Un vertice particolarmente importante quello che si è concluso a Torino, non soltanto in vista del G7 dei Capi di Stato e di Governo di giugno, in Puglia, ma soprattutto come “operazione ponte” con la Conferenza sul clima Cop29 che si terrà il prossimo novembre a Baku e per i nuovi target di emissioni che dovranno essere decisi prima della successiva conferenza Cop30 in Brasile nel 2025. I commenti di La Camera (Irena) e D’Aprile (ministero Ambiente)
Archivi
Lavoro, bene l'osservatorio sull'IA ma... I consigli di Martone
La scelta dell’esecutivo di istituire un Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale non può che essere salutata con favore. Ma sarebbe opportuna una dotazione finanziaria autonoma. Il commento del giuslavorista ed ex viceministro del Lavoro
“Giorgia” funziona, il Pd è novecentesco. La campagna elettorale vista da Di Gregorio
Il nome della premier sulla scheda per le europee è una strategia comunicativa che pagherà. Il Pd, con i cartelloni e dopo la discussione sanguinosa sull’inserimento del nome della leader nel simbolo, rischia di non entusiasmare l’elettorato. Il pentastellati più coerenti, Calenda in testacoda mentre Renzi balla sulla soglia di sbarramento. Conversazione con il docente ed esperto di comunicazione, Luigi Di Gregorio
Un primo maggio nel mezzo della primavera dell’AI. Tre effetti sul lavoro secondo Bentivogli
Il mercato del lavoro italiano già fortemente polarizzato, rischia una ulteriore polarizzazione tra chi sarà coinvolto dentro questa trasformazione e chi ne resterà marginalizzato. Più che agitare un futuro di lavoro povero generalizzato bisogna costruire le condizioni perché il processo di innovazione sia un processo di diffusa e vasta partecipazione
Omen, l’origine del presagio. Quando il demonio fa incassare
“Omen. L’origine del presagio” (Arkasha Stevenson, 2024), prequel della saga “Omen”, dal soggetto pastoralmente improponibile, con una ambientazione storica approssimativa, grazie però al bisturi e al demonio-bestia, è un horror debole ma commercialmente accattivante. Ha già raggiunto 50 milioni di dollari in un mese. La recensione di Eusebio Ciccotti
IA, è veramente il primato normativo quello di cui l’Italia ha bisogno? Scrive Zecchini
Sarebbe stato molto più proficuo detenere un primato nell’avanzamento di questa tecnologia e soprattutto nella sua diffusione a largo raggio, tra le imprese, la Pubblica amministrazione e i cittadini. Ma su questi versanti il Paese avanza con difficoltà e non appare in linea con i progressi dei più rilevanti partner europei. L’analisi di Salvatore Zecchini
Elezioni europee, vi racconto la doppia sfida di Roma. L'opinione di Polillo
Nella Capitale d’Italia è tempo di bilanci in vista delle prossime scadenze elettorali, che bussano alle porte. Al 2026 mancano ancora due anni. Ma il sindaco Roberto Gualtieri ha già preannunciato la sua ricandidatura. Gianfranco Polillo spiega la doppia valenza che le Europee di giugno avranno sulla città di Roma
Primo maggio, sul lavoro è il momento di osare di più. Il commento di Bonanni
I sindacati e le imprese, insieme, devono offrire una proposta all’altezza delle sfide di questa epoca. Dovrà essere una proposta per unire i migliori che sono presenti in ogni forza politica. Il Paese ha bisogno di recuperare le sue forze migliori e usarle per cause nobili, di grande interesse sociale e di prospettive strategiche per l’Italia inserita pienamente in una nuova Unione europea
Contro la deriva plebiscitaria servono riforme, difesa comune e politica estera. Parla Picierno
Le nostre istituzioni e le nostre politiche devono essere attraversate da una profonda stagione di riforme. Reagire alle crisi, come abbiamo fatto più che degnamente, non basterà più. Il Pd ha liste equilibrate, rappresentative dei territori quanto delle esperienze civili e professionali. Da Meloni una deriva plebiscitaria e con i 5 Stelle per costruire l’alternativa serve uno sforzo maggiore. Conversazione con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno
Il corridoio marittimo per Gaza sarà pronto entro pochi giorni. Parola del Pentagono
Il Pentagono diffonde le immagini dei lavori per creare il porto galleggiante del corridoio marittimo per Gaza. Nel momentum diplomatico, Washington si porta avanti sull’assistenza umanitaria. Anche i prodotti dell’iniziativa Food for Gaza saranno inviati tramite l’infrastruttura che sarà operativa tra pochi giorni