Skip to main content

Una Basilica piena di fedeli in festa, provenienti da tutti i continenti, con le mani alzate per la preghiera comunitaria e circondati da canti di giubilo. È iniziato così il “Meeting for the Family” promosso dal Rinnovamento dello Spirito, movimento ecclesiale cattolico inserito nella corrente del Rinnovamento carismatico, nella serata di ieri giovedì 1 giugno nella Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma. L’evento si inserisce nel programma del Giubileo del Rinnovamento, previsto a Roma dal 31 maggio al 4 giugno, ed è dedicato in particolare al tema della famiglia.

Durante l’incontro, oltre alle testimonianze di coppie provenienti da vari Paesi, si è infatti discusso dell’esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Laetitia, attraverso gli interventi prima di Salvatore Martinez, presidente nazionale RnS e della Fondazione vaticana “Centro internazionale Famiglia di Nazareth”, e poi di mons. Pierangelo Sequeri, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. La cui relazione, centrata su tre particolari passi del testo di Francesco sull’amore nella famiglia (nn. 126. 165. 200), si è intitolata “Avere cura della gioia dell’amore. L’amore dà sempre vita. Annunziare il Vangelo della famiglia oggi”.

“La bellezza di questo testo è la sua grandezza di visione, sulla gioia cioè dell’amore che riguarda la famiglia, ma anche la Chiesa e il mondo”, ha detto mons. Sequeri durante la seduta. “Nel nostro mondo l’idea di amore e di lavoro si sono separate troppo, sono così lontane che non si conoscono più. E così vengono al mondo lavori che non portano né gioia, né vita, spirito, anima, niente. Lavori senza amore, per disperazione e costrizione, che servono a qualcos’altro ma non alla soddisfazione degli uomini, che vogliono amore nella loro vita”, ha continuato il prelato.

“Lo spirito invece rende lieve il lavoro, frizzante, ogni giorno nuovo, e insegna idee per arricchire la casa, il quartiere, la città e la vita di popoli e famiglie, ogni giorno, con qualcosa di ben fatto”. Per questo, “nell’amore che fa nascere la vita risplende sempre il principio divino di tutte le cose”, mentre “in chi si occupa solo di sé stesso Dio, purtroppo, non c’è”. Al contrario, “quando la Chiesa assomiglia a una famiglia di famiglie ci guadagna, diventa bella ed è capace di costruire legami” che “si distribuiscono dovunque nel corpo sociale, anche dove la famiglia non c’è più”. Anche “nelle nostre società burocratiche, che hanno tante risorse ma pochissimi legami di amore per vivere”.

“Noi siamo un popolo della gioia, dei carismi, della vita, che la custodisce e la diffonde come si fa in una famiglia” ha affermato Salvatore Martinez. “Dove c’è posto per tutti”, anche per chi “famiglie non ha”. Amoris Laetitia è perciò, ha proseguito Martinez, “uno sguardo giusto, veritiero, profondo, nel cammino delle famiglie. Noi come movimenti abbiamo una grande responsabilità per la fiducia riposta in noi. Dobbiamo diventare carismatici davanti ai nostri figli e alle nostre famiglie”. E ad esempio “in Medio Oriente rimango spesso commosso dalle nostre famiglie cristiane, che conoscono il martirio, abbandonano le loro case e le loro terre dopo aver visto i loro figli uccisi”.

Domani 3 maggio ci sarà la veglia ecumenica di Pentecoste al Circo Massimo, per festeggiare i cinquant’anni del Giubileo carismatico, a cui è prevista la partecipazione di 30 mila persone, tra cattolici, evangelici, pentecostali, e a cui prenderà parte anche il Papa, che arriverà alle 18 per presiedere la preghiera ecumenica. Nel messaggio inviato al Rns Francesco ha infatti scritto: “Siete un prezioso strumento dello spirito per camminare con gli altri fratelli cristiani uniti nella preghiera e nel lavoro per i bisognosi, camminando insieme alla mensa dell’Eucaristia, come ho detto in Egitto, quando abbiamo pregato con il Papa Tawadros”. Invitandoli infine alla fedeltà al Vangelo, a “Gesù stesso che chiede al Padre la nostra unità”.

Cosa si è detto al Meeting for the Family di Rinnovamento dello Spirito

Una Basilica piena di fedeli in festa, provenienti da tutti i continenti, con le mani alzate per la preghiera comunitaria e circondati da canti di giubilo. È iniziato così il “Meeting for the Family” promosso dal Rinnovamento dello Spirito, movimento ecclesiale cattolico inserito nella corrente del Rinnovamento carismatico, nella serata di ieri giovedì 1 giugno nella Basilica di Santa Maria…

Ecco tutte le reazioni fra Europa e Usa alla decisione di Trump su Parigi 2015

Giovedì il presidente americano Donald Trump ha annunciato, come previsto, la decisione di voler ritirare gli Stati Uniti dall’accordo sul clima chiuso due anni fa a Parigi. "Vogliamo un accordo giusto" e per questo "inizieremo un nuovo negoziato": il punto, secondo la visione di Trump, è che l’intesa internazionale (a cui hanno aderito 195 membri delle Nazioni Unite), danneggia l’economia…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Come onoro la Festa della Repubblica

‘’’Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica, l’indifferentismo politico che è -non qui, per fortuna, in questo uditorio, ma spesso in larghe categorie di giovani- una malattia dei giovani. ”La politica è una brutta cosa”, “che me ne importa della politica”: quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina,, che…

Trump esce dagli accordi di Parigi. Ecco la reazione dell'Europa

I cambiamenti climatici rappresentano uno dei più grandi pericoli per il nostro pianta. La sfida epocale contro cui tutto il mondo dovrebbe essere unito. Anche Papa Francesco, nella sua enciclica, parla di questo problema e non manca di ricordarcelo nei suoi interventi. La scelta di Donald Trump di abbandonare l'accordo di Parigi sul clima (Cop21) è uno strappo molto grave.…

Cosa penso di Trump

Qualsiasi concezione deterministica della storia è pericolosa. L’idea che la storia stia necessariamente procedendo verso un qualche assetto definitivo e che qualcuno possa farsi interprete di questo assetto futuro, indicandolo al mondo e lottando per realizzarlo prima del suo “naturale” avvento è stata foriera, nel tempo, di sciagurate guerre guidate da cieche e pericolose ideologie. Nessuno è in grado di…

trump, dollari

Che cosa faranno Europa e Cina dopo la mossa di Trump sul clima

Quella che a livello globale era una delle più attese decisioni della nuova amministrazione americana è arrivata: Donald Trump dal Rose Garden della Casa Bianca ha annunciato con un lungo discorso che gli Stati Uniti usciranno dall'accordo di Parigi 2015. Non val la pena nemmeno citare che di tutti i Paesi della Nazioni Unite solo la Siria, e il Nicaragua…

osservatorio

Una locomotiva chiamata Lombardia

Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Aldo Moro, via Fani, De Vuono e la 'ndrangheta. Ecco le ultime novità dopo lo scoop di Formiche.net

I lavori della commissione d’inchiesta sul caso Moro vanno avanti raggranellando altre tessere di un quadro molto complesso: le foto inedite pubblicate da Formiche.net contribuiranno probabilmente ai lavori e non è escluso che vengano acquisite. La presenza degli ‘ndranghetisti Antonio Nirta e Giustino De Vuono a via Mario Fani subito dopo l’agguato, infatti, era considerata certa dalla commissione da molto…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump

Di Nicolas Janvier

L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…

Troppe isterie per il no di Trump all'accordo di Parigi sul clima

Sul clima c'è molta ipocrisia e isteria. Prevale un approccio ideologico, fondato sull'esasperazione catastrofista e di tipo religioso: gli scettici vengono bollati come "negazionisti". Una accusa ridicola, faziosa e una litigiosità inammissibile. C'è un problema che i sostenitori degli "impegni sul clima" dovrebbero, con onestà, affrontare: si sono ridotte le politiche del clima, da almeno 30 anni, alla sola perorazione…

×

Iscriviti alla newsletter