Skip to main content

L’esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato una decisione presa da Arabia Saudita ed Emirati Arabi di isolare diplomaticamente Doha perché sponsor di organizzazioni terroristiche.

Questo braccio di ferro va avanti dai primi di giugno, nonostante abbia attirato l’interesse attivo di attori esterni (come gli Stati Uniti, o la Russia, o, più in piccolo, l’Italia). Pochi giorni fa il Qatar ha ufficialmente rifiutato una lista di imposizioni che gli era stata recapitata dal Kuwait per conto dei Paesi isolanti: le imposizioni per fermare il blocco e recuperare i rapporti sono state considerate da Doha una violazione alla propria sovranità.

La sovranità, appunto. Secondo la gran parte degli analisti il motivo reale di questa crisi (una delle peggiori nella regione, considerata a livello della guerra Iran/Iraq) non è tanto la questione del sostegno al terrorismo, ma si tratta di un tentativo muscolare per fermare la politica indipendente presa da Doha in questi ultimi decenni. Henderson sostiene che i sauditi pensano che il controllo del regno non sia in mano a Tamin bin Hamad Al Thani, ma sia ancora detenuto da suo padre, Sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani. L’assenza di fatto dell’abdicazione, formalmente avvenuta il 25 giugno del 2013, è un cruccio per Riad, perché Hamad è stato l’emiro che ha forgiato il Qatar per come lo conosciamo adesso.

L’assertività spinta negli affari economici mondiali attraverso il fondo sovrano Qia, la postura indipendente nella politica e nella geopolitica regionale, le relazioni internazionali ad ampio spettro (da Washington a Teheran, a Mosca e Pechino), sono frutto delle politiche pensate da Hamad, dopo che prese il potere al padre nel 1995. È questa postura indipendente che non piace a Riad e ad Abu Dhabi, che vorrebbero il Qatar completamente allineato con il GCC, e dunque con le loro visioni. Henderson dice che questo politica qatarina non è tanto gradita nemmeno tra alcune figure di spicco della tribù Al Thani, elementi che  potrebbero essere sfruttati per indirizzare un nuovo corso dell’emirato (Tamin, anagraficamente, rientrerebbe in quel novero di giovanotti che sta prendendo in mano il potere nel Golfo, come il saudita Mohammed bin Salman o l’emiratino Mohammed bin Zayef).

(Foto, ne Kremlin.ru, Tamin Al Thani durante una visita al Cremlino)

 

Tutte le tensioni sotto traccia ai vertici del Qatar (secondo Foreign Policy)

L'esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato…

L'intelligence russa ha aumentato le sue attività negli Stati Uniti

Dalle elezioni di novembre 2016, i servizi segreti russi hanno aumentato le proprie attività all'interno degli Stati Uniti, raccontano funzionari correnti ed ex dell'intelligence americana alla CNN. Ingressi sospetti di uomini d'affari russi, guisa classica per la copertura degli operativi, che avrebbero raggiunto le 150 unità in America — reintegro muscoloso alle 35 espulsioni decretate dall'amministrazione Obama per punire quelle…

Venezuela, il leader dell'opposizione Leopoldo López torna a casa. Ma a quale prezzo?

È ancora un mistero il caso del leader dell’opposizione venezuelano, Leopoldo López. Qualche settimana fa, il governo di Nicolás Maduro aveva diffuso un video nel quale López sosteneva di stare bene, dopo che alla famiglia era stato negato l’acceso al carcere militare di Ramo Verde per due mesi, e c’erano voci di torture e malattie. “Non capisco perché volete una…

banche

Perché Angela Merkel gongola dopo il G20 di Amburgo

“Il G20 di Amburgo è stato un meraviglioso successo gestito in modo bellissimo dalla Cancelliera Angela Merkel, grazie”. Donald Trump, che ha lasciato annoiato l’ultima sessione alla figlia Ivanka, ha twittato la sua soddisfazione. Solo di facciata, probabilmente, perché gli Stati Uniti hanno giocato in difesa: hanno ribadito la rottura sul clima e usato la loro forza d’interdizione per ridurre…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

La schizofrenia nella lotta allo jihadismo in Italia

Non è purtroppo una novità, ma la sensazione è che in Italia il rischio del terrorismo islamista non sia percepito da tutti come una minaccia davvero imminente, consistente, attuale. Eppure - a partire da Isis - non passa mese senza che vi siano minacce esplicite e circostanziate verso di noi e verso Roma, con tutta la carica simbolica (Occidente, cristianità,…

Triton e migranti, ecco l'ultimatum dell'Italia

I prossimi giorni porteranno cambiamenti importanti sul fronte dell’immigrazione: martedì 11 luglio è in programma la riunione a Varsavia con l’Agenzia Frontex per discutere su quanto è previsto dalla missione Triton mentre è stata rinviata la riunione prevista per giovedì 13 tra la Guardia costiera e le Ong che avrebbero dovuto discutere del codice di condotta al quale dovranno attenersi.…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Cosa rende inutile la Confessione. Il decalogo sorprendente di Mario Delpini, nuovo arcivescovo di Milano

Per essere sicuri che la confessione non serva a niente si devono applicare le seguenti regole (anche non tutte, ne bastano alcune): 1. Confessare i peccati degli altri invece che i propri (e confidare al confessore tutte le malefatte della nuora, dell’inquilino del piano di sopra e i difetti insopportabili del parroco, dopo aver accertato che il confessore non sia…

Ecco come il mondo agricolo italiano si divide sul Ceta

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all'approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c'è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una…

Le conclusioni del G20 ad Amburgo viste dalla poco trumpiana Angela Merkel

In fondo è andata meglio del previsto. Le attese che hanno accompagnato il G-20 tenutosi venerdì e sabato ad Amburgo erano molto più caute. Anche quelle di Angela Merkel. Ancora giovedì mattina, dando il benvenuto ai capi di Stato e di governo, la Kanzlerin aveva sollecitato tutti a cercare dove fosse possibile il compromesso “ma senza compiere contorsioni”. La domanda…

ricollocamenti

Ecco perché i ricollocamenti dei richiedenti asilo in Europa non funzionano. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto I ricollocamenti in Europa non funzionano? VERO. L’impegno preso nel 2015 dall’Ue con l’Italia era quello di ricollocare circa 35.000 richiedenti asilo verso altri Stati membri entro…

×

Iscriviti alla newsletter