Skip to main content

Israele fa sul serio in campo energetico e ha notevolmente accelerato il proprio impegno nello sfruttamento dei propri giacimenti di idrocarburi, rafforzando la diplomazia energetica, soprattutto nell’area del vicinato.

L’alleanza del Mediterraneo orientale – la formula politica per racchiudere gli ormai coincidenti di Tel Aviv, Nicosia e Atene, nata proprio sotto l’impulso del premier israeliano Netanyahu – si è rafforzata dopo l’ultimo vertice tenutosi la scorsa settimana nel porto greco di Salonicco, un logo simbolo visto che sempre lì si è tenuta un anno fa circa la cerimonia di avvio dei lavori del Tap, il gasdotto sul quale punta anche l’Italia.

I tre Paesi che si affacciano sul bacino levantino puntano tutto sul progetto dell’East Med, un tubo che dovrà collegare i giacimenti offshore dell’area (quelli israeliani di Tamar e Leviatano, insieme a quelli ciprioti di Afrodite) con l’Europa. “Abbiamo concordato di accelerare le nostre azioni comuni per quanto riguarda il nostro accordo sulla costruzione di un grande progetto che offrirà nuove prospettive per la cooperazione economica nel Mediterraneo orientale”, ha dichiarato il premier greco Alexis Tsipras.

Anche il presidente cipriota Anastasiades e Netanyahu si sono detti favorevoli a proseguire nella realizzazione di questo progetto.”Certamente l’idea del gasdotto East-Med sarebbe una rivoluzione – ha dichiarato Netanyahu -. Abbiamo condotto uno studio preliminare su tale progetto. Sembra promettente e stiamo pensando di andare avanti”.

Grecia, Cipro e Israele puntano anche alla realizzazione di un altro progetto, quello per l’interconnettore elettrico bidirezionale EuroAsia che servirà a collegare Israele alla regione greca dell’Attica, attraverso Creta e Cipro. Dopo la sconfitta geopolitica subita con la scoperta del giacimento egiziano di Zohr, un fallimento anche d’intelligence economica, come hanno dichiarato gli stessi vertici israeliani, oggi Tel Aviv ha ripreso i propri piani con vigore. Il pivot di questa nuova fase è il ministro dell’energia del governo Netanyahu, Yuval Steinitz.

In un recente incontro con la stampa italiana avvenuto a Gerusalemme, il ministro ha fatto il punto sulle risorse del giacimento principale, quello di Leviatano, che dovrebbe attestarsi sui 350 miliardi di metri cubi di gas, una volta a regime. Una quantità importante che renderebbe Israele uno dei principali player della zona. Nei fatti già lo è visto che ha raggiunto un importante accordo per l’export con la Giordania e le trattative con lo stesso Egitto per avviare sinergie energetiche non sono state mai interrotte.

Un protagonismo che però non sembra essere visto di buon occhio soprattutto dall’Arabia Saudita che, proprio in questi giorni, ha finalizzato un accordo sulla demarcazione dei confini marittimi tra Egitto e Arabia Saudita che di fatto apre la strada alle attività di esplorazione d’idrocarburi nel Mar Rosso. “Prima dell’accordo, non potevamo cercare petrolio e gas nel Mar Rosso tranne nell’area del Golfo di Suez, ma ora possiamo”, ha commentato con enfasi il ministro del petrolio egiziano, Tarek El Molla. Insomma, sul versante energetico lo scacchiere del Mediterraneo orientale si conferma quello maggiormente in fermento.

bolsonaro

Come procede l'alleanza energetica fra Israele, Cipro e Grecia

Israele fa sul serio in campo energetico e ha notevolmente accelerato il proprio impegno nello sfruttamento dei propri giacimenti di idrocarburi, rafforzando la diplomazia energetica, soprattutto nell’area del vicinato. L’alleanza del Mediterraneo orientale - la formula politica per racchiudere gli ormai coincidenti di Tel Aviv, Nicosia e Atene, nata proprio sotto l’impulso del premier israeliano Netanyahu – si è rafforzata…

Perché la Flat tax targata Ibl sarà la vera rivoluzione liberale

Di Serena Sileoni

Apparentemente, il sistema tributario italiano ruota intorno all’imposta sui redditi. E apparentemente l’Irpef è l’imposta che dovrebbe garantire la progressività del sistema, quel principio per cui a chi più ha è chiesto un sacrificio economico più che proporzionale rispetto a chi meno ha. Un principio caro ai più per ragioni di solidarietà economica, ma soprattutto, a prescindere da come la…

Andrea Orlando

Ecco come la minoranza Pd di Orlando lavora con Pisapia per andare oltre Renzi

La giornata di ieri è stata a suo modo storica per il centrosinistra targato Matteo Renzi. Perché mai si era visto un fuoco di fila più netto contro il leader del Pd. Ha iniziato la mattina sulle pagine di Repubblica, Walter Veltroni: “Matteo cambi passo, il Pd ha smarrito la sua identità”. Ha proseguito Romani Prodi che, continuando sulla metafora…

Angelino Alfano

Ecco come l’Ucraina chiede all’Italia di mantenere la linea dura con Putin

Martedì alla Farnesina il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha incontrato il suo omologo ucraino, Pavlo Klimkin. Durante l’incontro si è parlato di cultura, investimenti e commercio. Il tema sicurezza ha avuto un posto preminente nel dialogo, dal momento che la risoluzione del conflitto nel Donbass e il rispetto degli accordi di Minsk con la Russia appaiono ancora molto lontani.…

Cosa c'è di nuovo per i metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, che sarà on line venerdì 30 giugno I metalmeccanici si sono ripresi ancora una volta la scena. È successo con l’applauso che il 23 giugno scorso a Reggio Emilia (in occasione del passaggio della presidenza di Federmeccanica da Fabio Storchi ad Alberto Dal Poz), rivolto dalla platea degli imprenditori a Rocco Palombella, Maurizio Landini,…

petya

Hackeraggio globale, chi e come il virus Petya ha colpito

A poco più di un mese dal devastante WannaCry, un altro ransomware - un tipo di malware progettato per estorcere denaro alle sue vittime - ha colpito sistemi informatici in mezza Europa, in India, Ucraina, Usa e Russia. CHI È STATO COLPITO L'elenco dei soggetti interessati dal ransomware è già piuttosto lungo - circa un'ottantina - e forse destinato ad…

Shopping

Ecco tutti i dettagli del nuovo bisticcio fra Bruxelles e Google. Il video

La Commissione Ue ha inflitto una multa record di 2,4 miliardi di euro a Google per violazioni delle pratiche commerciali. Secondo Bruxelles il colosso della Silicon Valley ha abusato della posizione dominante come motore di ricerca più usato al mondo per ottenere un illecito vantaggio per il suo servizio Google Shopping. Secondo l'accusa, il colosso americano penalizzerebbe le offerte dei…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Intesa Sanpaolo, le banche venete e gli scherzetti di Bruxelles sugli aiuti di Stato

Quando si salvano non una ma due banche mettendo in piedi una rete pubblica a vario titolo di 17 miliardi di euro, di cui 4,78 per un istituto privato che si annette le attività in bonis, significa che si è tornati al caro vecchio salvataggio di Stato, archiviando il temuto bail in, ovvero l’esatto contrario, il salvataggio effettuato dai clienti…

Trump urla "Fake News!". Il caso dei 3 giornalisti licenziati dalla Cnn

Giovedì della scorsa settimana la CNN ha fatto uscire un articolo interessante ma non sconvolgente che parlava dell'apertura, da parte della Commissione Intelligence del Senato americano, di un approfondimento per valutare i contatti tra un fondo di investimento collegato al governo russo e un personaggio di primo piano del comitato elettorale di Donald Trump. L'ambito è l'indagine che la commissione sta conducendo sul cosiddetto Russiagate.…

La grande bellezza (digitale) spiegata da Giorgia Abeltino (Google)

Lunedì 26 giugno si è rinnovato nella Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna a Roma il tradizionale appuntamento di Formiche con gli Aperithink. L’evento ha ospitato un dialogo di Integratori culturali dal titolo “La grande bellezza (digitale)” cui ha partecipato Giorgia Abeltino, direttrice Public Policy del Google Cultural Institute. IL RUOLO DELL’ECONOMIA DIGITALE NELLA CULTURA Nella serata, Abeltino ha parlato…

×

Iscriviti alla newsletter