[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RpacBwFuxzQ[/embedyt] L'ex campione di calcio, George Weah, candidato per la seconda volta alle presidenziali in Liberia previste il 10 ottobre, fa appello ai cittadini e chiede un "cambiamento" nel Paese. In questa intervista alla France Presse, l'ex calciatore del Milan ha parlato a tutto campo."Questa volta credo di aver guadagnato in esperienza - ha detto Weah - ho mantenuto…
Archivi
Perché festeggio l'assoluzione di Ottaviano Del Turco
"La procura generale di Perugia ha chiesto l'assoluzione dall'accusa di associazione per delinquere dell'ex presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, e degli altri imputati coinvolti nel processo bis sulla sanitopoli abruzzese in corso nel capoluogo umbro. Per tutti il magistrato, al termine del suo intervento, ha chiesto di rivedere al ribasso le condanne già inflitte in secondo grado all'Aquila.…
Russiagate, ecco che cosa ha combinato Facebook
L'ultimo giro di informazioni contro Facebook esce dal Washington Post e dice che l'operazione di interferenza russa nelle presidenziali americane, quando è passata attraverso i post sponsorizzati del social network si è concentrata nella promozione di pagine e contenuti che potessero esasperare le divisioni interne nella società americana. Su questioni religiose, razziali, politiche: ci finivano in mezzo la libertà sulla detenzione di…
Come stroncare le mafiette nei concorsi per i prof. alle università? Ecco idee e ipotesi
Non un fulmine a ciel sereno, bensì un vicenda che scoperchia un malfunzionamento diffuso e noto ai più, in alcuni casi al limite o ben oltre la rilevanza penale. L'inchiesta della procura di Firenze sui professori di Diritto tributario della facoltà di Giurisprudenza dell'ateneo toscano ha acceso i riflettori mediatici sul mondo dell'università pubblica italiana: sulle sue storture e opacità,…
La Cei, il cardinale Bassetti e i cattolici in politica
Nella prolusione al consiglio permanente della CEI di lunedì 25 settembre, il presidente card Bassetti ha citato tre eminenti personalità della nostra storia cattolica italiana: Don Primo Mazzolari, Don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira, che sono stati anche i punti di riferimento della formazione politico culturale della nostra giovinezza. A conclusione del suo importante intervento, il card Bassetti si…
Come stabilizzare la sicurezza nel Mediterraneo
Si apre domani a Roma, all'Hotel Westin Excelsior, la due giorni di lavori del think tank del Partito popolare europeo "European Ideas Network (E.I.N.)". La scelta dell'Italia e di Roma come sede dell'evento, è il contributo dell 'E.I.N. per celebrare il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Deputati europei, accademici, politici provenienti da tutta Europa, imprenditori, rappresentanti della società civile…
Che cosa fa Israele per la cyber security
Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione col Foglio Che cosa vuol dire seguire il modello Israele quando si parla di sicurezza? Per alcuni giorni Roma è stata, e sarà fino a oggi, una delle capitali della sicurezza cibernetica e nel corso di una delle più importanti manifestazioni mondiali di settore – la Cybertech Europe – i più…
L'astro di Macron è già in fase calante?
L'astro nascente Macron, in Francia, ha spiccato il volo oppure no? Dopo un breve periodo di euforia, le sue ali sembrano ormai appesantite. Ha affrontato subito i temi più scomodi delle sue promesse elettorali (per non rimandarli a tempi e periodi elettoralmente più impegnativi): tra tutti, la riforma dello statuto dei lavoratori (divenuto un ritornello in questa Europa) e il…
Cyber security, tutte le ricette di Accenture, Cisco, EY, Elettronica e Leonardo
(Speciale di Cyber Affairs su Cybertech Europe in collaborazione con il quotidiano Il Foglio) In quale direzione vanno orientati gli sforzi in cyber security? Ogni azienda del settore ha una sua visione e una sua personale 'ricetta'. Tuttavia tutte concordano sul fatto che i costi dell’insicurezza informatica stanno crescendo rapidamente negli ultimi anni. A Cybertech, Omar Abbosh, chief strategy officer…
Spesometro 2017, ecco che cosa è successo davvero
Lo Spesometro 2017 è sicuramente l’adempimento fiscale che ha suscitato più polemiche nell'ultimo decennio. Nato sotto una cattiva stella si è rivelato infatti un progetto tanto ambizioso quanto rischioso tanto da diventare una vero e proprio boomerang per il tridente governo-Agenzia delle Entrate-Sogei. L’adempimento infatti, già presente nel nostro ordinamento e consistente in un unico invio annuale da parte dei…