L'euroscetticismo è il grande tema della politica interna europea. Il consenso, forse più mediatico che elettorale, ottenuto dai populismi euroscettici ha portato anche i partiti tradizionalmente di centro a effettuare virate contestatarie e lontane dal moderatismo. Un'inversione di rotta, nell'Europa occidentale, è stata segnata dalla vittoria di Emmanuel Macron in Francia contro la sua rivale Marine Le Pen, evento che…
Archivi
Il travel ban di Trump è stato parzialmente riattivato dalla Corte Suprema
La Corte Suprema americana ha deciso lunedì di volersi pronunciare sulla legittimità costituzionale del cosiddetto "travel ban" (o "muslim ban"), il divieto di ingresso introdotto dall'amministrazione per cittadini provenienti da alcuni paesi. IL BAN Si ricorderà che era stato introdotto tramite un ordine esecutivo del presidente Donald Trump – ossia un decreto con applicazione immediata – pochi giorni dopo l'insediamento.…
Tikehau, chi c'è dietro la società francese che punta al Fondo Italiano d'Investimento
Ha il nome di un atollo della Polinesia francese e un legame che sembra inscindibile con l’ad di UniCredit Jean-Pierre Mustier, Tikehau Capital, la società di investimento in cordata con Italmobiliare della famiglia Pesenti, per conquistare il Fondo Italiano d'Investimento. Una partita che sembra alle battute finali, visto che, secondo le indiscrezioni riportate dal Sole 24 Ore, i due acquirenti…
Caso Aldo Moro, cosa (non) ha detto Abu Sharif
Forse i membri della commissione Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni, si aspettavano di più dall’audizione di quattro ore di Bassam Abu Sharif, già consigliere di Yasser Arafat e portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp). Si cercava di avere conferme dirette su quegli anni, sui rapporti tra gruppi palestinesi e terroristi europei e su quanto avvenne prima, durante…
Chi è Mohammed bin Salman, il principe ereditario dell’Arabia Saudita
A soltanto 31 anni ed è diventato uno dei uomini più potenti del Golfo. Mohammed bin Salman è diventato il principe ereditario del trono in Arabia Saudita. Con un decreto reale, il padre, re Salman, ha emesso un decreto che toglie il titolo al nipote per darlo al figlio. Mohammed bin Salman era alla guida del ministero della Difesa saudita…
Perché il vero vincitore delle elezioni francesi è stato (anche) François Hollande
Da più di un anno in Francia si vota per questo e per quello; primarie di destra e di sinistra; presidenziali e ballottaggio; legislative e ballottaggio. All’ultimo la gente, già sfiduciata dalla gestione politica, stanca e in massa non è andata a votare. È così che nell’esagono in un anno ci sono stati, nella forma, ribaltoni spettacolari. Presidente è diventato…
Perché i commenti su centrodestra e centrosinistra dopo i ballottaggi sono puri fake
Il centrodestra e centrosinistra usciti dalle elezioni amministrative sono un fake, l'immagine di due stelle esaurite proiettata sullo schermo di un sistema elettorale che non c'è più. Come nel sistema francese, nel voto per il sindaco gli elettori si coalizzano intorno a un candidato, almeno al primo turno (al secondo invece si coalizzano contro, ma questo ora non c'entra, sebbene…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, differenze e similutidini con Banca Etruria e Banca Marche
La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono state messe in sicurezza. L'operazione che lo ha reso possibile è complessa e articolata in più passaggi, seguendo lo schema della liquidazione coatta: Intesa Sanpaolo acquista solo la parte buona, la good bank, al prezzo simbolico di un euro, dopo che lo Stato, con soldi pubblici, ha ripulito gli istituti veneti sborsando…
Ecco cosa pensa Silvio Berlusconi su Forza Italia, Toti e Salvini
Il muro invisibile che ha alzato per non finire prigioniero della morsa sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, e soprattutto dell’asse tra il leader del Carroccio e il governatore ligure forzista Giovanni Toti uscito rinvigorito dalla vittoria di Genova in particolare, Silvio Berlusconi lo avrebbe messo a punto da tempo. E prevede nelle prossime settimane un protagonismo felpato del…
La politica sia credibile e riformi l'Irpef
Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da 80 euro. Ma la cui…