Skip to main content

Con il motu proprio Summa familiae cura, diffuso ieri all’ora di pranzo, il Papa ha dichiarato estinto il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Si chiamava “Giovanni Paolo II” perché fu il Papa polacco a volerlo e a fondarlo nel 1981, sull’onda dell’esortazione post sinodale Familiaris consortio. Ora tutto cambia.

NON CAMBIA SOLO IL NOME

L’istituto, che ha parecchie sedi aperte all’estero (la più importante, dopo Roma, è a Washington), cambia natura. Diventa “Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia” e si prepara a una radicale trasformazione di programmi, corsi, docenti e – soprattutto – di filosofia ispiratrice. Il tutto, èd è ben chiaro scorrendo il breve documento papale – sulla scia di Amoris laetitia, l’esortazione che ha chiuso e definito la linea al termine del doppio Sinodo sulla famiglia del biennio 2014-2015.

LA RIVOLUZIONE ATTESA

All’Istituto erano certi che qualche novità rilevante ci sarebbe stata. Da tempo, ormai, diversi professori – quasi tutti formati nel solco dell’insegnamento del primo preside e cofondatore, il da poco scomparso Carlo Caffarra – notavano crescenti e potenziali divergenze con uno dei fautori del cosiddetto “nuovo corso”, che ha nel Gran Cancelliere Vincenzo Paglia, (in foto), il portabandiera, seppur per volontà dichiarata del Pontefice.

LA DESTITUZIONE DEI VERTICI NEL 2016

Il primo scossone era giunto nell’estate del 2016, quando il Papa aveva deciso di decapitare i vertici dell’Istituto, rimuovendo l’allora preside mons. Livio Melina, in carica dal 2007, e promuovendo al suo posto mons. Pierangelo Sequeri, un esterno alla realtà del Giovanni Paolo II. A completare il quadro, poi, era arrivata la nomina dell’arcivescovo Paglia a Gran Cancelliere (contemporaneamente alla consacrazione come presidente della Pontificia accademia per la vita).

LA MANCATA PROLUSIONE

Il 27 ottobre scorso, poi, il secondo capitolo della saga: secondo i programmi, il compito di tenere la prolusione d’inaugurazione dell’Anno accademico sarebbe toccato al cardinale Robert Sarah. Conservatore e soprattutto tra i principali oppositori sinodali delle aperture poi risultate vittoriose. Ma poi arrivò lo stop e la prolusione la fece il Papa in persona. Dando sommariamente le linee del cambiamento di “paradigma”.

L’ASSENZA AL SINODO

In realtà, i segnali si erano già avuti ben prima, quando clamorosamente nessun membro dell’Istituto che da più di trent’anni si occupa di famiglia fu invitato al Sinodo sulla… famiglia. E questo benché tale istituto possa fregiarsi della definizione di “Pontificio”. Niente da fare. Un’assenza solo parzialmente sanata l’anno successivo, quando il vicepreside (ma non il preside, che infatti fu destituito qualche mese dopo) José Granados fu invitato con la qualifica minore di collaboratore del segretario speciale. Insomma, poco più d’un contentino.

LA RADICE DEL PROBLEMA

Ma qual è il “problema” dell’Istituto con Francesco e la “nuova linea”? Si tratta – notano diversi osservatori di cose vaticane – di una radicale diversità di vedute circa la morale familiare. Il Giovanni Paolo II confermò sì la piena continuità di Amoris laetitia con il magistero precedente, ma più d’un suo autorevole docente (in interviste, scritti e libri) segnalò i punti oscuri, poco chiari o controversi di quel testo. Ancor prima, netta fu l’opposizione alla linea perorata dal cardinale tedesco Walter Kasper, colui che diede il là alla battaglia sinodale con un lungo discorso tenuto dinanzi ai cardinali riuniti in concistoro ormai più di tre anni fa. Elementi, evidentemente, non più ritenuti consoni all’ampliamento di quelle competenze di cui s’è fatto portavoce ieri mons. Paglia. Uno sviluppo che va tutto nella direzione della missione periferica di Papa Francesco.

Che cosa è successo al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia

Di Niccolò Mazzarino e Veronica Sansonetti

Con il motu proprio Summa familiae cura, diffuso ieri all'ora di pranzo, il Papa ha dichiarato estinto il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Si chiamava “Giovanni Paolo II” perché fu il Papa polacco a volerlo e a fondarlo nel 1981, sull'onda dell'esortazione post sinodale Familiaris consortio. Ora tutto cambia. NON CAMBIA SOLO IL NOME…

Valore D

I tre strafalcioni di Maria Elena Boschi su evasione fiscale e contante

Possiamo chiamarle uscite infelici, strafalcioni o affermazioni incaute ma il risultato non cambia, l’ex ministro Maria Elena Boschi ora sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, al convegno “A Cesare quel che è di Cesare” tenutosi lunedì a Milano ha commesso tre errori con alcuni affermazioni quantomeno imprudenti. 1 - L’affermazione “Quest’anno recuperati 23 miliardi dall'evasione” La Boschi ha esordito con "23 miliardi…

Tutti i dettagli sul terremoto in Messico

Sale a 248 il bilancio delle vittime che ha colpito ieri sera il Messico, dove è stata registrata una scossa di magnitudo 7,1 sulla scala Richter. Il ministro degli Interni Miguel Osorio Chong ha dichiarato che soltanto nella capitale hanno perso la vita 117 persone e tra le vittime sarebbero inclusi anche i bambini che erano all'interno della scuola crollata…

Vi racconto il mio incontro con Assad in Siria. Parla l'ex ministro Mario Mauro

Nei giorni scorsi il senatore Mario Mauro, ex ministro della Difesa del governo Letta, e il collega Paolo Romani, entrambi di Forza Italia (Romani ne è capogruppo al Senato) sono stati protagonisti di un viaggio in Siria dove hanno incontrato, tra l'altro, il rais Bashar el Assad. A Formiche.net Mauro racconta al telefono: "Siamo un partito particolarmente orientato a fare chiarezza sui fatti…

Perché il discorso di Trump all’Onu svela tante ipocrisie europee

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà pure un “deplorevole”, come pensa in fondo tanta parte dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia europea, ma per analizzare il suo esordio di ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite occorrerebbe un po’ di onestà intellettuale. Mettere in fila gli argomenti usati da Trump ieri, farlo sine ira ac studio, astraendosi dalla pettinatura dell’oratore, dalla…

Ubi, ecco tutti i dettagli sulle good bank

Se il vertice di Ubi Banca ha completato l’integrazione societaria delle ex good bank acquistate nella scorsa primavera, i prossimi mesi saranno decisivi per l’assestamento dei tre istituti nel gruppo lombardo. CHE COSA E' SUCCESSO La scorsa settimana il consiglio di sorveglianza ha approvato alla presenza del notaio Giovanni Battista Calini il progetto di fusione per incorporazione delle ex Banca…

Xi Jinping

Bitcoin e criptovalute, cosa combinano Cina, Jp Morgan e le banche centrali

Il bitcoin ha riconquistato quota 4.000 dollari. Il trauma della messa al bando in Cina delle piattaforme che scambiano criptovalute è stato superato con sorprendente rapidità. Venerdì scorso il bitcoin aveva toccato un minimo di 2.951,15 dollari dopo aver perso il 14,7% in una settimana. Lunedì è arrivato a un massimo di giornata di 4.064,36 dollari, mettendo a segno un rialzo del…

Web tax, ecco come si muoverà la Commissione europea

Anche se dall'Ecofin di Tallin non è uscita una posizione univoca sulla web tax i ministri delle Finanze di Italia, Francia, Germania e Spagna - promotori dell'iniziativa - non si arrendono. Al contrario, sperano che la tassa sui colossi del web possa diventare realtà entro la fine dell'anno. Fino ad oggi, complice una legislazione legata alla "presenza fisica", Facebook e…

Luigi Di Maio e Roberto Fico

Perché Roberto Fico non ha sfidato Luigi Di Maio? Due ipotesi

Quali sono state le ragioni del “gran rifiuto” da parte di Roberto Fico, neo-Celestino V che Dante colloca nell’Antinferno, colpevole di ignavia? Due le diverse scuole di pensiero. La più semplice è anche quella più politicista. Meglio non scoprirsi, ma continuare ad operare nell’ombra. Rimanere alla testa degli “ortodossi”, in attesa di tempi migliori. Nel frattempo continuare con i distinguo:…

Chi sono gli innovatori della sanità italiana premiati da S@lute 2017

L'innovazione tecnologica italiana nel settore sanità è stata premiata nella giornata conclusiva di S@lute 2017, terza edizione del Forum dell’innovazione per la salute organizzato a Roma da FPA (il nuovo nome della società che da oltre 26 anni organizza Forum PA e oggi è parte del gruppo Digital 360) e Allea. Il Premio Innova S@lute, indetto da FPA e Allea con il supporto…

×

Iscriviti alla newsletter