Il governo di Paolo Gentiloni sembra non perdere le speranze di riuscire a scongiurare per le banche venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, un salvataggio con l'applicazione delle regole "rigide" del bail-in, senza il paracadute dei soldi pubblici previsti dalla ricapitalizzazione precauzionale. LE PAROLE DI BARETTA... La volontà di evitare ai due istituti di credito veneti il bail-in in…
Archivi
Tutta l'influenza di Mosca sui movimenti populisti
Per la seconda volta l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e l’Atlantic Council hanno promosso un convegno internazionale a Roma sul tema della proiezione/influenza russa in Europa. La conferenza, dal nome “La strategia d’influenza della Russia in Europa: Mosca e i movimenti populisti europei di destra e di sinistra”, ha analizzato in particolare rapporti politico-informativi ormai sempre…
Terrorismo, come procede (bene) la politica italiana delle espulsioni
Tre attentati in tre giorni, quattro in due settimane, senza contare gli echi della guerra in Siria e in Iraq e i sempre più frequenti e violenti attentati dell’Isis in Afghanistan, l’ultimo il 6 giugno alla moschea di Herat, nella zona sotto comando italiano. Alla strage al concerto di Ariana Grande a Manchester del 23 maggio sono seguiti l’assalto al…
Perché preoccupa la sentenza della Corte europea su giornalisti e segreto istruttorio
Che i giornalisti pensino di avere sempre ragione è noto, che tutti diano sempre colpa ai giornalisti per i mali del mondo è altrettanto noto, che poi i giornalisti facciano il loro mestiere diventa secondario. Comunque la si veda, è preoccupante la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha considerato giusta la multa di circa 3.850 euro inflitta…
Tutte le divergenze fra Sergio Mattarella e Giorgio Napolitano su Germanellum e voto anticipato
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Capisco sempre meno la metamorfosi di Re Giorgio, come un po' per scherzo e un po' per simpatia, ma qualcuno anche con spirito per niente amichevole, ci eravamo abituati a chiamare Napolitano durante il mandato settennale di presidente della Repubblica, e i due anni supplementari del secondo, guadagnatosi nel 2013 nel bel mezzo di una crisi…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Ultima puntata
La fine della gioiosa macchina da guerra elettorale del New Labour avvenne il 6 maggio 2010, nelle elezioni che, dopo quasi trent’anni, portarono in Gran Bretagna un Parlamento bloccato e un governo di coalizione. I cittadini britannici si presentarono alle urne nella convinzione che, in qualsiasi modo avrebbero votato il risultato elettorale si sarebbe presentato quantomeno confusionario. La crisi dei…
Ecco tutti gli investimenti del Qatar in Italia
Uno dei più prestigiosi marchi del lusso italiano, ma anche un lungo elenco di alberghi di extra-lusso, fino a compagnie aeree, villaggi turistici e anche ospedali, l’elenco degli investimenti del Qatar in Italia si allunga di anno in anno. Certo, è difficile stabilire se e come le posizioni dei paesi arabi nei confronti del Qatar avranno un riflesso sugli investimenti…
Melania Trump, Brigitte Trogneux e il potere del colore carta da zucchero
Sono così diverse Melania Trump e Brigitte Trogneux, ma allo stesso tempo così simili. Hanno diverse età, diverse professionalità, ma curiosamente hanno fatto la stessa scelta stilistica al momento di presentarsi al mondo come le nuove first lady degli Stati Uniti e della Francia. Per accompagnare durante l’insediamento Donald Trump ed Emmanuel Macron, entrambe hanno indossato abiti con la tonalità…
Cosa cambia nel mercato del gas dopo l'isolamento del Qatar
In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…
Chi è Ruth Davidson, la speranza di rinascita dei Tory in Scozia
Lesbica, cattolica, conservatrice e leader della classe sindacale. Ruth Davidson non è un politico qualsiasi. Con i suoi 38 anni, è il rappresentante più giovane del Partito Conservatore scozzese ed è riuscita a dare una svolta all’immagine del partito nella regione. Nelle prossime elezioni dell’8 giugno lei potrebbe compiere il miracolo: fare rinascere i tories in un territorio considerato perso da decenni.…