Non c'è nulla di peggio che affrontare problemi nuovi con schemi vecchi. Per usare la parabola, è come mettere il vino nuovo nell'otre vecchio. Il nostro regime previdenziale si deve confrontare con percorsi lavorativi sempre più discontinui per le ripetute transizioni tra lavori e tra lavoro e attività di cura solidale o di formazione. Quando non si determinano lunghi periodi…
Archivi
Tutti gli sbuffi dell'amministrazione Trump su Iran e nucleare
L'Iran sta rispettando gli impegni presi con il 5+1, il meccanismo internazionale che a luglio del 2015 ha chiuso l'accordo per congelare il programma nucleare iraniano, e allo stesso tempo ha riqualificato Teheran come attore diplomatico internazionale (e dunque commerciale, economico, finanziario, politico), ma in generale è un attore politico "maligno". A dirlo è la revisione con cui l'amministrazione americana…
Mattarella tra Maritain e Maurras
Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato a Matera per inaugurare la cattedra dell’Istituto Jacques Maritain titolata “Pace e dialogo tra culture e religioni del Mediterraneo”. Si è trattato di un appuntamento importante, che ha dato modo al Capo dello Stato di rilanciare l’elaborazione intellettuale in ambito politico, giunta a livelli scarsissimi in questo nostro tempo. Giustamente occorre…
Per Trump arriva un'altra batosta dall'Obamacare
Lunedì altri due senatori repubblicani (Mike Lee dello Utah e Jerry Moran del Kansas, il primo vicino alle visioni del Tea Party, il secondo conservatore duro più classico) hanno detto pubblicamente che non avrebbero votato la riforma sanitaria che il proprio partito, e la Casa Bianca, intendono portare al Senato. Dopo i no di Rand Paul e Susan Collins (moderata del…
Perché il Nuovo Cdu sosterrà Stefano Parisi
Nell'attuale geografia politica il bagaglio culturale dei cristiani democratici è irrilevante. Tutto si consuma in un confronto fra egemonie vecchie e nuove in una contorsione pericolosa che sacrifica i riferimenti popolari che sono alla base della democrazia. Oggi è il tempo di colmare un vuoto storico facendo vivere un'area mediana, sequestrata da miopie e inconcludenze, che sia espressione dei ceti produttivi, delle…
Cosa (non) si sa del caso Aldo Moro secondo la commissione Fioroni
Ci sono ancora tante cose che non conosciamo degli anni di piombo. Rapporti interni e internazionali, interessi più o meno leciti, indagini che a distanza di tempo rivelano lati oscuri. Dal lavoro della commissione d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni (Pd), stanno emergendo aspetti e anche documenti che nei precedenti quarant’anni erano rimasti nascosti…
Vi spiego la mia idea dei permessi umanitari temporanei per i migranti. Parla il viceministro Giro
L'Italia non concederà unilateralmente ai migranti presenti sul territorio nazionale i permessi umanitari temporanei con cui poter circolare liberamente per l'area Schengen. Almeno non per ora: prima si cercherà di arrivare a una mediazione con l'Unione europea e di attivare questo meccanismo con il consenso di tutti o di parte degli Stati membri. Solo laddove le trattative, per la verità…
Ecco il piano dei big Usa per aggirare il no di Donald Trump all'accordo di Parigi sul clima
La lotta al cambiamento climatico si può fare anche fuori dagli accordi di Parigi. Ne sono convinti i colossi americani dell'automobile e dell'energia che, insieme a un pool di aziende di altri settori, scienziati e politici, hanno presentato le loro proposte per ridurre le emissioni di CO2 sotto il cappello del Climate Leadership Council, organizzazione nata da un'idea di Ted Halstead, già fondatore…
Mps, ecco cosa succederà al Monte dei Paschi di Stato
Il doppio annuncio dato ieri dalla Commissione europea e dal Tesoro chiude una trattativa durata sei mesi, ma pone molti interrogativi ai risparmiatori italiani coinvolti in qualche forma nel salvataggio del Montepaschi . L’ingresso dello Stato nel capitale della banca senese presuppone infatti l’esercizio del burden sharing, cioè la ripartizione dei costi del risanamento tra pubblico e privato. Vediamo più…
Ecco cosa divide davvero Matteo Renzi da Bersani-D'Alema-Speranza?
Al primo punto del programma della nuova formazione politica che sta costituendosi alla sinistra del Pd ci sarà il ripristino dell’articolo 18. Si potrebbe pensare che questa priorità assoluta sia motivata con la constatazione di danni gravi prodotti dalle due norme del 2012 e del 2015, che – seguendo anche un’indicazione molto netta da tempo rivoltaci dall’Ue e dall’Ocde, ora…