Gaetano Armao è l’indignato. Una decina di giorni fa, il docente di diritto amministrativo ed ex assessore regionale della Sicilia (nella foto) ha incontrato Silvio Berlusconi ad Arcore. E gli ha presentato il suo programma per le regionali siciliane del prossimo 5 novembre. Da tempo, Armao gira l’isola con la sua lista, l’Unione dei siciliani indignati, che si fonda sull’autogoverno.…
Archivi
Ecco tutte le ultime scintille fra Guardia Costiera libica e ong
“Dovete seguire i nostri ordini. Se non seguite i nostri ordini faremo centro, siete già stati avvertiti”. Sono queste le minacce della guardia costiera libica alla nave dell'ong spagnola Proactiva Open Arms. Nel pomeriggio del 15 agosto la sua nave Golfo Azzurro, stando ai racconti dei volontari, è stata trattenuta per due ore con la forza da militari libici armati.…
Come i populisti influenzano la politica dei non populisti
(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Nel Regno Unito, durante le elezioni di giugno il leader laburista Jeremy Corbyn è riuscito a…
Abbattiamo il debito pubblico o la speculazione picchierà sull'Italia
Ci sono segnali positivi per l’economia italiana, con il pil cresciuto dello 0,4% nel secondo semestre dell’anno e dell’1,5% in dodici mesi, con una variazione ormai acquisita per quest’anno all’1,2%. È ancora poco rispetto al +2,1% degli Usa e della Germania, al +1,8% della Francia ed al +1,7% del Regno Unito, e soprattutto del +3,1% della Spagna. C’è un differenziale…
De Laurentiis ha una nuova passione: le auto d'epoca
Il business del cinema, in Italia, non è facile: la concorrenza internazionale, in particolare americana, pesa sempre di più, le produzioni tricolori di successo si contano sulle dita di una mano e, fatta eccezione per il fenomeno Checco Zalone (recordman d’incassi assoluto con i 65,3 milioni incassati da Quo Vado?), non ci sono altri campioni al box office. E allora,…
Perché l'ex cancelliere Schröder imbarazza Schulz
Su una cosa concordano tutti, opinionisti e politologi tedeschi: questa campagna elettorale proprio non vuole decollare. E si che le attese erano state grandi. Così grandi che, inizialmente si era attribuito proprio al duello tra Angela Merkel e il suo sfidante socialdemocratico Martin Schulz il fatto che il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) stesse perdendo consensi. E invece, si…
Che cosa non si dice sull'attacco a Rousseau di M5s
Non mi dilungo sui dettagli tecnici della questione Rousseau che è divampata nei media generalisti: li ha già raccontati egregiamente David Puente in una serie di articoli. Segnalo solo alcuni fatti che forse sono stati poco evidenziati o volutamente confusi. - Il primo “attacco” non è stato un attacco, ma ha segnalato responsabilmente in privato a Rousseau alcune sue vulnerabilità e le ha pubblicate…
Sicurezza nazionale e intelligence. La riforma che ha modificato il settore
Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…
Perché De Gasperi e la politica degasperiana sono sempre attuali
Il 19 agosto si ricorda la scomparsa di Alcide De Gasperi, il più grande statista della storia repubblicana in Italia, avvenuta a Borgo Val Sugana in provincia di Trento nel 1954. Padre nobile della Democrazia Cristiana, amico personale e politico di don Luigi Sturzo fondatore del primo partito di cattolici in Italia, il PPI, il cui simbolo era lo Scudocrociato,…
Ecco chi gongola nella Chiesa per il siluramento di Steve Bannon
Has left his post, ha lasciato la poltrona, è scritto in un lancio della Bbc. È forse la prima volta in vita sua che Steve Bannon si trova associato a qualcosa di left, di sinistra. Fosse solo per sinonimo. Rotola la testa del cattolico provocatore che parlando del suo rapporto con Donald Trump si definiva “un Thomas Cromwell alla corte dei Tudor”. Irruente: si presentava…