Skip to main content

Gaetano Armao è l’indignato. Una decina di giorni fa, il docente di diritto amministrativo ed ex assessore regionale della Sicilia (nella foto) ha incontrato Silvio Berlusconi ad Arcore. E gli ha presentato il suo programma per le regionali siciliane del prossimo 5 novembre. Da tempo, Armao gira l’isola con la sua lista, l’Unione dei siciliani indignati, che si fonda sull’autogoverno. Raccoglie consensi e punta a formare una classe dirigente in grado di governare la Regione. In un primo momento, doveva essere in campo da indipendente. Il summit di Arcore, però, pare aver cambiato le cose. Grazie a una serie di dossier e a proposte concrete per il futuro della Sicilia, Armao sembra aver superato l’ex deputato di An, Nello Musumeci, nelle preferenze di Berlusconi per la candidatura alle regionali col centrodestra. Non più solo indignato. Ma papabile uomo di Forza Italia per sfidare il governatore in carica, Rosario Crocetta, il M5s e il Pd nella competizione elettorale che anticiperà le politiche. Secondo il Corriere della Sera di oggi, Berlusconi avrebbe detto: “Per me la persona giusta è Gaetano Armao. Lui è in sintonia con la Sicilia”. E si fa strada nelle ultime ore l’ipotesi di un ticket Musumeci-Armao. Ecco tutti i dettagli sulla strategia berlusconiana.

DA LONDRA AGLI USA

L’eventuale candidatura a presidente della Regione Sicilia rappresenterebbe il punto più alto della carriera politica di Armao. Dal punto di vista professionale, invece, il docente universitario ha un curriculum ricco di master, specializzazioni e riconoscimenti. La sua biografia, sul sito ufficiale, è scritta prima in inglese e poi in italiano, ed è introdotta da una citazione di Luigi Sturzo. Nato a Palermo nel 1962, la prima data cruciale, nella vita accademica di Armao, è il 1988, quando consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale alla Corte d’Appello di Palermo. Cinque anni dopo prende un aereo per l’Inghilterra, dove svolge un periodo di ricerca alla London school of economics and political science-Law department e all’Institute of advanced legal studies-university of London. Altro aereo, altri studi, questa volta alla Harward law school di Boston, negli Stati Uniti. E’ il 1998, e già da un paio d’anni Armao è docente di diritto amministrativo nella facoltà di scienze politiche nelle Università di Palermo ed Enna.

CORRIDOI ROMANI

Armao s’avvicina al mondo della politica nel 2001, quando viene nominato consigliere giuridico dal governatore della Sicilia, Totò Cuffaro, eletto con l’Udc. Dal dicembre del 2001 sino al 2002, il docente siciliano svolge lo stesso compito di consigliere giuridico anche per il sindaco di Palermo, Diego Cammarata, esponente di Forza Italia. Il nome e il curriculum di Armao iniziano a girare nei corridoi romani. Il primo incarico nella capitale è datato 2002. Il ministro per gli Affari regionali del secondo governo Berlusconi, Enrico La Loggia, s’avvale della consulenza di Armao sempre in qualità di esperto giuridico. Dopo essere stato nominato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa per il settore degli appalti, nel 2005 assume la carica di coordinatore della Struttura centrale di supporto all’organo di missione della presidenza del Consiglio dei ministri Pari opportunità delle Regioni d’Europa (Pore).

LA QUERELLE CON L’ESPRESSO

Nel 2009, dopo anni trascorsi nei palazzi della politica come consulente e consigliere, arriva il primo incarico amministrativo. Di una certa rilevanza. Armao viene nominato assessore ai Beni culturali e, successivamente, responsabile del Bilancio della Regione Sicilia dall’allora governatore, Raffaele Lombardo, leader del Movimento per le autonomie (Mpa). “La digitalizzazione e la riforma della Pubblica amministrazione saranno le scommesse che vinceremo entro il prossimo anno”, disse Armao a BlogSicilia fissando gli obiettivi del suo mandato da assessore. Durante l’incarico nella giunta Lombardo, Armao è stato protagonista di una lunga querelle con l’Espresso, in particolare col giornalista siciliano Lirio Abbate. Il quale, in un pezzo pubblicato nel 2012, aveva attaccato Armao per un presunto uso improprio dell’auto blu. Il caso era arrivato in tribunale. Nel 2013, Armao, che aveva lasciato il suo posto in giunta dopo l’avvicendamento tra Lombardo e Crocetta, era stato assolto, e l’inchiesta per peculato d’uso, come aveva riportato all’ epoca il Giornale di Sicilia, era stata archiviata.

DALLE PRIMARIE AD ARCORE

Dopo l’esperienza nell’esecutivo regionale della Sicilia, Armao ha ripreso la sua attività di docente universitario, senza però abbandonare la politica. Nel 2015, l’ex assessore s’è messo in proprio. E ha fondato il movimento Sicilia nazione, un soggetto autonomista che, nel simbolo, riportava la scritta Trinacria, antico nome della Sicilia. La nuova sigla aveva un obiettivo ben preciso: destituire Crocetta, “perché nella storia della Sicilia non c’è mai stato un presidente così antiautonomista”. Pur mantenendo un profilo civico e tecnico, Armao, lo scorso gennaio, è stato il primo esponente a candidarsi per le regionali in quota centrodestra col Movimento nazionale siciliano, un contenitore che raccoglie autonomisti, indipendentisti, sicilianisti e movimenti civici. In aprile, il commissario siciliano di Forza Italia e plenipotenziario di Berlusconi nell’isola, Gianfranco Micciché, aveva aperto alle primarie del centrodestra, cui avrebbero dovuto partecipare lo stesso Armao, Musumeci e l’esponente di Noi con Salvini, Angelo Attaguile. Berlusconi, però, sul più bello aveva bloccato tutto in favore di una candidatura unica e unitaria. Candidatura che, in un primo momento, pareva orientata su Musumeci. Le cose, però, si sono complicate dopo il veto dell’ex An su Angelino Alfano e su Alternativa popolare, corteggiati sia da Forza Italia, sia dal Pd. Così, dopo l’incontro di Arcore, le quotazioni di Armao, che nel frattempo s’è messo a capo dei Siciliani indignati, sembrano essere salite. Sarà lui il prescelto di Berlusconi?

Gaetano Armao, chi è il prof. gradito a Berlusconi in ticket con Musumeci in Sicilia

Gaetano Armao è l’indignato. Una decina di giorni fa, il docente di diritto amministrativo ed ex assessore regionale della Sicilia (nella foto) ha incontrato Silvio Berlusconi ad Arcore. E gli ha presentato il suo programma per le regionali siciliane del prossimo 5 novembre. Da tempo, Armao gira l’isola con la sua lista, l’Unione dei siciliani indignati, che si fonda sull’autogoverno.…

Ecco tutte le ultime scintille fra Guardia Costiera libica e ong

“Dovete seguire i nostri ordini. Se non seguite i nostri ordini faremo centro, siete già stati avvertiti”. Sono queste le minacce della guardia costiera libica alla nave dell'ong spagnola Proactiva Open Arms. Nel pomeriggio del 15 agosto la sua nave Golfo Azzurro, stando ai racconti dei volontari, è stata trattenuta per due ore con la forza da militari libici armati.…

populisti, jeremy corbyn

Come i populisti influenzano la politica dei non populisti

(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Nel Regno Unito, durante le elezioni di giugno il leader laburista Jeremy Corbyn è riuscito a…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Abbattiamo il debito pubblico o la speculazione picchierà sull'Italia

Ci sono segnali positivi per l’economia italiana, con il pil cresciuto dello 0,4% nel secondo semestre dell’anno e dell’1,5% in dodici mesi, con una variazione ormai acquisita per quest’anno all’1,2%. È ancora poco rispetto al +2,1% degli Usa e della Germania, al +1,8% della Francia ed al +1,7% del Regno Unito, e soprattutto del +3,1% della Spagna. C’è un differenziale…

De Laurentiis

De Laurentiis ha una nuova passione: le auto d'epoca

Il business del cinema, in Italia, non è facile: la concorrenza internazionale, in particolare americana, pesa sempre di più, le produzioni tricolori di successo si contano sulle dita di una mano e, fatta eccezione per il fenomeno Checco Zalone (recordman d’incassi assoluto con i 65,3 milioni incassati da Quo Vado?), non ci sono altri campioni al box office. E allora,…

Schulz, Schröder, spd

Perché l'ex cancelliere Schröder imbarazza Schulz

Su una cosa concordano tutti, opinionisti e politologi tedeschi: questa campagna elettorale proprio non vuole decollare. E si che le attese erano state grandi. Così grandi che, inizialmente si era attribuito proprio al duello tra Angela Merkel e il suo sfidante socialdemocratico Martin Schulz il fatto che il partito nazionalista Alternative für Deutschland (AfD) stesse perdendo consensi. E invece, si…

Rousseau, BEPPE GRILLO

Che cosa non si dice sull'attacco a Rousseau di M5s

Di Paolo Attivissimo

Non mi dilungo sui dettagli tecnici della questione Rousseau che è divampata nei media generalisti: li ha già raccontati egregiamente David Puente in una serie di articoli. Segnalo solo alcuni fatti che forse sono stati poco evidenziati o volutamente confusi. - Il primo “attacco” non è stato un attacco, ma ha segnalato responsabilmente in privato a Rousseau alcune sue vulnerabilità e le ha pubblicate…

Sicurezza nazionale e intelligence. La riforma che ha modificato il settore

Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…

de gasperi

Perché De Gasperi e la politica degasperiana sono sempre attuali

Il 19 agosto si ricorda la scomparsa di Alcide De Gasperi, il più grande statista della storia repubblicana in Italia, avvenuta a Borgo Val Sugana in provincia di Trento nel 1954. Padre nobile della Democrazia Cristiana, amico personale e politico di don Luigi Sturzo fondatore del primo partito di cattolici in Italia, il PPI, il cui simbolo era lo Scudocrociato,…

Steve Bannon

Ecco chi gongola nella Chiesa per il siluramento di Steve Bannon

Has left his post, ha lasciato la poltrona, è scritto in un lancio della Bbc. È forse la prima volta in vita sua che Steve Bannon si trova associato a qualcosa di left, di sinistra. Fosse solo per sinonimo. Rotola la testa del cattolico provocatore che parlando del suo rapporto con Donald Trump si definiva “un Thomas Cromwell alla corte dei Tudor”. Irruente: si presentava…

×

Iscriviti alla newsletter