabilità in quell’area delicatissima di mondo – è: quanto funziona questa strategia estera? “Questa strategia di contrasto all’Iran finora ha avuto più bassi che alti, ma MbS (è l’acronimo del principe, usato dalla stampa internazionale, ndr) non è disposto, in questo momento, a rinunciarci”. Prendiamo un esempio recente, il caso del Libano: che cosa ha voluto fare Riad pressando le dimissioni del primo ministro Saad Hariri? “L’idea probabilmente era farlo dimettere per trasformare il governo di Beirut in un esecutivo controllato da Hezbollah (gruppo politico/militare filo-iraniano che l’Europa e gli Stati Uniti considerano un’organizzazione terroristica, ndr) e mostrare questa enorme criticità agli occhi del mondo. E dunque questo poteva incoraggiare azioni militari, o comunque ostili, da terze parti, magari un attacco molto targhettizato da parte di Israele. Però non è successo, perché, per esempio, gli americani sono andati sulla questione molto divisi, senza creare una policy comune a Washington, e soprattutto c’è stato l’intervento diretto del francese Emmanuel Macron, che ha fatto da game changer con la sua visita lampo a Riad e la mediazione”. Dopo l’ingresso di Parigi nella partita, Hariri è riuscito a lasciare la capitale saudita dove era ospitato sotto ricatto e da cui aveva annunciato le dimissioni, è volato a Parigi per poi rientrare in Libano e rimangiarsi le dimissioni, accettando la proposta del presidente filo-Hezbollah di mettere una pietra sopra all’accaduto.

COSA C’È SUL TAVOLO

“Però la situazione ha fatto emergere la cooperazione saudita in funzione anti-Iran con Israele, che ora sta diventando più pubblica e accettata anche a Riad”, aggiunge Bianco: si tratta di una collaborazione che per il momento è ferma sul piano dell’intelligence – funzionari che si scambiano informazioni sui, tanti, movimenti dell’Iran e dei suoi proxy regionali – però è logico pensare che abbia contenuti strategici di più alto livello. E questo, secondo l’analista, dimostra che la situazione è tutta in divenire: per esempio, in questi giorni MbS sta affrontando anche la questione del dopoguerra in Siria, e ha creato apertura con la Russia – martedì c’è stata una telefonata col presidente Vladimir Putin appena dopo un incontro ufficiale di Mosca col rais siriano. Riad cerca di spingere una soluzione simil-federale, dove l’est sunnita del paese preservi una qualche autonomia rispetto al governo centrale, assadista (e dunque alawita, sciita, ideologicamente vicino a Teheran, politicamente di fatto controllato). Questo genere di opzione non piace affatto all’Iran, che a differenza dei sauditi che avevano appoggiato i ribelli, in Siria ha sostenuto il regime che ha schiacciato la rivolta e dunque guadagnato un credito col sangue dei suoi combattenti (sono molti diversi soldati regolari, ma soprattutto gli ayatollah hanno difeso Bashar el Assad e movimentato le decine di milizie sciite che controllano in Iraq, Libano, Afghanistan, per puntellare il regime). E questo è uno dei principali aspetti che ha consolidato la posizione iraniana nella regione. “Un punto centrale è che in tutto quello che MbS fa c’è un tentativo di provocazione nei confronti dell’Iran – aggiunge Bianco – perché non dimentichiamoci che entro il 18 gennaio il Congresso americano dovrà decidere se mantenere gli Stati Uniti all’interno del Nuke Deal: tendenzialmente i congressisti vorrebbero mantenere l’American nel patto, ma se Teheran dovesse reagire alle provocazioni saudite con atti d’aggressione allora la decisione potrebbe cambiare. Almeno a Riad la pensano così”.

Tutte le mosse di bin Salman contro l'Iran

L'ascesa di Mohammed bin Salman, futuro prossimo erede al trono, ha segnato uno sconvolgimento in Arabia Saudita e nella regione, con cambiamenti interni e politiche saudite dirette verso una nuova assertività, con l'obiettivo globale e una immediata ricaduta regionale sul contrasto con l'Iran, l'altra grande potenza dell'area, e l'avvicinamento di chiunque condividesse l'inimicizia con Teheran, per esempio Israele. "Quello a cui stiamo…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

La lezione di Sappada e i privilegi di un regionalismo da rifare

Nel suo piccolo (meno di millecinquecento abitanti) il trasloco di Sappada non sposta niente. Con voto del Parlamento, il Comune bellunese è passato dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia. Stessa nazione, stessa aerea geografica, stessi cittadini che cambieranno, semplicemente, anagrafe e amministrazione. Eppure, è un trasferimento senza precedenti, che può aprire un grottesco, ma anche pericoloso vaso di Pandora. Perché le…

Alitalia, ecco che cosa faranno Lufthansa, EasyJet e Cerberus

Settimana di incontri più o meno ufficiali su Alitalia. In agenda i commissari Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi hanno incontri con il fondo americano di private equity Cerberus, martedì a Roma. E per l’occasione arriverà da New York il responsabile del private equità, ha scritto il Sole 24 Ore. Sempre in settimana sarà il turno del management di…

Maurizio Landini, Francesca Re David

Come va la Fiom nelle fabbriche?

Ho commentato, nei giorni scorsi, la sconfitta della Fiom nelle elezioni della RSU alla GD di Bologna. Il sindacato dei metalmeccanici ha perso gran parte del suo elettorato a favore della Usb, una sigla fino ad allora completamente sconosciuta. Al punto di perdere la storica maggioranza (più che) assoluta all’interno della rappresentanza. Un segnale tanto netto ha creato delle preoccupazioni sull’esito…

Mps, ecco mosse e dossier del Tesoro sul Monte dei Paschi di Stato

Mentre davanti alla Commissione parlamentare sulle banche si continua a parlare di Monte dei Paschi di Siena, si chiude l'offerta di scambio che riguarda gli ex obbligazionisti subordinati della banca. L'OFFERTA In particolare, la banca ha comunicato in via definitiva che è pari all'83,52% la quota di adesioni alla proposta di scambio promossa dal Tesoro, che ritira alla clientela al…

#PutinAtWar, ecco come i militari russi si preparano alla guerra dell’informazione

Il Digital Forensic Research Lab (@DFRLab) dell’Atlantic Council ha recentemente pubblicato uno studio sulle nuove regole cui i militari russi dovranno attenersi per proteggere le proprie informazioni e non disperdere involontariamente dati o notizie di qualsiasi interesse per “il nemico” su social network e altri media. Il DFRLab, in particolare, ha riportato una vera e propria campagna di formazione indirizzata…

Perché Fabio Fazio ed Eugenio Scalfari fanno soffrire il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

Al rifiuto di Fabio Fazio di trasformare l’intervista a Silvio Berlusconi in prima serata su Rai 1 in un processo mediatico per corruzione e strage, come intimato di mattina sul Fatto Quotidiano con un titolo in prima pagina, il direttore Marco Travaglio ha reagito processando a sua volta il conduttore televisivo. Anche lui “riabilita B”, ha strillato Travaglio in apertura…

Bcc, ecco che cosa sta succedendo in Chiantibanca su Iccrea e Cassa centrale

Ancora due settimane scarse al giorno della verità per Chiantibanca. Il 10 dicembre è infatti convocata l'assemblea (ordinaria e non a voto segreto) chiamata a esprimersi sulla decisione dello scorso ottobre con cui il board dell Bcc toscana ha scelto di aderire a Iccrea presieduto da Giulio Magagni (nella foto), stracciando il verdetto di maggio quando l'assise dei soci approvò il…

Serve un programma comune alle liste di centrosinistra. Parla Arturo Parisi

Le elezioni politiche si avvicinano ma il centrosinistra continua a faticare a prendere forma. La possibile alleanza tra il Partito democratico e Mdp sembra naufragata ancora prima di nascere mentre l'accordo con Giuliano Pisapia da un lato ed Emma Bonino dall'altro ancora non decolla. Eppure - per come è congegnata la legge elettorale - il Pd avrebbe l'assoluto bisogno di costruire un…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Perché non c'è alternativa a Merkel in Germania

Non c’è nessuna alternativa politica in Germania: Angela Merkel andrà avanti sulla rotta tracciata in questi anni, tra mercantilismo ed ordoliberismo, senza se e senza ma, per restituire a Berlino il ruolo di Grande Potenza Mondiale. Gli orrori del nazismo sono stati sotterrati, definitivamente: non c’è più alcuna colpa da espiare. Solo orgoglio da rivendicare. È per questo che, domenica scorsa,…

×

Iscriviti alla newsletter