Skip to main content

Oggi si vota per le elezioni parlamentari inglesi, e quale migliore occasione per raccogliere qualche lettura sulla situazione da parte degli autori di “Lady Brexit. Theresa May a Downing Street“, saggio sull’Inghilterra di May e quella che verrà, prima pubblicazione del nuovo progetto editoriale NR Edizioni.

‘Ma che governo è stato quello May?’, chiediamo a Stefano Basilico, uno degli autori del volume. “Il governo May è stato una sorta di ‘governo di contingenza’ post-Brexit, creatosi in seguito alle dimissioni di Cameron. May, che si e’ dimostrata abile a sfruttare la situazione, è (era) una remainer che ha messo in piedi un governo di leavers. La Brexit, inclusi i difficili negoziati con Bruxelles e le vicende legali collegate all’attivazione dell’articolo 50, e’ la patata bollente che ha dovuto gestire, con il terrorismo a complicare ulteriormente la situazione nell’ultimo periodo.Spera di vincere le elezioni per ‘fare della Brexit un successo’, rendere il Regno Unito competitivo a livello globale e applicare il suo ‘conservatorismo rosso’ con un’occhio al sociale.

Qual è la prospettiva all’orizzonte londinese dopo queste elezioni? “Anche le prospettive internazionali sono legate alla Brexit. Dopo la nomina May ha svolto un numero record di visite di stato, anche con personaggi controversi come il turco Erdogan e Trump. I suoi vicini sono contro di lei, che spera di trovare sponde nell’Europa dell’Est, che resiste alla centralizzazione dei poteri a Bruxelles. Tuttavia in Ue anche paesi storicamente amici all’UK (Olanda, Danimarca, paesi scandinavi) l’hanno scaricata. La sua politica mediorientale è in linea con quella del governo precedente e per fare della Brexit un successo vorrebbe un rilancio del Commonwealth”.

Sugli affari esteri, come sul resto, May e Jeremy Corbyn per punti: “La leader tory vuole ravvivare la special relationship con gli americani e il suo slogan sui negoziati con l’Ue è che ‘nessun accordo è meglio di un cattivo accordo’. Nel suo ‘discorso di Philadelphia’ ha scartato l’idea di ‘esportazione della democrazia’, ma pare decisa ad intervenire se fosse necessario a battere il terrorismo dove ha basi radicate”. E il contender laburista? “Paradossalmente l’approccio di Corbyn è simile a quello di Trump: vuole mantenere discreti rapporti con la Russia ed è isolazionista e non-interventista. Però al contrario di Washington in Medio Oriente preferisce Iran e Palestina rispetto a sauditi ed israeliani. Sui negoziati con l’Ue è più morbido di May, che si è autodefinita ‘a bloody difficult woman’”.

Che impatto ha avuto May nel paese e perché gli elettori dovrebbero votarla?, chiediamo all’altro autore, Gabriele Carrer. “Il voto di giovedì – risponde Carrer – sarà il test del nuovo conservatorismo di Theresa, attento agli ultimi al punto da rinnegare il thatcherismo, che sembra intoccabile tra gli idoli della destra britannica, e far svolgere allo Stato un ruolo attivo nell’economia. Il suo obiettivo è sempre dare una risposta ai dimenticati, agli sconfitti della globalizzazione, agli ultimi, agli elettori del Leave, alle classi operaie che spesso hanno votato a sinistra, o al massimo per l’Ukip. Theresa May è convinta che sia arrivato il tempo in cui lo Stato intervenga per rimediare alle disuguaglianze della globalizzazione”.

È un qualcosa di nuovo per la politica inglese? “Giovedì capiremo se il suo esperimento di superare la classica divisione tra destra e sinistra, abbracciando da una parte la Brexit con quel tocco di nazionalismo e dall’altra politiche sociali interventiste, verrà premiato dagli elettori e la farà diventare una rivoluzionaria della destra britannica, e forse non solo”.

Ma si parla anche di rimonta laburista: “I sondaggi vedono la rimonta dei laburisti su base nazionale. Ma, visto il sistema maggioritario a turno unico, sarà importante vedere i singoli collegi. Se a nord dell’Inghilterra e nelle Midlands le roccaforti rosse non terranno allora l’ondata blu si abbatterà sul Regno Unito. Perché, visto il sistema elettorale, basta un voto in più in ogni seggio. E i conservatori sembrano abbastanza convinti che la vittoria a valanga possa essere a portata di mano”.

Theresa May

Theresa May e Jeremy Corbyn ai raggi X

Oggi si vota per le elezioni parlamentari inglesi, e quale migliore occasione per raccogliere qualche lettura sulla situazione da parte degli autori di "Lady Brexit. Theresa May a Downing Street", saggio sull'Inghilterra di May e quella che verrà, prima pubblicazione del nuovo progetto editoriale NR Edizioni. ‘Ma che governo è stato quello May?’, chiediamo a Stefano Basilico, uno degli autori…

Lo Nostro, Sorgenia, Industria 4.0

Come Industria 4.0 cambierà (e non cambierà) il mercato del lavoro

Di Simone Lo Nostro

L'articolo di Simone Lo Nostro, Direttore Mercato & ICT Sorgenia, è tratto dal numero di giugno della rivista Formiche A giudicare dal fermento che avvolge l’Industria 4.0, si potrebbe pensare che qualcosa di straordinario sia capitato negli ultimi tempi e abbia rivoluzionato le dinamiche della nostra società in modo improvviso e inaspettato. In realtà, Industria 4.0 non è altro che…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

M5S, Cgil e non solo. Tutti i bersagli di Marco Bentivogli (Fim-Cisl)

Riavvicinare i giovani spaventati dal futuro al sindacato, nel momento forse più difficile per il lavoro italiano. Ma anche rimarcare il solco tra i lavoratori e certe idee grilline e fare della Cisl un sindacato trasparente e senza ombre. Non manca la carne al fuoco per  Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, la federazione dei metalmeccanici impegnata in questi giorni nel suo…

rating legalità

Il rating sulla legalità nelle visure camerali, tutti i dettagli

Grazie all’intesa tra InfoCamere e Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) a partire dall’autunno prossimo sarà più facile valutare l’affidabilità delle aziende. Da ottobre, infatti, le visure estratte dal Registro delle imprese delle Camere di Commercio conterranno l’indicazione del rating di legalità rilasciato dall’Agcm alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell’Autorità presieduta…

Chi è Christopher Wray, l'avvocato che Trump nominerà all'Fbi

In uno dei tweet con cui il presidente americano Donald Trump apre e chiude le sue giornate, mercoledì 7 giugno ha annunciato di aver scelto Christopher Wray come nuovo capo dell'FBI. I will be nominating Christopher A. Wray, a man of impeccable credentials, to be the new Director of the FBI. Details to follow. — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7…

Alessandro Beulcke

Festival dell'Energia 2017, chi ci sarà e di cosa si parlerà

Ha aperto oggi i lavori la decima edizione del Festival dell’Energia, l’evento nazionale dedicato alle questioni energetiche organizzato dal 7 al 10 giugno da Allea all’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, a Milano. L’evento è realizzato in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia – e in partnership con Politecnico di Milano e SciencesPo. GLI OSPITI “Un faccia a faccia tra il direttore del Corriere…

mausoleo iran attacco kamikaze

Attentati Isis in Iran, ecco foto e video da Teheran

Questa mattina due distinte azioni di evidente matrice terroristica - rivendicate in seguito dallo Stato Islamico - sono state sferrate contro il Parlamento iraniano e al mausoleo dell’Imam Khomeini a Teheran. Per ora – in base alle informazioni diffuse dalla tv iraniana –  ci sarebbero numerosi morti (almeno 12) e feriti (39) (qui tutti i dettagli) mentre si ricostruisce sempre…

Totò Riina

Cosa penso del caso di Totò Riina

È vecchio, malato e forse neppure più pericoloso come un tempo. Pertanto, al pari di ogni detenuto, anche lui ha “il diritto a morire dignitosamente”. Lo ha stabilito la prima sezione penale della Corte di Cassazione, invitando il tribunale di sorveglianza di Bologna a riesaminare la pratica. Ma il “lui” in questione non è un vecchietto qualunque, magari dimenticato dai…

Giorgio Napolitano e Sabino Cassese

Così l’Italia può restare a testa alta nell’Ue. Parlano Bonino, Cassese e Napolitano

Di convegni sull’Unione Europea da quando a marzo si sono celebrati i 60 anni dai Trattati di Roma se ne sono susseguiti tanti. Ma la Luiss School of European Political Economy non rischia mai di ripetersi perché ogni mese pubblica papers accademici firmati da economisti e scienziati politici di fama internazionale. Martedì pomeriggio nella sala Zuccari del Senato la Sep…

Mps, Carige, Ubi e non solo. Come smaltire i crediti deteriorati

Come risolvere il problema dei crediti deteriorati? Come uscire da una situazione che rischia di impantanare soprattutto le realtà più deboli del sistema bancario italiano? Una soluzione tenta di darla First Cisl, tra i maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, che ha presentato una sua proposta per la gestione in-house degli Npl. Dopo un primo debutto al congresso First…

×

Iscriviti alla newsletter