Skip to main content

Il Mediterraneo torna a essere attraente per i grandi investitori americani. Il fondo di private equity Carlyle sta per creare una società di petrolio e gas nel Mare Nostrum dopo aver acquisito le attività di Energean in Egitto, Italia e Croazia, per la somma di 945 milioni, tre volte il prezzo pagato quattro anni fa dalla società inglese (il quartier generale è a Londra) per rilevare il portafoglio di asset da Edison. Nella partita ci sarà anche l’ex ceo di Bp, Tony Hayward, in veste di presidente della nuova società controllata da Carlyle.

Guardando all’operazione, come detto Carlyle acquisirà da Energean (che mesi fa era entrata in polemica contro la tassa sugli extraprofitti delle grandi compagnie energetiche, proposta dall’allora governo italiano), a soli due anni dal suo arrivo. Ora è successo. un portafoglio di attività di esplorazione e produzione a prevalenza di gas in Italia, Egitto e Croazia. Questo fornirà alla società di investimento con sede a Washington un portafoglio diversificato altamente strategiche, con una produzione prevista di 47 mila barili di petrolio al giorno e operazioni nei tre Paesi, con sviluppi avanzati e su larga scala all’interno di mercati favorevolmente disposti allo sviluppo di nuove fonti di gas.

Non è tutto. Il portafoglio prevede partecipazioni sia in Cassiopea, il più grande giacimento di gas in Italia in termini di riserve situato nel canale di Sicilia, sia in Abu Qir, una delle maggiori hub di produzione di gas in Egitto. Inoltre, Carlyle istituirà una società autonoma nell’ambito E&P nel Mediterraneo, attraverso iniziative di crescita organica ed M&A. Nell’ambito della transazione, Tony Hayward, attuale presidente esecutivo di SierraCol, come detto diventerà presidente della nuova società, concentrandosi sullo sviluppo di operazioni a larga scala nella regione.

Quanto al costo dell’operazione, il capitale per la transazione proverrà da Carlyle International Energy Partners, un fondo di private equity che investe in opportunità energetiche in Europa, Africa, America Latina e Asia. E questo in forza del fatto che Carlyle dispone di una piattaforma energetica globale ampia e diversificata che investe nell’intero spettro di elettroni e molecole necessari allo sviluppo di nuovi percorsi energetici, e di una consolidata esperienza nel sostenere imprese energetiche nell’attuazione di strategie di decarbonizzazione. Era il dicembre del 2020 quando Edison ed Energean diedero esecuzione all’accordo sottoscritto il 4 luglio 2019 e successivamente modificato a giugno 2020 a seguito degli impatti economici della crisi pandemica, per la vendita di Edison Exploration and Production e delle sue partecipazioni nel settore esplorazione e produzione di idrocarburi al gruppo inglese.

“Questo portafoglio di asset di alta qualità in Italia, Egitto e Croazia, paesi che stanno attivamente incoraggiando lo sviluppo di nuove fonti di gas, avrà un ruolo centrale nella transizione energetica. Sosterremo la trasformazione di questi asset in una piattaforma di E&P scalabile nel Mediterraneo attraverso l’esecuzione di sviluppi a breve termine, aprendo opportunità di crescita organica, M&A e accelerando la realizzazione di piani di decarbonizzazione preesistenti”, ha dichiarato Bob Maguire, co-Head di Carlyle International Energy Partners.

D’altronde Carlyle ha sempre avuto una particolare attenzione ai processi legati allo studio delle sfide internazionali critiche che coinvolgono l’energia e l’ambiente, come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica, e il loro significato per i più ampi dibattiti sulla politica estera, tanto che dal 2008 il Council on Foreign Relations ha creato una chair su questi temi intitolata a David Rubenstein, cofondatore e copresidente di Carlyle.

La società è storicamente molto legata alla politica, singolarità del mondo private equity americano (tanto che Carlyle ha sede a Dc e non a New York, ossia non nella città che ospita Wall Street ma in quella di Capitol Hill). E non a caso, James Stavridis, ex Supreme Allied Commander della Nato, ammiraglio e conoscitore del Mediterraneo, ha dallo scorso anno assunto il ruolo di responsabile per l’attività internazionale e la strategia globale di Carlyle (con cui collabora da tempo).

Non sfugge dunque l’angolo geopolitico dietro a certe mosse, frutto anche di una connessione sempre più marcata tra le relazioni internazionali e il mondo del business. Posizionarsi nel contesto mediterraneo serve in fondo anche a mettersi al posto di qualcun altro; a confermare che gli investimenti (privati, ma strategici anche dal punto di vista della rappresentanza dello stato, sia nel soft che nell’hard power, o nello sharp power) restino pesanti; a evitare che piani simili di Cina e Russia finiscano strombazzati dalla propaganda.

Mentre la Cina costruisce l’hub per le batterie in Marocco per aumentare l’overcapacity e spingere l’Europa alla dipendenza, l’americana Carlyle investe nell’Oil&Gas pulito (con le nuove tecnologie che permettono l’abbattimento delle emissioni) e dimostra di comprendere che il settore resta la risorsa del presente nella regione. Ossia, partecipa al processo di sviluppo attuale di una serie di Paesi che intendono in futuro partecipare ai piani di transizione energetica, ma devono fare i conti con la situazione corrente e produrre l’energia per la crescita con ciò di cui possono disporre. È un processo per certi versi partitario, che incrocia i propri principi con quelli cooperativi alla base del Piano Mattei.

Ecco cosa c'è dietro il blitz nel Mediterraneo del fondo Carlyle

Di Gianluca Zapponini e Emanuele Rossi
Il fondo americano ha rilevato da Energean le attività del gas in Croazia, Egitto e Italia, un tempo nel portafoglio di Edison. Una scelta molto poco casuale e dal sapore geopolitico. E c’entrano Cina e Russia

Così la Casa Bianca ha scelto di dirottare i Patriot su Kyiv

Il portavoce del Nsc annuncia la decisione statunitense di privilegiare l’Ucraina nell’ invio di munizioni contraeree prodotte nei prossimi mesi. Ma gli aiuti non arriveranno solo dagli Usa

Premierato, stop ai ribaltoni, decidono (solo) gli elettori. Parla Gardini

Conversazione con il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera: “68 governi dal 1948 ad oggi: basta solo questo per cambiare registro. Industria e professioni ci chiedono una visione ampia, che può essere data solo da esecutivi stabili. La sinistra? Era d’accordo con la riforma, come scritto da D’Alema, Prodi e Occhetto nel 1995. Poi oggi ha cambiato idea”

Netanyahu al capolinea? L'analisi di D'Anna

Ultime chance per il primo ministro israeliano per restare al centro della battaglia contro tutti che divide il governo e nelle ultime ore lo ha perfino contrapposto all’Esercito. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Olanda

Chi è Mark Rutte, il prossimo Segretario generale della Nato

Dopo il ritiro della candidatura rumena e la rimozione del veto ungherese, manca solo l’ufficialità per la nomina a segretario generale della Nato per il premier olandese Mark Rutte. Finisce la lunga era di Jens Stoltenberg quale numero uno dell’Alleanza. Ad assisterlo ci sarà l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, che guiderà il Comitato militare Nato

Quanto guadagna un giornale da ogni click? L'analisi di Google e Pwc

Big G ha commissionato un report per valutare l’impatto del traffico web. Naturalmente i risultati variano da Paese a Paese, a seconda dei lettori e delle strategie digitali delle testate. Ma nel complesso, emerge un’evidenza positiva da accompagnare anche a scelte politiche coraggiose

Seconda mano. Così Mosca cerca macchinari usati in Cina

Un think thank statunitense lancia l’allarme sull’importazione in Russia di macchinari di manifattura occidentale, acquistati in Cina e non più nuovi di zecca. Ma ancora più che capaci di assolvere il loro compito

Investimenti e nuove infrastrutture. La sfida di Autostrade dello Stato

A pochi giorni dalla prima riunione del board della nuova società pubblica incaricata di gestire le tratte a pedaggio scorporate da Anas, prende forma una mission ambiziosa che è anche una grande opportunità per il Paese

Ferrovie sempre più sostenibile con la nuova linea di credito

Il gruppo guidato da Luigi Ferraris ha stipulato una nuova linea di credito da 3,5 miliardi con nove istituti, legata agli obiettivi Esg

Perché la visita di Mattarella in Moldavia e Romania è strategica

Perché è importante sottolineare non solo la visita del Capo dello Stato in quella fascia balcanica, ma anche il tenore delle sue osservazioni? A cavallo tra due guerre così difficili da gestire e all’ombra degli interessi chirurgici di big players esterni, i Balcani tutti, assieme alla fascia più orientale dell’Ue, rappresentano l’argine geopolitico europeo che va rafforzato ulterioriemente, sia con iniziative concrete che con provvedimenti strutturali

×

Iscriviti alla newsletter