La Commissione Istruzione del Senato approva, in un testo base, l’iscrizione libera a Medicina, attraverso un semestre di preparazione con fini selettivi. Ma per individuare i migliori, ed evitare una corsa all’oro, il preside Eusebio Ciccotti propone un ulteriore semestre. E non solo
Archivi
Le candidature civetta contraddicono la linea di partiti senza senso. Il corsivo di Cangini
Il generale candidato per la Lega dimostra il doppio – contraddittorio – binario di Salvini tra Russia e Nato. Ma il caso più clamoroso è quello del giornalista in campo con il Pd. Il commento di Andrea Cangini
Atenei a rischio infiltrazioni. L’allarme dell’MI5 visto dal prof. Teti
Dopo il controspionaggio Usa, anche quello britannico avverte le università. In particolare, si temono le attività cinesi. Teti pensa anche all’Italia: “Serve un’attività di controllo sugli studenti provenienti Paesi critici”
Carota e bastone, la missione di Blinken in Cina secondo l’amb. Castellaneta
I rapporti bilaterali sono caratterizzati da un’alternanza di schermaglie con tentativi di dialogo e distensione. Lo dimostra la visita del segretario di Stato americano a Shanghai e Pechino. L’analisi di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Perché Roma non val bene un fascio. L'opinione di Sisci
L’afonia di Giorgia Meloni sull’antifascismo legittima e apre le porte a ogni estremismo di sinistra. Lascia che l’antifascismo scivoli nelle mani di chi vuole usarlo come un randello contro istituzioni, nate appunto antifasciste. Il commento di Francesco Sisci
Così Kim può contare sull’aiuto di Russia e Iran (e viceversa)
Incrocio di incontri e visite tra Russia, Corea del Nord e Iran. Così i tre Stati canaglia lavorano per condividere tecnologie militare e per aggirare le sanzioni occidentali
All'Europa serve più Europa. Paganetto spiega perché
Inutile negarlo, alla luce del cambiamento radicale del quadro geoeconomico e geopolitico che stiamo vivendo, serve una strategia per competere alla pari con Cina e Stati Uniti i due grandi poli dell’economia mondiale. E in questo senso Fabio Panetta ha ragione. Ma attenzione al fattore frugali. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata
Cinque ipotesi per rafforzare l’Europa della difesa. Scrive Nones
Aumentare le capacità produttive europee rappresenta la grande sfida dei prossimi anni. Potrebbe essere semplice farlo per munizioni o mezzi terrestri, ma per tutti gli altri sistemi d’arma (velivoli, elicotteri, navi, sistemi missilistici) sarà necessario non solo potenziare gli impianti di integrazione e assemblaggio, ma anche coinvolgere tutta la lunga catena dei fornitori. Il commento di Michele Nones, vicepresidente dello Iai
La rivoluzione dell'IA passa anche dall'Africa. Il dibattito del Csis
Matteotti e il socialismo riformista che in Italia è estinto. Parla Funiciello
La vita di Giacomo Matteotti, prima dell’assassinio per mano fascista, fu spesa in nome del socialismo riformista, che in Italia morì con lui mentre in Europa ha attecchito fungendo da stella polare del progressismo occidentale. Antonio Funiciello nel suo ultimo libro tratteggia la storia del leader socialista